Taurisano
Taurisano: Arte in Terra
Per il Borgo Antico

Il Comitato Arte in “Terra” propone sabato 1 e domenica 2 settembre, l’8a edizione Arte in “Terra”, Rassegna d’Arte e Cultura.
Quest’anno la manifestazione artistica sarà promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Taurisano e patrocinata dalla Provincia di Lecce e dall’Assessorato alla qualità dell’Ambiente della Regione Puglia.
Essa è stata inserita in un progetto denominato “Riciclo Riuso Rinnovo” sui temi della raccolta differenziata, sul riutilizzo di alcuni materiali destinati al perimento nelle discariche e sulla produzione delle energie da fonti rinnovabili.
L’obiettivo assoluto di questa manifestazione artistica è di valorizzare il Borgo Antico taurisanese rivitalizzandolo e rendendolo crocevia di interessi culturali, offrire la possibilità agli artisti di mostrare i propri lavori, nonché di incrementare nei cittadini la curiosità e la sensibilità verso l’arte e la creatività.
L’itinerario individuato dagli organizzatori permette l’incontro con la pittura, la scultura, la fotografia, i prodotti di artigianato artistico, la letteratura, la musica, grazie a numerosi artisti di strada, provenienti da tutto il territorio salentino.
Il comitato ogni anno decide di dare un tema all’evento: quest’anno, quello prescelto è stato Art-eco con una chiara chiave di lettura ed impronta ecologista.
Ogni artista si cimenterà, in modo assolutamente gratuito, esponendo le sue opere nelle strade del centro storico ed una commissione di esperti valuterà le opere a tema esposte e assegnerà tre targhe ai primi tre artisti classificati.
Si ricorda, infine, che prosegue la tradizione introdotta con l’edizione 2008 con la quale il Comitato, dopo aver preparato e realizzato un apposito premio Arte in “Terra”, lo assegna ogni anno ad una personalità taurisanese distintasi nel campo culturale e artistico. Una serata divertente all’insegna dell’arte e della cultura ecologista.
Appuntamenti
Bicinpuglia 2025, che gioia pedalare
Si riparte! Domenica 2 marzo a Calimera il primo di 34 appuntamenti. Tutte le tappe e le date della provincia di Lecce

Riparte da una tappa salentina la carovana dei bikers per il campionato interregionale UISP di mountain bike per Bicinpuglia 2025.
L’ottava edizione del Trofeo La Mandra prevede in calendario anche sei Gran Fondo tra Puglia, Basilicata e Calabria, dieci Gran Premio XC e nove tappe del Trofeo dei Borghi.
Il primo appuntamento dei 34 previsti avrà luogo proprio nella provincia di Lecce, domenica 2 marzo, a Calimera.
L’evento segnerà anche la prima delle nove tappe della Challenge Bike Salento, che continuerà poi a Taurisano (16 marzo, Crocefisso della Macchia), Alessano (13 aprile, XC Alessano), Borgo Cardigliano (4 maggio, Memorial Alessandro Marano), Neviano (18 maggio, Trofeo Li Scorpi), Parco Torcito (22 giugno, XC Torcito), Supersano (21 settembre, XC Le Stanzie Cyclobike), Poggiardo (28 settembre, Trofeo S.S. StefaniCittà di Poggiardo) e Zollino (19 ottobre, XC Zollino).
Il campionato vede partecipare ogni anno centinaia di atleti provenienti da tutto il sud Italia.
Dieci, invece, le tappe del Gran Premio XC: si parte da Faggiano (9 marzo, XC Faggiano), poi Massafra (23 marzo, Trofeo MTB Città di Massafra), Castellaneta (30 marzo, XC Castellaneta), Avetrana (11 maggio, XC Avetrana, valevole come Campionato Nazionale Cross Country Uisp), Rutigliano (25 maggio, XC dell’Annunziata), San Pancrazio Salentino (1° giugno, XC San Pancrazio Salentino), Fasano (14 settembre, Trofeo Borgo Cocolicchio), Bitritto (5 ottobre, XC Bitritto), San Marzano di San Giuseppe (26 ottobre, XC San Marzano di San Giuseppe) e Putignano (2 novembre, Trofeo Masseria Papaperta).
La Challenge Bike Salento ed il Gran Premio XC insieme formano un altro torneo, la Super Challenge XC UISP, che al termine della stagione premierà chi farà più punti nei 19 appuntamenti totali.
Bicinpuglia diventa, anche quest’anno, Bicinbasilicata e BicinCalabria con le Gran Fondo, ben sei quest’anno: si parte il 6 aprile a Crispiano (Granfondo delle 100 masserie), per poi andare a Oppido Lucano (25 aprile, MTB Race), Picerno (15 giugno, Granfondo Monte Li Foj), Laino Borgo (6 luglio, Gran Fondo dei Bruzi), Pietrapertosa (20 luglio, Gran Fondo Pietrapertosa) e Matera (7 settembre, Gran Fondo Matera).
Tantissima l’attesa, infine, per il Trofeo dei Borghi, il campionato estivo serale: prima tappa a Galatina (8 giugno), poi Ginosa (29 giugno), Massafra (13 luglio, XC Night Race Città di Massafra), Crispiano (27 luglio), Castellaneta (3 agosto), Carovigno (10 agosto), Vaglio Basilicata (17 agosto), Rutigliano (24 agosto) e Mesagne (31 agosto).
“Ogni anno c’è grande attesa ed entusiasmo ai nastri di partenza”, commenta il coordinatore di Bicinpuglia, Giovanni Punzi, “e il numero importante di eventi testimonia la voglia delle società affiliate UISP di organizzare e portare questa disciplina sportiva all’interno dei propri centri abitati e territori, per far conoscere le loro realtà sportive e, perché no, turistiche“.
“Il segnale più forte”, conclude Giovanni Punzi, “arriva dalle nuove associazioni che si sono affacciate e lo hanno fatto con un grande spirito organizzativo”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Taurisano riscopre il suo Teatro Tenda grazie al QUAI
Con il progetto di Spazio Due Punti, nasce un Quartiere Urbano Artistico Indipendente grazie al bando Luoghi Comuni …

Il Teatro Tenda di Taurisano torna a vivere grazie ad un progetto ideato dall’aps “Spazio Due Punti”.
La struttura tensionastica contenente oltre 100 posti a sedere sarà la sede del progetto “Quai”, diventando anche presidio finanziato dal bando “Luoghi Comuni” della Regione Puglia.
Nascerà quindi un “Quartiere Urbano Artistico Indipendente” con l’ambizione di diventare un’opportunità culturale di spicco per la comunità locale.
La visione ce la spiega Matteo Rocco Carbone, di Spazio Due Punti: “Trasformare questo spazio in un vivace contenitore culturale dell’arte, incentrato sul teatro, la musica e arti sceniche coreutiche, offrendo una serie di servizi e attività creativi e coinvolgenti. Il Teatro Tenda offrirà una gamma diversificata di laboratori dedicati al teatro, alla musica e al movimento, stimolando la creatività e l’espressione artistica. Inoltre, abbiamo progettato un’innovativa attività di web radio con la produzione di podcast periodici. La struttura sarà poi resa disponibile per spettacoli teatrali, residenze artistiche, eventi e progetti (sia scolastici che di formazione informale), per diventare un punto di riferimento culturale dinamico per il territorio”.
D’impatto anche il nome scelto, il termine dialettale “quai” che in salentino significa “qui”. Quell’avverbio di luogo che spesso, in modo informale, diventa un chiaro riferimento ad un posto, un luogo dove ci si ritrova, che è sempre il solito, senza neppure la necessità di specificarne i dettagli. “Quai” è anche acronimo di Quartiere Urbano Artistico Indipendente: Quartiere perché è la 167 di Taurisano, Urbano perché denota lo spirito del progetto, Artistico perché è la categoria di questo grande contenitore, Indipendente perché svincolato, autogestito.
“Quai”, continua Matteo Rocco Carbone, “è un modo per sottolineare la volontà di insistere, resistere e credere in questo territorio, in una periferia dove esigenze, sogni ed energie si manifestano sempre con estrema forza. Abbiamo scelto quai per rafforzare l’idea che è qui e ora il luogo comune in cui re-inventare il domani di uno spazio”.
L’INAUGURAZIONE
Il giorno zero per la nuova vita del Teatro Tenda di Taurisano è sabato 22 febbraio. L’inaugurazione del progetto si terrà a partire dalle ore 18e30 in via Aldo Sabato, con ritrovo presso la statua di Madre Teresa di Calcutta.
La serata si articolerà in una performance di apertura seguita dalla presentazione del progetto e da un aperitivo con musica. Prenderanno parte attivamente all’evento Marco Puzzello, alla tromba, “Jaint Africa”, la musica dal west-Africa con Luigi Colella, e tante attività di animazione con Gessetti&Straccetti, la Tribù dei Sempre Allegri, gli Artisti di Strada del Salento, i Trampolieri Traballanti ed il fachiro Mr Thomas.
Gli interventi istituzionali vedranno la presenza del sindaco di Taurisano Luigi Guidano; dell’assessore alla Cultura Quintino Rizzello; dell’assessore regionale alle Politiche Giovanili Alessandro Delli Noci e della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone.
Appuntamenti
Taurisano “green”, l’appuntamento: come smaltire bene
I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri…

Possibilità di smaltire beni non più necessari in modo sostenibile e all’insegna del riciclo.
L’amministrazione comunale di Taurisano apre le porte del Centro del Riuso presso l’Ecocentro comunale di via Miggiano.
La manifestazione inaugurale è prevista per sabato 22 febbraio, alle ore 10,30.
I cittadini avranno la possibilità di donare i propri oggetti non più utilizzati (puliti, integri e funzionanti) o di ritirarne altri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella locandina maggiori informazioni sugli elementi che è possibile donare o portare a casa.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca7 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Attualità4 settimane fa
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118
-
Cronaca1 settimana fa
Ancora grandine nella notte sul Capo di Leuca