Taviano
Taviano: incontro sulla rigenerazione urbana
Venerdì 16 ottobre, alle 19, presso la sala polifunzionale “A. Ria” di Palazzo Marchesale “De Franchis”, la presentazione del nuovo programma integrato di Rigenerazione Urbana. Parteciperanno all’incontro: il Sindaco di Taviano, dott. Salvatore D’Argento, l’Assessore all’Urbanistica, avv. Rocco Caputo, l’ingegnere Roberto Calà, gli architetti Marco Quirino Duma e Sandro Pisanello, e l’ingegnere Luigi Giannì, direttore dell’ufficio comunale per l’Urbanistica. Il programma integrato trae origine dalla nuova L.R. 21/08, che definisce le “norme per la rigenerazione urbana”, in virtù delle quali si potranno valorizzare le potenzialità del Centro Storico e delle periferie cittadine, attraverso interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche ed ambientali. Tali interventi saranno definiti con il coinvolgimento attivo e partecipato del territorio: degli abitanti, delle associazioni, dei privati e dei soggetti pubblici interessati. L’obiettivo prioritario è individuare, rigenerare e riqualificare quelle parti significative della città, quali il Centro Storico e le periferie, aventi problemi di degrado fisico, disagio abitativo e socio-economico. Le zone periferiche di Taviano, individuate in via preventiva, sono: Masseria Picca, Cafieri, Gallari, Serrazzite, Lama, Croce, Trapizzo, Donna Lucrezia, Ficheddhe, San Giuseppe e Civo. L’idea guida è riqualificare ecologicamente, ricucendo le frange di città distaccate dal resto dell’area urbana, all’insegna della policentricità e dell’integrazione tra centro e periferia, fattori, questi, essenziali per favorire lo sviluppo economico e turistico de territorio. In questa prima fase, è stato elaborato un progetto pilota per la rigenerazione urbana di due aree: il Centro Storico e la Contrada Picca. Il Centro Storico tavianese è già stato oggetto di più interventi mirati di riqualificazione mirati a renderlo il “cuore pulsante” della città, quali: il recupero e la valorizzazione delle sedi istituzionali (Palazzo Marchesale “De Franchis”), l’attuazione del Piano di recupero (già approvato nel 1998) e del Piano Particolareggiato delle zone A2 confinanti con il centro storico, oltre alla realizzazione di manifestazioni ed attività culturali. In tale contesto si inserisce il nuovo progetto pilota di rigenerazione urbana che prevede una serie congiunta di attività ed interventi, quali:
- il recupero, il risanamento e la ristrutturazione degli edifici esistenti e la valorizzazione (attraverso il recupero degli spazi pubblici) dell’illuminazione e degli spazi verdi;
- la creazione di punti di aggregazione giovanile e di centri di diffusione culturale, strategici non solo dal punto di vista della rigenerazione sociale, ma anche per le potenzialità di attrazione turistica e di sviluppo economico.
Quest’idea progettuale è il primo passo per la redazione del Documento Programmatico di rigenerazione urbana, che consentirà -in futuro- di accedere ai fondi previsti dall’Asse VII del PO FESR 2007-2013 “Competitività ed Attrattività della città e dei sistemi urbani”. Secondo il Sindaco di Taviano, dott. Salvatore D’Argento: “Le questioni complesse, quali lo sviluppo e la valorizzazione delle aree urbane, devono essere fronteggiate secondo un disegno unitario, in cui il Comune si confronta con un piano integrato di rigenerazione ed elabora -al contempo- una strategia generale di sviluppo della città, che deve esser condivisa da attori pubblici e privati. Ciò sarà possibile grazie anche agli indirizzi contenuti nella nuova legge regionale 21/08, che apre finalmente a quel sistema di pianificazione delle operazioni secondo il modello della partnership pubblico-privato, cui noi auspichiamo da tempo”. “La scelta di ricorrere ad una modalità di progettazione partecipata -continua il sindaco D’Argento- è un innovativo strumento di democrazia, grazie al quale i cittadini diventano protagonisti dei cambiamenti della loro città. L’elaborazione e l’attuazione dei programmi di rigenerazione urbana sarà realizzata con il coinvolgimento degli abitanti e dei soggetti interessati. Questo primo convegno ne è già un esempio. Riteniamo, infatti, che garantire la partecipazione civica e degli operatori economici e sociali, sia la conditio sine qua non per poter formulare scelte condivise”. La rigenerazione del Centro Storico e delle periferie, rientra nell’idea di creazione di una “Città Armoniosa”, basata su una connessione reticolare tra centro e periferia. Una sua prima realizzazione -oltre al progetto pilota di rigenerazione- è già iniziata con l’attuazione del PIRP (Piano Integrato per la Riqualificazione delle periferie) che ha interessato la zona Gallari.
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
Un incontro pubblico con dibattito sul docufilm che racconta la storia del calciatore della Nazionale. L’evento, presso la parrocchia di San Martino di Tours, è aperto al pubblico

Un incontro a Taviano per arginare il fenomeno della dipendenza patologica del gioco d’azzardo, sempre più diffuso anche tra i giovani.
Martedì 29 aprile, dalle ore 18 presso la sala parrocchiale San Martino di Tours, si terrà l’evento “Col gioco non si scherza“.
L’appuntamento è rivolto principalmente a minori e famiglie, ma è aperto al pubblico con accesso libero a tutti.
La serata, realizzata in collaborazione con la rassegna “Lettera da Hasard” dell’Asl di Lecce, rientra nell’ambito delle attività di “Accademia del sociale”, progetto per il contrasto alla povertà educativa minorile promosso da Mediterranea Associazione con una serie di partner locali.
Il tema della serata
Per l’occasione, il tema della dipendenza del gioco d’azzardo verrà affrontato partendo dalla visione del docufilm “Fragile“, che racconta la storia del calciatore della Nazionale Azzurra Nicolò Fagioli.
Fagioli, recentemente caduto nella rete del gioco d’azzardo, scontando poi anche una lunga squalifica che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco, si è rialzato con determinazione e con la voglia di diventare un modello di riferimento per tutti coloro che vivono momenti di difficoltà.
Recentemente, il tema è tornato alla ribalta nazionale per via dell’inchiesta di penale che in questi giorni sta facendo seguito a quella precedente, di natura sportiva, e che vede coinvolti alcuni calciatori italiani di fama internazionale.
La vicenda, oltre ad avere ripercussioni sportive seguite con grande attenzione dalla stampa nazionale e dal pubblico (anche non appassionato), ha acceso i riflettori su un fenomeno troppo spesso sottovalutato: quello del gioco d’azzardo e della dipendenza patologica da esso.
Secondo alcune stime circa il 13% degli adolescenti italiani è affetto da una forma di dipendenza da gioco d’azzardo ed il il 29,2% degli studenti minorenni ha dichiarato di aver giocato d’azzardo nell’anno precedente.
Il gioco d’azzardo è considerato un problema in crescita, con un aumento dei giovani che giocano almeno una volta a settimana. Ad accentuare il problema, l’accesso facilitato al gioco d’azzardo online, spesso senza controlli rigorosi. Acuisce il problema il fatto che il gioco d’azzardo può portare gli adolescenti ad isolarsi, a trascurare gli studi e ad avere problemi sociali ed emotivi.
Gli interventi
Prenderanno parte alla discussione il professor Mario Carparelli, docente Unisalento e responsabile scientifico ed animatore del progetto “Lettere da Hasard”; il dottor Salvatore Della Bona, dirigente Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl di Lecce; Elisabetta Perdicchia, presidente Comitato Genitori dell’I.C. di Taviano; Ivano De Luca, dirigente del Comprensivo di Taviano; don Lucio Borgia, parroco della parrocchia di San Martino di Tours che ospita l’evento; Laura Isernio, presidente Azione Cattolica San Martino di Tours Taviano.
Gagliano del Capo
La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti
I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Si è conclusa, con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.
Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.
«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»
«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.
«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.
«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.
Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.
«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo, alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono espressione di una comunità mediterranea da sempre aperta e in movimento».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Il prof. Alessio Stefano
- Maria Ausilia Maglione con il prof. Alessio Stefano
- Luigia Manzolelli con il prof. Alessio Stefano
- Il “Troccolante” Fabio Cavallo
- Pubblico in chiesa a Felline (Alliste)
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca20 ore fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Altre pale in mare? Il Parco dice ancora NO