Connect with us

Tricase

Dell’Abate consigliere regionale dell’ANCI

Il Consigliere comunale di Tricase e Consigliere provinciale è stato eletto Consigliere regionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani

Pubblicato

il

Il Consigliere comunale di Tricase nonché Consigliere provinciale Nunzio Dell’Abate è stato eletto Consigliere regionale dell’A.N.C.I. (Associazione Nazionale Comuni Italiani).


Pronto alla nuova avventura Nunzio Dell’Abate: “Sarà un’esperienza impegnativa, ma interessante con il fine di contribuire nella difesa del principio di Autonomia Comunale e nella tutela degli interessi dei nostri Comuni in un delicato momento politico ed economico”.


Cos’è l’A.N.C.I. Puglia?


anciL’ANCI Puglia gode di autonomia, rappresenta gli associati e persegue gli obiettivi generali dell’Associazione nell’ambito della Regione Puglia, in particolare:

opera per dare piena attuazione al riconoscimento delle autonomie locali sancito dalla Costituzione;

promuove l’unità, nell’iniziativa e nella partecipazione alla gestione dei poteri locali e decentrati delle forze locali autonomistiche e dell’Associazionismo ed elabora e persegue una politica fondata su un programma di sviluppo economico, sociale, civile e culturale espressione degli interessi e delle aspirazioni delle popolazioni pugliesi;

promuove il coordinamento delle attività delle amministrazioni associate;

studia e propone iniziative a favore dello sviluppo economico e sociale della regione;

presta consulenza tecnica e assistenza ai soci che la richiedono;

promuove ed incoraggia iniziative per elevare l’educazione civica dei cittadini pugliesi e per diffondere la cultura delle autonomie locali; individua e propone l’adozione di strumenti per incrementare la partecipazione dei cittadini pugliesi alla vita amministrativa del proprio Comune;

opera per un decentramento delle funzioni di interesse pubblico ad ogni livello, favorisce la costituzione di strumenti democratici per una più larga partecipazione alla vita degli Enti Locali;

promuove convegni e dibattiti, pubblica studi, atti anche a mezzo di propri organi di stampa;

promuove e coordina lo studio e le soluzioni, anche con proposte articolate, di problemi che interessano i Comuni pugliesi;

interviene in ogni sede nella quale si discutono o si amministrano interessi dei Comuni pugliesi o che investono direttamente i Comuni stessi;

partecipa a società, enti e consorzi che operano nel campo delle attività degli Enti Locali;

esamina ogni problema di interesse delle civiche amministrazioni promuovendo, nell’ambito delle proprie competenze, le necessarie iniziative;

rappresenta, nei casi previsti dalla legge, gli associati nei confronti delle organizzazioni dei sindacati regionali per le materie oggetto di contrattazione decentrata;

svolge attività con analoghe Associazioni (UPI-UNCEM-AICCRE-CISPEL) al fine di promuovere l’unificazione con le stesse.


Il Consiglio Regionale è eletto dall’Assemblea Congressuale con il sistema proporzionale e con liste bloccate, ovvero su lista unica concordata nell’ufficio di Presidenza, ed è composta da 55 membri di cui: 50 sono eletti fra Sindaci, Assessori, Consiglieri comunali, Presidente o Consiglieri Circoscrizionali delle città capoluogo delle aree metropolitane; 5 sono di diritto i Sindaci dei Comuni capoluogo di provincia. Di norma i Consiglieri saranno scelti in modo da assicurare la rappresentanza delle varie province e delle varie tipologie dei Comuni e degli altri enti associati.


Morciano

Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese

Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Pubblicato

il

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.

Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.

Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.

In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.

Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.

Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che  fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Pubblicato

il

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.

Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.

Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.

Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”

Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

Pubblicato

il

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.

Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. 

Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.

Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).

In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.

La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti