Attualità
A Tricase la “Scuola Senza Zaino”
Nella scuola di via Apulia il rivoluzionario percorso educativo didattico: appuntamento mercoledì 12 per la presentazione dell’offerta formativa presso la sede scolastica nell’ex tribunale

“Tricase – Via Apulia”, Scuola Senza Zaino: ospitalità, comunità, responsabilità
Senza Zaino, ma con tanto entusiasmo. È così che la scuola, “Tricase Via Apulia”, si è approcciata al modello nazionale sin dall’anno scolastico 2018/19, rivoluzionando il percorso educativo-didattico, tenendo ben dritta la barra verso quelli che sono i traguardi da raggiungere.
«I nostri alunni», spiega la dirigente scolastica Rina Mariano, «diventano responsabili nella comunità che li ospita».
Sono proprio i tre i valori di questo modello e strettamente connessi tra loro: ospitalità, comunità, responsabilità.
Un ambiente ospitale è a misura di bambino, colorato e accogliente «e per renderlo tale c’è grande collaborazione tra scuola, famiglia ed ente locale».
Gli arredi sono funzionali alle esigenze degli alunni, ma anche armoniosi tra loro e nell’aula.
Alunni, personale scolastico e genitori sono il cuore pulsante, non c’è comunità senza un obiettivo comune che è quello di educare gli alunni alla cittadinanza attiva.
I genitori e le docenti sono costantemente in contatto e in sintonia nelle decisioni educative per la classe e lavorano insieme ai loro bambini nel giorno del Senza Zaino Day.
I docenti collaborano tra loro per progettare esperienze significative che siano generatrici di un percorso multidisciplinare.
Gli alunni, disposti in piccoli gruppi, usano il materiale condiviso, costruiscono insieme il loro sapere, confrontandosi tra loro e poi con l’intera classe, propongono alle insegnanti attività e modalità esecutive, stabilendo insieme il time table quotidiano.
Come può un alunno essere domani un buon cittadino se non si educa sin da subito all’assunzione delle responsabilità? Ecco che nella Scuola Senza Zaino ci si prodiga per far assumere agli alunni, sin da subito e a rotazione, piccoli incarichi, come la cura di animali e piante, la gestione del lavoro ai tavoli e della biblioteca di classe, la pulizia dell’aula…
Non manca lo sviluppo dell’autonomia personale come l’indossare il grembiule a scuola, gestire le uscite dall’aula per il bagno, sistemare il proprio materiale scolastico.
«Aldilà della descrizione sommaria di quello che è il modello Senza Zaino», riferisce ancora la dirigente scolastica Mariano, «la gratificazione più importante è quella di veder entrare gli alunni a scuola con un sorriso smagliante ed ascoltare la descrizione del loro stato d’animo, dopo aver attaccato gli emoticon sul pannello delle emozioni: “Maestra, sono felice di venire a scuola!”».
I bambini, i genitori e le docenti e la dirigente scolastica parteciperanno attivamente, mercoledì 12 ottobre, dalle 17 alle 19,30 presso la sede di Piazzale XXV Aprile (ex Tribunale) per la presentazione dell’offerta formativa delle classi della scuola primaria del modello Senza Zaino.
Modello adottato di recente anche da due prime e due seconde della primaria, dell’Istituto comprensivo di Alessano, Montesardo e Specchia inseritosi l’anno scorso nella rete.
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato