Connect with us

Specchia

Il Presepe Vivente nel borgo antico di Specchia

Il “Presepe Vivente nel Borgo antico”, organizzato dall’Associazione Culturale Sportiva e dal Gruppo Giovanile “Eugenia Ravasco”, dal Comune di Specchia

Pubblicato

il

Il “Presepe Vivente nel Borgo antico”, organizzato dall’Associazione Culturale Sportiva e dal Gruppo Giovanile “Eugenia Ravasco”, dal Comune di Specchia, insieme alla Parrocchia della “Presentazione della Vergine Maria” con altre associazioni attive nella cittadina, nato pochi anni fa come momento di vita comune, in grado di animare la locale comunità in occasione delle festività natalizie, è diventato un evento che catalizza l’attenzione di migliaia di visitatori che ogni anno sempre più numerosi accorrono per ammirare l’affascinante paesaggio dell’antico borgo di Specchia, trasformato in un immenso teatro, dove gli abitanti diventano abilissimi attori perfettamente calati nel ruolo, trasformando per qualche ora la cittadina del Capo di Leuca nella novella Betlemme, culla del Redentore. Per la quarta volta, il 25, 26 e 30 dicembre ed il 1° e 6 gennaio, il “Presepe Vivente nel Borgo” (orario di apertura dalle 17,30 alle 21), sarà realizzato tra i vicoli, le corti e le vecchie case del centro storico medievale che torneranno ad animarsi della magica atmosfera del Natale, nelle numerose scene di vita quotidiana e nella rappresentazione delle più importanti scene bibliche legate alla nascita di Gesù Bambino. La peculiarità del Presepe Vivente sarà nella scenografia naturale del medievale borgo antico, che si fonderà con costumi e tradizioni dell’epoca, con momenti musicali e artistici e una concezione delle singole scene quasi teatrale, con monologhi e dialoghi tra avventori dell’osteria, artigiani e donne, in un percorso che attraverserà antiche case, riaperte per l’occasione, ed anche vicoli e corti, illuminati da originali fiaccole. Un percorso da questa edizione rinnovato e più lungo. Circa 250 i figuranti che daranno vita alle varie botteghe, per un evento che permetterà la valorizzazione delle diverse forme di artigianato, da quella del maniscalco al cestaio, dal fabbro al muratore, dall’artigiano della pietra leccese al laboratorio degli artisti, dalle massaie che prepareranno la pasta fatta in casa della tradizione salentina, ai mastri casari che produrranno il formaggio in tempo reale, con i metodi e gli strumenti di una volta, al falegname che realmente lavora il legno; e poi ancora angioletti, colorate bancarelle di frutta e ortaggi e numerosi altri personaggi. Gli occhi del visitatore spazieranno dal maniscalco al cestaio, dal fabbro al muratore, dall’artigiano della pietra leccese al laboratorio degli artisti, dai mastri casari che producono il formaggio in tempo reale, con i metodi e gli strumenti di una volta alla locanda con i suoi avventori. Diverse le novità dell’iniziativa natalizia specchiese, passeggiando nelle viuzze sarà possibile, rispetto alla scorsa edizione, ammirare la tenda con i soldati e i centurioni dell’antica Roma, una scena curata dall’Associazione culturale “Legio II Augusta” di Lizzanello ed un gruppo di pastori percorrerà l’itinerario accompagnati lungo il percorso dal suono delle zampogne e da gruppi che intoneranno canti natalizi. I maestosi palazzi del borgo antico faranno da palcoscenico a momenti suggestivi della “novella Betlemme”, come la corte di Erode nel cortile di Palazzo Coluccia e la Natività in un locale trasformato in stalla nell’interno del Castello Risolo. Scene uniche e di originale bellezza che saranno immortalate negli scatti dei fotografi dell’Associazione Culturale “Photosintesi” di Casarano.

Cronaca

Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia

Ragazzo di 22 anni trasportato in ospedale: fratture, ma fortunatamente non in pericolo di vita

Pubblicato

il

Un uomo è rimasto ferito oggi in un incidente stradale avvenuto a Specchia.

Attorno alle ore 12 uno scontro si è verificato nel centro abitato, su corso Italia.

Protagonisti del sinistro una moto KTM 200 ed un’auto, una Fiat 500L.

Alla guida del mezzo a due ruote un ragazzo di 22 anni, finito contro la vettura.

Dopo l’impatto il giovane è rovinato sull’asfalto. Dal posto è partita subito una chiamata ai numeri d’emergenza, che ha fatto arrivare una ambulanza.

Il personale del 118, accorso da Tricase, ha prestato soccorso al centauro e lo ha traportato in codice rosso presso l’ospedale tricasino “Cardinale Panico”.

Qui è stato preso in carico dal personale medico. Fortunatamente non gravi le sue condizioni: avrebbe riportato delle fratture, ma non sarebbe in pericolo.

Illeso il conducente della 500L. La dinamica è in fase di ricostruzione.

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Cronaca

Atto intimidatorio a Specchia, ritrovata auto da cui hanno sparato

Si tratta di una Dacia Duster rubata a Casarano poco prima di Natale, la stessa vettura immortalata in via Attilio Carbone ieri sera

Pubblicato

il

È stata rinvenuta in campagna, al confine tra Specchia e Ruffano (provinciale 374), l’auto utilizzata dai malviventi che hanno sparato cinque colpi di pistola su una BMW X3 di proprietà di un imbianchino di Specchia.

L’auto, una Dacia Duster vecchio modello, di colore nero, risulta rubata a Casarano poco prima di Natale.

Agli inquirenti è subito apparso chiaro che si tratta della stessa autovettura immortalata dalle videocamere di sorveglianza in via Attilio Carbone, strada alle spalle del Municipio dov’era parcheggiata la vettura bersaglio dei malviventi.

Sarebbero almeno due le persone che sono transitate in quelal via a bordo dell’auto da cui sono partiti i colpi di pistola.

Proseguono, ovviamente, le indagini dei carabinieri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti