Connect with us

Taviano

Taviano Distretto Florovivaistico

Pubblicato

il

“E’ un traguardo importante per l’economia e lo sviluppo del territorio”: così commenta la nascita del nuovo “Distretto florovivaistico di Puglia” Salvatore D’Argento, sindaco di Taviano. “Grazie al riconoscimento da parte della Regione Puglia del nuovo Distretto”, aggiunge il Sindaco, “si è recentemente concretizzato un altro importante obiettivo inserito nelle linee programmatiche di governo di questa Amministrazione.


Il nostro Comune, in sintonia con gli indirizzi regionali, si è impegnato, negli anni, a promuovere, sostenere e favorire la crescita delle imprese che operano nella filiera florovivaistica, mediante iniziative e programmi di sviluppo tesi a rafforzare la competitività, l’innovazione e l’occupazione”. In virtù di tali obiettivi, già nel febbraio 2007 (DG n.42) l’Amministrazione di Taviano ha predisposto gli atti d’indirizzo per l’istituzione e il riconoscimento del “Distretto Florovivaistico di Puglia”, seguiti, poi, dall’emanazione della legge regionale n.23/2007 che ha fissato i criteri e le linee guida per la “Promozione e il riconoscimento dei distretti produttivi”. La Regione include i distretti produttivi nei suoi programmi di intervento al fine di offrire ai sistemi di piccole e medie imprese strumenti per: accrescere la competitività, la capacità innovativa e per ampliare la presenza su mercati esteri; intensificare i processi di crescita dimensionale; favorire la nascita e lo sviluppo di nuova imprenditorialità.


Si tratta di un importante risultato per il settore. Il nuovo Distretto ha, infatti, l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la crescita del comparto florovivaistico regionale secondo una logica di “sistema”, basata sull’integrazione e la collaborazione tra i diversi anelli della filiera, con vantaggi in termini di riduzione dei costi, sfruttamento di economie di scala, aumento del potere contrattuale, maggiore trasparenza nelle operazioni commerciali e maggiori opportunità di accedere a finanziamenti pubblici. Nel nuovo Distretto sono confluite 227 imprese, associazioni, enti, centri di ricerca ed Università. Quest’ampia partecipazione dimostra la volontà delle nostre imprese di accogliere le sfide in atto, promuovendo ricerca, internazionalizzazione e nuovi investimenti.

Il riconoscimento del “Distretto Florovivaistico di Puglia”, vede insieme gli operatori di Taviano, Leverano e Terlizzi- finalmente coesi per lo sviluppo del settore. Infatti, la società Mercaflor srl e le Amministrazioni di Taviano, Leverano e Terlizzi sono stati promotori della formula del Distretto, consapevoli che il raggiungimento di obiettivi ambiziosi -quali il rilancio del settore florovivaistico- non possa prescindere da forme di collaborazione e partnership finalizzate a creare percorsi comuni e condivisi tra enti, istituzioni, imprese pubbliche e private. Il sindaco D’Argento afferma: “L’auspicio della nostra Amministrazione è che tale strumento, unitamente ai PIF-Progetti Integrati di Filiera, al bando per “l’insediamento di giovani agricoltori”, al pacchetto “multimisura giovani”, (inseriti nel PSR Puglia 2007-2013) e al riconoscimento dei Marchi “Prodotti di Puglia” e “Salento d’Amare”, costituisca veramente un “valore aggiunto” per le nostre produzioni, e sia volano di sviluppo e profitto per le nostre aziende.


Ringrazio, per la fattiva collaborazione, il Presidente ed il Consiglio di Amministrazione di Mercaflor e la Direzione del Mercato. Per il supporto istituzionale dimostrato nel tempo dalla Regione Puglia, vorrei ringraziare in particolare: l’ex Vicepresidente, Sandro Frisullo, l’attuale Assessore regionale all’Agricoltura, Dario Stefano, e la Vicepresidente regionale, Loredana Capone”.


Cavallino

Due auto e un camper in fiamme nella notte

Incendi in provincia a Cavallino, Taviano e Tricase

Pubblicato

il

Tre incendi nella notte in provincia hanno interessato altrettanti mezzi di trasporto tra Cavallino, Taviano e Tricase.

Il primo incendio è avvenuto a mezzanotte circa nel Comune di Taviano, in Via Giacomo Puccini, per l’incendio di un’autovettura Hyundai Santa-Fè. Anche in questo caso, l’azione dei Vigili del Fuoco del Comando di Lecce ha consentito di estinguere l’incendio e mettere in sicurezza la zona interessata.

Il secondo intervento del 115 si è registrato all’1e30 circa nel Comune di Cavallino, in Via Antonio Gramsci. Qui ha preso fuoco un SUV Jaguar, modello E-Pace. L’intervento dei Vigili del Fuoco del Comando di Lecce è valso allo spegnimento delle fiamme e alla messa in sicurezza dell’area.

Il terzo intervento (foto in evidenza) si è verificato poco prima delle 2 circa nel Comune di Tricase, sulla S.P. 313 che conduce ad Andrano. Qui è andato in fiamme un camper Ford. Come nei casi precedenti, il mezzo è andato completamente distrutto senza, fortunatamente, provocare gravi danni a persone.

In tutti i casi, le cause sono in corso di accertamento.

Continua a Leggere

Cronaca

10eLotto, colpo da cinquantamila euro

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 29,9 milioni di euro…

Pubblicato

il

10eLotto: a Taviano colpo da 50mila euro

Puglia a segno con il 10eLotto.

Nell’estrazione di martedì 18 marzo, colpo da 50mila euro andata a Taviano, grazie ad un 9 Oro messo a segno in una tabaccheria di via Corsica.

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 29,9 milioni di euro, per un totale di 890,2 milioni di euro da inizio 2025.

Continua a Leggere

Attualità

Comunali: si voterà in due giorni a maggio

Il primo turno delle comunali (si voterà a Corsano e Taviano) il 25 e il 26 maggio; l’election day con i referendum nelle date dei ballottaggi, l’8 e 9 giugno

Pubblicato

il

Via libera del Consiglio dei ministri, come riporta l’agenzia ANSA, al decreto elezioni che consentirà di votare in due giorni (domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15) già dalla prossima tornata di elezioni amministrative.

La data per il primo turno delle comunali (a Corsano e Taviano in provincia di Lecce) è stata individuata, per il 25 e il 26 maggio; l’election day con i referendum sarà nelle date dei ballottaggi, l’8 e 9 giugno.

Tra gli altri elementi di novità previsti dal il testo del disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri la possibilità per un dirigente di proporre un proprio collaboratore per la qualifica di dirigente, senza concorso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti