Connect with us

Attualità

Acait e il tabacco, risorsa economica per tutto il Capo di Leuca

L’on. Alfredo Codacci-Pisanelli comprese l’importanza della produzione e vendita del tabacco nel Capo di Leuca e si spese per la ferrovia e la bonifica delle zone palustri. Cento anni fa, nel 1924, il Consorzio godeva di 7 stabilimenti tra Tricase, Specchia, Castrignano del Capo, Giuliano e Gagliano. Era la più importante fonte pubblica di occupazione della zona

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Dal numero unico in distribuzione “ACAIT, LA STORIA SIAMO NOI


di Hervé Cavallera


Il prof. Hervé Cavallera


Il Capo di Leuca è stato caratterizzato nel corso dei secoli da una economia agricola, soprattutto volta all’olivicoltura e alla viticoltura, tanto che nel Settecento vari intellettuali, da Palmieri a Presta, sostennero l’opportunità di sviluppare organicamente il commercio di tali prodotti al di là del Regno di Napoli.


La struttura feudale del Regno e la presenza stanziale della nobiltà nella capitale non agevolarono lo sviluppo del commercio e delle industrie nei territori periferici e nocquero agli stessi nobili in quanto essi delegarono di solito la gestione dei loro beni ad amministratori locali.


Con l’unità dell’Italia (1861) la situazione non migliorò da un punto di vista economico, ma accanto alle produzioni tradizionali aveva già trovato spazio la lavorazione del tabacco destinata al confezionamento dei sigari o dei tabacchi da fiuto.


Le manifatture però dovevano importare i tabacchi dall’estero (Grecia, Macedonia, Turchia) e si pensò alla produzione locale del tabacco e, tra i sostenitori di quest’ultima, si distinse, nella prima metà degli anni ’80 del secolo XIX, Pietro Giovanni Battista Gallone (1855-1931), 9° Principe di Tricase, 8° Principe di Marsiconovo e 6° Principe di Moliterno, il quale favorì la coltivazione delle varietà orientali Xanthi Yakà e Erzegovina, provenienti dalla Macedonia.


Chi però colse in pieno l’importanza della produzione e vendita del tabacco nel Capo di Leuca fu Alfredo Codacci-Pisanelli (1861-1929), professore universitario di Diritto amministrativo e deputato del Regno dal 1897 alla morte, ricoprendo più volte la carica di Sottosegretario di Stato. Eletto come deputato del collegio di Tricase, Codacci-Pisanelli si spese da subito non poco in Parlamento per promuovere l’acquedotto nel Salento, la presenza della ferrovia nel Capo di Leuca e la bonifica delle zone palustri di Terra d’Otranto per migliorare, di conseguenza, l’agricoltura e la qualità della vita.


I PADRI FONDATORI


Proprietario terriero, Codacci-Pisanelli si rese conto che la tabacchicoltura poteva essere l’economia trainante del territorio nonché un mezzo fondamentale di sostentamento per una popolazione in cui il numero degli analfabeti era assai elevato e consistente era l’emigrazione anche in seguito alla crisi agraria del 1887.


Così il 28 dicembre 1902 Codacci-Pisanelli con altri 95 proprietari terrieri nella Sala consiliare del Comune di Tricase sottoscrisse l’Atto Costitutivo della Società anonima denominata Consorzio Agrario Cooperativo del Capo di Leuca conosciuta come ACAIT (Azienda Cooperativa Agricola Industriale Tabacchi).


Questi gli eletti del Consorzio agrario. Presidenza: conte Luigi Risolo; Consiglio di Amministrazione: Luigi Arditi, cavaliere; Francesco De Nitto, possidente; Tommaso Fuortes, possidente; Luigi Pizzolante, cavaliere; Luigi Resci, cavaliere; Giuseppe Sangiovanni, possidente; Luigi Scarciglia, cavaliere.


Comitato dei Sindaci: Silvestro Biasco, dottore; Pasquale Sergio, Eduardo Tanzarella.


Comitato dei Probiviri: Antonio Winspeare, duca di Salve; GianBattista Gallone, principe di Tricase; Giovanni Bacile, barone di Castiglione. Cassiere: Pietro Tasco.


Nel 1903 fu nominato Filippo Nardi che sarebbe rimasto direttore sino alla sua morte (1929). Al Nardi successe Mario Ingletti (1896-1980).


Lo Statuto del Consorzio prevedeva l’organizzazione e l’esercizio della coltura e dell’industria dei tabacchi sia per rifornire le manifatture dello Stato sia per l’esportazione; la nascita di laboratori e opifici per la lavorazione e conservazione attraverso l’utilizzazione di materie prime e di manodopera del luogo; l’acquisto e la vendita di prodotti agricoli e attrezzi; l’istituzione di corsi e scuole per favorire l’elevazione della popolazione in campo agricolo; la promozione di iniziative per la crescita della produzione locale.


Un accordo fu poi stipulato da Codacci-Pisanelli coi fratelli Alfredo e Edoardo Allatini che avevano un ruolo importante nell’acquisto delle partite del tabacco orientale attraverso la loro sede di Salonicco.


In pochi anni il Consorzio tricasino diventò il punto di riferimento dell’intero Capo di Leuca.


SIGARETTE AL FRONTE


Nel 1906 si inaugurò a Lucugnano, frazione di Tricase, una succursale dell’Agenzia di Coltivazione dei tabacchi di Lecce. Nel 1909 il Consorzio acquistò il Magazzino Allatini che divenne la sede dell’ACAIT che rimane nella memoria collettiva.


La produzione del tabacco aumentò negli anni della prima guerra mondiale per l’incremento delle sigarette da inviare ai soldati al fronte.


Col dopoguerra si ebbe la riorganizzazione del Consorzio, entrò il vigore un “Regolamento degli impiegati” e si allestì uno spaccio di prodotti a prezzi agevolati, sì che ne potessero usufruire i soci e le tabacchine. Infatti il tabacco era lavorato nel Consorzio essenzialmente da donne, che arrecavano un contributo sostanziale per la sopravvivenza economica delle loro famiglie.


SETTE STABILIMENTI


Nel 1924 il Consorzio godeva di 7 stabilimenti collocati a Tricase, Specchia, Castrignano del Capo, Giuliano e Gagliano. Esso era ormai la più importante fonte pubblica e di occupazione della popolazione di Tricase e dintorni.


LA FUSIONE E LA RIVOLTA


Alla fine di aprile del 1935, nell’ottica di una concentrazione amministrativa dei vari consorzi il Ministero delle Corporazioni, che guidava l’economia nazionale, decise di sciogliere, in vista di un solo istituto (denominato Consorzio Agrario Cooperativo “Terra d’Otranto” di Lecce) i consigli di amministrazione dei consorzi e delle associazioni agricole di Tricase, Leverano, Casarano, Alezio, Taviano e Tuglie, nominando un commissario prefettizio per la fusione.


Il provvedimento, non ben visto dai quadri dirigenti locali, provocò tra il popolo la diffusa paura della stessa chiusura del consorzio tricasino. Tabacchine e cittadini (si dice circa 2mila persone) protestarono energicamente per strada, cercando di entrare con violenza nel municipio. Le forze dell’ordine preposte spararono sulla folla. Cinque persone furono uccise, 26 arrestate. Era il 15 maggio 1935. La “rivolta di Tricase”, come è ricordata, bloccò il processo di accentramento a Lecce. La vita del Consorzio riprese e il 22 maggio del 1938 assunse ufficialmente, con la riforma dello statuto e con la modifica della ragione sociale, la denominazione di “Azienda Cooperativa Agricola Industriale del Capo di Leuca”.


In quegli anni lavoravano per il Consorzio tricasino circa 500 agricoltori che coltivavano ogni anno 18 milioni di piante di tabacco. I magazzini di Tricase e Specchia occupavano ogni giorno 400 operaie.


L’ACAIT si dotò di un asilo nido per i figli delle operaie, di un ambulatorio medico, di impianti igienici a norma e istituì premi di nuzialità, cioè indennità per le nozze dei dipendenti, e sussidi per malattie. Inoltre contribuì economicamente (1937) per l’istituzione della prima scuola media statale di Tricase.


Il ruolo sociale, oltre che economico, dell’ACAIT continuò dopo il secondo conflitto mondiale.


Nel 1952 donò il suolo per far edificare la “Casa della Madre e del Bambino” e nel 1956 costituì la S. E. A. T. (Società Esercizio Autotrasporti Tricase). Inoltre provvide alla vendita di gas liquido, al commercio di elettrodomestici, alla fabbricazione del ghiaccio. Era in realtà economicamente solida e sembrava destinata ad un ampliamento di largo respiro.


L’INIZIO DELLA FINE


Con gli anni ’60 lo scenario iniziò a mutare.  Si abbassarono i prezzi corrisposti dal monopolio e molte piante di tabacco furono colpite dalla peronospora tabagina che ne ridusse la produzione. Lo scenario sociale mutava e non si elaborò una strategia economica conseguente.


Il bilancio finanziario cominciò ad andare sempre più in passivo, tanto da indurre nei primissimi anni ’90 alla vendita di alcuni terreni di proprietà dell’ACAIT per cercare di sanare i debiti.  Ma era ormai troppo tardi.


Il 20 novembre 1995 il decreto ministeriale decise la liquidazione coatta.


Era la fine di una istituzione che per decenni non solo era stato il vanto della Città ma aveva garantito la vita economica di tante famiglie. La fine dell’azienda fu vissuta dolorosamente. Nei primi anni del nuovo secolo l’Amministrazione Comunale, nella prospettiva della creazione di un grande centro per migliorare la vita pubblica, decise di acquistare la grande struttura. L’acquisto si ebbe il 21 luglio 2003.


I progetti di dare una nuova vita al complesso tuttavia non si concretizzarono e tutto fu lasciato allo scorrere del tempo, senza interventi adeguati di salvaguardia degli immobili.


Il 21 febbraio del 2018, a causa delle forti piogge penetrate nelle muraglie, cedette il lato sud della struttura.


Il crollo del tetto ovviamente trascinò al suolo l’impianto fotovoltaico installato sul solaio, come crollarono altre pareti. Altri crolli si ebbero successivamente.


Il disastro del 2018 può essere visto come l’effettiva drammatica conclusione di una vicenda che era sorta più di un secolo prima e che aveva garantito il sostentamento di tanti lavoratori e la fortuna dei dirigenti.


Nei primi del Novecento la coltivazione e la produzione del tabacco divenne la principale fonte economica del Basso Salento.


Né si cercò di valorizzare in maniera industriale le altre risorse storiche, dall’olio al vino, che potevano arrecare un consistente successo qualitativo e quantitativo. I più anziani ricordano assai bene il lavorio di tante famiglie contadine. Dopo aver destinato parte della campagna alla semina, la raccolta delle foglie di tabacco avveniva di solito all’alba. Portate a casa, genitori e figli sedevano in cerchio e iniziava la ’nfilatura, cioè le foglie erano infilate a dei fili, che venivano appesi ai telai e quindi essiccati al sole. Appena pronto, il tabacco era consegnato alla Manifattura te lu tabbaccu in casse di legno coperte da teli in juta.


Una sorta di rito che si ripeteva ogni anno e che garantiva il sostentamento. Sotto tale profilo, l’ACAIT può essere vista come l’approdo di tante fatiche che si svolgevano non solo all’interno della struttura ma nell’intero complesso cittadino.






 


 


Attualità

La pubblicità è cambiata: scopri come non farti condizionare a tua insaputa

Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.

Pubblicato

il

Oggi la pubblicità è ovunque e ha molte più forme di prima. Certe volte è anche mascherata.

Quindi, senza accorgercene, potremmo ricevere stimoli e suggerimenti inconsci che vanno non solo a determinare le nostre scelte, le nostre necessità, i nostri desideri e le nostre aspettative, ma anche la nostra visione del mondo.

Per non farci condizionare a nostra insaputa dunque è molto importante rendersi conto di questo. Infatti ci sono in gioco la qualità della nostra vita, delle nostre relazioni… e del nostro portafogli!

La pubblicità cavalca e plasma l’immaginario collettivo: dalla televisione ai social… e viceversa.

L’evoluzione della pubblicità va di pari passo con i cambiamenti sociali e culturali del contesto in cui le pubblicità vengono diffuse. Ma, allo stesso tempo, li condiziona.

Quante persone che conosci, soprattutto anziane, hanno l’immaginazione imbevuta di slogan e proposte commerciali televisive?

Quanti ragazzi (ma anche adulti) sono condizionati dalle tendenze sui social network?

Infatti meme, video virali e il linguaggio correlato a queste e altre forme di comunicazione, li vediamo riflessi nella maniera di parlare, di approcciarsi agli altri, di scherzare… ma soprattutto di immaginare e interpretare le informazioni.

Umani e tecnologia sono in simbiosi. E in questo contesto possiamo permetterci di dire che non sempre si capisce se “è nato prima l’uovo o la gallina”.

Leggere il mondo di oggi per non ingannarsi da soli

Dato il panorama mediatico odierno, possiamo dire a tutti gli effetti di vivere in una sorta di post-verità: in una zona grigia, piena di abbagli e chiaroscuri, dove non sempre è certo cosa sia vero e cosa sia falso. In più c’è anche un marcato individualismo, che si esprime attraverso forme di imprenditorialità personale che prima erano più rare.

Oggi tira molto di più il cosiddetto “personal branding”, quindi un’impresa basata sulla propria immagine e la propria attività individuale.

Sebbene sembri tutto molto più sfumato di prima (perché più soggettivo) tenete presente che c’è una direzione piuttosto precisa che sta prendendo il mondo: siamo a tutti gli effetti nell’epoca delle monarchie digitali, dove personaggi come Zuckerberg, Musk e Bezos diventano attori politici in grado di direzionare scelte governative ad ampio spettro.

I nostri dati personali vengono elaborati dalle intelligenze artificiali per creare pubblicità mirate.

Ti è mai capitato di parlare di qualcosa e trovare sui social o sulle inserzioni dei siti pubblicità relative a ciò di cui stavi parlando? Un po’ come se il tuo cellulare o il tuo pc ti leggesse nel pensiero… ovviamente non è affatto così. La faccenda è molto più “semplice” e meno preoccupante di quello che sembra.

Infatti, le pubblicità mirate che ci capitano quotidianamente sono possibili grazie all’analisi dei dati personali che forniamo ogni volta che accettiamo termini e condizioni di applicazioni e via dicendo. Questi dati, poi, vengono elaborati in maniera velocissima ed efficiente da intelligenze artificiali deputate a questo scopo.

La cosa, ripetiamo, può sembrare preoccupante… ma abbiamo ancora un largo margine di controllo.

Cosa puoi fare per capire le pubblicità e non farti condizionare passivamente

Quando vedi una pubblicità di qualsiasi tipo, rimani attivo. Pensa sempre che dietro c’è stato un lavoro di concepimento e realizzazione basato su degli assunti. Quindi rimani sempre connesso con la realtà. Non lasciare che la narrazione tocchi le tue emozioni o la tua immaginazione, almeno non prima che tu abbia ben chiaro che è stata creata da qualcuno per un determinato scopo: convincere per vendere.

Poi potrai anche farti coinvolgere, perché in effetti esistono pubblicità ben fatte, divertenti, che fanno riflettere, ma che soprattutto portano contenuti e messaggi di valore. Per quanto riguarda inserzioni e annunci su social e siti, ricordati che puoi sempre cliccare sulla X, oppure impostare preferenze per far scomparire ciò che non ti interessa.

E infine, cosa molto importante, allenati a distinguere sempre ciò che ti è necessario e ciò che è accessorio. Non lasciare mai che nessuno ti dica quello che desideri.

Continua a Leggere

Attualità

Sei di Bologna? Hai mai considerato il noleggio a lungo termine?

l noleggio a lungo termine in generale è una soluzione moderna e piuttosto conveniente per tantissime famiglie o professionisti che devono ogni giorno affrontare la giungla urbana

Pubblicato

il

Bologna è una città a misura d’uomo, ma l’auto rimane un mezzo di trasporto spesso fondamentale al di fuori del centro storico. Nonostante il grande traffico che occupa le tangenziali intorno la città, la mobilità rimane piuttosto buona in confronto alla Capitale e adaltre città come Milano. Per questi motivi, l’ampia proposta di vetture a prezzi concorrenzialirende il noleggio lungo termine a Bologna una scelta sicura e affidabile.

Un’automobile di proprietà costa sempre di più… e vale sempre meno

Il noleggio a lungo termine in generale è una soluzione moderna e piuttosto conveniente per tantissime famiglie o professionisti che devono ogni giorno affrontare la giungla urbana. Un’automobile di proprietà, infatti, oltre a essere una spesa che sempre meno persone possono permettersi, presenta costi sottovalutati e sconosciuti ai più.

Certamente puoi prendere un’auto usata… ma anche qui non puoi sottrarti alle spese di assicurazione, bollo e manutenzioni, sia ordinarie che straordinarie. Poi rimane sempre la famigerata svalutazione, che va a incidere notevolmente sul valore e quindi sul senso del proprio investimento. Ogni investimento, infatti, anche se all’inizio può farti andare in perdita, dovrebbe essere fatto in proiezione di un guadagno futuro.

In altre parole, quando si acquista un’auto nuova o usata che sia, si va incontro a una perdita di denaro a lungo termine, perché l’auto col tempo perde di valore.

I vantaggi del noleggio a lungo termine a Bologna

Noleggiare a lungo termine è come affittare una casa invece di acquistarla. La differenza grossa però sta nel fatto che una casa, se viene comprata, ristrutturata e tenuta bene, almomento giusto può essere rivenduta a un prezzo maggiore… oppure può essere messa in affitto, rappresentando un’entrata sicura per sempre.

Riguardo al mercato delle auto, invece, se non si hanno le conoscenze adatte si può cadere nell’inganno di un bivio: o compri un’auto nuova o la compri usata.

Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mezzo. Una soluzione equilibrata, che permette di contenere le spese con vantaggi considerevoli. Vediamo quali sono:

  • Assicurazione inclusa nel contratto;
  • Manutenzione ordinaria e bollo inclusi;
  • In certi contratti sono inclusi anche interventi di manutenzione straordinaria;
  • Alcune auto a noleggio costano soltanto 200/300 euro al mese;
  • Quindi puoi avere subito un’auto anche se non hai grande disponibilità economica da subito;
  • Hai maggiore flessibilità, quindi scaduto un contratto puoi passare tranquillamente a un’altra auto… oppure affittarla solo nei periodi in cui ti serve;
  • Infine, il noleggio a lungo termine è una soluzione più sostenibile, perché favorisce l’economia circolare.
  • Che cosa aspetti? Passa oggi al noleggio a lungo termine!

Care e cari bolognesi: oggi avete scoperto una nuova opportunità per avere un’auto senza sborsare subito decine di migliaia di euro per ritrovarvi con una vettura che nel tempo non farà che perdere di valore.

A questo punto non ti resta che approfondire adesso le soluzioni di noleggio lungo termine a Bologna!

Continua a Leggere

Alessano

Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia

Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca

Pubblicato

il

Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.

Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti