Connect with us

Castrignano del Capo

Al Gal Capo di Leuca si parla inglese

Dall’Inghilterra per conoscere i saperi e i sapori del territorio

Pubblicato

il

Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” comunica che nella giornata del 4 settembre prossimo, Martin Bancroft, Presidente del GAL EPIP – East Peak Innovation Partnership,  operante nel territorio dello Yorkshire in Inghilterra, sarà ospite dell’Agenzia di sviluppo locale di Tricase.


Il rappresentante inglese, visiterà la sede del GAL a Tricase incontrando Rinaldo Rizzo, Presidente del GAL “Capo S. Maria di Leuca” e i Consiglieri di Amministrazione, per poi raggiungere l’Azienda Olivicola “Tenuta Bianco” ad Ugento, l’ Azienda Artigiana “Arte ceramica Branca” a Tricase, l’Azienda Agrituristica Serine a Castrignano del Capo e l’”Albergo Diffuso”, innovativa formula ricettiva extralberghiera implementata con successo a Specchia dalla metà degli anni ‘90, grazie ai fondi del Programma Comunitario LEADER.


L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto di Cooperazione Transnazionale “European Country Inn – Tourism Development in rural areas” (Le Locande d’Europa) – Misura 421 del PSR – Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007 – 2013, dedicato a promuovere i prodotti, le offerte turistiche e culturali delle aree rurali d’Europa, territori del buon vivere e della buona enogastronomia.


Un progetto che annovera tra i partner il GAL Meridaunia, Capofila, ed altri quindici GAL, di cui sette GAL pugliesi (Meridaunia, Capo S. Maria di Leuca, Colline Joniche, Daunofantino, Piana del Tavoliere, Terra dei Trulli e del Barsento, Terre di Murgia), uno campano (Cilento Regeneratio), uno abruzzese (Terre Aquilane), tre GAL sardi (Terre Shardane, Linas Campidano, Marmille), uno svedese (Leader Lappland), uno rumeno (Bucovina de Munte) e lo stesso GAL EPIP – East Peak Innovation Partnership, con il supporto tecnico del GEIE “European Country net”.

Lo scorso giugno nei pressi di Manchester (South Yorkshire), presso il prestigioso Wentworth Castle del XXVIII secolo, i dirigenti dei GAL italiani del progetto, per due giorni, hanno partecipato ad un evento internazionale dove hanno presentato ad un pubblico inglesi selezionato tra esperti di settore, sommelier e buyers, le proprie produzioni e destinazioni turistiche


Nella stessa occasione, inoltre, si sono svolte cene commentate, con il racconto non solo delle qualità organolettiche dei prodotti, ma anche della loro storia e tradizione contadina, preparate da cuochi italiani e inglesi che, nel pieno spirito della cooperazione, hanno collaborato nella preparazione di piatti tipici.


L’evento è stato il primo di una serie di iniziative in diversi Paesi europei che proseguiranno sino alla fine del 2015, implementando così una rete stabile di territori rurali che, attraverso le proprie “locande tipiche” si scambieranno prodotti e flussi turistici e si promuoveranno insieme sui mercati internazionali.


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti