Taurisano
Amministrative a Taurisano: parola ai candidati
Priorità del programma ed appello agli elettori di Antonio Bitorni, Vittorio Ciurlia, William Maruccia e Raffaele Stasi
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2015/07/via-per-ugento-abitazioni-taurisano-3.jpg)
Antonio Bitonti (Progetto Comune)
“Con il contributo di tutti”
La priorità per me sarà, quella di mettere tutti gli edifici scolastici in sicurezza da qui all’apertura del nuovo anno scolastico al fine di evitare trovarsi inagibile qualcuno di essi durante l’anno scolastico garantendo i servizi ad esso collegati ed il diritto allo studio. Rendere transitabili le strade del centro urbano che adesso sono disastrate provocando danni agli automobilisti. Mettere in sicurezza tutti gli spazi pubblici come parchi, villette, strade periferiche adiacenti l’abitato onde evitare incendi con l’arrivo delle alte temperature.
Creare un rapporto sinergico con altre amministrazioni vicine attivando un percorso turistico per la valorizzazione del territorio nel basso Salento oltre che nel paese. Per creare un tessuto sociale forte e coeso, cercherò in tutti i modi di coinvolgere nel progetto amministrativo le aziende locali di tutte le categorie, associazioni, liberi professionisti, tecnici, affinché esprimano le loro esigenze e quindi chiederò a loro un contributo di idee per il rilancio dell’economia locale affinché l’amministrazione si adoperi a trovare i finanziamenti necessari per la realizzazione; solo coinvolgendo tutto il tessuto sociale nelle scelte di programmazione e sviluppo si potrà ottenere il rilancio dell’economia locale e del turismo.
Chiedo di votare per me per l’esperienza maturata nel privato e nel pubblico. Se davvero si vogliono la crescita e lo sviluppo del paese questo va affidato a chi ha dimostrato di saper superare le difficoltà della vita, da autonomo e non da dipendente pubblico come i miei rivali. Va premiata la mia lista perché del popolo, per il popolo, e ognuno dei componenti vive giornalmente i problemi come cittadini, padri e madri e vorrebbe cambiare le cose per il benessere dei figli e per il futuro del paese.
Vittorio Ciurlia (Movimento 5 Stelle)
“Reddito di cittadinanza”
La priorità numero 1 è il lavoro: potremmo dargli impulso tramite la costituzione di “Cooperative di comunità”, di una “Compostiera comunale”, di uno sportello comunale (con l’utilizzo di personale interno appositamente formato) interamente dedicato all’intercettazione di bandi nazionali e comunitari. In via sperimentale, per le fasce più deboli, si potrebbe introdurre il “reddito di cittadinanza” a fronte di lavori socialmente utili: il budget necessario si ricaverebbe eliminando gli sprechi (che non sono pochi).
Scuola: di vitale importanza la verifica costante della stabilità e dell’efficienza degli edifici, determinante per la qualità della vita scolastica di tutti gli operatori. Ci impegneremo, tramite il nostro sportello, al reperimento di fondi per ampliamento dell’offerta formativa. Consideriamo, inoltre, importantissimo il supporto del Comune relativamente alle esigenze di alunni H e BES. Ci impegniamo a stanziare, a prescindere dalle somme erogate dall’Alto per il settore Scuola, una quota mensile al fine di istituire un fondo utile per i vari bisogni scolastici. La suddetta somma proverrebbe da volontaria decurtazione dello stipendio del Sindaco.
Vorremmo rendere Taurisano centro di cultura e polo di attrazione per gli altri Comuni (con conseguenti positive ricadute in ambito turistico ed economico). Istituire, quindi, rassegne letterarie, artistiche, musicali che prevedano anche, in alcuni casi, la partecipazione di personaggi di spicco del mondo della cultura; allestire zone “Siae Free” per permettere ai giovani di esibirsi liberamente, incoraggiando la creatività e l’attività musicale; organizzare festival, sagre, spettacoli, mercatini legati all’enogastronomia e alle tradizioni. Ci piacerebbe creare un cine-teatro ed istituire, quindi, una stagione teatrale. Consideriamo importante, poi, la valorizzazione del centro storico, attraverso manifestazioni ad hoc e l’apertura di case e palazzi solitamente chiusi al pubblico.
William Maruccia (Democratici per Taurisano)
“Ridefiniamo i confini”
Occorre dinamismo politico nell’attrarre finanziamenti comunitari,ministeriali e regionali e questo abbiamo dimostrato di saperlo fare; occorre presenza e protagonismo politico in tutte le sedi intercomunali per dare il giusto ruolo al paese. Occorre incentivare con una politica di detassazione massima per attività produttive, associazioni e nuclei aggregativi, che intendono aprire, spostare, centralizzare le proprie energie nel centro storico ed in tutte le aree di recente rigenerate; occorre spingere su regolamento deors per gli arredi esterni fuori dai locali, creare piccole aree dedicate a parcheggi nel centro e viabilità migliorabile; agire sul PUG piano urbanistico generare per far crescere la tanta decantata economia edilizia. realizzare subito percorsi turistici x visitatori ed attrarre economia da chi visita le marine.
Tra le priorità del nostro programma, la ridefinizione dei confini territoriali per il rientro immediato dei 400 cittadini anagraficamente portati dalla prefettura al Comune di Ugento, usando se sarà necessario la istituzione del referendum per cementare tale azione di rivalsa politica; adeguare e recuperare tutte le periferie, allacci, sottoservizi, asfalto stradale complessivo successivo alla saturazione impiantistica, realizzare un centro sportivo dedicato a volley, basket ed atletica leggera per riscattare la vivacità sportiva che il paese dimostra di avere con orgoglio; ultimazione del decoro urbano nel centro storico.
Creare un team per tale obiettivo è doveroso quanto fondamentale, nel nostro programma è previsto lo “lo staff del sindaco” appositamente per impiegare sinergie e premere al massimo l’acceleratore a tutti i livelli organizzativi di gestione dei piani finanziari, ogni strada possibile sarà praticata, là dove sarà determinante la nostra azione amministrativa, ci faremo seguire dai paesi limitrofi, praticando anche, se sarà necessario la strada del seguire chi corre di più per poTerlo superare. il valere della squadra è tutto, occorre per proprio ruolo e competenza dimostrare di essere adeguatamente responsabili e votati al lavoro ed al sacrificio per il bene di Taurisano.
Raffaele Stasi (Noi per Taurisano)
“Ripartiamo dal lavoro”
Necessità fondamentale di Taurisano è sbloccare il lavoro, perché facendolo ne otterremmo un effetto terapeutico che di recuperare un tessuto sociale che, nel nostro territorio, è sempre più sfilacciato. Il primo passo verso questo obiettivo è sbloccare i comparti urbanistici, ingessati per troppo tempo dalla molteplicità dei proprietari che, in molti casi, avendo in passato pagato costosi condoni per rimediare all’abusivismo, non hanno alcun interesse a smuovere la situazione.
Li sbloccheremo facendoci carico dell’onere di progettazione e riducendone, così, la spesa a poche migliaia di euro. E partiremo da quelli con costo di progettazione inferiore, nei limiti delle possibilità finanziarie comunali, sempre più ingessate e lontane da fondi statali. Produrremo lavoro anche in un modo mai pensato prima a Taurisano: sfruttando la vicinanza con i paesi rivieraschi. Come i comuni dell’entroterra nei pressi di Otranto, che godono dell’attrattiva della città idruntina, così il nostro paese può e deve convogliare i considerevoli flussi turistici che creano località marittime come quelle di Ugento e di Salve. In questo senso, porteremo il turista a Taurisano, facendogli trovare un paese da subito accogliente, non solo per le bellezze artistiche, ma anche con l’artigianato locale. Altro flusso da dirigere verso il nostro paese è quello dai paesi limitrofi, mediante la realizzazione di manifestazioni di respiro sovralocale, come festival o eventi in grado di generare un indotto per il paese sfruttando l’idea di centro storico allargato.
Tutto questo, sarà basato su un nuovo modo di intendere l’amministrazione: trasformeremo la vecchia mentalità statalista-burocratica in una gestione di tipo aziendale. In una parola, seguiremo la moderna regola del benchmarking, traendo spunto dal confronto e da modelli esemplari. Né sindaco, né amministratori possono infatti essere dei Superman:: per questo, è di vitale importanza creare sinergia con la popolazione e prendere dai cittadini gli input necessari alla migliore azione amministrativa.
Appuntamenti
Taurisano celebra l’amore
Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 febbraio, il centro storico della città si immergerà in un’atmosfera che racconterà di amore senza confini
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Taurisano-in-Love.webp)
Che siate in coppia, con un gruppo di amici o assieme alla vostra famiglia: l’appuntamento è a Taurisano, dal 13 al 15 febbraio, per riscoprire e celebrare l’amore in tutte le sue forme.
L’associazione Forever Music, in collaborazione con il comune, intende dare spazio e contenuto al sentimento, quello dell’amore inteso in senso lato, favorendo momenti di aggregazione sociale e di partecipazione culturale.
L’intento è anche quello di raccontare un altro aspetto della città, sicuramente meno noto.
Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 febbraio, Taurisano si immergerà in un’atmosfera che racconterà di amore senza confini.
Il percorso comprenderà le strade del centro storico includendo Villa comunale, piazza Castello e Anfiteatro, per citare alcuni dei siti in cui troverete allestimenti a tema (cuori, cigni, tramonti lunari, ecc.).
Il messaggio è chiaro: si celebra l’amore che non ha etichette, confini, stereotipi, catene; solo spazi aperti in cui poter viaggiare, dentro e fuori ciascuno di noi.
«Da diverse settimane» racconta il presidente di Forever Music, Stefano Damiano, «i nostri soci sono alle prese con la realizzazione delle scenografie che animeranno la città: cuori, cigni, e tante altre sorprese che potrete ammirare. Mi sento di ringraziarli perché ci stanno mettendo cuore e anima per tingere di rosso Taurisano e celebrare l’amore universale».
Sefora Cucci
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La memoria di Vanini sull’asse Taurisano-Tolosa
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/img_0362-1.jpg)
In occasione dell’anniversario del rogo del filosofo taurisanese Giulio Cesare Vanini, avvenuto a Tolosa il 9 febbraio 1619, domenica 9 febbraio 2025, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Taurisano, si terrà un evento significativo dedicato alla memoria di uno dei più controversi intellettuali del Rinascimento.
L’occasione segna la presentazione del volume L’esprit de Liberté à Toulouse au temps du parlement (Presses universitaires du Midi), che raccoglie gli atti del convegno internazionale omonimo, svoltosi a Tolosa tra il 17 e il 19 aprile 2019.
Il volume è il frutto del lavoro di numerosi esperti e studiosi che hanno analizzato, attraverso un’ampia raccolta di articoli, il contesto storico e culturale che ha caratterizzato la Tolosa dell’Ancien Régime. In particolare, l’opera esamina il concetto di “libertà” come si è sviluppato in un periodo in cui la città fu teatro di conflitti ideologici e di oppressioni politiche da parte dei capitouls e del potente parlamento locale.
La presentazione del volume, moderata da Mario Carparelli dell’Università del Salento, vedrà la partecipazione di importanti ospiti, tra cui Francesco Paolo Raimondi, Presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani, e Didier Foucault, docente all’Università di Tolosa “Jean Jaurès” nonché curatore del volume insieme a Yves Le Pestipon. Dopo i saluti istituzionali di Luigi Guidano, Sindaco di Taurisano, e di Quintino Rizzello, Assessore alla Cultura, e Fabio Ciracì, Presidente del Corso di Studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento, si approfondiranno temi fondamentali legati alla figura di Vanini e al suo legame con Tolosa, città che, pur riconosciuta per la sua storia di libertà e tolleranza, nascondeva anche le ombre della repressione.
Il volume, infatti, oltre a tratteggiare la figura di Vanini e il suo drammatico destino, esplora il contesto storico di Tolosa durante il XVII secolo, focalizzandosi su eventi cruciali come la persecuzione dei protestanti e l’affaire Calas, due momenti emblematici di conflitti religiosi e giuridici che segnarono la città. La seconda parte del volume è dedicata a Vanini, in particolare al suo processo e alla sua esecuzione, analizzando il contesto tolosano e le dinamiche di potere che ne hanno determinato la morte.
Il filosofo, nato a Taurisano, è stato un pensatore audace che sfidò le convenzioni religiose e politiche del suo tempo, finendo bruciato sul rogo per le sue idee considerate eretiche. La sua vicenda rappresenta un episodio emblematico di coraggio intellettuale, ma anche di repressione della libertà di pensiero.
L’evento, organizzato dal Comune di Taurisano e dal Centro Internazionale di Studi Vaniniani, con il patrocinio del Corso di Studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento, rappresenta un’importante occasione di riflessione sul pensiero di Vanini e sull’idea di libertà nella Francia del XVII secolo.
Cronaca
Taurisano: messi in fuga mentre danno alle fiamme un’auto
Scongiurato l’incendio di una macchina di proprietà di una docente: ignote le motivazioni alla base del gesto
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2019/07/vigili_del_fuoco_115_notte.jpg)
Incendio d’auto sventato nella serata di ieri a Taurisano.
Attorno alle ore 20 due individui sono stati messi in fuga da un passante che, in via Castromediano, li aveva notati in atteggiamenti sospetti.
Le urla dell’uomo hanno costretto la coppia ad allontanarsi proprio mentre, con un contenitore con del liquido infiammabile, provava ad appiccare un incendio su una Fiat Panda parcheggiata in strada.
La vettura è di proprietà di una donna, una insegnante del posto. Non sono chiari i motivi che avrebbero spinto i due ignoti a compiere il gesto.
Sul luogo del misfatto sono accorsi i vigili del fuoco del Distaccamento di Tricase, che hanno domato il principio d’incendio sul parabrezza, ed i carabinieri della Compagnia di Casarano, che indagano sull’episodio.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave