Castrignano del Capo
Al Gal Capo di Leuca si parla inglese
Dall’Inghilterra per conoscere i saperi e i sapori del territorio
Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” comunica che nella giornata del 4 settembre prossimo, Martin Bancroft, Presidente del GAL EPIP – East Peak Innovation Partnership, operante nel territorio dello Yorkshire in Inghilterra, sarà ospite dell’Agenzia di sviluppo locale di Tricase.
Il rappresentante inglese, visiterà la sede del GAL a Tricase incontrando Rinaldo Rizzo, Presidente del GAL “Capo S. Maria di Leuca” e i Consiglieri di Amministrazione, per poi raggiungere l’Azienda Olivicola “Tenuta Bianco” ad Ugento, l’ Azienda Artigiana “Arte ceramica Branca” a Tricase, l’Azienda Agrituristica Serine a Castrignano del Capo e l’”Albergo Diffuso”, innovativa formula ricettiva extralberghiera implementata con successo a Specchia dalla metà degli anni ‘90, grazie ai fondi del Programma Comunitario LEADER.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto di Cooperazione Transnazionale “European Country Inn – Tourism Development in rural areas” (Le Locande d’Europa) – Misura 421 del PSR – Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007 – 2013, dedicato a promuovere i prodotti, le offerte turistiche e culturali delle aree rurali d’Europa, territori del buon vivere e della buona enogastronomia.
Un progetto che annovera tra i partner il GAL Meridaunia, Capofila, ed altri quindici GAL, di cui sette GAL pugliesi (Meridaunia, Capo S. Maria di Leuca, Colline Joniche, Daunofantino, Piana del Tavoliere, Terra dei Trulli e del Barsento, Terre di Murgia), uno campano (Cilento Regeneratio), uno abruzzese (Terre Aquilane), tre GAL sardi (Terre Shardane, Linas Campidano, Marmille), uno svedese (Leader Lappland), uno rumeno (Bucovina de Munte) e lo stesso GAL EPIP – East Peak Innovation Partnership, con il supporto tecnico del GEIE “European Country net”.
Lo scorso giugno nei pressi di Manchester (South Yorkshire), presso il prestigioso Wentworth Castle del XXVIII secolo, i dirigenti dei GAL italiani del progetto, per due giorni, hanno partecipato ad un evento internazionale dove hanno presentato ad un pubblico inglesi selezionato tra esperti di settore, sommelier e buyers, le proprie produzioni e destinazioni turistiche
Nella stessa occasione, inoltre, si sono svolte cene commentate, con il racconto non solo delle qualità organolettiche dei prodotti, ma anche della loro storia e tradizione contadina, preparate da cuochi italiani e inglesi che, nel pieno spirito della cooperazione, hanno collaborato nella preparazione di piatti tipici.
L’evento è stato il primo di una serie di iniziative in diversi Paesi europei che proseguiranno sino alla fine del 2015, implementando così una rete stabile di territori rurali che, attraverso le proprie “locande tipiche” si scambieranno prodotti e flussi turistici e si promuoveranno insieme sui mercati internazionali.
Appuntamenti
Sulle Orme del Senso del Sacro a Santa Maria di Leuca
Collettiva d’arte da domani e fino al 30 novembre a Villa La Meridiana. Gli artisti, provenienti da tutte le parti d’Italia, dipingeranno “en plein air”, dalle ore 10 alle ore 13
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Presso le Scuderie dell’ottocentesca Villa La Meridiana a Santa Maria di Leuca, la mostra “Sulle orme del senso del Sacro” alla presenza di Maria Rosaria Rosato.
L’inaugurazione è in programma domani, sabato 9 novembre, alle ore 16.
Ideata e progettata da Luciana Mascia, con il patrocinio della curia di Napoli nella persona di Monsignor Adolfo Russo e con il supporto di Caroli Hotels, la mostra resterà aperta fino a domenica 30 novembre.
Gli artisti, provenienti da tutte le parti d’Italia, saranno lieti di dipingere en plein air, dalle ore 10 alle ore 13.
La mostra, allestita da Onia Schirinzi, è una collettiva d’arte che vuole riflettere sul senso del sacro nella vita di tutti i giorni e sui valori fondanti dell’animo umano.
Attualità
Cento candeline per nonna Cosima
Festa grande a Castrignano del Capo per nonna Cosima.
Cosima Donnicola ha raggiunto il traguardo delle cento candeline. Un secolo di vita, da festeggiare con i 5 figli Franco, Aldo, Michele, Giovanni e Antonio Schirinzi e con i 10 nipoti e 5 pronipoti.
Nata nel 1924, Cosima, prima che madre, nonna e bisnonna, è stata contadina.
Oggi tutta la nostra Redazione le augura un gioioso e lungo futuro.
Attualità
Ovunque vai, Martinucci
Una famiglia che conta 300 collaboratori, 28 store e 74 anni di storia. Qualità e tradizione grazie alle due linee di produzione dell’azienda salentina, portavoce dell’abilità dolciaria nostrana ad ogni latitudine
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Martinucci è un’azienda riconosciuta nel mondo, portavoce della tradizione dolciaria ad ogni latitudine, con tanti punti vendita in Salento ed in diversi Paesi del globo.
Una famiglia che conta 300 collaboratori, 28 store e 74 anni di storia.
Con Fabio Martinucci facciamo il punto su come si possano raggiungere obiettivi così grandi, continuando il proprio percorso di crescita, mantenendo alti gli standardi qualità.
Eccellere su piccola e grande scala. Qual è il segreto?
«Senz’altro la nostra produzione, che oggi viaggia su due linee: una artigianale ed una industriale, mantenendo sempre altissimi standard di qualità. I prodotti della linea artigianale sono quelli che realizziamo nel nostro laboratorio di Acquarica del Capo. Da qui partono i prodotti freschi che lavoriamo giornalmente e che servono tutte le nostre pasticcerie presenti in Salento. I prodotti che vendiamo nelle pasticcerie Martinucci nel mondo, invece, sono realizzati dalla nostra linea industriale. Una linea che conserva tutte le caratteristiche del prodotto artigianale e tutte quelle preziose conoscenze artigiane tramandate nel tempo, lungo la decennale esperienza di Martinucci nel settore. La nostra azienda oggi è un po’ una fotografia del settore dolciario, in cui produzione artigianale ed industriale viaggiano sempre l’una accanto all’altra».
In che modo due metodi di lavoro, all’apparenza lontani, si avvicinano?
«Nel mondo della pasticceria, la produzione artigianale oggi si regge in gran parte sul lavoro industriale. Questo non ci deve spaventare o insospettire. Al contrario, è un percorso che ormai avanza in simbiosi e che permette di accrescere la qualità dei prodotti. Basti pensare che tutta la pasticceria oggi è improntata sull’utilizzo di semilavorati, compresa quella di pasticcieri e gelatai che si definiscono artigiani. Nel settore, tutti utilizziamo i prodotti semilavorati, talvolta anche provenienti dalle grandi multinazionali, senza che questo rappresenti un peggioramento nella qualità del prodotto. Anche grandi aziende storiche come la Pernigotti forniscono ingredienti, per fare un esempio come la nocciola di Piemonte DOC, che vengono impiegati dai mastri artigiani. Questo ci dice, nella realtà dei fatti, che produzione artigiana ed industriale non devono essere considerate antitetiche, come molte campagne di marketing vogliono farci credere, ma sono molto più prossime di quanto possiamo immaginare. Non a caso Martinucci oggi, con la sua linea industriale, è sia produttore che distributore sul mercato di semilavorati, che vengono acquistati ed impiegati giornalmente anche da molte piccole realtà del nostro territorio».
Esiste ancora l’antica figura del pasticciere che gestisce la produzione dalla A alla Z?
«Sono davvero rarissimi i pasticcieri che continuano a gestire artigianalmente l’intero processo di produzione e vendita in autonomia. È difficile pensare che al giorno d’oggi un pasticciere prepari ogni mattina tutta la produzione per la singola giornata. La prassi vuole che anche i dolci dei laboratori artigianali vengano realizzati in gran numero per coprire più giornate, poi conservati e cotti di volta in volta, giorno per giorno, secondo vendite e necessità».
Pesano ancora i falsi miti sulla produzione industriale nelle scelte dei consumatori?
«Purtroppo, si. Diverse credenze spingono il consumatore a pensare che un prodotto, se non realizzato e consumato al momento, abbia un gusto differente oppure possa nascondere delle sorprese. Ma non è così. Uno dei falsi miti più radicati è quello relativo alla conservazione. I prodotti della linea industriale, anche ma non solo per poter essere gustati in luoghi diversi da quelli di produzione, sono sottoposti a congelamento. E questo può generare scetticismo nel consumatore. In realtà, il processo di conservazione non altera le proprietà organolettiche. Ed inoltre rappresenta anche un presidio di sicurezza per il consumatore, dal punto di vista batteriologico. L’abbattimento che effettuiamo a livello industriale (oggi richiesto in molti ambiti anche dalle Asl), portando il prodotto a -18° in venti minuti, rende la proliferazione batterica innocua per il consumatore. È un po’, per fare un parallelismo, come quando in ambito domestico congeliamo la classica lasagna della nonna per mangiarla l’indomani. In questo caso, nei laboratori, con strumentazioni e procedure professionali, che permettono il cosiddetto abbattimento, abbiamo ulteriori garanzie circa la sicurezza del prodotto che viene somministrato al cliente. È proprio come nei ristoranti dove, per intenderci, non consumeremmo mai un tonno o delle cozze se prima non passate in abbattitore».
Processo industriale ed artigianale: la qualità è nel punto d’incontro?
«Mi sento di dire che senza la grande industria oggi non ci sarebbero i grandi artigiani. Se un prodotto è scadente questo non dipenderà dall’utilizzo dei semilavorati, ma dalla qualità di quei semilavorati che si sceglie di utilizzare. Un consiglio? Assaggiare per credere!».
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente a Surano sulla SS275: un decesso
-
Alessano2 settimane fa
Motorsport Scorrano: piccoli talenti crescono e…vincono
-
Cronaca4 settimane fa
Influencer a Lucugnano fomenta la rabbia contro un indagato: allontanato
-
Cronaca1 giorno fa
Lupi nel Salento: altro avvistamento
-
Cronaca4 giorni fa
Choc a Patù: 17enne muore dopo alcuni giorni di influenza
-
Cronaca3 settimane fa
Folgorato in casa, muore 37enne a Gagliano del Capo
-
Attualità3 settimane fa
Surano: “grattati” 500mila euro!
-
Cronaca2 giorni fa
Incidente a San Dana, morto operaio nettezza urbana