Alessano
C’era una volta… l’olio salentino
Dati terrificanti, produzione a picco: il Salento non è nemmeno autosufficiente. Cosa stiamo consumando? Ed a cosa andiamo incontro?

di Lorenzo Zito
“Senti st’olive, so greche”, diceva una delle più famose battute della filmografia di Carlo Verdone.
Chissà che noi, invece, parafrasando il compianto Mario Brega, non ci ritroveremo come in Borotalco, a bluffare non sulle olive ma sull’olio.
“Senti st’olio, è salentino!”, finirà per essere l’esclamazione con cui accoglieremo l’assaggio delle residue gocce d’oro liquido di cui la nostra terra ha vissuto per decenni, e che ora procede spedito verso l’estinzione.
Dopo dieci anni di Xylella, il comparto olivicolo non ha ancora trovato la strada per invertire la rotta. I dati sono terrificanti.
Mentre in Maghreb il settore cresce anche grazie all’acquisto delle nostre filiere a prezzo stracciato, il Salento conta 5mila posti di lavoro in fumo.
Per Il Sole 24 Ore, a causa del batterio sono andati persi 3 olivi su 4 nella sola provincia di Lecce, con il crollo del 75% della produzione di olio di oliva.
Il calo della scorsa annata, quella 2022, è andato ben oltre le già nefaste previsioni: era atteso un meno 30% d’olio d’oliva dalla Puglia, è stato registrato un meno 52% (oltre 100mila tonnellate giù rispetto alla campagna olearia precedente).
Mentre l’Italia si spacca in due anche su questo settore (l’olivicolo del centro-nord è in crescita a discapito del sud), la Xylella avanza di 10 chilometri l’anno, segnando già il destino di diverse zone a nord del Tacco.
L’area già intaccata ha dimensioni mostruose: in 10 anni si è passati da 25mila ettari colpiti dal batterio agli attuali 750mila ettari, con 22milioni di piante d’olivo completamente ‘bruciate’. Prima del disastro, la nostra regione contava ben 60 milioni di ulivi, dal Gargano al Capo di Leuca.
Dieci anni dopo resiste ancora una flebile voce dell’incoscienza: uno sparuto gruppo di soliti scettici continua a dare letture fantasiose e dietrologhe del problema, ma la scienza sembra aver ripreso, finalmente, il posto che le compete.
La burocrazia, tuttavia, continua ad essere più lenta della Xylella. Delle milionarie risorse stanziate negli ultimi anni con appositi piani per i reimpianti, sono state erogate ancora solo le briciole: l’ultima indagine conoscitiva della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati parla di 1500 pratiche in corso di finanziamento con il Piano di Rigenerazione Olivicolo della Puglia, a fronte di più di 8mila domande presentate.
Gli italiani restano i primi consumatori di olio d’oliva al mondo.
Ma se sul mercato si conta già una bottiglia su tre in meno di olio italiano, cosa stiamo consumando?
E il nostro Salento, un tempo esportatore di olio extravergine dalla qualità ancora riconosciuta in tutto il mondo, riesce ancora a soddisfare la richiesta del suo stesso territorio?
GIULIO SPARASCIO: «RIPARTIAMO (ANCHE) DAI FAZZOLETTI DI TERRA»
«Non più. Oggi in provincia di Lecce produciamo la metà dell’olio che consumiamo», evidenzia Giulio Sparascio, vicepresidente del GAL Capo di Leuca e già presidente nazionale di Turismo Verde, che rileva «un calo terrificante della produzione salentina».
Di questo passo che fine farà il nostro settore olivicolo?
«Rischia l’estinzione, in tempi anche brevi.
Dobbiamo abbandonare la monocoltura ed accelerare la piantumazione con urgenza: le graduatorie per l’assegnazione di fondi vanno velocizzate.
E dobbiamo guardare in faccia la realtà e capire che non sono solo le aziende strutturate ad aver bisogno di aiuto: il 60% della produzione d’olio d’oliva in Salento era in mano ai proprietari terrieri, ai singoli agricoltori ed ai loro fazzoletti di terra.
Anche loro vanno supportati».
Occorre anche tutelare il settore dai pericoli esterni?
«Ci vogliono maggiori controlli, dai porti agli scaffali, per tenerci al riparo anche dalle truffe”.
MARCO PASSASEO: «MORIREMO ASPETTANDO»
I salentini prediligono l’olio salentino. Ma se il Salento non è più autosufficiente, c’è il rischio che qualcuno ci stia vendendo per nostrano dell’olio che locale non è? Lo chiediamo a Marco Passaseo, imprenditore agricolo titolare dell’Oleificio San Marco di Ruffano.
«Il rischio c’è, eccome! Purtroppo, in tanti per sostenere la produzione si devono rivolgere a frantoi del centro-nord pugliese. Altri ancora invece risolvono mescolando l’olio locale con quello che arriva da fuori, per poi spacciarlo per italiano o, peggio, per km 0».
La vostra produzione è ancora in calo?
«Quest’anno abbiamo prodotto poco e niente: i reimpianti di 4 e 5 anni fa, che erano pronti per entrare per la prima volta in produzione, hanno risentito degli imprevisti climatici. Dopo una ottima fioritura, a giugno il freddo ha fermato l’allegagione, facendo praticamente saltare l’annata».
La partita con le nuove filiere dei Paesi esteri è già persa?
«In questo momento il sud della Puglia non è più in grado di tener testa a nessun altro territorio. Se poi consideriamo aree come il nord Africa, il confronto non regge su nessun piano. Da un lato producono olio dalla qualità inferiore al nostro, ma dall’altro hanno normative sanitarie meno stringenti ed un costo della manodopera inferiore, che spesso sfocia nello sfruttamento del lavoratore».
C’è un futuro per l’olivicolo salentino?
«Le speranze erano riposte nei reimpianti. Ma i tempi biblici della burocrazia stanno segnando il destino del settore: morire aspettando».
«MENO 60%? DIVERSIFICHIAMO»
«Dal 2018 ad oggi abbiamo perso il 60% della nostra produzione», ammette Marta Lisi, di Olio Merico, realtà con produzione tra i territori di Miggiano, Alessano e Ruffano.
«Il nostro è un olio di qualità alta, che ci vede impegnati su una fetta di nicchia del mercato. Il non produrre grandi quantitativi ci ha permesso di ammortizzare il flagello Xylella, e ci tiene anche al riparo dai competitor più noti, come l’olio spagnolo. Mi rendo conto però di come la gran parte dei consumatori cerchi un prodotto di qualità inferiore (talvolta il cliente, per abitudine, consuma anche olio lampante). Tuttavia, il prezzo dell’olio d’oliva venduto sugli scaffali del supermercato è più che raddoppiato dallo scorso marzo ad oggi. Questo, unito alle difficoltà dei produttori a soddisfare la richiesta, accentua i tentativi di frode nei territori in difficoltà. Di recente, ad esempio, nel foggiano è stato sequestrato un considerevole quantitativo d’olio che veniva spacciato, alla clientela locale, per extra vergine: era poco più che lampante. Purtroppo, non tutti i furbetti vengono identificati, nonostante i controlli siano davvero tanti: per dirne una, entro sei giorni da ogni operazione di carico e scarico siamo tenuti ad aggiornare il portale digitale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale».
Se dal 2018 ad oggi avete registrato un calo così drastico della produzione, da qui a 5 anni vi aspettate di produrre ancora olio d’oliva?
«Lavoriamo affinché il nostro olio possa continuare ad esistere. L’olio italiano, ed anche quello salentino, hanno ancora un forte appeal ed un ottimo posizionamento sul mercato. Resta da risolvere il problema dell’assenza della materia prima. Noi, in questi anni, per compensare la morìa di ulivi abbiamo diversificato: mandorle, ortaggi, alberi da frutto, grano. Ed anche prodotti finiti come la pasta o i tarallini, che derivano proprio dalla trasformazione del nostro stesso grano».
Dieci anni dopo, gli imprenditori agricoli del settore olivicolo che possono ancora definirsi tali sono in piedi grazie ai loro sforzi. Passione e tenacia sono i veri ingredienti che hanno sottratto le loro aziende ed il loro olio all’estrema unzione. Perché un aiuto che arriva tardi è come un aiuto che non è mai arrivato.
Alessano
Gli arredi in piazza spaccano Alessano
Lanciata una raccolta firme per chiedere di rivedere l’installazione delle nuove panchine. Il sindaco: “Dialoghiamo, ma…”

Petizione popolare ad Alessano per richiedere “una piazza priva di barriere ed ostacoli”. L’ha indetta un gruppo di cittadini guidato da Massimo Vasquez Giuliano, Giuseppe Sergi e Maurizio Scalese. Il sabato (mattina e pomeriggio) e la domenica mattina, fino al prossimo 23 marzo, si terrà una raccolta firme per il destino della centralissima piazza Don Tonino. Location della raccolta è la stessa piazza, sotto l’orologio (sul nostro cartaceo, andato in stampa giovedì, è indicata la sede che era stata individuata in prima battuta, ossia il Vescovado. Sede variata dopo ottenimento di autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico).
L’obiettivo dei promotori dell’iniziativa è renderla “esente da rischi e pericoli. Sicura, ospitale, accogliente e inclusiva. Accortamente regolamentata, in modo da favorirne la pubblica fruizione. Una piazza”, continuano i firmatari, “che rispetti la storia che la circonda e la impreziosisce”.
All’attenzione diretta della cittadinanza e del Comune viene portata la presenza dei nuovi arredi urbani ivi installati. “Ne richiediamo la rimozione o, al più, la rimodulazione della loro sistemazione al fine di rendere il tutto più gradevole e meno impattante”. Inoltre, viene proposta l’utilizzo di sistemi alternativi alla regolamentazione del traffico, “come la creazione di una ZTL con apposite telecamere oppure l’installazione di dissuasori automatici a scomparsa che consentano l’attraversamento della piazza a mezzi autorizzati o d’emergenza”.
Il sindaco
Il sindaco di Alessano, Osvaldo Stendardo, non si scompone dinanzi alla richiesta: “Abbiamo accolto la richiesta di dialogo dei firmatari”, ci spiega, “ed incontrato in riunione i commercianti. Abbiamo predisposto anche un incontro sul tema anche con il Comandante della polizia locale e con l’ufficio tecnico, visto che si tratta di provvedimenti di natura più gestionale che amministrativa. Abbiamo, insomma, rassicurato i promotori sul fatto che avremmo preso in considerazione ogni eventuale criticità. Era stato richiesto l’utilizzo dell’ufficio anagrafe per la raccolta firme, ma non è possibile chiaramente tenerlo aperto nei giorni festivi, pertanto avevamo suggerito la collocazione in piazza, con l’autenticazione a cura di un consigliere comunale. La petizione è un atto di democrazia, ma ci stupisce, a questo punto, vedere che nonostante quanto detto la raccolta firme continui”.
Alessano
Il carnevale di Corsano sfoggia la sua 41ma edizione
Per questo, gli organizzatori sono entusiasti di accogliere, nelle sfilate, i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano…

CORSANO
Ultimi giorni di preparativi per completare i maestosi carri del Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, che per la sua 41ª edizione proporrà una miriade di novità.
I maestri carristi e i componenti delle quattro scuole di cartapesta in gara per il trofeo stanno facendo le ore piccole nei rispettivi capannoni per perfezionare vere e proprie opere d’arte, pronte a farsi ammirare in quello che viene definito “il più bel Carnevale del Salento”.
C’è chi sta calibrando i movimenti meccanici che dovranno essere accuratamente sincronizzati, chi sta spalmando gli ultimi strati di colla alle strisce di carta, chi inizia a mescolare i colori e stende le prime pennellate di prova e chi, infine, controlla l’intera macchina affinché tutto possa essere in coordinamento con musica e luci.
Ultimata la costruzione, tutto passerà in mano ai decoratori (Cesario Ratano per il gruppo “Mir”, Alessandro De Giorgi per il gruppo “Quelli che il Macello”, Franco Melcarne Casi per il gruppo “Picca ma boni” e Gioia Bleve per il gruppo “Mare di guai”).
Sarà un’edizione dei record anche riguardo alle dimensioni dei carri perché, non avendo più limiti in altezza e in larghezza, i carristi stanno montando macchine enormi (alcune toccheranno i 13 metri).
L’ITINERARIO
Le sfilate del Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca si svolgeranno nei grandi viali della zona industriale posta a sud di Corsano.
I carri in gara saranno preceduti da quello di apertura della Pro Loco, caratterizzato dalle sagome di Biasi e Nunziata (le due figure tipiche del folklore locale).
Le manifestazioni avranno inizio alle 15 e, in ogni occasione, il corteo effettuerà due circuiti ad anello di via dell’Artigianato, prima di fermarsi davanti al piazzale che precede la rotatoria dell’area degli insediamenti produttivi.
Qui saranno montati il palco, gli stand enogastronomici dedicati allo street food, l’area divertimento bimbi con i gonfiabili e le postazioni dei mercatini artigianali.
COME ARRIVARE
La zona industriale di Corsano può essere facilmente raggiunta attraverso la strada provinciale 81 per chi proviene da nord (Tricase – Tiggiano), oppure dalla strada provinciale 210 (per poi imboccare la provinciale 81) per chi proviene da ovest (Maglie – Montesano Salentino – Alessano).
Le aree parcheggio (gratuite) sono previste in via Leonardo Da Vinci, in via Campo La Donna e nei pressi del campo sportivo comunale.
CARRI E GRUPPI DI BALLO
I carri in gara saranno quattro e ognuno di loro sarà affiancato da una scuola di ballo, con un gruppo danzante che si esibirà e che parteciperà a una gara parallela, per conquistare il premio di miglior gruppo.
Il gruppo “Mir”, che vede alla guida il capocarrista Roberto Buccarello, parteciperà con il carro dal titolo “Carrousel” (un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney e del Re Leone a dominare la scena). Il gruppo di danza che lo affiancherà sarà “Giostra dei sorrisi”.
Il gruppo “Quelli che il Macello”, che fa riferimento al capocarrista Carlo Morrone, gareggerà con il carro “Il silenzio del cambiamento” (dedicato a Madre Natura con tante fate tra i fiori). Sarà preceduto dal gruppo di danza “Fairy Wonderland”.
Il gruppo “Mare di guai”, sotto il coordinamento del capocarrista Marco Chiarello, si presenterà con il carro “Super Mario” (il gioco creato negli anni ’80 con protagonista il simpatico personaggio). Ad aprirgli la strada sarà il gruppo di ballo “Let’s-a-go!”.
Il gruppo “Picca ma boni” di Patù, con la supervisione del capocarrista Francesco De Nuccio, sarà in corsa con il carro “Io non sono di questo pianeta” (con le figure del miliardario Elon Musk e del robot Wall-E). Durante la sfilata sarà affiancato dal gruppo di ballo “Le Aliene stellari”.
Ci sarà anche un quinto gruppo di ballo in gara (non affiancato a carri). Si tratta di “Amidarte in Bollywood”.
Una giuria qualificata girerà in incognito per osservare la manifestazione e assegnare i punteggi, utili a comporre la classifica finale.
Innumerevoli le singole maschere, i gruppi fuori concorso, gli strampalati siparietti organizzati e i momenti di attrazione che renderanno unica l’intera kermesse.
Nella prima sfilata, quella di domenica 23 febbraio, e in quella conclusiva di martedì 4 marzo sarà ospite la Misto band; mentre in quella di domenica 2 marzo, l’attenzione di grandi e piccini sarà attirata dagli “Sbandieratori di Carovigno”.
LE SERATE MUSICALI
A conclusione di ogni sfilata e non solo, la festa continuerà anche in notturna, con il pubblico che potrà assistere a ulteriori spettacoli.
La sera del 23 febbraio sul palco saliranno per esibirsi in concerto i Coguari vegani, band definita la più cruelty-free del momento.
Carnival party, invece il 1° marzo, dalle 22,30, con About Ape.
Dopo la sfilata del 2 marzo, il programma prevede l’esibizione sul palco del gruppo The Herta’n Roll, accompagnato dal corpo di ballo Swing dance for ever.
Il 4 marzo, dopo la sfilata e prima delle premiazioni di gruppi e carri, Zingarua in concerto.
SOLIDARIETÀ
Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, come ogni anno, si presenta come un immenso spazio aperto, in grado di abbracciare tutti nel segno della pace e del rispetto reciproco.
Per questo, gli organizzatori sono entusiasti di accogliere, nelle sfilate, i gruppi composti dagli ospiti dell’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo e dai ragazzi della onlus “A braccia aperte” di Alessano.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco presieduta da Salvo Bleve, con il sostegno del comune di Corsano, dell’Unione dei comuni “Terra di Leuca” e dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli), in collaborazione con “We are in Puglia”, Parrocchia Santa Sofia, Contrabbando Speranza e Gruppo di azione locale Capo di Santa Maria di Leuca Macchia Mediterranea.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano