Connect with us

Taviano

Taviano: incontro sulla rigenerazione urbana

Pubblicato

il

Venerdì 16 ottobre, alle 19, presso la sala polifunzionale “A. Ria” di Palazzo Marchesale “De Franchis”, la presentazione del nuovo programma integrato di Rigenerazione Urbana. Parteciperanno all’incontro: il Sindaco di Taviano, dott. Salvatore D’Argento, l’Assessore all’Urbanistica, avv. Rocco Caputo, l’ingegnere Roberto Calà, gli architetti Marco Quirino Duma e Sandro Pisanello, e l’ingegnere Luigi Giannì, direttore dell’ufficio comunale per l’Urbanistica. Il programma integrato trae origine dalla nuova L.R. 21/08, che definisce le “norme per la rigenerazione urbana”, in virtù delle quali si potranno valorizzare le potenzialità del Centro Storico e delle periferie cittadine, attraverso interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche ed ambientali. Tali interventi saranno definiti con il coinvolgimento attivo e partecipato del territorio: degli abitanti, delle associazioni, dei privati e dei soggetti pubblici interessati. L’obiettivo prioritario è individuare, rigenerare e riqualificare quelle parti significative della città, quali il Centro Storico e le periferie, aventi problemi di degrado fisico, disagio abitativo e socio-economico. Le zone periferiche di Taviano, individuate in via preventiva, sono: Masseria Picca, Cafieri, Gallari, Serrazzite, Lama, Croce, Trapizzo, Donna Lucrezia, Ficheddhe, San Giuseppe e Civo. L’idea guida è riqualificare ecologicamente, ricucendo le frange di città distaccate dal resto dell’area urbana, all’insegna della policentricità e dell’integrazione tra centro e periferia, fattori, questi, essenziali per favorire lo sviluppo economico e turistico de territorio. In questa prima fase, è stato elaborato un progetto pilota per la rigenerazione urbana di due aree: il Centro Storico e la Contrada Picca. Il Centro Storico tavianese è già stato oggetto di più interventi mirati di riqualificazione mirati a renderlo il “cuore pulsante” della città, quali: il recupero e la valorizzazione delle sedi istituzionali (Palazzo Marchesale “De Franchis”), l’attuazione del Piano di recupero (già approvato nel 1998) e del Piano Particolareggiato delle zone A2 confinanti con il centro storico, oltre alla realizzazione di manifestazioni ed attività culturali. In tale contesto si inserisce il nuovo progetto pilota di rigenerazione urbana che prevede una serie congiunta di attività ed interventi, quali:



  • il recupero, il risanamento e la ristrutturazione degli edifici esistenti e la valorizzazione (attraverso  il recupero degli spazi pubblici) dell’illuminazione e degli spazi verdi;

  • la creazione di punti di aggregazione giovanile e di centri di diffusione culturale, strategici non solo dal punto di vista della rigenerazione sociale, ma anche per le potenzialità di attrazione turistica e di sviluppo economico.

 


Quest’idea progettuale è il primo passo per la redazione del Documento Programmatico di rigenerazione urbana, che consentirà -in futuro- di accedere ai fondi previsti dall’Asse VII del PO FESR 2007-2013 “Competitività ed Attrattività della città e dei sistemi urbani”. Secondo il Sindaco di Taviano, dott. Salvatore D’Argento: “Le questioni complesse, quali lo sviluppo e la valorizzazione delle aree urbane, devono essere fronteggiate secondo un disegno unitario, in cui il Comune si confronta con un piano integrato di rigenerazione ed elabora -al contempo- una strategia generale di sviluppo della città, che deve esser condivisa da attori pubblici e privati. Ciò sarà possibile grazie anche agli indirizzi contenuti nella nuova legge regionale 21/08, che apre finalmente a quel sistema di pianificazione delle operazioni secondo il modello della partnership pubblico-privato, cui noi auspichiamo da tempo”. “La scelta di ricorrere ad una modalità di progettazione partecipata -continua il sindaco D’Argento- è un innovativo strumento di democrazia, grazie al quale i cittadini diventano protagonisti dei cambiamenti della loro città. L’elaborazione e l’attuazione dei programmi di rigenerazione urbana sarà realizzata con il coinvolgimento degli abitanti e dei soggetti interessati. Questo primo convegno ne è già un esempio. Riteniamo, infatti, che garantire la partecipazione civica e degli operatori economici e sociali, sia la conditio sine qua non per poter formulare scelte condivise”. La rigenerazione del Centro Storico e delle periferie, rientra nell’idea di creazione di una “Città Armoniosa”, basata su una connessione reticolare tra centro e periferia. Una sua prima realizzazione -oltre al progetto pilota di rigenerazione- è già iniziata con l’attuazione del PIRP (Piano Integrato per la Riqualificazione delle periferie) che ha interessato la zona Gallari.


Cavallino

Due auto e un camper in fiamme nella notte

Incendi in provincia a Cavallino, Taviano e Tricase

Pubblicato

il

Tre incendi nella notte in provincia hanno interessato altrettanti mezzi di trasporto tra Cavallino, Taviano e Tricase.

Il primo incendio è avvenuto a mezzanotte circa nel Comune di Taviano, in Via Giacomo Puccini, per l’incendio di un’autovettura Hyundai Santa-Fè. Anche in questo caso, l’azione dei Vigili del Fuoco del Comando di Lecce ha consentito di estinguere l’incendio e mettere in sicurezza la zona interessata.

Il secondo intervento del 115 si è registrato all’1e30 circa nel Comune di Cavallino, in Via Antonio Gramsci. Qui ha preso fuoco un SUV Jaguar, modello E-Pace. L’intervento dei Vigili del Fuoco del Comando di Lecce è valso allo spegnimento delle fiamme e alla messa in sicurezza dell’area.

Il terzo intervento (foto in evidenza) si è verificato poco prima delle 2 circa nel Comune di Tricase, sulla S.P. 313 che conduce ad Andrano. Qui è andato in fiamme un camper Ford. Come nei casi precedenti, il mezzo è andato completamente distrutto senza, fortunatamente, provocare gravi danni a persone.

In tutti i casi, le cause sono in corso di accertamento.

Continua a Leggere

Cronaca

10eLotto, colpo da cinquantamila euro

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 29,9 milioni di euro…

Pubblicato

il

10eLotto: a Taviano colpo da 50mila euro

Puglia a segno con il 10eLotto.

Nell’estrazione di martedì 18 marzo, colpo da 50mila euro andata a Taviano, grazie ad un 9 Oro messo a segno in una tabaccheria di via Corsica.

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 29,9 milioni di euro, per un totale di 890,2 milioni di euro da inizio 2025.

Continua a Leggere

Attualità

Comunali: si voterà in due giorni a maggio

Il primo turno delle comunali (si voterà a Corsano e Taviano) il 25 e il 26 maggio; l’election day con i referendum nelle date dei ballottaggi, l’8 e 9 giugno

Pubblicato

il

Via libera del Consiglio dei ministri, come riporta l’agenzia ANSA, al decreto elezioni che consentirà di votare in due giorni (domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15) già dalla prossima tornata di elezioni amministrative.

La data per il primo turno delle comunali (a Corsano e Taviano in provincia di Lecce) è stata individuata, per il 25 e il 26 maggio; l’election day con i referendum sarà nelle date dei ballottaggi, l’8 e 9 giugno.

Tra gli altri elementi di novità previsti dal il testo del disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri la possibilità per un dirigente di proporre un proprio collaboratore per la qualifica di dirigente, senza concorso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti