Connect with us

Attualità

Ricorda: «Non è amore se ti fa male»

Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne (25 novembre): l’installazione presso la Casa di Noemi e l’eredità della sedicenne di Specchia la cui giovane vita fu spezzata dalla brutalità di chi invece doveva amarla e proteggerla

Pubblicato

il

– Non è amore se ti fa male.


– non è amore se ti controlla.


– non è amore se ti fa paura di essere ciò che sei.


– non è amore, se ti picchia.


– non è amore se ti umilia.


– non è amore se ti proibisce di indossare i vestiti che ti piace.


– non e ‘amore se dubiti della tua capacita’ intellettuale.


– non è amore se non rispetta la tua volontà.


– non è amore se fai sesso.


– non è amore se dubiti costantemente della tua parola.


– non è amore se non si confida con te.


– non è amore se ti impedisce di studiare o di lavorare.


– non è amore se ti tradisce.


– non e ‘ amore, se ti chiama stupida e pazza.


– non è amore se piangi più di quanto sorridi.


– non è amore, se colpisce i tuoi figli.


– non è amore, se colpisce i tuoi animali.


– non è amore se mente costantemente.


– non è amore se ti diminuisce, se ti confronta, se ti fa sentire piccola.


Il nome è abuso.


E tu meriti l’amore. Molto amore.


C’ è vita fuori da una relazione abusiva.


Fidati!


«Non è amore se ti fa male»: il testo, una vera e propria eredità lasciata a tutte le donne, è di Noemi Durini la sedicenne di Specchia la cui giovane vita fu spezzata dalla brutalità di chi invece doveva amarla e proteggerla.


Mercoledì 25 novembre ricorrerà la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne e crediamo che le parole di Noemi siano le più appropriate per motivare chiunque dovesse trovarsi nella condizione di subire soprusi e violenza a dire basta a trovare la forza per interrompere ciò che altro non è che un gioco perverso, una ingiustificabile quanto pericolosa manifestazione di proprietà dell’uomo sulla donna.


Esistono donne fragilissime ed esistono abusi sottilissimi quanto pericolosi! Fortificare sé stesse nella propria autostima significa togliere potere a quegli “ominicchi” nella citazione di Sciascia, quell’uomo di poco valore, sprovvisto di coglioni (mi sia concesso il francesismo), perché tal è colui che approfitta di chi è indebolito dall’amore vero o presunto che sia. Così è colui che osa portare violenza contro una donna, che ne abusa, che la umilia. È solo un vigliacco e purtroppo anche un mostro.


In concomitanza con la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne La Casa di Noemi, l’associazione di Specchia guidata da Imma Rizzo (la mamma di Noemi)  propone un’installazione artistica che è una testimonianza di inestimabile valore. L’installazione è stata realizzata in collaborazione con il Forum dei Giovani di Specchia.






Colore predominante il rosso che richiama il colore del sangue versato, e simboleggia l’amore che si trasforma in odio e violenza così come le scarpe sono un simbolo perché nella maggior parte dei casi è l’unica cosa che rimane della vittima.


Sulla vetrina della casa di Noemi anche l’invito a non subire in silenzio, a chiedere aiuto telefonando all’1522 (numero anti violenza e stalking) e un monito: “Ricordati che è vietato morire”.


Il modo migliore per ricordare Noemi e dare un segnale tangibile alle tante donne che in questo periodo sono costrette a convivere tutto il giorno con l’incubo.


La pandemia da coronavirus e le misure di restrizioni anticontagio adottate dai governi di tutto il mondo hanno significato, infatti, per molte donne già vittime di violenza domestica, un aggravamento del problema. Donne, spesso anche madri, che hanno dovuto affrontare una doppia paura e un doppio nemico: il Covid 19 fuori e il proprio compagno dentro casa. Una triste realtà che grida vendetta in un Paese civile.






Giuseppe Cerfeda


Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti