Connect with us

Attualità

Specchia, la sindaca: «Per attaccare me bloccano tutto»

Anna Laura Remigi: «Passano sopra agli interessi di bambini, famiglie e giovani pur di dare addosso all’amministrazione e al sindaco cercando di smantellare l’equilibrio democratico del paese per instaurare un potere basato sulla paura»

Pubblicato

il

Duro sfogo social della sindaca di Specchia Anna Laura Remigi contro chi, a suo dire, per attaccare lei e l’amministrazione, osteggia chi si impegna per proporre sport o intrattenimento in paese


«Un attacco senza precedenti, e che non ha eguali in nessun comune», attacca la prima cittadina senza citare i destinatari della sua invettiva, «si sta realizzando ai danni delle squadre di calcio e pallavolo di Specchia e ai danni di chi vuole fare eventi di intrattenimento pubblico organizzati dalla Proloco e dall’associazione sportiva-culturale “Lucrezia Amendolara”, in particolare per questo carnevale».


Remigi pone l’accento su «la cattiveria e la protervia di certa gente», che «passa sopra agli interessi di bambini, famiglie e giovani pur di dare addosso all’amministrazione e al sindaco cercando di smantellare l’equilibrio democratico del paese per instaurare un potere basato sulla paura».


Poi spiega: «Dopo che tanti organismi di controllo hanno fatto le verifiche sugli edifici comunali (Vigili del fuoco, ASL, SPESAL, Carabinieri, ecc.) nuovamente i Carabinieriche fanno il loro dovere») sono tornati a chiedere carte e documenti che, naturalmente verranno forniti come in passato. Si lavora sotto il fuoco continuo di denunce, esposti e calunnie, ma», rassicura, «si lavora con forza e coraggio».

«L’amministrazione lavora per la gente e nell’interesse della gente sempre e comunque», conclude Anna Laura Remigi, «non si fa intimidire e proteggerà in ogni modo la collettività favorendo i giovani e le famiglie consapevole che lo sport è vita e che le attività sociali sono alla base di una società libera e moderna che ha a cuore i propri figli».


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Attualità

Maryclare Pinto si laurea nuova giudice ufficiale della FGI

La neretina commenta così: “Anni di sacrifici, studio, esperienze e viaggi ripagati”

Pubblicato

il

Grande e prestigioso traguardo per la neretina Maryclare Pinto che si laurea come giudice ufficiale nazionale della Federazione Ginnastica Italiana.

Un traguardo importante raggiunto dalla nostra conterranea che, dopo aver maturato anni d’esperienza nel settore della ginnastica ritmica, ha conseguito l’esame per il passaggio di grado a Roma il 26 gennaio scorso con esito positivo pubblicato sull’albo della federazione sopracitata.

La stessa Maryclare Pinto ci tiene ad affermare che: “Questo titolo raggiunto rappresenta, per me, un nuovo punto di partenza della mia carriera da giudice nazionale. Sono felice ed entusiasta perché, finalmente, tutti gli anni di sacrifici, studio, esperienze e viaggi hanno ripagato e dato i loro frutti.

Continua a Leggere

Attualità

“La pienezza della vita”, il terzo libro di Maria De Giovanni

Continua il successo “Sulle orme della sclerosi multipla”

Pubblicato

il

Continua il Successo del terzo libro di Maria De Giovanni: “Sulle Orme della Sclerosi Multipla. La Pienezza della Vita
Le presentazioni del terzo libro di Maria De Giovanni, intitolato Sulle orme della sclerosi multipla. La pienezza della vita, continuano a riscuotere un grande successo, coinvolgendo sempre più persone e attirando l’attenzione di figure importanti nel campo della salute, della cultura e della politica. Il libro, edito da Graus Edizioni, sta infatti conquistando il cuore dei lettori grazie alla sua forza emotiva e al messaggio di speranza che trasmette, affrontando temi delicati come la sclerosi multipla e la forza della vita.
La prefazione, curata dal giornalista di Famiglia Cristiana Luca Cereda, ha definito l’opera di Maria come una “preghiera”, un vero e proprio inno alla vita, capace di toccare le corde più profonde di chi lo legge. La postfazione, invece, è stata affidata alla neurologa e ricercatrice Roberta Fantozzi, che ha voluto sottolineare come questo libro rappresenti una vera e propria opportunità per tutte le persone affette da sclerosi multipla, un faro di speranza e consapevolezza che guida verso una visione più positiva della vita.
Nel suo libro, Maria esplora diversi temi che spaziano dall’amicizia, alla Fede che ogni giorno la guida, fino ad arrivare al tema delle persone che, nella sua vita, sono state antidoto e veleno. Una sezione molto significativa è quella dedicata ai bambini, in cui l’autrice inserisce una favola magica, dove spiega come le persone affette da sclerosi multipla possano possedere segni particolari utili per la diagnosi. Questo passaggio, che unisce la parte emotiva a quella scientifica, ha trovato grande apprezzamento per il suo approccio originale e utile, anche per la sensibilizzazione sulla patologia.
Il libro, che sta raccogliendo consensi straordinari, ha già visto la realizzazione di oltre 50 presentazioni in tutta Italia, un numero che è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi mesi. Il 17 gennaio scorso, il libro è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa nella sala della Provincia di Lecce , con la partecipazione di figure rilevanti come il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il direttore generale della ASL Lecce Stefano Rossi, e altre personalità importanti del territorio. A seguire Maria è stata relatrice di una lectio magistralis all’università del Salento dove ha incontrato studenti di scienze dell’educazione e medicina. Maria, che è stata recentemente insignita del titolo di Commendatore della Repubblica, ha ricevuto finora più di 140 riconoscimenti per il suo impegno e la sua capacità di dare voce a chi vive quotidianamente con la sclerosi multipla. Negli ultimi giorni, altri 10 riconoscimenti sono stati aggiunti alla sua lunga lista, confermando l’apprezzamento e il rispetto che la sua storia e il suo messaggio stanno ricevendo a livello nazionale. Il suo lavoro è molto più di un libro: è un testimonianza vivente di coraggio, speranza e resilienza, e continua a ispirare chiunque si imbatta nelle sue pagine, dimostrando che, nonostante le difficoltà, è possibile trovare la pienezza della vita anche nelle situazioni più complicate. Tante le tappe da nord a sud fissate sul calendario dell’autrice che ogni sera incontra persone in un paese o città diversi, tutti gli incontri sono molto partecipati poiché Maria è diventata un personaggio importante del nostro Salento portatrice di speranza coraggio e aiuto concreto con la sua Associazione Sunrise Onlus&Ilmareditutti

Continua a Leggere

Attualità

Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili

Promossa da Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia, la prima edizione del percorso innovativo per amministratori locali che potranno partecipare con un amministratore o un’amministratrice comunale con delega alle politiche giovanili, affiancati dal proprio ufficio tecnico. Delli Noci: “Un percorso di formazione comune per programmare politiche giovanili sempre più al passo coi tempi”. Pascazio: “Importante continuare ad avvicinare i giovani alla politica, promuovendo il loro coinvolgimento attivo nella gestione della cosa pubblica ed intercettando le loro esigenze più concrete”

Pubblicato

il

Presentata ila prima edizione della Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili, promossa da Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia: un percorso dedicato ad accompagnare amministratori e amministratrici locali nello sviluppo di politiche giovanili innovative, efficaci e partecipative.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare le competenze delle amministrazioni locali, offrendo strumenti concreti e occasioni di confronto con le migliori pratiche nazionali ed europee.

La Scuola di Formazione si rivolge a 30 amministrazioni locali pugliesi, che potranno partecipare con un amministratore o un’amministratrice comunale con delega alle politiche giovanili, affiancati dal proprio ufficio tecnico.

Il programma prevede tre sessioni formative, da marzo a giugno, e una serie di approfondimenti online dedicati a temi specifici.

Tra gli elementi distintivi, una study visit a Bruxelles, durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere da vicino le migliori pratiche europee e approfondire gli strumenti più avanzati nel campo delle politiche giovanili.

Durante l’incontro, i relatori hanno sottolineato l’importanza di questo nuovo percorso formativo per promuovere la crescita delle politiche giovanili in Puglia e favorire il dialogo tra le amministrazioni del territorio.

Dare centralità alle politiche giovanili”, ha dichiarato Alessandro Delli Noci, assessore alle Politiche Giovanili, “significa avere degli amministratori e amministratrici che ne colgano le opportunità per i propri territori. Per questa ragione, abbiamo pensato ad un percorso comune di formazione in cui la Regione Puglia sostiene i Comuni in una sfida complessa e offre loro tutti gli strumenti per immaginare interventi che, partendo dall’ascolto e dalle esigenze dei giovani, diano loro la possibilità di usare direttamente risorse per sviluppare proprie idee e progetti”.

Promuovere la cittadinanza attiva, l’impegno civico e favorire l’attivazione giovanile intesa come promozione del protagonismo e della piena e consapevole partecipazione delle persone giovani alla vita pubblica”, prosegue l’assessore, “sono obiettivi che stiamo perseguendo anche con la prima Legge sulle Politiche giovanili che sarà approvata in questi giorni”.

La presidente di ARTI, Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione, Luisa Torsi, aggiunge: “La Scuola di formazione sulle politiche giovanili rappresenta per ARTI un’opportunità straordinaria per investire sul capitale umano delle amministrazioni locali pugliesi, fornendo strumenti concreti per progettare e attuare politiche innovative e partecipative rivolte ai giovani e alle giovani”.

Fiorenza Pascazio, presidente di ANCI Puglia, evidenzia la volontà di “continuare ad avvicinare i giovani alla politica, promuovendo il loro coinvolgimento attivo nella gestione della cosa pubblica ed intercettando le loro esigenze più concrete”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti