Taviano
Nuovo “Spazio Giovani” a Taviano
Con atto dirigenziale del Servizio Programmazione e Integrazione, n. 160 del 21/12/2009, pubblicato sul BURP n. 8 del 14/01/2010, è stato ammesso al finanziamento regionale il progetto presentato dal Comune di Taviano inerente la realizzazione e gestione di un nuovo “Centro aperto polivalente” per giovani e minori. Il progetto è stato presentato all’avviso pubblico per il finanziamento di “Interventi innovativi sperimentali per accrescere la dotazione di servizi sociali e sociosanitari in Puglia (BURP n. 119/2008)”, a valere sulla Linea B-Soggetti Pubblici. L’ investimento complessivo previsto ammonta a circa 300.000,00 euro, a fronte di un finanziamento regionale pari a 222.000,00 euro. La mission del progetto è triplice: intervenire recuperando una parte dell’immobile comunale (ex Mercato Coperto) conferendogli un valore di utilità sociale attraverso un processo di riutilizzo funzionale della struttura; creare un nuovo \111centro aperto polivalente per i giovani (con una priorità di coinvolgimento dei giovani in condizioni di disagio o a rischio di devianza minorile); predisporre una rete di servizi che migliorino la qualità della vita dei minori e delle famiglie, sia da un punto di vista assistenziale e sanitario, che sotto il profilo psicologico-relazionale.
Il nuovo Centro sarà un luogo sicuro e controllato per l’aggregazione e la socializzazione dei giovani, un punto di riferimento alternativo, dunque, alle altre aree di ritrovo sul territorio soggette a rischio. L’intervento di ristrutturazione prevede la realizzazione di una sala musica per prove e registrazioni, una sala pc con connessioni internet, una sala lettura e studio, un’ampia sala teatro per l’organizzazione di convegni e meeting, spettacoli e manifestazioni. Il Centro (il cui funzionamento si ispira ai principi fissati dal Regolamento Regionale) interviene prevenendo, monitorando e segnalando i casi di disagio e devianza giovanile presenti sul territorio attraverso la predisposizione di una rete di servizi professionali di natura sociale, psicologica e medica. La pianta organica dello staff che gestirà su base quinquennale il Centro sarà costituita dalle seguenti figure professionali: un assistente sociale, un educatore professionale, un animatore professionale ed un operatore generico.
In merito a tale intervento, il sindaco di Taviano, dott. Salvatore D’Argento, commenta: “Il Centro offrirà nuove interessanti opportunità lavorative per i professionisti del settore: si apriranno, infatti, quattro nuovi posti di lavoro dalla durata pluriennale. Il Centro sarà un’occasione per i nostri giovani di aggregazione e socializzazione, finalizzata a sperimentare percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva volti a contrastare dal basso, la dispersione e la devianza giovanile”. Il sindaco D’Argento continua precisando il successo riscontrato nelle ultime attività progettuali svolte: “È il secondo progetto finanziato dall’area Politiche per la Promozione della Salute delle Persone e delle Pari Opportunità della Regione Puglia negli ultimi mesi. A dicembre, infatti, è stato avviato il servizio di gestione del nuovo Centro Polivalente per Anziani, grazie al finanziamento regionale della medesima azione 3.2.1. (lC)”. L’attivazione e la gestione sostenibile di un network è una delle finalità preordinate del progetto, pertanto si è attivata una rete di cooperazione pubblico-privata multilivello. Il progetto gode della partnership dell’AUSL (Sert, Consultorio familiare e Centro di Sanità mentale) che fornirà professionalità dell’area medico-infermieristica e dell’area psico-sociale che saranno impegnate in attività di prevenzione, segnalazione e cura delle devianze e dipendenze; oltre al partenariato di enti privati profit (es. palestre) e no profit (associazioni culturali e giovanili locali). L’avvio delle attività sarà finanziato dalla REGIONE PUGLIA (Area Politiche per la Promozione della Salute delle Persone e delle Pari Opportunità) a valere sui fondi P.O. FESR PUGLIA 2007-2013–ASSE III LINEA D’INTERVENTO 3.2–AZIONE 3.2.1- SOGGETTI PUBBLICI (B). Il progetto presentato dal Comune di Taviano, è risultato vincitore del bando indetto dalla Regione Puglia, posizionandosi tra i primi posti della graduatoria regionale, in virtù del suo carattere prettamente innovativo.
Dott.ssa Chiara Eleonora Coppola – Portavoce Istituzionale
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
Un incontro pubblico con dibattito sul docufilm che racconta la storia del calciatore della Nazionale. L’evento, presso la parrocchia di San Martino di Tours, è aperto al pubblico

Un incontro a Taviano per arginare il fenomeno della dipendenza patologica del gioco d’azzardo, sempre più diffuso anche tra i giovani.
Martedì 29 aprile, dalle ore 18 presso la sala parrocchiale San Martino di Tours, si terrà l’evento “Col gioco non si scherza“.
L’appuntamento è rivolto principalmente a minori e famiglie, ma è aperto al pubblico con accesso libero a tutti.
La serata, realizzata in collaborazione con la rassegna “Lettera da Hasard” dell’Asl di Lecce, rientra nell’ambito delle attività di “Accademia del sociale”, progetto per il contrasto alla povertà educativa minorile promosso da Mediterranea Associazione con una serie di partner locali.
Il tema della serata
Per l’occasione, il tema della dipendenza del gioco d’azzardo verrà affrontato partendo dalla visione del docufilm “Fragile“, che racconta la storia del calciatore della Nazionale Azzurra Nicolò Fagioli.
Fagioli, recentemente caduto nella rete del gioco d’azzardo, scontando poi anche una lunga squalifica che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco, si è rialzato con determinazione e con la voglia di diventare un modello di riferimento per tutti coloro che vivono momenti di difficoltà.
Recentemente, il tema è tornato alla ribalta nazionale per via dell’inchiesta di penale che in questi giorni sta facendo seguito a quella precedente, di natura sportiva, e che vede coinvolti alcuni calciatori italiani di fama internazionale.
La vicenda, oltre ad avere ripercussioni sportive seguite con grande attenzione dalla stampa nazionale e dal pubblico (anche non appassionato), ha acceso i riflettori su un fenomeno troppo spesso sottovalutato: quello del gioco d’azzardo e della dipendenza patologica da esso.
Secondo alcune stime circa il 13% degli adolescenti italiani è affetto da una forma di dipendenza da gioco d’azzardo ed il il 29,2% degli studenti minorenni ha dichiarato di aver giocato d’azzardo nell’anno precedente.
Il gioco d’azzardo è considerato un problema in crescita, con un aumento dei giovani che giocano almeno una volta a settimana. Ad accentuare il problema, l’accesso facilitato al gioco d’azzardo online, spesso senza controlli rigorosi. Acuisce il problema il fatto che il gioco d’azzardo può portare gli adolescenti ad isolarsi, a trascurare gli studi e ad avere problemi sociali ed emotivi.
Gli interventi
Prenderanno parte alla discussione il professor Mario Carparelli, docente Unisalento e responsabile scientifico ed animatore del progetto “Lettere da Hasard”; il dottor Salvatore Della Bona, dirigente Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl di Lecce; Elisabetta Perdicchia, presidente Comitato Genitori dell’I.C. di Taviano; Ivano De Luca, dirigente del Comprensivo di Taviano; don Lucio Borgia, parroco della parrocchia di San Martino di Tours che ospita l’evento; Laura Isernio, presidente Azione Cattolica San Martino di Tours Taviano.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!