Specchia
Si continua a “Raccontare il territorio” a Specchia
Dal 20 al 22 maggio prosegue a Specchia l’articolato progetto “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità”, che intende promuovere
Dal 20 al 22 maggio prosegue a Specchia l’articolato progetto “Raccontare il territorio. Giovani idee tra memoria e identità”, che intende promuovere un percorso articolato di esperienze, eventi e momenti di formazione, rivolto principalmente ai giovani, con l’obiettivo di incentivare la riscoperta, l’approfondimento e il reimpiego nel tessuto economico locale delle specificità della cultura materiale e immateriale che caratterizza il territorio salentino. Il Salento è, infatti, un giacimento ricco di risorse materiali e immateriali, beni artistici e paesaggistici, produzioni locali, memorie, saperi e pratiche di lavoro tradizionali.
Venerdì 20 maggio alle 20.30 la Terrazza del Castello Risolo ospita “Salva con nome. Zoom sulle scrittrici salentine” recital a cura di Luisa Ruggio con musiche del Daniele/Villani/Congedo Trio. Giornalista e scrittrice, Luisa Ruggio ha pubblicato saggi sul Cinema e la Psicanalisi editi da Manni. Il suo primo romanzo “Afra” (Besa), ha vinto tre premi letterari. Dopo il suo secondo romanzo, “La nuca” (ControLuce) ha pubblicato per Besa la raccolta di racconti brevi “Senza Storie” (“Premio Bodini 2010”) che ha ispirato il reading musicale in duo “Gauguin” in scena anche al Festival delle Culture Italiane a Parigi. Da un decennio firma recensioni per la pagina della cultura del Tg8 dell’emittente pugliese Canale 8, oltre a collaborare con varie testate giornalistiche. Ha scritto e firmato la regia di docu-film per il cinema indipendente e l’emittenza privata. E’ autrice del blog dedicato alla scrittura “Dentro Luisa”.
Daniele/Villani/Congedo Trio nasce dall’incontro tra la suggestiva voce di Anna Cinzia Villani e le riflessioni ritmiche ed armoniche di Dario Congedo e Valerio Daniele. Il repertorio si propone di recuperare alcune tra le melodie meno note della musica tradizionale del Sud Italia per ricollocarle in spazi musicali più ampi, fatti di silenzi e rarefazioni ma anche di armonie coinvolgenti e ritmi incalzanti. Il cuore del trio è nel suono che prende vita dall’apparente contrasto tra la corporeità del canto tradizionale e gli strati immaginali degli arrangiamenti e delle scelte strumentali.
Sabato 21 maggio presso l’Azienda San Demetrio si terrà un workshop dedicato alla filiera dei prodotti erboristici biologici della prestigiosa azienda specchiese dal titolo “Un dono delle api: la propoli, antibiotico naturale”. Alle ore 15.00 i partecipanti alla giornata formativa avranno la possibilità di visitare l’orto botanico, fiore all’occhiello della San Demetrio. Dalle 17.00 potranno seguire il seminario con gli interventi di Giuseppe Maria Ricchiuto (Presidente del gruppo Specchiasol e San Demetrio s.r.l.), Giovanni Bramato (Agronomo San Demetrio), Enrico Vincenti (biologo). Dalle 21.00 nell’atrio del Castello Risolo, invece, spazio alla musica con il concerto dei Robba de Smuju, un gruppo di cantori e musicisti del basso Salento che hanno ereditato dal grande maestro Uccio Aloisi l’interesse e la passione per i canti popolari del proprio territorio. Il gruppo nasce dieci anni fa con il nome di Uccio Aloisi Gruppu, ha partecipato alle varie edizioni della Notte della taranta ed ha eseguito migliaia di concerti in tutta Italia. Oggi il gruppo prende il nome di “Robba de smuju” ed è composto da: Uccio Aloisi (voce), Domenico Riso (voce e tammburello), Luigi Nuzzo (voce, chitarra e tamburello), Antonio Calsolaro (mandolino), Alessandro Grecuccio (voce, fisarmonica), Lucia Passaseo (voce, organetto), Pasquale Pizzolante ( tamburello), Antonio Martella (chitarra).
Domenica 22 maggio ultimo appuntamento della tre giorni di Specchia. Dalle 17.30 partono le visite guidate nel borgo antico e nei frantoi ipogei. Dalle 18.00 nel Castello Risolo spazio ai più piccoli con le letture animate per bambini con “Fiabe filastrocche e leggende salentine” a cura di Fermenti lattici e Unduetrestella e la presentazione del libro “Tre civette sul comò” il mondo dell’infanzia nella tradizione grika e salentina di Franco Corlianò (Zena editrice). Un libro dedicato alla memoria e prezioso come uno scrigno pieno di ricordi, non solo quelli dell’autore ma quelli di un’intera civiltà. Una ricerca, quella di Franco Corlianò, lunga trent’anni, che ci consegna una raccolta straordinaria e minuziosa di giochi e giocattoli, filastrocche, ninne nanne, indovinelli, ricette e preghiere della tradizione grika e salentina. Un treno carico di nostalgia che restituisce un tempo perduto che sopravvive nei nostri cuori e che li scalda. Dalle 21.00 appuntemento con lo spettacolo “Tu conosci il sud” con musiche di Rachele Andrioli e Donatello Pisanello e le letture di Gabriele Bastanutti e Michela Contini. Vincitore del bando “Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali” nell’ambito di Giovani Energie in Comune, promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani – promosso dall’aggregazione dei comuni di Acquarica del Capo, Patù, Salve, Morciano, Miggiano, Montesano Salentino, Cursi, Zollino, Castrignano dei Greci e Specchia (capofila), con il patrocinio della Provincia di Lecce, il progetto si articolerà da aprile a settembre in due percorsi tra loro strettamente correlati. Un percorso formativo prevede dieci workshop gratuiti (uno per ogni comune), che coinvolgeranno i giovani salentini e non (in un’età compresa tra i 18 e i 35 anni) soprattutto quelli che abbiano voglia di intraprendere un progetto culturale e/o produttivo a partire dalle risorse e dalle specificità del territorio, secondo modelli di sviluppo economico e sociale sostenibile e di qualità. Saranno messe a disposizione con un bando pubblico cinquanta borse di studio di 150 euro (5 borse per ogni workshop), destinate ai residenti fuori dalla provincia di Lecce. Gli argomenti di formazione previsti riguarderanno il cinema, la letteratura e le tipicità. Al termine del percorso formativo, i partecipanti al workshop dedicato al cinema saranno coinvolti nella realizzazione di dieci cortometraggi, con la supervisione della regista Chiara Idrusa Scrimieri, che documenteranno le tipicità e le esperienze di valorizzazione più interessanti, e potranno successivamente essere utilizzati per la promozione turistica.
La seconda fase prevede, invece, un percorso di eventi di promozione delle tipicità con un calendario di iniziative di valorizzazione delle eccellenze della tipicità (sagre, feste, fiere, convegni, eventi culturali etc.) ideate e organizzate da ciascun comune partecipante in collaborazione con le realtà culturali e produttive già attive: Acquarica del Capo (coltivazione e lavorazione artigianale del giunco), Castrignano dei Greci (centro storico, cave di pietra, “Parco delle pozzelle”), Cursi (lavorazione in cava della pietra leccese), Miggiano (centro storico, cripta di Santa Marina), Montesano Salentino (centro storico – case a corte), Morciano di Leuca (centro storico – case a corte, frantoi ipogei, sito d’interesse storico: “Leuca Piccola”), Patù (sito archeologico messapico di Vereto, monumento medievale “Centopietre”, Palazzo Romano), Salve (centro storico – case a corte, località naturalistica “I Fani”), Specchia (prodotti erboristici biologici con l’impiego di colture tipiche locali, centro storico, frantoi ipogei), Zollino (Produzione del “pisello nano”, della “fava di Zollino”, produzione tradizionale della “sceblasti”).
Partner del progetto: Associazione Culturale Diotimart, Saietta Film s.r.l., Azienda San Demetrio s.r.l., Mondoradio Tuttifrutti, Cooperativa Sociale “L’Adelfia” o.n.l.u.s., Centro Servizi Volontariato Salento, Azienda Gaia s.r.l., Ass. “Archeoclub d’Italia” – sede di Vereto, “Pro Loco” di Montesano Salentino.
Cronaca
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
Ragazzo di 22 anni trasportato in ospedale: fratture, ma fortunatamente non in pericolo di vita
Un uomo è rimasto ferito oggi in un incidente stradale avvenuto a Specchia.
Attorno alle ore 12 uno scontro si è verificato nel centro abitato, su corso Italia.
Protagonisti del sinistro una moto KTM 200 ed un’auto, una Fiat 500L.
Alla guida del mezzo a due ruote un ragazzo di 22 anni, finito contro la vettura.
Dopo l’impatto il giovane è rovinato sull’asfalto. Dal posto è partita subito una chiamata ai numeri d’emergenza, che ha fatto arrivare una ambulanza.
Il personale del 118, accorso da Tricase, ha prestato soccorso al centauro e lo ha traportato in codice rosso presso l’ospedale tricasino “Cardinale Panico”.
Qui è stato preso in carico dal personale medico. Fortunatamente non gravi le sue condizioni: avrebbe riportato delle fratture, ma non sarebbe in pericolo.
Illeso il conducente della 500L. La dinamica è in fase di ricostruzione.
Alessano
Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia
Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca
Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Atto intimidatorio a Specchia, ritrovata auto da cui hanno sparato
Si tratta di una Dacia Duster rubata a Casarano poco prima di Natale, la stessa vettura immortalata in via Attilio Carbone ieri sera
È stata rinvenuta in campagna, al confine tra Specchia e Ruffano (provinciale 374), l’auto utilizzata dai malviventi che hanno sparato cinque colpi di pistola su una BMW X3 di proprietà di un imbianchino di Specchia.
L’auto, una Dacia Duster vecchio modello, di colore nero, risulta rubata a Casarano poco prima di Natale.
Agli inquirenti è subito apparso chiaro che si tratta della stessa autovettura immortalata dalle videocamere di sorveglianza in via Attilio Carbone, strada alle spalle del Municipio dov’era parcheggiata la vettura bersaglio dei malviventi.
Sarebbero almeno due le persone che sono transitate in quelal via a bordo dell’auto da cui sono partiti i colpi di pistola.
Proseguono, ovviamente, le indagini dei carabinieri.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano1 settimana fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca1 settimana fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti