Taurisano
Polizia di Stato, presenza amica
Visita delle scolaresche al Commissariato di Taurisano

A compimento del Progetto “Cittadino Io – Educazione alla legalità, alla convivenza civile ed alla sicurezza”, le scolaresche delle classi quinte della Scuola primaria e delle classi seconde della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 1° Polo “Giulio Cesare Vanini” di Taurisano, centocinquanta ragazze e ragazzi circa, hanno visitato nei mesi di aprile e maggio, secondo un calendario convenuto”, il locale Commissariato della Polizia di Stato di Viale Eroi d’Italia.
Accolti dal Dirigente, il Vice Questore aggiunto Salvatore Federico, e da agenti in servizio, hanno visitato l’intera struttura ed i servizi in essa svolti, le attrezzature e le macchine in dotazione con grande interesse e desiderio di conoscere.
Le loro curiosità sono state soddisfatte dal Dirigente e dagli agenti che occupavano le postazioni dei servizi visitati: l’ufficio Passaporti, l’Ufficio denunce, il posto di fotosegnalamento e documentazione, la squadra di P.G. e l’Ufficio Volanti. Molto gradita è stata la visita al parco macchine, con particolare riferimento alla “pantera” utilizzata per il controllo del territorio. Nel corso della visita in sala operativa, vero cuore pulsante del Commissariato è stato simulato un intervento della pattuglia operante sul territorio, con ascolto delle relative comunicazioni radio.
Non si è persa l’occasione per far comprendere ai giovani visitatori l’importante funzione resa dal Commissariato alla Comunità di Taurisano ed all’intero territorio del Basso Salento, invitandoli a considerarlo una presenza amica alla quale rivolgersi in caso di bisogno e non necessariamente per situazioni negative o malavitose. Dopo aver ricordato ai ragazzi l’importanza del rispetto delle regole e della legalità, non si è persa l’occasione per ribadire che la visita delle scolaresche è finalizzata a conoscere ed apprezzare le istituzioni predisposte alla salvaguardia dei diritti di tutti e per far capire ai ragazzi che varcare la soglia di un Commissariato significa superare un tabù e predisporsi alla collaborazione con le istituzioni per il bene della collettività.
Il gradimento dell’iniziativa ha convinto l’istituzione scolastica e l’istituzione Polizia di Stato a ripetere l’iniziativa anche nel nuovo anno scolastico, nella convinzione che possa contribuire a creare una comunità migliore per tutti.
Appuntamenti
“Dare l’anima alla politica”, Don Bruno Bignami a Taurisano
Il direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI presenterà il suo nuovo libro presso l’oratorio Don Bosco (dalle 20)

Questa sera, presso l’oratorio Don Bosco di Taurisano, si terrà un importante appuntamento culturale e sociale: la presentazione del libro Dare l’anima alla politica di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.
L’opera, edita da San Paolo, è accompagnata dalla prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna Pulchra Book, realizzata in collaborazione con la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, il Comune di Taurisano, la Caritas diocesana, la Fondazione Mons. Vito De Grisantis, l’Ufficio diocesano pastorale e Progetto Policoro.
Durante l’incontro interverrà anche Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca.
Modererà la serata sarà Luana Prontera, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.
Inoltre, il domani, martedì 20 maggio, alle ore 18,30, Caritas Italiana e FOCSIV promuoveranno un webinar dal titolo “Verso i referendum. Per una partecipazione informata”.
All’incontro online parteciperanno lo stesso don Bruno Bignami e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Per informazioni: advocacy@caritas.it.
Due appuntamenti distinti ma complementari, che offrono spunti di riflessione sull’impegno sociale, civile e politico, alla luce dei valori della partecipazione e della responsabilità.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
Il Sorriso di Samuele, quando l’Arte vince la Morte
Presentazione del libro-racconto “Fermata 22”, omaggio a Samuele Solidoro del Maestro Adalberto Antonio Protopapa, musicista e amico di famiglia. Domenica 18 maggio, alle 19.00 presso la Corte delle Rose, in piazza Castello. Ingresso libero

C’è un tempo che si ferma.
Un’età che non dovrebbe conoscere la sofferenza, ma che invece ha affrontato ogni sfida con un coraggio disarmante.
Samuele Solidoro aveva solo 22 anni quando il cancro, dopo due anni di battaglie silenziose e dolorose, lo ha portato via il 4 agosto 2024.
Eppure, chi lo ha conosciuto, racconta che Samuele non ha mai smesso di sorridere, di credere nella bellezza, di stringere la vita anche quando sembrava sfuggirgli tra le mani. Era un talento puro, un giovane pittore con lo sguardo rivolto al futuro, con le mani piene di colori e speranza.
A lui saràà dedicata la serata di domenica 18 maggio, dalle ore 19, nella Corte delle Rose in piazza Castello a Taurisano, dove sarà presentato il libro-racconto “Fermata 22”, scritto dal Maestro Adalberto Antonio Protopapa, musicista e amico di famiglia, che è stato invitato dall’artista Salvatore Solidoro, padre di Samuele, a ridare voce al figlio, con una dichiarazione d’amore per l’arte e per la vita.
Un libro che non è solo una narrazione, ma un canto, un abbraccio collettivo, una fermata poetica nel cuore di chi resta.
La serata sarà un inno alla bellezza e al talento, quelli che Samuele incarnava profondamente. Pittore promettente, figlio di un artista e studente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Samuele si era già distinto vincendo, nel 2022, il Primo Premio alla rassegna “Arte in Terra” di Taurisano e nel 2024 il XXXIX Concorso di Pittura Trofeo Città di Lecce con la sua opera pittorica “Utopia del cambiamento”, ma non aveva fatto in tempo a ritirare il premio, che verrà consegnato il 18 maggio al padre di Samuele da Antonio Convertino Presidente del Gruppo Associazione Culturale “Il Cenacolo”.
Dopo i saluti del sindaco di Taurisano Luigi Guidano e dell’assessore alla Cultura Quintino Rizzello, aprirà la serata un recital del giovane pianista Luca De Vita, allievo del Maestro Protopapa.
A seguire, la presentazione del libro con la giornalista Mariella Piscopo, che modererà gli interventi della prof.ssa Gianna Linda Galati, curatrice della prefazione; il maestro Adalberto Antonio Protopapa, autore di “Fermata 22”; le insegnanti del Liceo Artistico Laura Minerva e Alessandra Casciaro; il prof. Antonio Elia, docente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce.
La parola si intreccerà poi con la musica e la poesia: la poetessa Eleonora Nitti Capone declamerà alcuni suoi versi, accompagnata dalle armonie ipnotiche del handpan suonato da Silvio Carella.
In chiusura, ancora un omaggio alla grande musica con l’esibizione al pianoforte di Cristian Brattelli e alle percussioni di Marco Preite.
Tutte le esecuzioni musicali sono con la direzione artistica del M. Protopapa.
La serata è aperta al pubblico. Sarà un momento di memoria, ma anche di rinascita spirituale. Perché l’arte sopravvive alla morte, e Samuele, con i suoi sogni e i suoi colori, continuerà a vivere nei cuori di chi crede ancora che la bellezza possa cambiare il mondo.
ADALBERTO ANTONIO PROTOPAPA
Pianista, violinista, compositore, trascrittore e maestro, ha dedicato la vita a coltivare il talento, il proprio e quello degli altri. Fondatore e guida degli Studi Musicali Protopapa, centro d’eccellenza per la formazione di musicisti, è anche docente nelle scuole di ogni grado, dall’infanzia al liceo musicale.
Dotato fin da giovanissimo di orecchio assoluto, la musica per lui non è mai stata un linguaggio da imparare, ma un’emozione da vivere. Sedotto dal suono del pianoforte e dalla potenza dell’opera lirica, ha affiancato presto lo studio del violino, entrando a soli 12 anni nel Conservatorio di Lecce.
Nel 1992 si diploma con lode in entrambi gli strumenti, un caso unico in Italia. Arricchisce il suo percorso con clavicembalo e organo, e racconta la sua storia nel libro “Come gocce di rugiada”. Un artista, un educatore, un visionario della musica.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
A te vicino così dolce: le tappe salentine di Serena Bortone
Salento Book Festival: tra venerdì 9 e sabato 10 presenterà il suo libro a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano

La giornalista e scrittrice Serena Bortone torna al Salento Book Festival. Presenta il suo libro dal titolo “A te vicino così dolce” (Rizzoli) in una serie di appuntamenti a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano, tutti ad ingresso libero, tra venerdì 9 e sabato 10 maggio.
IL LIBRO
Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà.
E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.
Alcune storie sono universali, altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono.
Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta, quando Internet non c’era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri. Quando, per capire come funzionava la sessualità, ci si fidava di un’amica che si proclamava più esperta, o di un giornaletto pornografico. Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche, fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra. Per entrambe, l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante.
Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale.
Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui, in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza.
Tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi, A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore.
DOVE E QUANDO
La prima presentazione venerdì 9 maggio alle ore 10 al Teatro Garibaldi di Gallipoli.
L’autrice risponderà alle domande degli studenti del Liceo Classico “Q. Ennio”, dopo i saluti del sindaco Stefano Minerva e della dirigente scolastica Novella Italia Pepe.
Alle ore 19 l’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca di Comunità di Leverano, in Piazza della Costituzione.
Dopo i saluti del sindaco Marcello Rolli. Giulia Maria Falzea dialogherà con l’autrice.
Il giorno successivo (sabato 10) ci si sposterà a Tricase, presso il Liceo Scientifico “G. Stampacchia“, in Piazza Galileo Galilei, alle 10,30: dopo i saluti del sindaco Antonio De Donno e dell’assessora Francesca Longo, Serena Bortone incontrerà gli studenti. Introdurrà l’incontro Gianpiero Pisanello, direttore artistico del Salento Book Festival.
Sempre sabato 10 maggio, alle ore 19,30, ultimo incontro nella Chiesa di Santo Stefano a Taurisano.
Dopo i saluti di don Jonathan De Marco, l’autrice dialogherà con Gianpiero Pisanello.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Attualità2 settimane fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
-
Cronaca4 settimane fa
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
-
Sport3 settimane fa
Tricase fa canestro. Nonostante tutto
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Agente immobiliare cade nel vuoto a Leuca: vivo per miracolo
-
Copertino4 settimane fa
Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure