Attualità
Bonus di benvenuto dei casinò online italiani che non vuoi perderti
Tutti i bonus di benvenuto, lo abbiamo già detto in precedenza, si accompagnano a dei Termini e Condizioni. Ma che cosa sono? Si tratta semplicemente dei requisiti, una sorta di regolamento…

Bonus di benvenuto? In Italia, questo è uno dei premi più desiderati da tutti i giocatori. Come dice il nome stesso, è un incentivo di grande valore che si può ottenere diventando dei nuovi giocatori presso un casinò online.
Il panorama di scelte è, però, vasto e bisogna sapere dove andare per ottenere i migliori bonus di benvenuto. In questo articolo breve ma comunque ricco di informazioni, potrai trovare tutto quello che ti serve per esplorare i bonus di benvenuto dei casinò online italiani che non vuoi perderti per niente al mondo.
Tutti i tipi di bonus di benvenuto
La primissima distinzione importante da fare riguarda i tipi di bonus di benvenuto che esistono. Conoscerli è importante per sapere che cosa puoi ottenere e come funzionano una volta che ti iscrivi a un nuovo casinò online. Puoi conoscere tutti i bonus casinò oggi su Scommesse.io, il sito web dedicato al mondo dei casinò online che fornisce informazioni, notizie, statistiche e molto altro ancora.
A partire da queste nozioni, facciamo una distinzione fondamentale:
- bonus con deposito
- bonus senza deposito.
I bonus con deposito sono quelli che richiedono che il nuovo giocatore faccia un deposito iniziale qualificante. Di solito si tratta di 10 o 20€ solamente, ma è importante sapere che bisogna ricaricare il proprio conto di gioco. Questa ricarica dà diritto al bonus vero e proprio, con tutte le caratteristiche del caso.
L’altra categoria, invece, sono i bonus senza deposito. Spesso sono molto più cercati dai giocatori, perché danno diritto agli incentivi offerti dal sito di casinò senza dover però ricaricare il proprio account o saldo.
La maggior parte dei bonus di benvenuto prevedono un piccolo deposito da fare. Tuttavia, può capitare che ci siano dei bonus senza deposito, come Snai che offre 15€ gratis oppure Sisal che ne offre fino a 5.000€.
Ricorda sempre che tutti i bonus sono soggetti a Termini e Condizioni e spesso sono solo dei crediti di gioco. Dunque, non potrai prelevarli (a meno che tu non rispetti quanto stabilito nei Termini e Condizioni).
E i sottotipi di bonus benvenuto
Al di là di bonus con deposito o senza, ci sono altre sottocategorie che bisogna conoscere.
Ecco un elenco completo:
- incremento percentuale: quando leggi diciture come “bonus del 100% sul deposito”, significa che la tua ricarica sul saldo sarà aumentata in modo pari alla percentuale.“100%” significa il doppio. Se versi 10€, ne avrai altri 10 come bonus.
Se, invece, il bonus è del “50%”, riceverai la metà extra sul tuo deposito.
- giri gratis: questo è perfetto per gli amanti delle slot machine. I giri gratis sono dei crediti che ti consentono di far girare i rulli senza spendere i tuoi crediti reali.Opzioni come “50 giri gratis” si applicano a volte su tutte le slot, mentre in altri casi si possono usare su determinate macchinette. Questo ti consente di provare alcuni giochi e di testarne i funzionamenti, prima di decidere se quella slot ti piace per davvero o se preferisci testare altre soluzioni.
- cashback: in alcuni casi, i siti di casinò online offrono un rimborso parziale sulle eventuali perdite ottenute durante le giocate.Il gioco d’azzardo è un gioco di fortuna. Infatti, si possono ottenere delle perdite ogni tanto. Alcuni casinò online offrono ai giocatori i cashback sotto forma di crediti virtuali, in modo da attutire l’impatto di alcune giocate sfortunate.
Esistono poi altre forme di bonus di benvenuto più particolari, che infatti non si vedono poi così spesso negli ultimi periodi.
Parliamo per esempio, degli abbonamenti a Dazn o altri servizi di streaming di sport. Un tempo, alcuni operatori offrivano un mese gratis per vedere il calcio o lo sport.
Questo ambito esce da quello strettamente di casinò, ma rappresenta pur sempre un bonus di benvenuto che andava di moda fino a qualche anno fa.
Considerazioni ulteriori sui bonus di benvenuto
Tutti i bonus di benvenuto, lo abbiamo già detto in precedenza, si accompagnano a dei Termini e Condizioni. Ma che cosa sono?
Si tratta semplicemente dei requisiti, una sorta di regolamento che bisogna seguire. Nessuno regala dei soldi a caso, questo è evidente. E nemmeno i casinò online, che non sono certo degli enti di beneficenza.
Prima di riscattare e usare qualsiasi bonus di benvenuto, è consigliabile leggere i Termini e le Condizioni di utilizzo in dettaglio. Così facendo, potresti scoprire come funzionano questi bonus in dettaglio e ottenere ulteriori informazioni su come funzionano. Eventualmente, potresti anche riscattarlo, sebbene la strada per farlo sia lunga e difficile.
Osserva i limiti, le modalità di accredito, la durata del bonus e il tempo che hai per utilizzarlo. Tutti questi sono fattori molto importanti che determinano la qualità delle tue partite.
Conclusioni
Abbiamo visto insieme quali sono i bonus di benvenuto più diffusi sui casinò online. Ora sai anche che devi prestare attenzione ad alcuni dettagli importanti, come la quantità che puoi ottenere, la durata e il limite minimo o massimo.
Per queste e altre notizie, continua a leggere i nostri articoli e segui le ultime notizie di attualità sul nostro sito web ufficiale.
Appuntamenti
Carnevale, a Tricase si parte oggi…
Le ricerche svolte hanno soltanto ipotizzato la presenza di una maschera che caratterizzava in passato il territorio tricasino…

Si rinnova anche nel 2025 l’appuntamento con il Carnevale Tricasino “I Masci de na fiata”, la tradizionale rivisitazione del carnevale che in un tempo passato caratterizzava il territorio di Tricase.
L’edizione 2025 è organizzata dall’APS Pro Loco Tricase e dal comune di Tricase, con la direzione artistica dell’associazione Tricasèmia.
LA TRADIZIONE
Obiettivo del Carnevale Tricasino “I masci de na fiata” è la conservazione e la rivisitazione in chiave contemporanea delle arti carnascialesche che caratterizzavano il territorio di Tricase.
Al termine di un intenso periodo di studi e approfondimenti, tramite fonti scritte e orali, si è riusciti a delineare le peculiarità del Carnevale a Tricase.
Si è scoperto che, sin dall’antichità, a Tricase non vi era una tradizione di un carnevale con carri allegorici o di cartapesta. La particolarità del Carnevale a Tricase è rappresentata dalla presenza dei masci.
È il nome dialettale delle maschere che identificano e caratterizzano il Carnevale Tricasino, conferendone originalità.
Anche e soprattutto per via della povertà economica del territorio, basata principalmente sull’agricoltura di sussistenza, era uso, durante il periodo carnascialesco, mascherarsi utilizzando gli indumenti e i costumi che si possedevano in casa.
Ne venivano fuori, così, dei travestimenti stravaganti e del tutto originali: i masci.
Una volta travestiti, i masci si incontravano nelle piazze dei rioni e dei borghi di Tricase e frazioni per dare vita alle, così chiamate, masciate.
Si trattava di momenti conviviali in cui i membri della comunità danzavano e cantavano, accompagnati da chitarre o da strumenti improvvisati.
Si faceva visita agli anziani del posto ma anche alle personalità più in vista delle piccole comunità territoriali (i signori, i don, ecc.), li si canzonava con stornelli e poesie composte per l’occasione, chiedendo loro in cambio frutta di stagione o dolci tipici poveri, come le fiche siccate.
Ecco, quindi, che le masciate rappresentano l’originalità del Carnevale a Tricase.
Per sottolineare la peculiarità, da 11 anni a Tricase si è cercato di riproporre il Carnevale di un tempo, mettendo in scena le masciate: il luogo del ritrovo sono le piazze dei rioni e dei borghi della città e, proprio come si faceva un tempo, ci si diverte in allegria, entrando nelle case delle persone, cantando loro stornelli in cambio di dolci tipici.
La colorata carovana del carnevale a Tricase è guidata dalla figura della maschera tricasina: u masciu.
U MASCIU
Le ricerche svolte hanno soltanto ipotizzato la presenza di una maschera che caratterizzava in passato il territorio tricasino.
Per questo motivo, si è pensato di inventare una maschera di Tricase, conferendone un significato.
Infatti, Tricase, rappresenta un unicum dal punto di vista della conformazione urbana del territorio.
Solo negli ultimi decenni si è assistito ad una conurbazione di diversi territori che in passato erano frazioni. Il risultato è che le identità culturali di quelle che un tempo erano frazioni e che oggi sono rioni sono rimaste fortemente radicate nelle comunità.
Ed è proprio queste differenze tra i rioni e le frazioni della città di Tricase che si vogliono rimarcare tramite la maschera du masciu, differenze che arricchiscono il patrimonio culturale cittadino.
Quindi, u masciu indossa tutti i simboli che distinguono gli attuali rioni e frazioni della città.
La maschera è stata ideata e realizzata dal maestro artigiano tricasino Ilaria De Marco.
LU MASCIU DA SAN VITO
Anno dopo anno, si è deciso di creare una storia che accompagnasse la figura du masciu, basata sulle antiche tradizioni di Tricase.
Lo scorso anno abbiamo lasciato u masciu (Gianluca Errico) nelle vesti di un monaco domenicano che aveva preso i voti nella speranza di risolvere i problemi della sua folle vita. Ma, passato un anno, nulla è cambiato!
Mamma Mmeli (Giuseppe Elia) invoca l’aiuto di San Vito, Santo patrono di Tricase. Veste così u masciu da San Vitino per farlo partecipare alla processione in onore del Santo.
Pensando che la missione del figlio potesse essere impossibile o quasi anche per un Santo, non si fa mancare nulla e vuole esagerare.
Si reca in tutte le parrocchie dei borghi tricasini e riesce a portare alla processione di San Vito anche le Madonne e i Santi protettori (Sant’Antonio, Madonna delle Grazie, Sant’Eufemia, Sant’Andrea, Santi Medici, San Nicola, Madonna Assunta, Madonna Addolorata).
Ogni parrocchia ha a cuore il proprio Santo Protettore e riconoscere San Vito come il proprio Patrono, non è cosa semplice. Quello di mamma Mmeli, di far ritrovare tutti in quella che è la processione del Santo Patrono di tutta la città, è stato un vero e proprio miracolo!
Riusciranno i nostri eroi a redimere u masciu?
LE MASCIATE
Le masciate avranno questo calendario (in ogni occasione con inizio alle 17): venerdì 21 febbraio a Zona Sant’Antonio e 167; domenica 23 a Lucugnano; lunedì 24 a Caprarica; martedì 25 a Sant’Eufemia; mercoledì 26 a Tutino; giovedì 27 a Tricase Porto; venerdì 28 febbraio a Depressa; sabato 1° marzo a Tricase Centro.
Sabato 22 febbraio, appuntamento extra con puntata ad Alessano, in collaborazione con l’associazione Alessanoè.
LE SFILATE
Domenica 2 marzo, ritrovo ore 14,30 in zona Lama.
Il festoso corteo muoverà lungo via Pirandello, via Da Vinci, via F.lli Allatini, via Stella d’Italia, via Domenico Caputo, via Cadorna, viale Stazione, via Lecce e Corso Roma, con arrivo in piazza Cappuccini dove si farà festa tutti insieme.
Martedì 4 marzo, ritrovo ore 14,30 in zona Ospedale. Percorso sfilata: via Valsalva, via Pio X, via Umberto I, via Monteverdi, Largo stazione, via Lecce, Corso Roma, piazza Cappuccini.
Domenica 9 marzo, raduno alle 14,30 in zona 167 (area mercatale) e sfilata lungo Corso Giulio Cesare, Corso Ottaviano Augusto, Corso Roma: arrivo sempre in piazza Cappuccini.
Disponibile online (sulla pagina Facebook del “Carnevale Tricasino”) anche un documentario che racconta la storia del Carnevale a Tricase.
Attualità
Il Tar respinge ricorso per apertura sala giochi a Matino
Accertando quanto premesso il Tar Puglia aveva emesso nel settembre del 2020 un’ordinanza cautelare con la quale si pronunciava a favore del provvedimento del Comune di Matino poiché, si legge nel documento: “Le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazioni in un raggio inferiore a 250 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e ospedaliere e luoghi di culto”…

Il Tribunale Amministrativo per la Puglia – Lecce (Sezione Terza) ha respinto il ricorso di una ditta che aveva richiesto l’autorizzazione per aprire una sala giochi a Matino.
L’immobile scelto per ospitare l’attività supera i limiti minimi (250 metri) di distanza da luoghi sensibili, nella fattispecie una struttura sanitaria.
La ditta ricorrente aveva presentato un primo ricorso nel 2020 contro il Comune di Matino, per richiedere l’annullamento del provvedimento emesso dal Responsabile del Settore Promozione strategica del territorio con il quale si negava “il rilascio dell’autorizzazione per l’attività di sala giochi”.
Le ragioni con le quali si respingeva la richiesta, come riporta il documento, fanno rifermento al fatto che “l’immobile in argomento non rispetta quanto previsto in merito alle distanze dai luoghi sensibili indicati dalla stessa“.
L’appellante aveva contestato il provvedimento per “eccesso di potere: illogicità e violazione del principio di proporzionalità”, ritenendo la struttura sanitaria citata non rientrante tra i luoghi sensibili descritti dalla legge in merito.
Accertando quanto premesso il Tar Puglia aveva emesso nel settembre del 2020 un’ordinanza cautelare con la quale si pronunciava a favore del provvedimento del Comune di Matino poiché, si legge nel documento: “Le nuove autorizzazioni all’esercizio non vengono concesse nel caso di ubicazioni in un raggio inferiore a 250 metri, misurati per la distanza pedonale più breve, da istituti scolastici primari e secondari, università, biblioteche pubbliche, strutture sanitarie e ospedaliere e luoghi di culto”.
Inoltre, la legge in merito precisa che si possono definire strutture sanitarie o socio-sanitarie tutte le strutture che eroghino “prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e mantenimento delle abilità acquisite”.
Si precisa, in aggiunta, che “L’ambulatorio – nel quale un professionista iscritto ad un albo socio-sanitario esercita la sua professione – può essere gestito in forma individuale, associata o societaria e avvalersi esclusivamente di professionisti sanitari regolarmente abilitati e iscritti agli ordini o albi professionali di competenza”.
Difatti, lo studio medico in questione situato nel Comune di Matino si trova tra le strutture sanitarie accreditate ed è pubblicato regolarmente sul sito istituzionale delle Regione Puglia.
Dunque, all’udienza pubblica il Tar Puglia ha confermato l’infondatezza del ricorso, così come aveva espresso nella precedente ordinanza cautelare.
Attualità
Taurisano riscopre il suo Teatro Tenda grazie al QUAI
Con il progetto di Spazio Due Punti, nasce un Quartiere Urbano Artistico Indipendente grazie al bando Luoghi Comuni …

Il Teatro Tenda di Taurisano torna a vivere grazie ad un progetto ideato dall’aps “Spazio Due Punti”.
La struttura tensionastica contenente oltre 100 posti a sedere sarà la sede del progetto “Quai”, diventando anche presidio finanziato dal bando “Luoghi Comuni” della Regione Puglia.
Nascerà quindi un “Quartiere Urbano Artistico Indipendente” con l’ambizione di diventare un’opportunità culturale di spicco per la comunità locale.
La visione ce la spiega Matteo Rocco Carbone, di Spazio Due Punti: “Trasformare questo spazio in un vivace contenitore culturale dell’arte, incentrato sul teatro, la musica e arti sceniche coreutiche, offrendo una serie di servizi e attività creativi e coinvolgenti. Il Teatro Tenda offrirà una gamma diversificata di laboratori dedicati al teatro, alla musica e al movimento, stimolando la creatività e l’espressione artistica. Inoltre, abbiamo progettato un’innovativa attività di web radio con la produzione di podcast periodici. La struttura sarà poi resa disponibile per spettacoli teatrali, residenze artistiche, eventi e progetti (sia scolastici che di formazione informale), per diventare un punto di riferimento culturale dinamico per il territorio”.
D’impatto anche il nome scelto, il termine dialettale “quai” che in salentino significa “qui”. Quell’avverbio di luogo che spesso, in modo informale, diventa un chiaro riferimento ad un posto, un luogo dove ci si ritrova, che è sempre il solito, senza neppure la necessità di specificarne i dettagli. “Quai” è anche acronimo di Quartiere Urbano Artistico Indipendente: Quartiere perché è la 167 di Taurisano, Urbano perché denota lo spirito del progetto, Artistico perché è la categoria di questo grande contenitore, Indipendente perché svincolato, autogestito.
“Quai”, continua Matteo Rocco Carbone, “è un modo per sottolineare la volontà di insistere, resistere e credere in questo territorio, in una periferia dove esigenze, sogni ed energie si manifestano sempre con estrema forza. Abbiamo scelto quai per rafforzare l’idea che è qui e ora il luogo comune in cui re-inventare il domani di uno spazio”.
L’INAUGURAZIONE
Il giorno zero per la nuova vita del Teatro Tenda di Taurisano è sabato 22 febbraio. L’inaugurazione del progetto si terrà a partire dalle ore 18e30 in via Aldo Sabato, con ritrovo presso la statua di Madre Teresa di Calcutta.
La serata si articolerà in una performance di apertura seguita dalla presentazione del progetto e da un aperitivo con musica. Prenderanno parte attivamente all’evento Marco Puzzello, alla tromba, “Jaint Africa”, la musica dal west-Africa con Luigi Colella, e tante attività di animazione con Gessetti&Straccetti, la Tribù dei Sempre Allegri, gli Artisti di Strada del Salento, i Trampolieri Traballanti ed il fachiro Mr Thomas.
Gli interventi istituzionali vedranno la presenza del sindaco di Taurisano Luigi Guidano; dell’assessore alla Cultura Quintino Rizzello; dell’assessore regionale alle Politiche Giovanili Alessandro Delli Noci e della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone.
-
Andrano3 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti3 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca7 giorni fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano