Attualità
Così cambia il Salento, tra inquinamento, costruzioni e centri commerciali
Anche in questo caso occorre essere chiari. Non si tratta di vietare sic et nunc la costruzione di ville, ma bisogna che da parte degli organi amministrativi vi sia una precisa visione urbanistica ed economica che da un lato impedisca l’agglomerato di centri commerciali e dall’altro promuova la ripresa delle risorse agricole con logiche e mezzi corrispondenti ai tempi.

I GUASTI DEL PRESENTE
di Hervé Cavallera
Come in un triste ritornello i mass-media insistono quotidianamente – e non a torto – sui temi dell’inquinamento e del disastro ecologico. Basti pensare al problema della plastica, la quale non tanti decenni fa, come chi non è più giovane ricorda, fu esaltata sul Carosello televisivo e che ora appare estremamente distruttiva per l’ambiente mondiale. E ci si rende conto che il successo tecnologico ha certo reso immediatamente più comoda la vita, ma ha generato dei guasti che rischiano di essere irreversibili.
Qui non intende condannare l’innovazione in sé, in quanto la storia della civiltà è un continuo sviluppo, ma, come nella vecchia ballata di Goethe L’apprendista stregone, lo strumento male usato ha cominciato a dominare il presunto padrone con effetti che sono alla portata di tutti.
Basti pensare allo uso compulsivo dello smartphone, nel timore che ciò avverrà verosimilmente anche con l’Artificial Intelligence. In verità, a partire dagli anni ’60 del secolo scorso si è imposta un’educazione al consumo che, se ha avuto il merito di rendere la vita più bella, non ha però sempre tenuto conto degli effetti collaterali che si sono riversati sull’inquinamento ambientale e sulla stessa moralità e socialità degli uomini.
Basti pensare all’habitat in cui viviamo. Una volta nel Salento le residenze erano concentrate nei centri storici e intorno ai paesi si estendeva la campagna ricca di olivi secolari e sempre benefica per l’umano lavoro da cui la maggior parte trovava alimento. Ora lo scenario è in gran parte mutato.
La case piccole e medie dei centri storici sono per lo più disabitate e non mancano Comuni salentini che, per venire incontro allo spopolamento cittadino, offrono consistenti somme per l’acquisto di case dove nuovi venuti dovrebbero risiedere stabilmente. Al tempo stesso si può constatare come il lavoro agricolo sia venuto meno nelle campagne che appaiono in gran parte abbandonate, mentre in esse sono sorte a macchia di leopardo numerose villette.
Di qui un altro significativo fenomeno che investe buona parte del nostro territorio: quello dello sfruttamento per uso abitativo delle zone agricole e della scarsa attenzione verso il suolo pubblico.
Quest’ultimo, infatti, non viene valorizzato secondo una programmazione funzionale corrispondente ai tempi, ma lasciato alla casualità.
Così capita che mentre nelle aree vicine al nucleo storico delle cittadine molte volte si diffondono centri commerciali in un intreccio di traffico che non corrisponde alle potenzialità delle strade e alla logistica, dall’altro le periferie dei centri urbani si riempiono di villette con una ulteriore riduzione del verde e delle terre una volta soggette alla produzione agricola.
Anche in questo caso occorre essere chiari. Non si tratta di vietare sic et nunc la costruzione di ville, ma bisogna che da parte degli organi amministrativi vi sia una precisa visione urbanistica ed economica che da un lato impedisca l’agglomerato di centri commerciali e dall’altro promuova la ripresa delle risorse agricole con logiche e mezzi corrispondenti ai tempi.
Accade invece che tutto è per lo più lasciato al caso e la programmazione urbanistica ed economica langue, confermando l’esodo dei giovani che cercano e trovano posti di lavoro fuori della propria regione. E la distesa delle campagne si consuma in residenze talvolta belle, ma non foriere di un dinamismo vitale.
Un incantevole tramonto di energie propulsive, incantevole probabilmente, ma comunque tramonto. Non si vorrebbe insomma che si stia correndo il rischio di un Salento destinato ad essere la terra dei pensionati più o meno abbienti, con dei centri storici svuotati di residenti e affidati ai locali notturni.
Appuntamenti
Parabita: senza rispetto non sei perfetto
Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.
Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.
«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».
«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Appuntamenti
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
Domenica 13 aprile (dalle 17), presso la scuola elementare in piazzetta dei Caduti scorranesi l’on. Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio

Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli nel cuore del Salento per incontrare le associazioni.
Sul tema della disabilità, dunque, un momento di partecipazione e riflessione e l’ascolto dei bisogni delle associazioni del territorio.
Per questi motivi l’associazione, come ha spiegato la presidente Adele Esposito, l’associazione “L’Ora legale” di Scorrano ha organizzato l’incontro di domenica 13 aprile, quando, a partire dalle 17, presso la scuola elementare “P. De Lorentis”, in piazzetta dei Caduti scorranesi, Alessandra Locatelli interagirà con le associazioni di volontariato del territorio.
In pratica, ogni associazione potrà dialogare con la Ministra per le disabilità.
Alla fine dell’evento suonerà l’Orchestra di fiati “Artistica inclusione” risultata vincitrice per la propria categoria nel concorso internazionale Vienna Fest.
Inoltre, ci sarà l’opportunità di visitare il Museo delle Luminarie, in piazza Vittorio Emanuele, unico in Italia nel suo genere.
Tanti motivi per trascorrere una domenica pomeriggio diversa, in nome dell’inclusione e della partecipazione.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Imparare a salvare vite: corso per uso defibrillatore
A Nardò BLSD Retraining,” basic life support and defibrillatore”, con consegna di certificato IRC necessario per l’utilizzo del macchinario

Sabato 17 Maggio alle ore 9 in Via Boito n. 22 Nardò presso la sede operativa dell’ASC Comitato Provinciale Lecce, si svolgerà il corso BLSD Retraining, ” basic life support and defibrillatore “.
Alla fine del corso i partecipanti riceveranno il certificato IRC necessario per l’utilizzo del defibrillatore.
Con Asc, puoi salvare una vita.
Per info e prenotazioni ASC Comitato Provinciale Lecce tel. 3476501102 mail. lecce@ascsport.it
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano6 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Casarano4 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato