Connect with us

Tricase

A Caprarica di Tricase la “Sagra della Macaria Cistareddha”

E’ la seconda edizione, organizzata dalla locale Associazione Culturale “S. Andrea” per la serata di sabato 8 agosto. Alle 22, in Largo via Leuca, il concerto degli Zoé. La Sagra si snoderà lungo un percorso ideato per unire al gusto dell’assaggio delle pietanze, la possibilità di scoprire il centro storico capriricese, ricco di numerosi tesori nascosti.

Pubblicato

il

E’ la seconda edizione, organizzata dalla locale Associazione Culturale “S. Andrea” per la serata di sabato 8 agosto. Alle 22, in Largo via Leuca, il concerto degli Zoé. La Sagra si snoderà lungo un percorso ideato per unire al gusto dell’assaggio delle pietanze, la possibilità di scoprire il centro storico capriricese, ricco di numerosi tesori nascosti.


Basata anticamente su un’economia contadina, l’alimentazione della gente capraricese, di per se povera, era molto legata alle stagioni, in modo da ottimizzare le risorse a disposizione. Si trattava di piatti costituiti da pochi ingredienti, spesso preparati in fretta al ritorno serale dai campi, o cucinati dagli anziani che rimanevano a casa. La base di legumi e verdure era accompagnata dal pane di grano o dalle frise di orzo. Arrivati i giorni di festa, i piatti divenivano più ricchi, adorni con svariate forme di pasta fatta in casa, carne, pizza di patate, polpette di patate fritte e al forno, pittule, porciadduzzi, cartellate, mostaccioli, pasta di mandorla, ecc.

Non mancavano poi vari tipi di pesce: sardine, boghe, sgombri ed altri, preparati in salsa o fritti. Nel dialetto salentino la Macaria è la magia, mentre per via di una nidiata di “cistareddhe”, che nei pressi del Castello, durante la notte, con i loro versi incutevano terrore agli abitanti più paurosi, diede il nomignolo agli abitanti di Caprarica. Ecco da dove nasce “Macaria Cistareddha”: dalla volontà di ricreare gli antichi sapori e l’atmosfera di festa che la quotidianità dei giorni nostri pian piano sta cancellando.


Cronaca

Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita

Il rinvenimento nella serata di ieri, circostanze della morte in via di definizione

Pubblicato

il

Dramma nella giornata di ieri a Depressa (Tricase) dove un uomo è stato ritrovato esanime.

Si tratta del dottor Cosimo Leuzzi, 64 anni, medico dentista di professione.

Il dottor Leuzzi

E’ stato rinvenuto senza vita nella sua abitazione, nell’agro alle porte di Depressa, in orario serale. Le circostanze del decesso sono da definire.

Nella frazione tricasina sono intervenute le forze dell’ordine ed i sanitari del 118, che non hanno potuto che constatare il decesso.

Il medico, conosciuto e ben voluto non solo nella frazione ma in tutta Tricase, recentemente esercitava in qualità di medico di base.

Notizia in aggiornamento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Cronaca

Schianto contro il palo sulla via per Tricase Porto

Pubblicato

il

Spavento questa mattina, poco prima delle 9, sulla strada che da Tricase conduce verso Tricase Porto, all’altezza del Liceo Comi.

Un’auto, una Fiat Panda, è finita fuori strada andando a impattare violentemente contro un palo ai margini della carreggiata.

Si è trattato di un incidente autonomo: per cause ancora in fase di accertamento, il conducente ha perso il controllo del veicolo, che si è fermato solo dopo l’urto. L’impatto ha provocato l’apertura degli airbag.

Sul posto sono giunti tempestivamente i sanitari del 118, che hanno prestato i primi soccorsi all’uomo alla guida. È stato poi trasportato all’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase. Fortunatamente, secondo le prime informazioni raccolte, non avrebbe riportato gravi ferite.

La Polizia Locale di Tricase è intervenuta per eseguire i rilievi del caso e regolare la viabilità. Sul luogo dell’incidente è stato apposto l’apposito segnale di pericolo e delimitata l’area con coni stradali.

Continua a Leggere

Attualità

Riqualificazione a Depressa, il Comune: “Invitiamo agli allacci prima dei lavori”

La nota indirizzata ai proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate: “Richieste postume subiranno aggravio dei costi”

Pubblicato

il

Sono in arrivo i lavori di riqualificazione nel centro storico di Depressa, nello specifico su via Brenta e via Fiume.

Il comune invita i proprietari di immobili che insistono sulle strade interessate a procedere all’allaccio alle pubbliche utenze prima del rifacimento della pavimentazione pubblica.

La nota redatta dal sindaco Antonio De Donno: “L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, con delibera n. 284 del 05/12/2024, è stato approvato il progetto per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al rifacimento dei marciapiedi e alla realizzazione del basolato su Via Brenta, nella frazione di Depressa. L’intervento, attualmente in fase di affidamento, interesserà le aree indicate nella planimetria allegata. Per garantire la corretta esecuzione dell’opera e evitare future manomissioni della nuova pavimentazione, si invitano i proprietari degli immobili affacciati su Via Brenta e Via Fiume a presentare, entro 30 giorni dalla data del presente avviso, eventuali domande di allaccio alle reti cittadine (acqua, fogna, gas, luce, telefonia, ecc.).

Le richieste dovranno essere comunicate all’Ufficio Tecnico Comunale: mediante nota protocollata oppure via e-mail a: protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it.

Attenzione: eventuali manomissioni successive al completamento dei lavori comporteranno un significativo aumento dei costi di allaccio a carico dei richiedenti”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti