Connect with us

Attualità

Acait, simbolo dell’industria del tabacco dalla patrimonializzazione alla rinascita

Antonio Monte, Ricercatore del CNR-ISPC e vice presidente dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale: «Nonostante siano trascorsi 120 venti anni dalla nascita, l’ACAIT porta con sé tanti appassionanti ricordi, vivi nella memoria delle vicende del tabacchificio e di chi ci ha lavorato». L’auspicio: «Il complesso, testimonianza storica di un passato industriale, può diventare luogo ideale di incontro tra natura e cultura, recuperando un vuoto urbano della città»

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Dal numero unico in distribuzione “ACAIT, LA STORIA SIAMO NOI


L’arch. Antonio Monte


di Antonio Monte


L’ACAIT-Consorzio Agrario Cooperativo del Capo di Leuca, con sede in Tricase, fu il primo Consorzio agrario pugliese e tra i primi in Italia: venne costituito il 28 dicembre del 1902, con rogito del notaio Francesco Scolozzi.


La Società Anonima cooperativa a capitale illimitato cominciò ad essere operativa nel 1904, quando i primi soci iniziarono a sottoscrivere le azioni: tra essi compaiono i nomi di: Winspeare Comm. Antonio; Codacci-Pisanelli avv. Alfredo; Ingletti avv. Gennaro e tanti altri nomi illustri.


Le attività della fase colturale e premanifatturiera ebbero inizio già intorno alla fine del 1903 quando tre grandi ditte attive nel campo della tabacchicoltura europea, la The Commercial Company of Salonicco Limited dei F.lli Allatini; la Maurice Hartog & C. e la Francesco Holtmann commissionarono la coltivazione e l’acquisto di 2mila quintali di tabacchi levantini per la produzione di sigarette.


SON PASSATI 120 ANNI


Una lunga storia durata 90 anni (1904 -1995); una storia radicata nella memoria di centinaia di famiglie tricasine che, nel pulsante sito industriale, trovarono lavoro e dignità.


Nonostante siano trascorsi centoventi anni dalla nascita (1904-2024), l’ACAIT porta con sé tanti appassionanti ed emozionanti ricordi ancora vivi nella memoria delle vicende del tabacchificio e fra i tanti che, con il lavoro, lo hanno vissuto.


La memoria è risaputo, è la rielaborazione della nostra storia, dei modi in cui si sono vissute le vicende collettive e personali, le stesse che rappresentano l’identità di una comunità, il condensato storico delle comunità di Terra d’Otranto.


Alla fine degli anni Settanta del Novecento, inizia una crisi irreversibile per la coltivazione e lavorazione del tabacco che porterà numerose aziende a chiudere definitivamente.


Nonostante l’ACAIT avesse una struttura forte e ben solida non sfuggirà ugualmente, purtroppo, alla crisi di mercato, figlia di una cattiva volontà politica a livello regionale e nazionale. La coltura del tabacco non rientrava più nelle strategie politiche nazionali e, nonostante i numerosi convegni, uno dei quali tenutosi proprio a Tricase nel dicembre 1979, la situazione volgeva sempre al peggio. La crisi ventennale del tabacco, quindi, porterà anche l’ACAIT, la più prestigiosa e longeva cooperativa di Puglia e dell’Italia meridionale, al fallimento. La cooperativa, dopo una lunga, gloriosa e travagliata storia, viene messa in liquidazione nel novembre del 1995 e quindi, chiusa.


L’ABBANDONO E GLI STUDI


Inizia così, nonostante il 21 luglio del 2003 il sito industriale venne acquisito a patrimonio pubblico dal comune, un permanente stato di abbandono, che dura da allora.


Nel corso degli anni l’ACAIT è stata al centro di dibattiti pubblici, polemiche, campagne elettorali, studi e progetti che, forse, poco hanno riguardato il destino della “fabbrica” di tabacco. L’interesse scientifico da parte di singoli ricercatori e da parte di enti di ricerca, verso il sito industriale, nasce nella metà degli anni novanta del secolo scorso, quando il CNR-IsCOM (Istituto per la Conservazione delle Opere Monumentali) avviò un primo studio storico architettonico, archeoindustriale basato sullo stato di conservazione della struttura produttiva. Tra il 1998 e il 1999 al CNR-IsCOM si affiancò l’Università degli Studi di Lecce con l’insegnamento di Archeologia industriale, tenuto dapprima dal prof. Gino Papuli ed in seguito dal prof. Renato Covino, gli stessi che, nel 2006, assegnarono una tesi di laurea alla laureanda tricasina, Beatrice Longo, dal titolo: Un secolo d’oro verde nel Salento leccese: l’azienda cooperativa agricola industriale del Capo di Leuca (ACAIT 1902-1994).


Erano gli anni in cui il sito era in uno stato di totale abbandono, preda di continui e reiterati atti vandalici per mano di ignoti (come si evince dalle foto).


Grazie alla segnalazione fatta dal CNR-IBAM, da Renato Covino e dall’AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) che si occupa di siti industriali dismessi e archivi d’impresa, nel 2001, la neonata amministrazione, guidata dal sindaco Antonio Coppola, decise per il recupero dell’archivio storico, che versava in uno stato di totale incuria e abbandono.


IL DOTTORATO DI RICERCA


Inoltre, negli anni che seguirono, anche il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, promosse uno studio sull’ACAIT attraverso un Dottorato di ricerca (dottoranda Daniela De Lorentiis) che fece seguito, nel 2012, all’organizzazione di una mostra storico-documentaria, dal titolo “Fumeremo popolari. Il Consorzio Agrario Cooperativo del Capo di Leuca (1902-1938)”, finanziata dal CUIS (consorzio Universitario interprovinciale salentino).


Negli anni il ricco patrimonio documentale, costituente il pregevole Fondo archivistico aziendale, è stato recuperato e inventariato ed oggi è disponibile, almeno quello che ne è rimasto, anche in versione digitale.


In questi ultimi anni grazie ad una convenzione operativa tra CNR-ISPC e Comune di Tricase (numero delibera 113, della Giunta comunale del 13.04.2018), il CNR-ISPC ha svolto un accurato rilievo geometrico, un rilievo 2D/3D, mediante fotogrammetria digitale/laser scanner, con ricostruzione di un modello di porzioni significative del fabbricato, indicandone le aree umide ed i quadri fessurativi di tutto il sito industriale.


L’attività di studio è stata finalizzata alla completa conoscenza stereometrica della fabbrica.


Inoltre, è stata svolta una campagna di indagini, in particolare: esame petrografico (attraverso osservazioni mineralogico-petrografiche) su sezione sottile in microscopia ottica a luce trasmessa con determinazione della struttura/tessitura; analisi mineralogica mediante Diffrattometria di Raggi X su polveri; analisi della porosità mediante misure con porosimetro a mercurio; misura della velocità di propagazione degli ultrasuoni; rilievi termografici mediante termocamera ad alta risoluzione (< 20mK).


I risultati finali dell’attività di ricerca sono stati presentati a convegni internazionali e nazionali.


AVVIARE LA RINASCITA


L’auspicio, dopo una trentennale attività di ricerca, dopo aver attivato un processo di patrimonializzazione, ed aver riconosciuto il notevole valore patrimoniale, è che si possa, finalmente, iniziare a parlare di “rinascita” della struttura, per dare “nuova vita” all’intero complesso industriale.


Un progetto potrebbe essere quello di rigenerazione di tutta l’area, di dare nuova funzione al sito rispettando i connotati e lo stile originali, che curi e conservi il carattere industriale, che mantenga i corpi di fabbrica nella loro integrità, pur adeguandoli alle nuove esigenze funzionali e tecnologiche. Il complesso dell’ACAIT, testimonianza storica di un passato industriale, può diventare luogo ideale di incontro tra natura e cultura. La sfida pone obiettivi ambiziosi: recuperare un vuoto urbano della città storica, rispettandone i caratteri formali ed architettonici che gli sono propri, oggi caricati da un forte valore simbolico; metterlo in relazione e simbiosi con le nuove funzioni che verranno insediate.


L’idea progettuale non è solo un’idea di recupero, ma ripensare e ridisegnare un pezzo di città.


Un progetto che metta insieme cultura: si pensi, ad esempio, alla realizzazione di un Museo del tabacco, della tabacchicoltura e delle tabacchine di Terra d’Otranto, una istituzione che ricordi la storia della tabacchicoltura, oggi del tutto assente nel Salento; e ricerca: una formazione, organizzazione e visione innovativa.  L’obiettivo dovrà essere quello di trasformare il complesso, oggi dismesso, in un polo di opportunità, aperto a tutta la città che si presti a ricucire lo strappo operato nel complesso tessuto urbano, sia da un punto di vista geografico che culturale. Solo questo potrà generare una “rinascita” della storica ACAIT e dare ad essa “nuova vita”, la vita che gli spetta e merita per il glorioso passato nell’industria del tabacco, che si potrà tradurre in un florido futuro per le nuove generazioni.






Attualità

Da Tricase e frazioni al mare si va in autobus

Da domani il servizio navetta comunale per raggiungere le marine. Punto di partenza il piazzale antistante il Liceo Comi, punto d’arrivo delle navette provenienti dalle frazioni

Pubblicato

il

A Tricase parte il servizio navetta comunale per raggiungere le marine.

Da domani, giovedì 4 luglio, sino al prossimo 15 settembre, due linee distine collegheranno il centro abitato a Tricase Porto e Marina Serra.

Per entrambe, il punto di partenza delle corse resta, come in passato, il piazzale antistante il Liceo Comi.

Sempre da domani prenderà il via anche il servizio navetta chge colegherà le frazioni al mare.

Una linea che passando da Lucugnano e Depressa condurrà al medesimo piazzale del Liceo Comi, per ricollegare l’utenza alle suddette linee per le marine.

Il servizio è gratuito e sarà garantito tutti i giorni della settimana.

𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚.

TUTTI GLI ORARI E LE INFO SULLE CORSE

LA NAVETTA DALLE FRAZIONI

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Martignano: Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

I dettagli del PEBA martignanese verranno illustrati giovedì 4 luglio, a partire dalle ore 19, presso la sala conferenze del Parco Turistico Culturale Palmieri

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Un incontro pubblico per presentare il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), del comune di Martignano.

I dettagli del PEBA martignanese verranno illustrati giovedì 4 luglio, a partire dalle ore 19, presso la sala conferenze del Parco Turistico Culturale Palmieri.

Il PEBA nasce con lo scopo di garantire alle persone con disabilità un elevato grado di accessibilità degli edifici pubblici, nonché di quelli privati di interesse pubblico e degli spazi urbani pubblici.

A tal fine il PEBA una volta redatto deve poter essere oggetto di consultazione su larga scala per consentire il raggiungimento degli obiettivi proposti, oltre che poter essere aggiornabile nel tempo e adeguato agli interventi effettivamente realizzati.

Un momento fondamentale per la redazione dei PEBA è quindi la partecipazione per consentire il coinvolgimento attivo di portatori di interesse e cittadini.

La comunità avrà quindi l’opportunità di conoscere i dettagli del progetto, le iniziative previste per migliorare l’accessibilità del territorio, nonché di confrontarsi con i tecnici responsabili al fine di apportare migliorie al piano.

Tale percorso intercetta la volontà della Regione Puglia di sostenere i Comuni nell’adozione dei PEBA, seguendo le linee guida utili per la definizione dello strumento e la partecipazione ai bandi finalizzati alla concessione di un contributo. A tali azioni a valere sui fondi regionali, si è aggiunta una dotazione ministeriale a valere sul “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità“, assegnata alla Regione Puglia dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

«Con l’obiettivo di costruire una Comunità sempre più inclusiva e accessibile a tutti», gli organizzatori chiedono «la più ampia partecipazione possibile».

Continua a Leggere

Attualità

Piccole Mani, Grande Spettacolo 

All’Istituto Comprensivo Miggiano progetto educativo che ha saputo coniugare divertimento e sviluppo di nuove abilità 

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

L’Istituto Comprensivo Miggiano, in particolar modo la classe IV A, della Scuola Primaria, coordinata dal vice preside Gregorio Campi, si distingue per un interessante progetto educativo che ha saputo coniugare divertimento e sviluppo di nuove abilità 

Grazie al progetto ideato e portato avanti dall’insegnante Silvia Fersini, durante il suo percorso di tirocinio formativo per il conseguimento della Specializzazione per le attività di Sostegno Primaria all’Università del Salento, gli alunni hanno partecipato al programma “Piccole Mani, Grande Spettacolo”.  

Il progetto, realizzato nell’arco di tre mesi, con la collaborazione della tutor Anna Grazia Nuzzo, ha permesso ai bambini di relazionarsi tra loro e di sviluppare competenze sociali, linguistiche e comunicative.  

Tra le numerose attività svolte, gli alunni si sono cimentati nella stesura di un copione, nella creazione di marionette realizzate con materiali da riciclo, nella decorazione della struttura del teatro ed infine nella drammatizzazione teatrale. 

Le attività pratiche hanno reso l’apprendimento un’esperienza concreta e coinvolgente.  

L’idea del progetto nasce durante la lettura, in classe, del libro “Tito, il cantante piccoletto”, in cui la figura del cantante Tito è stata molto apprezzata dagli alunni, diventando la colonna portante dell’intero percorso educativo.  

Un elemento fondamentale dell’intervento condotto è stata l’inclusività.  

L’intera classe, infatti, indipendentemente dalle abilità o competenze individuali, ha partecipato attivamente, contribuendo con idee e creando un ambiente di apprendimento collaborativo e accogliente.  

L’obiettivo della professoressa Fersini è stato quello di concentrarsi non solo sul risultato finale, ma anche sul processo, sull’impegno e sulla collaborazione dimostrati da ciascun membro del gruppo.  

«Riconoscere e valorizzare le abilità di ciascun alunno è essenziale per favorire il loro benessere generale e per promuovere un apprendimento efficace e gratificante», ha affermato Fersini, «utilizzare i loro interessi e le loro passioni come risorse per l’apprendimento può aumentare l’autostima, la motivazione e la fiducia in sé stessi». 

L’insegnante ha inoltre evidenziato come ogni alunno abbia acquisito nuove conoscenze e competenze grazie al ruolo attivo svolto durante il progetto. 

Le diverse iniziative proposte hanno creato un’atmosfera inclusiva e non giudicante, supportando lo sviluppo cognitivo, linguistico, sociale ed emotivo dell’intero gruppo classe. 

 “Piccole Mani, Grande Spettacolo” è stato un successo sotto molti punti di vista. Ha fornito agli alunni l’opportunità di crescere e imparare in un contesto stimolante e creativo, dimostrando quanto l’Istituto Comprensivo di Miggiano sia all’avanguardia nell’educazione dei suoi studenti. 

Il team di insegnanti della classe IV A, grazie ad un lavoro di squadra consolidato da anni e coordinandosi in sinergia nel raggiungimento di obiettivi comuni e condivisi, ha dimostrato che ogni singolo bambino se valorizzato in base alle sue potenzialità e intelligenze diverse, può integrarsi in un lavoro di gruppo, raggiungendo a pieno quelli che sono gli scopi dell’inclusività e della condivisione, con il conseguimento di risultati importanti e soddisfacenti. 

La professoressa Fersini ha voluto ringraziare gli altri insegnanti della classe: Cinzia Lecci, Assunta Sanapo, Oronzo Schiavano, Elisabetta Panico, Antonino Manni e Patrizia Maglie, per averle dato l’opportunità di realizzare questa esperienza formativa unica e indimenticabile: «La loro collaborazione e il loro supporto sono stati fondamentali per il successo di questo progetto». 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus