Connect with us

Attualità

Tiggiano, prevenire è meglio che curare

Grazie all’impegno dei ragazzi dell’associazione TUA a maggio si svolgerà la Walk For The Cure con arrivo nella piazza principale di Tiggiano dove, nel “Villaggio della Salute”, ognuno potrà consultare, gratuitamente, medici con diverse specializzazioni

Pubblicato

il

L’associazione TUA, attiva sul territorio di Tiggiano, pone l’accento sull’importanza della prevenzione femminile con l’iniziativa “Il Tempo è Rosa”.


Si dice sempre che prevenire è meglio che curare e lo sanno bene i ragazzi di TUA, i quali, nella programmazione annuale, hanno scelto, convintamente, di inserire giornate dedicate alla prevenzione femminile, riservando a tale tema particolare e sentita attenzione, dimostrando alta sensibilità per l’impegno nel sociale.


Tutto nasce da una promessa: il 22 ottobre dello scorso anno, i ragazzi di TUA hanno iniziato una collaborazione con Komen Italia, sbocciata (anche grazie a diverse attività commerciali che si son messe a disposizione, sposando la causa) nell’organizzazione di una vera e propria giornata di prevenzione e informazione sui tumori femminili, con una scaletta non indifferente, culminante in un talk con diversi dottori specialisti.


Una manifestazione organizzata con grandi impegno ed entusiasmo, con poche risorse certamente, ma con la grinta di chi vuole fare, nonostante tutto, virtù che ha fatto in modo che la promessa di continuare prendesse forma e avesse seguito, consentendo a quante più donne possibile di sottoporsi a controlli ecografici e/o mammografici.


È così, dunque, che è nata l’idea di programmare diverse giornate, domeniche nello specifico, in cui ben 150 donne, in età compresa tra i 20 e i 35 anni, avranno possibilità di accedere gratuitamente all’esame di diagnostica ecografia mammaria.


Un evento pensato per donne non rientranti, per età, nella fascia di screening preventivo; donne che ancora non hanno mai approcciato al tema prevenzione, a volte per disinformazione, altre per disinteresse, ed altre ancora per mille e svariati motivi.


L’evento vede la propria riuscita grazie alla collaborazione e all’impegno delle dottoresse senologhe; alla disponibilità spassionata e pronta di Bartolomeo Matteo dell’azienda Pro.Med.4, il quale ha supportato offrendo gli ecografi per tutta la durata dell’evento; alla sensibilità di chi ha messo a disposizione i propri centri al fine di consentire la riuscita del servizio in completa sicurezza.


La risposta è stata ottimale: la prima di controlli, nella mattinata del 4 febbraio, ha già consentito a 30 donne di accedere al servizio, in un chiaro clima di entusiasmo per l’iniziativa.


Sulla base di questa risposta forte, che ha portato alla prenotazione quasi tempestiva di tutti i posti a disposizione (150), i ragazzi dell’associazione TUA vorranno impegnarsi ancora nelle domeniche già programmate di prevenzione, concludendo questo percorso così ammirevole in una Walk For The Cure, che si svolgerà, con ogni probabilità nel mese di maggio.


L’itinerario non è ancora stabilito, ma l’arrivo sarà certamente previsto nella piazza principale di Tiggiano, nella quale verrà allestito il Villaggio della salute, ulteriore possibilità gratuita e aperta a tutti, in cui si potranno consultare medici con diverse specializzazioni, a seconda delle disponibilità che verranno date (tra i vari, nutrizionisti, fisioterapisti, chinesiologi).


Si potranno effettuare, inoltre, test quali misurazione della pressione, glicemia, ECG, ecc.


Chiara Balducci






Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti