Taurisano
Mario Monti a Taurisano
Il Premier è ospite del candidato alla Camera “con la lista Monti per l’Italia”, Antonio Scarlino.

Il Presidente del Consiglio Mario Monti sarà a Taurisano giovedì 14 febbraio, ospite del candidato alla Camera “con la lista Monti per l’Italia”, Antonio Scarlino. L’incontro si terrà a partire dalle ore 12, presso il Salumificio Scarlino. Il Premier visiterà l’azienda, farà un discorso di circa 15 minuti e risponderà alle domande dei giornalisti. Il Salumificio Scarlino è sulla strada provinciale Taurisano – Casarano al km 10,5.
Attualità
Taurisano riscopre il suo Teatro Tenda grazie al QUAI
Con il progetto di Spazio Due Punti, nasce un Quartiere Urbano Artistico Indipendente grazie al bando Luoghi Comuni …

Il Teatro Tenda di Taurisano torna a vivere grazie ad un progetto ideato dall’aps “Spazio Due Punti”.
La struttura tensionastica contenente oltre 100 posti a sedere sarà la sede del progetto “Quai”, diventando anche presidio finanziato dal bando “Luoghi Comuni” della Regione Puglia.
Nascerà quindi un “Quartiere Urbano Artistico Indipendente” con l’ambizione di diventare un’opportunità culturale di spicco per la comunità locale.
La visione ce la spiega Matteo Rocco Carbone, di Spazio Due Punti: “Trasformare questo spazio in un vivace contenitore culturale dell’arte, incentrato sul teatro, la musica e arti sceniche coreutiche, offrendo una serie di servizi e attività creativi e coinvolgenti. Il Teatro Tenda offrirà una gamma diversificata di laboratori dedicati al teatro, alla musica e al movimento, stimolando la creatività e l’espressione artistica. Inoltre, abbiamo progettato un’innovativa attività di web radio con la produzione di podcast periodici. La struttura sarà poi resa disponibile per spettacoli teatrali, residenze artistiche, eventi e progetti (sia scolastici che di formazione informale), per diventare un punto di riferimento culturale dinamico per il territorio”.
D’impatto anche il nome scelto, il termine dialettale “quai” che in salentino significa “qui”. Quell’avverbio di luogo che spesso, in modo informale, diventa un chiaro riferimento ad un posto, un luogo dove ci si ritrova, che è sempre il solito, senza neppure la necessità di specificarne i dettagli. “Quai” è anche acronimo di Quartiere Urbano Artistico Indipendente: Quartiere perché è la 167 di Taurisano, Urbano perché denota lo spirito del progetto, Artistico perché è la categoria di questo grande contenitore, Indipendente perché svincolato, autogestito.
“Quai”, continua Matteo Rocco Carbone, “è un modo per sottolineare la volontà di insistere, resistere e credere in questo territorio, in una periferia dove esigenze, sogni ed energie si manifestano sempre con estrema forza. Abbiamo scelto quai per rafforzare l’idea che è qui e ora il luogo comune in cui re-inventare il domani di uno spazio”.
L’INAUGURAZIONE
Il giorno zero per la nuova vita del Teatro Tenda di Taurisano è sabato 22 febbraio. L’inaugurazione del progetto si terrà a partire dalle ore 18e30 in via Aldo Sabato, con ritrovo presso la statua di Madre Teresa di Calcutta.
La serata si articolerà in una performance di apertura seguita dalla presentazione del progetto e da un aperitivo con musica. Prenderanno parte attivamente all’evento Marco Puzzello, alla tromba, “Jaint Africa”, la musica dal west-Africa con Luigi Colella, e tante attività di animazione con Gessetti&Straccetti, la Tribù dei Sempre Allegri, gli Artisti di Strada del Salento, i Trampolieri Traballanti ed il fachiro Mr Thomas.
Gli interventi istituzionali vedranno la presenza del sindaco di Taurisano Luigi Guidano; dell’assessore alla Cultura Quintino Rizzello; dell’assessore regionale alle Politiche Giovanili Alessandro Delli Noci e della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone.
Appuntamenti
Taurisano “green”, l’appuntamento: come smaltire bene
I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri…

Possibilità di smaltire beni non più necessari in modo sostenibile e all’insegna del riciclo.
L’amministrazione comunale di Taurisano apre le porte del Centro del Riuso presso l’Ecocentro comunale di via Miggiano.
La manifestazione inaugurale è prevista per sabato 22 febbraio, alle ore 10,30.
I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella locandina maggiori informazioni sugli elementi che è possibile donare o portare a casa.
Appuntamenti
Arianna Fermani: “Perché leggere ancora Aristotele”
La sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura…

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Perché leggere ancora Aristotele”, Arianna Farmani farà tappa in prima nazionale a Taurisano, presso Casa Vanini.
L’appuntamento è previsto per mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.30.
L’evento è organizzato dal comune di Taurisano e dal Centro Internazionale di Studi Vaniniani e sarà moderato dal ricercatore universitario presso l’Università del Salento, Mario Carparelli.
Tra le figure di spicco che prenderanno parte al dialogo con l’autrice, il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, l’assessore alla cultura Quintino Rizzello, il presidente del corso di studi in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento Fabio Ciraci.
Interverranno poi il presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani, Francesco Paolo Raimondi, il direttore del Centro di Ricerche sulla Tradizione Aristotelica nel XV e XVI secolo, Ennio De Bellis e, infine, dal Dipartimento Ionico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Mino Ianne.
IL LIBRO
In questo libro scoprirete che Aristotele vuol farsi capire, che l’abito fa il monaco, che la filosofia, quella vera, deve avere le sue radici nella vita. Scoprirete che Aristotele riesce a mettere in circolo il pensiero utilizzando prospettive differenti perché è necessario, per quanto possibile, dar conto della straordinaria ricchezza della realtà.
È in questo sguardo che incontriamo la sua sorprendente attualità: Aristotele ci insegna a essere indulgenti con noi stessi, ad accarezzare le nostre debolezze, ad accettare la nostra vulnerabilità senza vergogna, ci insegna a prenderci cura dei nostri desideri e a esigere le cose giuste per noi, senza paura. Aristotele ci accompagna nell’impegno alla felicità con la sensibilità di uno di noi. Un libro che illumina con un’accattivante, profonda leggerezza il pensiero di uno dei più grandi dell’umanità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano3 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano