Connect with us

Attualità

Donarsi cento volte, l’esempio di Elena

Da Taviano, il traguardo di una donatrice di Racale

Pubblicato

il

a cura di Lorenzo Zito


Il dono è un gesto dal valore condiviso che, però, non tutti praticano allo stesso modo. Lo sa bene la Fidas di Taviano, da oltre 50 anni impegnata sul territorio nella sensibilizzazione e nella raccolta di donazioni di sangue. Un lavoro costante, un impegno che è già storia e che si tramanda di generazione in generazione, portando con sé grandi risultati. Tra questi quello di Elena, donatrice originaria di Racale, appena giunta ad un traguardo straordinario: quello delle cento donazioni.


Cento è un numero che sorprende anche me: non mi sembra vero solo a pensarlo”, ha commentato.“Avevo poco più di 18 anni quando ho donato per la prima volta, sempre con la Fidas di Taviano. Da allora, in maniera del tutto spontanea, è iniziato un vero e proprio percorso che non ho più interrotto. Di volta in volta, ho capito che darsi agli altri non è solo solidarietà, ma anche rispetto. Rispetto verso chi ha bisogno, ma anche un modo profondo di coltivare il rispetto verso la vita in generale, e quindi anche verso sé stessi. Mi piace vedere questo giorno come un punto di partenza più che come un traguardo. E mi auguro che possa essere esempio e stimolo per i più giovani, affinché quante più persone possibile possano superare le remore che li frenano dal donare”.


La Fidas di Taviano è un presidio storico della donazione per il sud Salento e per la Puglia tutta. Nata come Atadovos (Associazione Tavianese Donatori Volontari di Sangue) nel 1971, è stata la prima in tutto il Centro e Sud d’Italia ad organizzarsi in associazione e conta ad oggi oltre duemila soci donatori. Sorta in memoria di un giovane scomparso prematuramente, ha sfidato la diffidenza dell’epoca verso la donazione diretta tra consanguinei, figlia di quella che era una società soggetta ancora a pregiudizi ancestrali. Oggi, raccoglie annualmente, tra sangue intero ed emoderivati, quasi mille donazioni, garantendo insieme alle altre associazioni della zona, l’autosufficienza nella Provincia di Lecce e per buona parte della Regione Puglia.


Il presidente della Fidas di Taviano, Lorenzo Corchia, ha commentato così le cento donazioni di Elena: “Per la nostra associazione le donne hanno da sempre rivestito un ruolo di grande importanza. Elena, in particolare, è un esempio di regolarità. È la dimostrazione di come la volontà e l’amore per gli altri possano vincere tutte le difficoltà che comporta il donare assiduamente. Ancor di più se si tiene conto che per le donne la donazione è un percorso più tortuoso: a differenza di quello degli uomini, è segnato da più paletti e vincolato ad un numero di donazioni massime annue inferiore. Questo fa delle cento donazioni di Elena un dato incredibile che ci rende orgogliosi ed alimenta la nostra fiducia nel futuro della donazione a Taviano ed in tutto il basso Salento”.


Attualità

Le “chiese giubilari” salentine dove ottenere l’indulgenza plenaria

I nostri luoghi di culto sacri per il Giubileo

Pubblicato

il

Il 2025 sarà l’anno del Giubileo.

Come da rito, la Santa Sede ha invitato le Diocesi a indicare le “chiese giubilari”, quei luoghi per i sacri pellegrinaggi e le pie visite dei fedeli, ove sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria partecipando a celebrazioni, adorazioni eucaristiche e praticando opere di misericordia.

Ecco le chiese giubilari dell’Arcidiocesi di Otranto:
-Otranto, Basilica Cattedrale “Maria SS.ma Annunziata”
-Galatina, Basilica “Santa Caterina d’Alessandria”
-Castro, Santuario “Madonna del Rosario di Pompei
-Cursi, Santuario “Maria SS.ma dell’Abbondanza”
-Palmariggi, Santuario “Maria SS.ma di Montevergine”
-Sanarica, Santuario “Madonna delle Grazie”
-Martano, Chiesa “Santa Maria della Consolazione”

Qui quelle della Diocesi di Nardò-Gallipoli
-Nardò, Basilica Cattedrale Maria SS. Assunta 
-Gallipoli, Basilica Concattedrale Sant’Agata  
-Parabita, Basilica Santa Maria della Coltura 
-Alezio, Santuario Santa Maria della Lizza

Per l’Arcidiocesi di Lecce la Cattedrale “Maria SS.ma Assunta in Cielo”.

Per la Diocesi UgentoS.M. Leuca, ad Ugento la Cattedrale “Santa Maria Assunta” mentre a Leuca la Basilica Santuario Santa Maria de finibus terrae.

Continua a Leggere

Attualità

Muore a 114 anni la donna più longeva d’Italia

Nata il 13 ottobre 1910, in occasione del suo ultimo compleanno, aveva sostenuto: “Forse Dio si è scordato di me”

Pubblicato

il

Ha aspettato la vigilia di Natale per compiere l’ultimo passaggio. Aveva 114 anni, Claudia Baccarini, ed era la donna più anziana d’Italia.

Nata il 13 ottobre 1910 a Faenza, qualche tempo, in occasione del suo ultimo compleanno, aveva sostenuto: “Forse Dio si è scordato di me“.

Sposata con Pietro Baldi, sindaco di Faenza dal 1951 al 1956, ha cresciuto dieci figli.

È stata una figura di rilievo nella nostra comunità – dice il primo cittadino – testimone di oltre un secolo di trasformazioni storiche e sociali. Sposata con Pietro Baldi, sindaco di Faenza dal 1951 al 1956, ha cresciuto dieci figli, contribuendo significativamente, anche con le sue azioni, alla vita della nostra città“.

Continua a Leggere

Attualità

Parco naturale Otranto-Leuca-Tricase: questi i percorsi pensati per tutti

Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase diventa protagonista di una strategia di sviluppo territoriale che punta su tutela ambientale e inclusività. La presentazione del calendario 2025, dedicato ai sentieri dei dodici comuni che compongono tale area…

Pubblicato

il

L’INIZITIVA – PERCORSI PENSATI PER ESCURSIONISTI, FAMIGLIE E PERSONE CON DISABILITÀ

Il Parco Naturale Costa Otranto-Leuca-Tricase: una sfida per lo sviluppo sostenibile nel Salento 

Tenore: “Al via progettati per rafforzare il legame tra le comunità locali e il territorio”

Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase diventa protagonista di una strategia di sviluppo territoriale che punta su tutela ambientale e inclusività.

La presentazione del calendario 2025, dedicato ai sentieri dei dodici comuni che compongono tale area, rappresenta un tassello di una visione politica che intende coniugare promozione turistica, conservazione del patrimonio e innovazione sociale.

UN MODELLO PER IL TERRITORIO

Dedicare ogni mese del calendario a un sentiero specifico non è solo un modo per celebrare la varietà paesaggistica e culturale del Salento, ma un atto istituzionale che pone al centro il rapporto tra territorio e comunità. Dai panorami costieri ai borghi storici, l’iniziativa sottolinea l’importanza di una pianificazione integrata che valorizzi il territorio senza sacrificarne l’identità.

Il calendario non è solo uno strumento per segnare il tempo, ma un invito a scoprire, vivere e custodire il nostro Parco”, spiega Michele Tenore, presidente del Parco. “Ogni passo lungo un sentiero è un promemoria del legame profondo tra uomo e natura e della responsabilità di preservarlo per le generazioni future.”

Parole che delineano una visione dove l’ambiente diventa il fulcro di un modello di sviluppo sostenibile.

PROGETTI STRATEGICI E GOVERNANCE AMBIENTALE

Il calendario 2025 non è un episodio isolato, ma parte di un piano più ampio avviato dal nuovo comitato esecutivo. Tra le iniziative, spiccano la pubblicazione di una guida cartacea con mappe e descrizioni dettagliate e il lancio di un sito web ufficiale. Tali strumenti mirano a offrire risorse accessibili e a promuovere una rete sentieristica strutturata, con percorsi pensati per escursionisti, famiglie e persone con disabilità. In particolare, l’attenzione all’inclusività emerge come scelta politica chiara: grazie all’utilizzo della joëlette, un dispositivo innovativo per l’escursionismo adattato, il Parco punta a diventare uno spazio realmente accessibile a tutti, riaffermando l’importanza del diritto alla natura come bene comune.

EVENTI E COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ

Guardando al futuro, il Parco si prepara a un calendario ricco di eventi e manifestazioni, progettati per rafforzare il legame tra le comunità locali e il territorio.

Associazioni di trekking, guide turistiche ed enti locali saranno coinvolti in iniziative che valorizzeranno il patrimonio naturalistico e culturale, creando sinergie tra pubblico e privato.

UNA LEADERSHIP PER IL FUTURO

Il nostro obiettivo – conclude Tenore è creare un modello di governance partecipata che renda il territorio una risorsa per tutti, promuovendo al contempo inclusività, sostenibilità e innovazione. Questo impegno non riguarda solo il presente, ma getta le basi per un futuro in cui il Parco sarà un simbolo di equilibrio tra progresso e rispetto per l’ambiente.”

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti