Connect with us

Dai Comuni

Accertamenti Tari a Tricase: l’assessore D’Amico fuga i dubbi

“Nessuna necessità di fare cassa, solo un obbligo di legge. Ripareremo ad eventuali errori”

Pubblicato

il


Da Facebook, giunge una precisazione circa gli accertamenti Tari (e sui passi carrabili) inviati in questi giorni a numerosi cittadini di Tricase.





È l’assessore con delega ai tributi Gabriele D’Amico a prendere la parola, in risposta alle rimostranze di Cantiere Civico che avevamo raccolto sulle nostre colonne (leggi qui) e che denunciavano “una interpretazione della norma chiaramente mirata a far aumentare le entrate da parte della società di riscossione“. 





“Facciamo chiarezza”





“Come noto, nell’ultimo periodo sono stati notificati degli accertamenti relativi al tributo Tari. Tali accertamenti”, spiega l’assessore D’Amico, “possono riguardare o l’omesso versamento della tari per l’anno 2017 o l’omessa denuncia dell’immobile per l’anno 2016 e 2017 (salvo per importi complessivi inferiori a €500,00). La scelta di seguire tale linea d’azione è in esecuzione di un principio garantista, volto ad evitare di notificare più accertamenti contemporanei alle stesse persone”





“Contrariamente a quanto ritiene qualcuno, procedere ad accertare i tributi non riscossi non discende da un’ipotetica esigenza di “fare cassa”, ma da un obbligo di legge. Ed, al contrario, disattendere quest’obbligo costituirebbe danno erariale per il comune e la città stessa. La riscossione dei tributi è volta, perciò, anche alla tutela di tutti i cittadini, ed in particolare dei cittadini che pagano per tempo ed alle scadenze dovute. La situazione della nostra città trova chiara rappresentazione nel fondo crediti di dubbia esigibilità, un fondo in costante aumento a causa della mancata riscossione dei tributi, specialmente della Tari“.




“L’incremento di questo fondo”, continua l’assessore, “congela di anno in anno importanti somme che potrebbero essere investiti in progettualità, e, di conseguenza, doveroso risulta porre un freno a questo incremento a tutela della città. Il mancato pagamento dei tributi, infatti, è lesivo di tutti i cittadini che pagano tempestivamente e che devono subire il costante incremento dei costi a causa dei “furbi” che non pagano”.





Detto ciò, tutti i cittadini che hanno ricevuto la cartella per il pagamento e che hanno dubbi circa la legittimità o meno della stessa, potranno recarsi presso gli Uffici del comune dove riceveranno ogni informazione necessaria ed, eventualmente, l’annullamento della stessa.
Oltre a recarsi personalmente, potranno anche:





  • contattare gli uffici telefonicamente, ai numeri 0833777235 e 0833777231
  • o mediante e-mail all’indirizzo sportello.tricase@sogetspa.it




Gli errori possono esserci e sicuramente ci saranno, ma questi non dipendono dal fatto che si procede come nella “pesca a strascico” come afferma qualcuno, ma da un disallineamento dei sistemi dovuto al fatto che tali situazioni non sono mai state regolarizzate nel passato”.





Si comprendono i giustissimi malumori di chi deve perdere tempo a recarsi in comune per farsi giustamente annullare la cartella“, conclude D’Amico, “ma confidiamo nella cura con cui gli Uffici stanno gestendo anche le situazioni limite sull’interpretazione delle norme“.


Attualità

Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano

Pubblicato

il

Giovedì 20 febbraio 2025, gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado di Supersano, appartenenti all’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, Supersano e San Cassiano, hanno avuto l’opportunità di partecipare a un incontro molto significativo.

Nella sede di Supersano, infatti, onointervenuti il comandante di stazione Lgt. Sergio Piccione, il maresciallo Giovanni Venneri e il brigadiere Pierpaolo Mauro in servizio presso il Comando Stazione di Ruffano, che hanno incontrato i ragazzi e le ragazze per sensibilizzarli su tematiche fondamentali quali la legalità, la sicurezza stradale, e la lotta al bullismo e cyberbullismo.

L’incontro, che ha riscosso un notevole interesse tra i giovani partecipanti, si è sviluppato in un clima di dialogo e confronto, durante il quale i carabinieri hanno illustrato non solo l’organizzazione e il funzionamento dell’Arma, ma anche l’importanza del ruolo delle forze dell’ordine nella tutela della collettività e nella garanzia della sicurezza. Un tema centrale dell’incontro è stato proprio il messaggio di fiducia nei confronti delle istituzioni e della polizia, sottolineando come l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine possa fare la differenza per il benessere di tutti.

Particolare attenzione è stata dedicata anche al contrasto di fenomeni che, purtroppo, sono sempre più diffusi tra i giovani: il bullismo e il cyberbullismo. I carabinieri hanno spiegato le implicazioni legali di tali comportamenti, evidenziando la gravità delle conseguenze che possono derivare da atti di violenza, sia fisica che psicologica, sia nel mondo reale che online. L’incontro ha offerto anche spunti di riflessione su come riconoscere e reagire in situazioni di disagio, fornendo strumenti pratici e utili per prevenire e affrontare questi fenomeni.

Inoltre, non è mancato un ampio spazio dedicato alla sicurezza stradale, con l’analisi di comportamenti corretti da adottare quando si è alla guida o in qualità di pedoni, temi particolarmente rilevanti per i ragazzi che, seppur giovanissimi, si apprestano a diventare futuri protagonisti della vita sociale e civile.

La visita dei carabinieri è stata accolta con grande entusiasmo dai ragazzi, che hanno partecipato attivamente alla discussione, ponendo domande e mostrando interesse verso le tematiche trattate. Il personale dell’Arma ha sottolineato l’importanza di mantenere una comunicazione costante con le forze dell’ordine, soprattutto in un’epoca in cui l’informazione e la prevenzione sono strumenti chiave per prevenire reati e situazioni di pericolo.

Questa iniziativa, che si inserisce in un progetto educativo più ampio, fortemente voluto dalla dirigente Di Seclì, e dimostra come la collaborazione tra scuole e forze dell’ordine sia fondamentale per la formazione di una cittadinanza consapevole e responsabile. Un passo importante per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto delle leggi, alla cultura della sicurezza e della solidarietà, e alla difesa dei valori fondamentali su cui si basa la nostra società.

Continua a Leggere

Cronaca

37enne arrestato dalla Polizia con cocaina, marijuana e hashish

L’attività di ricerca ha consentito di rinvenire numerosi barattoli contenenti sostanza stupefacente di varia tipologia. Al termine della perquisizione sono stati sequestrati oltre mezzo chilo di marijuana, 56 grammi di hashish e 56 grammi di cocaina…

Pubblicato

il

Nella giornata di ieri, a Lecce, la Polizia ha arrestato un uomo di 37 anni, responsabile del reato di detenzione finalizzata alla cessione a terzi di sostanza stupefacente.

Da un’attività informativa appresa in precedenza, la Sezione Narcotici di Lecce è venuta a conoscenza che un soggetto incensurato era dedito alla vendita di sostanze stupefacenti e che la base logistica dell’attività illecita era un appartamento in città.

I poliziotti a seguito di queste informazioni hanno dato avvio ad un servizio di appostamento ed osservazione grazie al quale, nella decorsa serata, hanno intercettato il 37 enne.
Nonostante l’indagato abbia tentato di condurre gli agenti presso altra dimora, indicata quale residenza, il compendio informativo in possesso degli investigatori confermava i sospetti acquisiti nella fase info-investigativa, pertanto il personale della narcotici procedeva alla perquisizione domiciliare nell’abitazione già posta sotto osservazione e nella disponibilità del sospettato.

L’attività di ricerca ha consentito di rinvenire numerosi barattoli contenenti sostanza stupefacente di varia tipologia. Al termine della perquisizione sono stati sequestrati oltre mezzo chilo di marijuana, 56 grammi di hashish e 56 grammi di cocaina.

A riscontro della detenzione finalizzata alla cessione a terzi, vi era materiale idoneo al confezionamento, bilancini e circa 1.600 euro in contanti.

Colto in flagrante l’uomo incensurato, è stato arrestato, e posto agli arresti domiciliari, come disposto dal P.M. del Tribunale di Lecce.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Caprarica di Lecce ricorda il suo poeta

Dedicato ad Antonio Verri. Passi avanti verso la “Città del Poeta”

Pubblicato

il

A Caprarica di Lecce il ricordo di Antonio Verri

In occasione del 76° anniversario della nascita del poeta Antonio Verri, Caprarica di Lecce lancia la rassegna di iniziative culturali ed artistiche “Verso la Città del poeta” che si terrà sabato 22 febbraio a partire dalle ore 19.00.

Nato a Caprarica di Lecce, il poeta, scrittore e operatore culturale Antonio Leonardo Verri, scomparso nel 1993, il 22 febbraio avrebbe compiuto 76 anni.

L’appuntamento punta ad istituzionalizzare la cittadina di Caprarica come “città del poeta” e si propone di presentareiniziative a tema per onorare la memoria e l’opera dello scrittore e, per garantire un prosieguo al lavoro di ricerca e alle attività culturali e artistiche a suo nome.

In particolare alle 19, nella sala Antonio Verri, Giardini Montinaro ci sarà la presentazione dell’Accordo di collaborazione, tra Comune di Caprarica di Lecce, Università del Salento, Provincia di Lecce, Polo Biblio-museale di Lecce, Comune di Cursi e Associazione culturale Fondo Verri, per la valorizzazione della figura del poeta. Questa rete di collaborazione si propone lo sviluppo e il coordinamento di azioni, progetti e politiche di divulgazione e promozione dell’opera del poeta, in sintonia con l’idea verriana di comunità intellettuale e di lavoro.

L’incontro proseguirà con l’illustrazione del nuovo concorso artistico internazionale “Pigmenti inversi, che coniuga il movimento street art con la poesia di Verri.

Si continuerà con la presentazione del doppio volume “Le parole si arricciano come le nuvole. Scritti dispersi (1977-1993)”, a cura di Irene Bevilacqua e Adele Errico, edito da Kurumuny nella collana Declaro, diretta da Simone Giorgino.

Un lavoro di ricerca a partire da riviste, quotidiani e fogli letterari che accoglievano articoli e narrazioni dello scrittore (dal 1977 al 1993) e che, ad oggi, risultano di difficile consultazione. Si concluderà con “Punto fermoElectroAcusticRecital, spettacolo musicale recitativocon musiche di Alessandro Lorusso, Mauro Dicioci e voce di Piero Rapanà, Simone Franco.

Paolo Greco, sindaco di Caprarica e consigliere provinciale sottolinea: “Come ogni 22 febbraio, ricorderemo Antonio Verri, poeta, artista e nostro concittadino, che ha lasciato una traccia permanente nella comunità. […] La sua figura continua a ispirare la rinascita del nostro paese. […]”.

Sefora Cucci

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti