Connect with us

Casarano

Giornata provinciale dell’arte

Eventi a Lecce, Casarano, Maglie e Tricase

Pubblicato

il

Sabato 19 maggio, dalle ore 9 alle 22.30, Palazzo dei Celestini a Lecce è animato no-stop dalla “Giornata provinciale dell’Arte e della Creatività Studentesca 2012”. Ma non solo, perché l’edizione di quest’anno viene proposta in contemporanea anche a Casarano, Maglie e Tricase.


Si tratta dell’evento promosso e organizzato dalla Provincia di Lecce, assessorato alla Cultura, e dalla Consulta provinciale degli studenti, con l’obiettivo di creare un momento culturale ed educativo condito con l’estro, l’inventiva e la fantasia di cui i giovani sono i principali maestri, e che vede protagonisti gli stessi studenti.


Ognuno dei quattro appuntamenti sarà caratterizzato da un tema specifico: “Diversità: ostacolo o arricchimento? Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze” per Lecce; “Sos Ambiente. Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli” per Casarano; “Ieri, oggi e domani. Se non sai dove andare, voltati e guarda da dove stai venendo” per Maglie; “Riscopriamoci: il nostro paesaggio, la nostra risorsa” per Tricase.


Lecce, dunque, per tutto sabato 19, sarà l’attrazione e il cuore dell’incontro degli studenti degli istituti superiori salentini.  In particolare, nell’atrio di Palazzo dei Celestini si alterneranno le esibizioni musicali di band pop, rock, metal, ma anche di gruppi classici e jazz, in un mix insolito tra generi diversi. Dalle ore 21 e fino alla chiusura, su scelta di un’apposita giuria, verranno poi riproposte le esibizioni migliori della giornata. Si tratta di 25 cantanti e gruppi, per un totale di oltre 100 giovani artisti, che la Consulta degli studenti ha “reclutato” mediante un apposito Regolamento che indicava le modalità di iscrizione e di partecipazione alla “Giornata”. Requisito essenziale: essere artisti-studenti frequentanti una scuola secondaria di secondo grado di Lecce o dei paesi limitrofi. Ecco i gruppi che si avvicenderanno sul palco allestito per l’occasione: No Name  (rock); System Project (metal); Stefano Gemma (cantante); Sound  Theory (rock); Nibiru (rock); The Smokes; Biancamaria de Santis (cantante); VF Remix (Violino e Console); Letizia Quarta (cantante); Fancy (pop); Ilaria Danese con Alessandra Nuzzo (duo); Nothing Back (rock); Ilaria Trasiello (cantante), dalle 10.15.alle 13.30; Spolpa MC (Rep); Artista Sconosciuto (indie rock); Eltdown (rock); Gabriele Ingrosso & Co. (pop rock); The dirty blues experience (rock); Carpet Crawlers (rock); Light Mason (metal); Chemical Spark (metal); Asvaganhours (hard rock);  Cough Cyrup;  Echoes; Tornano i Pinguini (rock), dalle 16.15 alle 19; Rossella De Leonardis (piano classico); LSD (jazz); Guido Oliva, dalle 20 alle 22.30.


Ma lo stesso Regolamento ha chiamato a raccolta anche gli aspiranti fotografi. Infatti, al primo piano di Palazzo dei Celestini, dalle 11 alle 19, potranno essere ammirati gli scatti di 15 partecipanti, raccolti nella mostra “Galleria d’arte del primo piano”: Sabrina Calogiuri (plasma); Melissa Carlà; Eduardo De Matteis; Sveva Gallo; Alice Guido; Annachiara Manni; Mariachiara Patì ed Elisabetta Perrone; Elena Rolli; Carmen Ruggeri; SimonArt; Eleonora Tundo (espone componimenti in prosa). Inoltre, sarà presente una mostra del fotografo professionista Giacomo Rosato.


Contemporaneamente, ci saranno ragazzi, anche diversamente abili, che leggeranno brani di letteratura: 11.30 – 13, spazio a Ta, Alessandra De Giorgi e Giulia Colla; 18.30 –  20, O.L. Gramma, Silvia Solida e Giulia Colla.

Occhio anche alla moda, con una sfilata di abiti, in programma dalle 20,40 alle 21. Inoltre, nell’atrio gli studenti potranno interagire con gli stand di Emergency, Amnesty International e Greenpeace, per non tralasciare i temi della solidarietà e dell’impegno sociale.


La vice presidente e assessore alla Cultura, Simona Manca, incontrerà i ragazzi alle ore 12. “Siamo particolarmente lieti che il Protocollo d’intesa, che abbiamo siglato il 3 maggio scorso con la Consulta provinciale degli studenti e l’Ufficio scolastico regionale, abbia dato già il suo primo frutto, consentendo di realizzare in stretta collaborazione questo evento tanto atteso dai nostri giovani”, dichiara Simona Manca. “L’arte, nelle sue molteplici forme espressive, dalla musica, alla fotografia, alla moda, è un mezzo di comunicazione straordinario, a volte più delle parole. La Giornata provinciale dell’arte rappresenta un’occasione per ascoltare e vedere tutto ciò che i giovani hanno da dire e per avvicinarsi alla loro visione del mondo espressa attraverso la creatività”.


Jacopo Alberto Giorgino, vicepresidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Lecce, che si è occupato dell’organizzazione della “tappa” leccese, tiene a sottolineare: “Quest’anno avere organizzato la “Giornata provinciale dell’arte” in partnership con la Provincia significa avere utilizzato davvero il Protocollo siglato nei giorni scorsi da Provincia e Consulta, che non è rimasto su carta, ma si è trasformato in una manifestazione reale”.


Ricco il programma anche a Casarano (nelle tre piazze centrali, fino alle ore 14), Maglie (atrio De Marco in Piazza Aldo Moro, tutta la giornata) e Tricase (Campo vecchio, tutta la giornata), che va da concerti a letture di brani, da rappresentazioni teatrali a sfilate di moda, fino all’allestimento di stand informativi in collaborazione con le associazioni no profit.


Questo evento rappresenta non solo un momento di svago per i ragazzi, ma anche un’occasione utile di incontro e confronto fra generazioni, con un elevato valore didattico ed educativo”, dichiara la presidente della Consulta studentesca Maria Contaldo, che ha tenuto le fila dell’organizzazione nei Comuni della provincia.


Casarano

Auto in fiamme a Casarano, danni anche ad una seconda vettura

Pubblicato

il

Pochi minuti prima dell’una, nella notte appena trascorsa, un’auto è stata data alle fiamme nel centro abitato di Casarano.

I Vigili del Fuoco di Lecce, dal Distaccamento di Gallipoli, sono intervenuti in via Carlo Poerio Alberto, dove una Renault Kalos ferma in sosta era stata avvolta dalle fiamme.

Gli operatori del 115 hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, evitando che l’incendio si propagasse e arrecasse ulteriori danni a persone, cose o rappresentasse un pericolo per la pubblica e privata incolumità.

A causa dell’irraggiamento termico, l’incendio ha causato danni anche a una seconda autovettura, una Lancia Y, parcheggiata nelle immediate vicinanze.

Sono attualmente in corso le indagini per accertare le cause che hanno originato l’incendio.

Continua a Leggere

Casarano

C come Casarano

Che festa in città! I tifosi possono finalmente esultare per il tanto agognato ritorno tra i professionisti

Pubblicato

il

È arrivato anche il conforto della matematica: il Casarano vince il difficilissimo girone H della serie D e corona il sogno del salto di categoria Con il tanto agognato, ritorno tra i professionisti.

dal nostro inviato Giuseppe Lagna

CASARANO-FIDELIS ANDRIA 4-0

Reti: pt 41′ Cajazzo; st 12′ Morales, 40′ Perez, 45′ Cerutti

È fatta! Il Casarano Calcio a distanza di ventisette anni ritorna in serie C, oggi Lega Pro.

Battendo la Fidelis Andria per quattro a zero, ha ottenuto la certezza matematica della promozione con due giornate d’anticipo.

La principale rivale in campionato, la Nocerina, è seconda a sette punti di distacco, quando le Serpi dovranno ancora giocare a Gravina e in casa contro l’Ischia.

Al triplice fischio il Capozza si è trasformato
nel paradiso della felicità, con calciatori, tecnici e dirigenti sotto la curva Nord e gli altri settori (in testa il presidente Antonio Filograna Sergio) a ricevere l’abbraccio e il plauso dei cinquemila spettatori presenti sugli spalti.

Simbolicamente compare anche uno splendido sole, dopo i novanta minuti trascorsi sotto il cielo carico di sabbia e con i riflettori accesi.

Circa un’ora dopo, finalmente guadagnata la sala stampa, prendono la parola il presidente Antonio Filograna Sergio, il tecnico Vito Di Bari, il direttore generale Fulvio Navone e il direttore sportivo Antonio Obbiettivo.

Unanimemente concordi nel definire la vittoria del campionato frutto di un grande lavoro di gruppo, dove tutte le componenti hanno marciato compatte, compiendo ognuna il proprio dovere.

La svolta vincente è stata individuata nel cambio di panchina a dicembre, avendo affidato l’incarico ad in allenatore giovane, capace e ambizioso.

Ne ha tratto vantaggio l’intera rosa, ampia, ma bisognosa del giusto impeto tecnico-tattico e agonistico.

La città di Casarano è in festa, mentre già si preannuncia l’apoteosi nell’ultima gara interna il 4 maggio, con le dovute coreografie in segreta preparazione.

Video della festa in città sulla nostra pagina Instagram: clicca qui

 

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Casarano

Arrestato rapinatore seriale

Scoperto e fermato l’autore di dieci rapine a mano armata negli esercizi commerciali nella zona compresa tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso

Pubblicato

il

I Carabinieri della Compagnia di Casarano hanno arrestato Donato Parrotto, 55enne del posto, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce su richiesta della locale Procura della Repubblica.

La misura cautelare è stata emessa in esito delle indagini che hanno consentito di identificare il fermato come l’autore di dieci rapine a mano armata commesse nel territorio dal mese di novembre 2024 a febbraio scorso.

Parrotto è accusato di aver effettuato rapine all’interno di esercizi commerciali della zona, ed in particolare farmacie, tabaccherie, negozi ed alimentari, tra cui supermercati, tra Casarano, Melissano, Matino, Supersano, Taviano, Collepasso.

In tutti i casi l’uomo aveva i presenti con una pistola; in alcuni casi ha anche esploso colpi di arma da fuoco in aria.

L’uomo, per compiere le rapine, utilizzava delle autovetture rubate poco prima.

Per una di queste è stato riconosciuto anche come l’autore materiale del furto. Cona delle auto, ha compiuto anche una estorsione con il cosiddetto metodo del “cavallo di ritorno”, costringendo il legittimo proprietario a consegnargli 600 euro per la restituzione del mezzo dopo averlo utilizzato per le rapine.

Nel corso delle operazioni di perquisizione, nella sua disponibilità sono stati rinvenuti due pugnali, un coltello a serramanico, uno storditore elettrico e due ricetrasmittenti, tutto sottoposto a sequestro.

L’arrestato è ora in carcere a Lecce.

Dovrà rispondere dei reati di rapina aggravata, furto, ricettazione, estorsione, porto abusivo di pistola, esplosioni pericolose.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti