Connect with us

Attualità

Gas e luce, i prezzi calano

Avevamo analizzato come il nuovo conflitto di portata planetaria e le conseguenti speculazioni, stessero stravolgendo le condizioni in cui il settore lavora, esponendo i venditori (come LW energy)

Pubblicato

il

Dopo una primavera di guerra, un’estate dai prezzi record per il metano e un autunno caldo, parente stretto della bella stagione, ci avviciniamo all’inverno in una situazione di luci e ombre riguardo al mercato energetico. Poche settimane fa abbiamo fatto il punto, sulle nostre colonne, con la LW energy srl azienda del territorio con sedi a Tricase e Specchia e con decennale esperienza nel servizio di erogazione al dettaglio di metano ed energia elettrica.


Avevamo analizzato come il nuovo conflitto di portata planetaria e le conseguenti speculazioni, stessero stravolgendo le condizioni in cui il settore lavora, esponendo i venditori (come LW energy) da un lato a costi e rischi spesso insormontabili, dall’altro al malcontento del consumatore finale.


Rabbia per le bollette stellari di cui i venditori hanno relativa responsabilità. I fattori cui si lega l’aumento del costo del gas sono infatti lontani e slegati dal territorio.


Uno in particolare, il TTF (Title Transfer Facility) operante nella borsa del gas naturale di Amsterdam, luogo di speculazioni sui titoli, sfuggite ad ogni controllo in questi 6 mesi.


L’esposizione finanziaria di cui LW energy ci aveva parlato, ha quindi fatto saltare il banco in molte Aziende, complice pure l’impasse politica degli ultimi mesi, nascosta dall’avvicendamento al Governo che ha prestato il fianco a continui rinvii.


Eccoci allora in pieno autunno, con il freddo che seppur tardivo, inizia a far capolino in un quadro già mutato nel giro di poche settimane.


Cosa è cambiato?

«Molte Aziende di vendita, a causa del continuo rialzo dei prezzi, non essendo più in grado di garantire e pagare in anticipo i volumi di gas loro necessari, sono dovute ricorrere al servizio di default.

Snam (società di infrastrutture energetiche che si occupa di trasporto, stoccaggio e servizio di rigassificazione del metano), a questo punto, ha garantito per queste Aziende e per i loro clienti, la fornitura del gas. Oggi, grazie al calo dei consumi, dovuto a una serie di motivi quali il caldo prolungato, i consumi contenuti di molte famiglie dinanzi agli elevati costi dell’energia, la chiusura di tante aziende che hanno dovuto bloccare la produzione, il prezzo è sceso in modo significativo».


LW energy come ha operato?

«Attenti ai problemi delle famiglie e delle Aziende che ci hanno scelto, abbiamo continuato a operare garantendo al consumatore finale la fornitura del gas, le nuove attivazioni e l’acquisizione di nuova clientela abbandonata dai propri fornitori. Con lo sforzo economico messo in campo per scongiurare il default, abbiamo evitato che il prezzo del gas per i nostri clienti salisse fino a quasi triplicare, come purtroppo accaduto ad altre società di vendita. Anche per questo abbiamo inviato una comunicazione a tutti i nostri clienti per rassicurarli che la nostra Azienda continuerà a operare allineandosi alle direttive di ARERA in merito all’indicizzazione dei prezzi, premiando ulteriormente chi ha scelto di essere nostro cliente».


Qual è il messaggio che volete lanciare ai clienti vecchi e nuovi?

«Le attuali regole del mercato del gas naturale prevedono anticipazioni in denaro che espongono finanziariamente le Aziende di vendita con grossi rischi legati anche alla solvibilità dei consumatori finali. Vogliamo quindi rassicurare i nostri clienti che LW energy, grazie alla solidità del Gruppo di cui fa parte e che è presente sul mercato energetico da oltre 50 anni, è riuscita a sottoscrivere nuovi contratti di fornitura con shipper nazionali ed esteri, garantendo così al meglio la continuità dei propri servizi».


Questo è il messaggio:


image description


Attualità

Incendio d’auto a Ruffano nella notte

In fiamme una Audi in via Rattazzi, necessario l’intervento di vigili del fuoco, carabinieri e carro attrezzi

Pubblicato

il

Incendio d’auto nella notte a Ruffano, attorno all’1:30 circa.

Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Tricase in via Rattazzi.

A prendere fuoco è stata un’autovettura marca Audi, per la cui rimozione si è reso necessario un carro attrezzi.

L’intervento del 115 è valso allo spegnimento dell’incendio e alla messa in sicurezza dell’area circostante, evitando il propagarsi delle fiamme e danni ad altri veicoli o abitazioni vicine.

Sul posto erano presenti i Carabinieri della Stazione di Casarano per gli accertamenti di competenza.
Le cause sono in corso di accertamento.

Continua a Leggere

Attualità

Ospedale di Galatina tra criticità, degrado e cantieri fermi

“Solita” ispezione del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro: «Laboratorio analisi nel degrado, situazione critica al Pronto soccorso e cantieri fermi. Ma c’è anche un fiore all’occhiello, il Centro trasfusionale»

Pubblicato

il

«Siamo tornati nell’ospedale di Galatina, che avevamo ispezionato a giugno 2023. Ad aprile 2024 erano state esaminate in Commissione Sanità tutte le carenze emerse, e incassammo l’impegno del direttore generale Asl Rossi e dell’ex assessore Palese e risolverle in tempi brevi. A distanza di un anno, il bilancio è appena sufficiente perché molto resta ancora da fare».

Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani, reduce dall’ennesimo blitz in una struttura sanitaria pubblica salentina.

CRITICITÀ AL PRONTO SOCCORSO

Le criticità maggiori al Pronto soccorso: «Locali angusti e inadeguati, il solito unico bagno promiscuo, solo una postazione di pronto intervento grave fra le tende, pazienti parcheggiati in barella anche la notte, spazi sacrificati e difficoltà operative».

Nel frattempo, la nuova sistemazione resta «un miraggio visto che il cantiere, così come quello della Terapia intensiva e sub intensiva, rimane bloccato».

LABORATORIO DI ANALISI PATOLOGICA CLINICA

Situazione molto critica al Laboratorio di analisi patologica clinica: «Abbiamo trovato alcuni locali fatiscenti e umidi, spogliatoi non a norma e l’antibagno utilizzato come spogliatoio. C’è una zona chiusa e degradata che otto anni fa è stata praticamente distrutta da un incendio e non è mai stata ripristinata. Abbiamo riscontrato la presenza di reagenti chimici abbandonati, frigoriferi non a norma per conservare prodotti chimici e farmaceutici, impianti elettrici con cavi precari e acque reflue a rischio biologico non adeguatamente trattate. Lo smaltimento dei reagenti prende una via rapida, diretta, probabilmente fuori protocollo. Si usano tubi volanti collegati a taniche di plastica di fortuna, a rischio rotture o perdite».

PERSONALE

Sul fronte del personale, «per risolvere il deficit che evidenziammo, finalmente ci sono stati rinforzi in quest’ultimo anno. Dopo decenni sono stati nominati i capisala, come in tutta la Asl Lecce».

APPARECCHIATURE OBSOLETE

Capitolo apparecchiature obsolete: «In Cardiologia sono stati sostituiti il carrello dell’emergenza, gli elettrocardiografi e l’ecografo guasti. Nelle sale operatorie, così come avevamo sollecitato, è stata sostituita tutta la ferristica che trovammo logora e antiquata. Mentre resta da rifare la pavimentazione, sostituendo il linoleum alle vecchie piastrelle».

A causa della mancanza di anestesisti, «vera piaga dell’intera azienda sanitaria, l’Unità di Terapia intensiva cardiologica non è operativa benché ci sia un reparto nuovo e attrezzato, che rimane chiuso».

Ferma anche la Rianimazione e «resta chiuso e inutilizzato il quarto piano che ospitava la Chirurgia».

Per quanto riguarda l’Oncologia, «l’ambulatorio funziona solo un giorno a settimana. Quello di Urologia è invece chiuso, come avevamo paventato, dopo il pensionamento dell’unico medico e dell’infermiere che erano in servizio. Funziona, invece, il servizio Dialisi, dove avevamo segnalato la necessità di sostituire l’elettrocardiografo e la carenza di infermieri specializzati.

Come avevamo richiesto, la Farmacia è stata dotata di nuovi computer, stampanti, sedie, poltrone e armadi.

La Riabilitazione non ha ancora una palestra, ma sono arrivati gli standing che avevamo richiesto per sollevare e trasportare in piedi i pazienti. Per il rifacimento degli spazi di Endoscopia digestiva, che non erano a norma, è stato approvato un progetto da 49mila euro».

Infine, la Nefrologia «continua a risentire della mancanza di personale, e in tutto l’ospedale si attende la dotazione di barelle e letti bariatrici per i pazienti obesi, che sono stati ordinati come avevamo sollecitato».

IL FIORE ALL’OCCHIELLO

L’ospedale di Galatina vanta anche «un fiore all’occhiello»: il Centro trasfusionale, «che opera a pieno ritmo e con un’ottima organizzazione».

Le donazioni di sangue intero si effettuano dalle 8,30 alle 10,30 dal lunedì al sabato, con l’accesso di sei donatori ogni mezzora previa prenotazione (al numero 0836 529223).

Chi non prenota va in coda o entra se qualcuno non si è presentato e il turno di sei non è completo.

Il Centro opera in stretta collaborazione con le associazioni di donatori di sangue, per contribuire a soddisfare le necessità trasfusionali dell’Asl di Lecce e sensibilizzare i cittadini alla cultura della donazione del sangue.

La struttura, collocata al piano terra e accessibile anche alle persone con disabilità, è dotata delle più moderne attrezzature mediche che permettono di lavorare in tranquillità e sicurezza.

Si può donare sangue intero, plasma e piastrine, dopo accurati accertamenti clinici ed ematochimici eseguiti nel laboratorio del Centro, che meriterebbe la classificazione di unità semplice a valenza dipartimentale.
«Usciamo da questa ispezione con un quadro di luci e ombre», tira le somme Pagliaro, «mai con il dito puntato ma con la mano tesa per portare in Regione le esigenze di questo ospedale e di tutto il territorio di Lecce e provincia».

Infine, il fondatore di Regione Salento annuncia: «Torneremo in tutte le strutture sanitarie già ispezionate per verificare se gli impegni assunti nelle relative audizioni in Commissione Sanità abbiano avuto seguito, e intanto proseguiremo con le visite al Dea e al Fazzi, reparto per reparto, sempre con l’obiettivo di contribuire a garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Parabita: senza rispetto non sei perfetto

Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine”. Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci 

Pubblicato

il

Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere, organizzato dal Gruppo Territoriale M5SSerre Salentine“.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita, sabato 12 aprile, dalle ore 18,30 alle ore 20,30.

Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV, Nadia Mele, Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci, in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili. Sarà, inoltre, presente il sindaco di Parabita Stefano Prete.

«Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità», spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine, Luigi Alessandrelli, «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne».

«Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme, spesso inascoltato, che vuole essere, altresì, un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione», commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce, Iunio Valerio Romano, «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita, ma anche per la società che la tollera. Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita, che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione, unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti