Taurisano
Polizia di Stato, presenza amica
Visita delle scolaresche al Commissariato di Taurisano

A compimento del Progetto “Cittadino Io – Educazione alla legalità, alla convivenza civile ed alla sicurezza”, le scolaresche delle classi quinte della Scuola primaria e delle classi seconde della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 1° Polo “Giulio Cesare Vanini” di Taurisano, centocinquanta ragazze e ragazzi circa, hanno visitato nei mesi di aprile e maggio, secondo un calendario convenuto”, il locale Commissariato della Polizia di Stato di Viale Eroi d’Italia.
Accolti dal Dirigente, il Vice Questore aggiunto Salvatore Federico, e da agenti in servizio, hanno visitato l’intera struttura ed i servizi in essa svolti, le attrezzature e le macchine in dotazione con grande interesse e desiderio di conoscere.
Le loro curiosità sono state soddisfatte dal Dirigente e dagli agenti che occupavano le postazioni dei servizi visitati: l’ufficio Passaporti, l’Ufficio denunce, il posto di fotosegnalamento e documentazione, la squadra di P.G. e l’Ufficio Volanti. Molto gradita è stata la visita al parco macchine, con particolare riferimento alla “pantera” utilizzata per il controllo del territorio. Nel corso della visita in sala operativa, vero cuore pulsante del Commissariato è stato simulato un intervento della pattuglia operante sul territorio, con ascolto delle relative comunicazioni radio.
Non si è persa l’occasione per far comprendere ai giovani visitatori l’importante funzione resa dal Commissariato alla Comunità di Taurisano ed all’intero territorio del Basso Salento, invitandoli a considerarlo una presenza amica alla quale rivolgersi in caso di bisogno e non necessariamente per situazioni negative o malavitose. Dopo aver ricordato ai ragazzi l’importanza del rispetto delle regole e della legalità, non si è persa l’occasione per ribadire che la visita delle scolaresche è finalizzata a conoscere ed apprezzare le istituzioni predisposte alla salvaguardia dei diritti di tutti e per far capire ai ragazzi che varcare la soglia di un Commissariato significa superare un tabù e predisporsi alla collaborazione con le istituzioni per il bene della collettività.
Il gradimento dell’iniziativa ha convinto l’istituzione scolastica e l’istituzione Polizia di Stato a ripetere l’iniziativa anche nel nuovo anno scolastico, nella convinzione che possa contribuire a creare una comunità migliore per tutti.
Attualità
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Oggi a Tricase focus su autorizzazione, gestione e controllo della somministrazione alimentare e di bevande e delle attività di intrattenimento e spettacolo; giovedì a Tricase su autorizzazione, gestione e controllo delle attività di Noleggio Con Conducente; venerdì a ncora a Tricase sul procedimento amministrativo nelle varie fasi dell’autorizzazione, del controllo e dell’adozione dei provvedimenti amministrativi e sulle attività ricettive extralberghiere. Evento formativo organizzato dalla Segreteria Generale CISL-FP LECCE

Tre giornate studio di aggiornamento e alta formazione tra Tricase e Taurisano organizzate dalla Segreteria Generale CISL-FP LECCE.
Oggi, a Taurisano, presso l’Auditorium “Don Tonino Bello” dell’Istituto Comprensivo Polo 1, in via Negrelli, dalle 9 alle 13,45 e dalle 15,15 alle17,15, gli argomenti saranno: autorizzazione, gestione e controllo delle attività di somministrazione alimentare e bevande e delle attività di intrattenimento e spettacolo.
Giovedì 27 marzo, a Tricase, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone si discuterà di: autorizzazione, gestione e controllo delle attività di Noleggio Con Conducente – Legge 21/1992; la diffida amministrativa ex D.lgs 103/2024;
Venerdì 28, sempre a Tricase, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, dalle 9 alle 14, focus su: procedimento amministrativo nelle varie fasi dell’autorizzazione, del controllo e dell’adozione dei provvedimenti amministrativi; le attività ricettive extralberghiere.
Le forze dell’Ordine, i dipendenti degli enti locali, i professionisti e la cittadinanza sono invitati a partecipare.
Evento formativo – info e iscrizione: studioeformazione@blu.it
PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE TRE GIORNATE CLICCA QUI
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
La Spagna incontra il Salento
Otranto accoglie 10 studenti spagnoli per un tirocinio formativo per “rafforzare i legami tra le nostre comunità e per promuovere l’internazionalizzazione del nostro territorio”

La Sala Triangolare del Castello di Otranto ha ospitato un evento speciale dedicato all’accoglienza di 10 studenti provenienti dalla Spagna, giunti nella città per svolgere un tirocinio formativo di tre mesi presso diverse aziende locali.
L’iniziativa, realizzata dall’associazione Salento Mobility, che mira a promuovere lo scambio culturale e professionale, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e rappresentanti del mondo dell’istruzione e della formazione.
Salento Mobility aps, nata nel 2024 e fondata da esperti in Erasmus+ e mobilità internazionale, supporta scuole e istituzioni nella realizzazione di progetti transnazionali e oltre, grazie ad una estesa rete di partner nazionali ed internazionali.
I 10 studenti spagnoli svolgeranno il loro tirocinio presso diverse aziende di Otranto, acquisendo competenze pratiche e favorendo lo scambio di know-how tra Italia e Spagna.
L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti locali e realtà del mondo del lavoro, con l’obiettivo di offrire ai giovani concrete opportunità di formazione e di inserimento professionale.
Alessandro Patella sottolinea come “i tirocini formativi offriranno agli studenti spagnoli un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche, conoscere il mondo del lavoro italiano e vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Salento, avendo l’occasione di conoscere e apprezzare le bellezze naturali, il patrimonio storico-artistico e le sue tradizioni, portando al contempo benefici all’intera comunità ospitante”.
Sono intervenuti: Francesco Bruni, sindaco di Otranto; Anna Antonica, dirigente scolastica del Liceo Capece di Maglie; Giovanni Casarano, dirigente scolastico dell’IISS Lanoce di Maglie; Maria Maggio, dirigente scolastica dell’IISS Mattei di Maglie; Sabino Mesaroli, Abroad Consulting di Berlino; Damian Crespo Perez, Escola Sinducal y Formcion Melchor Botella di Valencia; Marien dell’agenzia Praktica Formacion di Siviglia; Efrossin, direttrice di scuole d’infanzia a Berlino; Alessandro Patella di Salento Mobility aps.
Durante l’evento, gli studenti del Liceo Capece di Maglie hanno offerto una suggestiva esibizione di canti popolari salentini, mentre alcuni studenti, che hanno partecipato a progetti Erasmus, hanno condiviso le loro esperienze, sottolineando il valore di queste opportunità di crescita personale e professionale.
Il coffee break è stato realizzato dagli Studenti dell’Istituto Alberghiero di Otranto.
“L’Amministrazione Comunale di Otranto è lieta di accogliere questi giovani studenti spagnoli e di offrire loro l’opportunità di immergersi nel nostro tessuto economico e sociale”, ha dichiarato il sindaco Francesco Bruni. “Questo progetto rappresenta un’importante occasione per rafforzare i legami tra le nostre comunità e per promuovere l’internazionalizzazione del nostro territorio”.
Sabino Mesaroli di Abroad Consulting, agenzia di formazione di Berlino, esprime il suo entusiasmo per l’evento organizzato dal comune di Otranto e Salento Mobility, sottolineando l’importanza dell’internazionalizzazione per la Puglia e il Salento: “I progetti Erasmus, che coinvolgono le città di Otranto, Maglie e Taurisano, sono un’opportunità di scambio culturale e professionale per gli studenti spagnoli, grazie alla collaborazione con aziende e associazioni locali. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile il progetto, auspicando una sua crescita futura e un rafforzamento dei legami con il mondo ispanico”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Presicce – Acquarica, “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Domani la presentazione de libro di Aldo Alibrando. Attraverso sprazzi di memorie individuali di testimoni diretti, il libro dell’autore taurisanese offre un quadro piacevole e credibile del Trentennio del Secondo Dopoguerra nella realtà di Taurisano

Incontro con l’autore Aldo Alibrando per la presentazione del suo libro “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio – Memorie strutturate su Taurisano”.
L’evento, a ingresso libero, si terrà presso la sala del trono del Palazzo Ducale di Presicce, in piazza Del Popolo.
L’appuntamento è previsto per domani giovedì 6 marzo alle 18.
Il dialogo con l’autore sarà affrontato dalla giornalista Luana Prontera e vedrà il susseguirsi degli interventi: del presidente del Centro Studi Leonardo La Puma, Anna Cesi La Puma; del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo; del sindaco di Taurisano Luigi Guidano; dell’assessore alla cultura di Presicce Acquarica Natacha Pizzolante; del professore ordinario dell’Universitas Mercatorum, Salvatore Colazzo.
“Attraverso sprazzi di memorie individuali di testimoni diretti, il libro offre un quadro piacevole e credibile del Trentennio del Secondo Dopoguerra nella realtà di Taurisano, in cui si possano riconoscere tutti i paesi della provincia di Lecce e d’Italia”.
“Questo è un libro sulla felicità perduta, ma che insegna come ritrovarla“.
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano