Connect with us

Attualità

Specchia: tutti in fila per il Presepe Vivente

Sarà ancora possibile ammirarlo domenica 5 gennaio, dalle ore 17,30 alle 21, quando la scena dedicata alla Corte di Erode, sarà a cura degli ospiti della “Casa per la Vita Ariete” di Ruffano e lunedì 6 gennaio (Giorno dell’Epifania) con apertura al pubblico alle ore 16 per la celebrazione dei vespri presso la Chiesa Madre e con l’arrivo dei Re Magi. Grance successo anche per il Presepe Artistico in Pietra

Pubblicato

il

Sono state migliaia le persone che hanno visitato nelle quattro giornate di apertura Il Presepe Vivente nel Borgo di Specchia, giunto alla XII edizione e organizzato dall’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia Ravasco”, dal Comune di Specchia, dalla Parrocchia “Presentazione della Vergine Maria” di Specchia, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, dalla Provincia di Lecce e dal GAL Capo S. Maria di Leuca, e come Media partner: Antenna Sud live e Radio Venere.


Un evento che viene realizzato in uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, dove fede e tradizione si affiancano per fondersi insieme in uno scenario incantato, possibile grazie alla partecipazione dei sodalizi locali: Pro Loco, Gruppo Marta, Palestra Sport e Fitness Center, Apostolato della Preghiera, FIDAS, LILT, Gruppo delle Vincenziane, Azione Cattolica Ragazzi, Forum dei Giovani e dell’Associazione “Legio II Augusta” di Lizzanello.


Sarà ancora possibile ammirare il presepe domenica 5 gennaio, dalle ore 17,30 alle 21, quando la scena dedicata alla Corte di Erode, sarà a cura degli ospiti della “Casa per la Vita Ariete” di Ruffano e lunedì 6 gennaio (Giorno dell’Epifania) con apertura al pubblico alle ore 16 per la celebrazione dei vespri presso la Chiesa Madre e con l’arrivo dei Re Magi e la processione dei figuranti per le vie del centro storico, che si concluderà con i ringraziamenti e il bacio dell’antica statuina di Gesù Bambino nella grotta della Natività.


Partendo da Piazza Sant’Oronzo, tra soldati romani, pastori, colorate bancarelle di frutta e ortaggi, passo dopo passo si raggiungono le abitazioni intorno a Palazzo Coluccia, per poi scoprire in Piazza del Popolo, un ruscello realizzato dove l’acqua scorre verso le viuzze del centro antico, rimanendo poi affascinati dalla Natività nell’atrio di Palazzo Risolo.


I circa 230 figuranti danno vita alle scene bibliche, animando 40 scene di vita quotidiana, appartenenti a un passato ormai lontano: dall’Annunciazione alla visita di Maria a Sant’Elisabetta, al Matrimonio, alla Sinagoga e gli Scriba, ma anche le varie botteghe, per un evento che valorizza varie figure dell’artigianato di una volta, come i “cannizzi e panari”, la cardatura e filatura, le ricamatrici, il bottaio e il mosaicista. Un viaggio tra i sapori tipici, con il forno con le calde puccette con le olive e l’oste che offre vino agli avventori, insieme a calde pittule e al “pane rustutu” condito con olio. Le massaie preparano la pasta della tradizione salentina, ai mastri casari che producono il formaggio in tempo reale, con i metodi e gli strumenti di una volta; e poi ancora soldati, pastori, colorate bancarelle di frutta e ortaggi.


L’ingresso di Betlemme, ospita l’accampamento dei centurioni romani del Gruppo Storico “Legio II Augusta” di Lizzanello, che il 5 gennaio partiranno in corteo alle ore 17.30 da Palazzo Coluccia, i quali alle ore 19.30 di ogni sera, simuleranno un combattimento, e a seguire le matrone romane dello stesso sodalizio, danzeranno balli dell’Antica Roma.


Ai bambini che visiteranno il Presepe, sarà consegnata una “dolce sorpresa”, offerta da “Le Mille Voglie” del Pasticcere pluripremiato, Giuseppe Zippo. A latere del Presepe, la sera del 6 Gennaio, i visitatori avranno la possibilità di seguire la commedia “Gianni Schicchi”presentata in Via Garibaldi (Antico Frantoio Coluccia) alle ore 18.30 dagli allievi di Accademia d’arte Thymós e Spazio teatro, con la Regia di Rosangela Giurgola e la Direzione artistica  di Vincenza De Rinaldis. Tre zampognari, la sera del 6 gennaio percorreranno l’intero percorso del Presepe, come l’angelo PUK, che il 5 gennaio, andrà alla ricerca dell’Epifania.






Migliaia i visitatori anche, in Piazza del Popolo, 33, all’interno di un locale, nel cuore del borgo antico che a fine del 1800 era una locanda sempre affollata di avventori, dove fino al 2 Febbraio, dalle 17 alle 22 e solo nei giorni festivi dalle 8.00 alle 12.00, è possibile visitare il “Presepe Artistico in Pietra”, con 100 statuine, su una superficie di oltre 50 mq, realizzato da Nicola Cacciatore,appassionato e cultore della rappresentazione della Natività, sempre ricchissima di dettagli reali: ortaggi e frutta fresca, vino, pesci rossi che nuotano nel laghetto e manufatti artigianali della tradizione salentina, sta riscuotendo consensi e apprezzamenti.


Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti