Connect with us

Taurisano

S.O.S Halloween: “Fai la differenza”

Pubblicato

il

E’ importante conoscere la verità e portare alla luce tutto ciò che è nascosto e può danneggiarci, in modo particolare noi giovani abbiamo bisogno di vedere come in realtà stanno le cose. Non sempre quello che il mondo ci propone è buono ed esatto, ed è proprio per questo che noi giovani abbiamo quel forte desiderio di conoscenza, per non rimanere nell’ignoranza. Il mondo molto spesso cerca di imporre le sue regole inculcando in noi realtà sbagliate, ma questo non avviene in modo “visibile”  ma con dolcezza e in modo subliminale. Quindi non vogliamo unirci alla “massa” ed essere trascinati come foglie al vento.


Ed è proprio per questo che davanti alla menzogna ed a quei sistemi sbagliati che ci vengono proposti, decidiamo di andare controcorrente. Questo è un periodo di diversioni visto che il sistema del mondo ce lo ha fatto credere in questo modo; si presta a gioire, godere di una festa tra amici, e l’opportunità di convertirsi in streghe, fantasmi, folletti. I più audaci visitano case incantate, altri vedono film di terrore e altri visitano a mezzanotte cimiteri o riunioni spiritiste con l’intenzione di contattare con gli spiriti dei morti. Sdoganata la paura, la porta per l’ultraterreno è spalancata. Tutto questo suona come qualcosa di divertente e senza alcuna conseguenza, vero? Però esiste il lato oscuro di Halloween che noi dobbiamo conoscere. Quello che realmente la parola halloween significa è “sia Satana riverito o innalzato”. Nel 1717 si riunirono tutti i druidi d’Europa per inaugurare di nuovo il druidismo. Tra loro c’erano i cosiddetti “covens”, che erano 12 streghe e un sacerdote. I quali adoravano Baal (re dei demoni di questi). Proseguendo la celebrazione, alcune persone si vestivano con maschere di pelle e teste di animali sacrificati.

Andavano casa per casa chiedendo un bambino o una vergine per bruciarli nel grande falò, i sacerdoti lasciavano una frutta con una candela per prevenire che i demoni entrassero e uccidessero chi abitava in quel luogo, e questo lo si considerava un accordo. Se la famiglia negava il sacrificio, allora i sacerdoti segnavano la porta della casa proferivano delle maledizioni di morte su quella casa e quella notte Satana aveva entrata libera per distruggerli. Ma che male fa festeggiare? La risposta è che questa festa non è qualcosa di culturale, ma un problema spirituale. Ma Halloween non può essere considerata semplicemente un fenomeno commerciale o un secondo Carnevale: è importante conoscere e saper valutare bene le sue radici culturali, le sue implicazioni esoteriche, il suo clima ambiguo e la sua risultante di apertura, più o meno dichiarata, alla mentalità magica. Il problema non è da sottovalutare perché, con la scusa del gioco, si rischia di alimentare una tendenza all’esoterismo e alla superstizione già fortemente in crescita tra i giovani. Oggi scegli di fare la differenza! Stai attento ad Halloween: può sembrare una festa bella, simpatica ed affascinante, proprio come il fuoco, ma stai attento a non rimanere scottato, in quanto la funzione del fuoco è proprio quella di bruciare. Per questo noi giovani della Comunità Cristiana Nuova Pentecoste “Gesù ti ama” di Taurisano abbiamo deciso: “Halloween senza di me… E spero anche senza di te!”.


Attualità

Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase

Oggi a Tricase focus su autorizzazione, gestione e controllo della somministrazione alimentare e di bevande e delle attività di intrattenimento e spettacolo; giovedì a Tricase su autorizzazione, gestione e controllo delle attività di Noleggio Con Conducente; venerdì a ncora a Tricase sul procedimento amministrativo nelle varie fasi dell’autorizzazione, del controllo e dell’adozione dei provvedimenti amministrativi e sulle attività ricettive extralberghiere. Evento formativo organizzato dalla Segreteria Generale CISL-FP LECCE

Pubblicato

il

Tre giornate studio di aggiornamento e alta formazione tra Tricase e Taurisano organizzate dalla Segreteria Generale CISL-FP LECCE.

Oggi, a Taurisano, presso l’Auditorium “Don Tonino Bello” dell’Istituto Comprensivo Polo 1, in via Negrelli, dalle 9 alle 13,45 e dalle 15,15 alle17,15, gli argomenti saranno: autorizzazione, gestione e controllo delle attività di somministrazione alimentare e bevande e delle attività di intrattenimento e spettacolo.

Giovedì 27 marzo, a Tricase, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone si discuterà di: autorizzazione, gestione e controllo delle attività di Noleggio Con Conducente – Legge 21/1992; la diffida amministrativa ex D.lgs 103/2024;

Venerdì 28, sempre a Tricase, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, dalle 9 alle 14, focus su: procedimento amministrativo nelle varie fasi dell’autorizzazione, del controllo e dell’adozione dei provvedimenti amministrativi; le attività ricettive extralberghiere.

Le forze dell’Ordine, i dipendenti degli enti locali, i professionisti e la cittadinanza sono invitati a partecipare.

Evento formativo – info e iscrizione: studioeformazione@blu.it

PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE TRE GIORNATE CLICCA QUI

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

La Spagna incontra il Salento

Otranto accoglie 10 studenti spagnoli per un tirocinio formativo per “rafforzare i legami tra le nostre comunità e per promuovere l’internazionalizzazione del nostro territorio”

Pubblicato

il

La Sala Triangolare del Castello di Otranto ha ospitato un evento speciale dedicato all’accoglienza di 10 studenti provenienti dalla Spagna, giunti nella città per svolgere un tirocinio formativo di tre mesi presso diverse aziende locali.

L’iniziativa, realizzata dall’associazione Salento Mobility, che mira a promuovere lo scambio culturale e professionale, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e rappresentanti del mondo dell’istruzione e della formazione.

Salento Mobility aps, nata nel 2024 e fondata da esperti in Erasmus+ e mobilità internazionale, supporta scuole e istituzioni nella realizzazione di progetti transnazionali e oltre, grazie ad una estesa rete di partner nazionali ed internazionali.

I 10 studenti spagnoli svolgeranno il loro tirocinio presso diverse aziende di Otranto, acquisendo competenze pratiche e favorendo lo scambio di know-how tra Italia e Spagna.

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti locali e realtà del mondo del lavoro, con l’obiettivo di offrire ai giovani concrete opportunità di formazione e di inserimento professionale.

Alessandro Patella sottolinea come “i tirocini formativi offriranno agli studenti spagnoli un’opportunità unica per acquisire competenze pratiche, conoscere il mondo del lavoro italiano e vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Salento, avendo l’occasione di conoscere e apprezzare le bellezze naturali, il patrimonio storico-artistico e le sue tradizioni, portando al contempo benefici all’intera comunità ospitante”.

Sono intervenuti: Francesco Bruni, sindaco di Otranto; Anna Antonica, dirigente scolastica del Liceo Capece di Maglie; Giovanni Casarano, dirigente scolastico dell’IISS Lanoce di Maglie; Maria Maggio, dirigente scolastica dell’IISS Mattei di Maglie; Sabino Mesaroli, Abroad Consulting di Berlino; Damian Crespo Perez, Escola Sinducal y Formcion Melchor Botella di Valencia; Marien dell’agenzia Praktica Formacion di Siviglia; Efrossin, direttrice di scuole d’infanzia a Berlino; Alessandro Patella di Salento Mobility aps.

Durante l’evento, gli studenti del Liceo Capece di Maglie hanno offerto una suggestiva esibizione di canti popolari salentini, mentre alcuni studenti, che hanno partecipato a progetti Erasmus, hanno condiviso le loro esperienze, sottolineando il valore di queste opportunità di crescita personale e professionale.

Il coffee break è stato realizzato dagli Studenti dell’Istituto Alberghiero di Otranto.

L’Amministrazione Comunale di Otranto è lieta di accogliere questi giovani studenti spagnoli e di offrire loro l’opportunità di immergersi nel nostro tessuto economico e sociale”, ha dichiarato il sindaco Francesco Bruni. “Questo progetto rappresenta un’importante occasione per rafforzare i legami tra le nostre comunità e per promuovere l’internazionalizzazione del nostro territorio”.

Sabino Mesaroli di Abroad Consulting, agenzia di formazione di Berlino, esprime il suo entusiasmo per l’evento organizzato dal comune di Otranto e Salento Mobility, sottolineando l’importanza dell’internazionalizzazione per la Puglia e il Salento: “I progetti Erasmus, che coinvolgono le città di Otranto, Maglie e Taurisano, sono un’opportunità di scambio culturale e professionale per gli studenti spagnoli, grazie alla collaborazione con aziende e associazioni locali. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile il progetto, auspicando una sua crescita futura e un rafforzamento dei legami con il mondo ispanico”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Presicce – Acquarica, “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”

Domani la presentazione de libro di Aldo Alibrando. Attraverso sprazzi di memorie individuali di testimoni diretti, il libro dell’autore taurisanese offre un quadro piacevole e credibile del Trentennio del Secondo Dopoguerra nella realtà di Taurisano

Pubblicato

il

Incontro con l’autore Aldo Alibrando per la presentazione del suo libroQuelli eran giorni… il favoloso Trentennio – Memorie strutturate su Taurisano”.

L’evento, a ingresso libero, si terrà presso la sala del trono del Palazzo Ducale di Presicce, in piazza Del Popolo.

L’appuntamento è previsto per domani giovedì 6 marzo alle 18.

Il dialogo con l’autore sarà affrontato dalla giornalista Luana Prontera e vedrà il susseguirsi degli interventi: del presidente del Centro Studi Leonardo La Puma, Anna Cesi La Puma; del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo; del sindaco di Taurisano Luigi Guidano; dell’assessore alla cultura di Presicce Acquarica Natacha Pizzolante; del professore ordinario dell’Universitas Mercatorum, Salvatore Colazzo.

Attraverso sprazzi di memorie individuali di testimoni diretti, il libro offre un quadro piacevole e credibile del Trentennio del Secondo Dopoguerra nella realtà di Taurisano, in cui si possano riconoscere tutti i paesi della provincia di Lecce e d’Italia”.

Questo è un libro sulla felicità perduta, ma che insegna come ritrovarla“.

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti