Connect with us

Specchia

A Specchia si compra con… Quattrosoldi

Il nuovo mercatino dell’usato promosso da Ecospo

Pubblicato

il

In concomitanza con la festa di San Nicola di Myra, domenica 13 maggio, sarà aperto al pubblico “Quattrosoldi”, il nuovo mercatino dell’usato promosso da Ecospo (Gruppo Ecologico Spontaneo) e sito in P.tta San Giovanni. Domenica 20 maggio, poi, alla presenza delle Istituzioni, si svolgerà l’inaugurazione vera e propria.


Come funziona?


In base al D.Lgs. 152/2006 art.179 nella gestione dei rifiuti bisogna rispettare delle priorità. Al primo posto viene inserita la prevenzione, cioè la necessità di ridurre i rifiuti. Subito dopo è inserito il riuso, prima cioè del riciclaggio, del recupero di altro tipo e dello smaltimento che è inserito all’ultimo posto.


Ebbene il Mercatino dell’usato si inserisce proprio nel concetto del riuso che comporta il riutilizzo dei beni, senza alcuna trasformazione, perché non arrivino in discarica e non contribuiscano ad inquinare l’ambiente. Un oggetto che ad una persona non serve più può servire ad un’altra persona e quindi può continuare la sua vita e produrre ancora benefici.  Pensiamo ad un abito che dobbiamo gettare perché abbiamo cambiato taglia, o ai tanti beni dei bebè o dei bambini (abiti, scarpe, accessori) che spesso vengono utilizzati pochissimo, o ad oggetti che non ci piacciono più o doppi regali, o a mobili e soprammobili  di cui vogliamo disfarci perché magari abbiamo cambiato il mobilio o abbiamo cambiato casa, o libri che abbiamo già letto ed elettrodomestici che, anche se nuovi e funzionanti, non abbiamo mai usato o che vogliamo semplicemente cambiare… E tante altre cose. Tutti questi beni, che in passato, spesso finivano in discarica, oggi possono essere portati al mercatino dell’usato e posti in vendita. Da questo semplice gesto si raggiungono molte finalità:


si salvaguardia l’ambiente perché il bene non diventa un rifiuto; la vendita dell’oggetto è un’occasione di guadagno per il proprietario; chi acquista l’oggetto risparmia comprando un bene di valore; acquistando da “Quattrosoldi” si contribuisce all’attività dell’associazione Ecospo, perché il ricavato viene utilizzato esclusivamente per gli scopi della società e a favore dell’ambiente; non ultimo girando per mercatini ci si diverte tantissimo perché è una vera e propria caccia al tesoro!


Come funziona?


Il Proprietario porta il bene da vendere. Viene concordemente fatta una valutazione e si lascia in vendita per 60 giorni al prezzo concordato. Se dopo 60 giorni il bene non viene venduto, concordemente con il proprietario si lascia altri 30 gg ad un prezzo scontato fino al 50%. Dal prezzo ricavato il 50% viene consegnato al proprietario e l’altro 50% resta all’associazione che rilascia regolare fattura. Questa non è un’attività commerciale, ma una agenzia di affari, l’associazione si pone solo come intermediario tra due soggetti privati che tra loro vogliono fare una compravendita di beni personali. L’associazione prende solo una provvigione secondo una percentuale sul ricavato. Qualora qualcuno volesse donare liberamente dei beni all’associazione questi vengono considerati quali oboli volontari fatti all’associazione, e, per il denaro da questi ricavato, si rilascia una regolare ricevuta di obolo volontario.

I beni vendibili:


I beni che possono essere posti in vendita con il sistema “Quattrosoldi” sono: Abbigliamento uomo e donna, Accessori, Calzature uomo e donna, Bambino (abbigliamento, giocattoli, pupazzi, bambole, scarpe bimbo, sterilizzatori, scalda biberon, passeggini, carrozzine, tricicli, pattini, monopattini, fasciatoi, box, seggioloni, seggiolini auto, VHS e DVD per bambini, libri delle fiabe, giochi. telecomandati, Barbie, girelli.), Accessori casa, Piccoli mobili, Mobili e arredi, Elettrodomestici, Lampade e lampadari, Quadri, Oggettistica, Audio e video, Strumenti musicali, Libri e dischi. Sport, Veicoli (biciclette), proprie creazioni (purché frutto di hobby e non rientranti in una attività artigianale/commerciale). Nessuna vendita può avere scopo di lucro o commerciale, i beni devono appartenere a chi li pone in vendita e devono essere personali. Non vengono accettati beni che siano proventi di reato, se ciò accadesse i responsabili del mercatino avviseranno, senza indugio, l’autorità giudiziaria.


Non possono essere portai alla vendita: armi, oggetti preziosi, beni commestibili, giochi/software non originali, materiale audio e video coperto dal copyright. La merce verrà accettata a discrezione della direzione. Il mercatino è gratuito e non vi sono spese per la partecipazione e l’esposizione.


Orari e riferimenti: lunedì. mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.30; martedì  e  giovedì dalle  17.00 alle 21.00


La merce può essere portata al mercatino nei giorni di Martedì e Giovedì, negli orari di apertura. Se la merce deve essere visionata sul posto si prenderà un appuntamento con l’operatore. Contatti:


Emanuela Remigi , volontaria Ecospo: 328/7166819. Oppure scrivere a ecospo@alice.it o sul contatto facebook “eco-spo specchia”, oppure sul sito www.ecospospecchia.com


Cronaca

Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia

Ragazzo di 22 anni trasportato in ospedale: fratture, ma fortunatamente non in pericolo di vita

Pubblicato

il

Un uomo è rimasto ferito oggi in un incidente stradale avvenuto a Specchia.

Attorno alle ore 12 uno scontro si è verificato nel centro abitato, su corso Italia.

Protagonisti del sinistro una moto KTM 200 ed un’auto, una Fiat 500L.

Alla guida del mezzo a due ruote un ragazzo di 22 anni, finito contro la vettura.

Dopo l’impatto il giovane è rovinato sull’asfalto. Dal posto è partita subito una chiamata ai numeri d’emergenza, che ha fatto arrivare una ambulanza.

Il personale del 118, accorso da Tricase, ha prestato soccorso al centauro e lo ha traportato in codice rosso presso l’ospedale tricasino “Cardinale Panico”.

Qui è stato preso in carico dal personale medico. Fortunatamente non gravi le sue condizioni: avrebbe riportato delle fratture, ma non sarebbe in pericolo.

Illeso il conducente della 500L. La dinamica è in fase di ricostruzione.

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Cronaca

Atto intimidatorio a Specchia, ritrovata auto da cui hanno sparato

Si tratta di una Dacia Duster rubata a Casarano poco prima di Natale, la stessa vettura immortalata in via Attilio Carbone ieri sera

Pubblicato

il

È stata rinvenuta in campagna, al confine tra Specchia e Ruffano (provinciale 374), l’auto utilizzata dai malviventi che hanno sparato cinque colpi di pistola su una BMW X3 di proprietà di un imbianchino di Specchia.

L’auto, una Dacia Duster vecchio modello, di colore nero, risulta rubata a Casarano poco prima di Natale.

Agli inquirenti è subito apparso chiaro che si tratta della stessa autovettura immortalata dalle videocamere di sorveglianza in via Attilio Carbone, strada alle spalle del Municipio dov’era parcheggiata la vettura bersaglio dei malviventi.

Sarebbero almeno due le persone che sono transitate in quelal via a bordo dell’auto da cui sono partiti i colpi di pistola.

Proseguono, ovviamente, le indagini dei carabinieri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti