Connect with us

Casarano

Giornata provinciale dell’arte

Eventi a Lecce, Casarano, Maglie e Tricase

Pubblicato

il

Sabato 19 maggio, dalle ore 9 alle 22.30, Palazzo dei Celestini a Lecce è animato no-stop dalla “Giornata provinciale dell’Arte e della Creatività Studentesca 2012”. Ma non solo, perché l’edizione di quest’anno viene proposta in contemporanea anche a Casarano, Maglie e Tricase.


Si tratta dell’evento promosso e organizzato dalla Provincia di Lecce, assessorato alla Cultura, e dalla Consulta provinciale degli studenti, con l’obiettivo di creare un momento culturale ed educativo condito con l’estro, l’inventiva e la fantasia di cui i giovani sono i principali maestri, e che vede protagonisti gli stessi studenti.


Ognuno dei quattro appuntamenti sarà caratterizzato da un tema specifico: “Diversità: ostacolo o arricchimento? Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze” per Lecce; “Sos Ambiente. Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli” per Casarano; “Ieri, oggi e domani. Se non sai dove andare, voltati e guarda da dove stai venendo” per Maglie; “Riscopriamoci: il nostro paesaggio, la nostra risorsa” per Tricase.


Lecce, dunque, per tutto sabato 19, sarà l’attrazione e il cuore dell’incontro degli studenti degli istituti superiori salentini.  In particolare, nell’atrio di Palazzo dei Celestini si alterneranno le esibizioni musicali di band pop, rock, metal, ma anche di gruppi classici e jazz, in un mix insolito tra generi diversi. Dalle ore 21 e fino alla chiusura, su scelta di un’apposita giuria, verranno poi riproposte le esibizioni migliori della giornata. Si tratta di 25 cantanti e gruppi, per un totale di oltre 100 giovani artisti, che la Consulta degli studenti ha “reclutato” mediante un apposito Regolamento che indicava le modalità di iscrizione e di partecipazione alla “Giornata”. Requisito essenziale: essere artisti-studenti frequentanti una scuola secondaria di secondo grado di Lecce o dei paesi limitrofi. Ecco i gruppi che si avvicenderanno sul palco allestito per l’occasione: No Name  (rock); System Project (metal); Stefano Gemma (cantante); Sound  Theory (rock); Nibiru (rock); The Smokes; Biancamaria de Santis (cantante); VF Remix (Violino e Console); Letizia Quarta (cantante); Fancy (pop); Ilaria Danese con Alessandra Nuzzo (duo); Nothing Back (rock); Ilaria Trasiello (cantante), dalle 10.15.alle 13.30; Spolpa MC (Rep); Artista Sconosciuto (indie rock); Eltdown (rock); Gabriele Ingrosso & Co. (pop rock); The dirty blues experience (rock); Carpet Crawlers (rock); Light Mason (metal); Chemical Spark (metal); Asvaganhours (hard rock);  Cough Cyrup;  Echoes; Tornano i Pinguini (rock), dalle 16.15 alle 19; Rossella De Leonardis (piano classico); LSD (jazz); Guido Oliva, dalle 20 alle 22.30.


Ma lo stesso Regolamento ha chiamato a raccolta anche gli aspiranti fotografi. Infatti, al primo piano di Palazzo dei Celestini, dalle 11 alle 19, potranno essere ammirati gli scatti di 15 partecipanti, raccolti nella mostra “Galleria d’arte del primo piano”: Sabrina Calogiuri (plasma); Melissa Carlà; Eduardo De Matteis; Sveva Gallo; Alice Guido; Annachiara Manni; Mariachiara Patì ed Elisabetta Perrone; Elena Rolli; Carmen Ruggeri; SimonArt; Eleonora Tundo (espone componimenti in prosa). Inoltre, sarà presente una mostra del fotografo professionista Giacomo Rosato.


Contemporaneamente, ci saranno ragazzi, anche diversamente abili, che leggeranno brani di letteratura: 11.30 – 13, spazio a Ta, Alessandra De Giorgi e Giulia Colla; 18.30 –  20, O.L. Gramma, Silvia Solida e Giulia Colla.

Occhio anche alla moda, con una sfilata di abiti, in programma dalle 20,40 alle 21. Inoltre, nell’atrio gli studenti potranno interagire con gli stand di Emergency, Amnesty International e Greenpeace, per non tralasciare i temi della solidarietà e dell’impegno sociale.


La vice presidente e assessore alla Cultura, Simona Manca, incontrerà i ragazzi alle ore 12. “Siamo particolarmente lieti che il Protocollo d’intesa, che abbiamo siglato il 3 maggio scorso con la Consulta provinciale degli studenti e l’Ufficio scolastico regionale, abbia dato già il suo primo frutto, consentendo di realizzare in stretta collaborazione questo evento tanto atteso dai nostri giovani”, dichiara Simona Manca. “L’arte, nelle sue molteplici forme espressive, dalla musica, alla fotografia, alla moda, è un mezzo di comunicazione straordinario, a volte più delle parole. La Giornata provinciale dell’arte rappresenta un’occasione per ascoltare e vedere tutto ciò che i giovani hanno da dire e per avvicinarsi alla loro visione del mondo espressa attraverso la creatività”.


Jacopo Alberto Giorgino, vicepresidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Lecce, che si è occupato dell’organizzazione della “tappa” leccese, tiene a sottolineare: “Quest’anno avere organizzato la “Giornata provinciale dell’arte” in partnership con la Provincia significa avere utilizzato davvero il Protocollo siglato nei giorni scorsi da Provincia e Consulta, che non è rimasto su carta, ma si è trasformato in una manifestazione reale”.


Ricco il programma anche a Casarano (nelle tre piazze centrali, fino alle ore 14), Maglie (atrio De Marco in Piazza Aldo Moro, tutta la giornata) e Tricase (Campo vecchio, tutta la giornata), che va da concerti a letture di brani, da rappresentazioni teatrali a sfilate di moda, fino all’allestimento di stand informativi in collaborazione con le associazioni no profit.


Questo evento rappresenta non solo un momento di svago per i ragazzi, ma anche un’occasione utile di incontro e confronto fra generazioni, con un elevato valore didattico ed educativo”, dichiara la presidente della Consulta studentesca Maria Contaldo, che ha tenuto le fila dell’organizzazione nei Comuni della provincia.


Casarano

Cajazzo fa volare il Casarano

Doppietta dell’under franco – canadese e +2 sulla Nocerina

Pubblicato

il

BRINDISI-CASARANO 0-2
Marcatore: 33′ e 44′ st Cajazzo

Sarebbe probabilmente finita “zero a zero” la sfida fra Brindisi e Casarano, senza i due palloni tagliati col bisturi e in fotocopia, ad opera del subentrato Ismael Cajazzo, franco-canadese, classe 2004.

In pratica, ancora una volta il “pozzo senza fondo” dell’ampia rosa a disposizione di mister Di Bari decide le “magnifiche sorti e progressive” delle Serpi rossoazzurre in questa stagione.

Ne va ben fiero il tecnico, “barese” pure nel cognome, e si dichiara spesso nelle interviste “fortunato” a poter lavorare con un gruppo di calciatori di tali levatura e coesione.

Se poi ci metti la tifoseria, capace di coordinarsi e riempire la curva Nord ad accogliere sotto i fari del Capozza i vincitori in un enfasi di cori da repertorio, allora il quadro è completo.

Non si canta “la capolista se ne va”, perché consapevoli che mancano ancora undici giornate, ma al massimo di grida “salutate la capolista”.

Infine, intorno alle venti e trenta via dagli spalti e rientro a casa, non prima dei rituali “selfie” di padri e bambini con il beniamino preso al volo.

Domenica prossima altra battaglia in casa contro il Matera, certo non disponibile a perdere la griglia play-off: logico prevedere il Capozza sempre più gremito e caloroso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nelle foto: in alto l’under Cajazzo, autore della doppietta; in basso l’esultanza sotto la curva Nord del Capozza 

Giuseppe Lagna

Continua a Leggere

Appuntamenti

La scienza ha un genere?

Ciclo di incontri formativi nelle scuole nell’ambito del progetto “Donne, lavoro e inclusione”, ideato e promosso dalla Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà

Pubblicato

il

La scienza ha un genere?” è la domanda emblematica alla quale risponderanno, dati e conoscenze alla mano, studiose e affermate professioniste, in dialogo con studentesse e studenti.

Sarà questo, infatti, il tema del secondo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto “Donne, lavoro e inclusione”, ideato e promosso dalla Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà.

Quattro gli appuntamenti in programma, fino al 28 febbraio, negli Istituti scolastici Olivetti di Lecce, Meucci di Casarano, Da Vinci di Maglie e Giannelli di Parabita.

Al centro dell’attività formativa i temi delle disparità di genere nel campo scientifico e del libero accesso di donne e ragazze alla ricerca e alle professioni scientifiche.

Un focus che si lega, non a caso, alla Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, istituita dall’Onu e celebrata in tutto il mondo l’11 febbraio.

Incontreranno studentesse e studenti: Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR; Elisabetta De Marco, docente Università Pegaso e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale; Patrizia Colella, fisica e dirigente dell’Istituto Olivetti di Lecce, componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Donne e Scienza.

Accanto a loro, come testimonial: l’ingegnera civile Maria Antonietta Aiello, pro rettrice dell’Università del Salento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni; Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, direttrice del Master in Data Science per il Welfare e vicepresidente del Corso di laurea in Data Science per le Scienze umane e sociali; Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione; Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso la Facoltà di Ingegneria di UniSalento e tra le cinque socie fondatrici di WOMAT, Sturtup, il cui obiettivo è lo sviluppo di materiali riciclabili, pensati per trovare soluzioni efficaci per l’ambiente.

Queste ultime racconteranno la propria esperienza di vita e professionale, tra traguardi e insuccessi, in linea con il riconoscimento del valore dello storytelling nel promuovere processi di empowerment.

«Crediamo molto in questo progetto sperimentale, che sta crescendo giorno dopo giorno», sottolinea la consigliera di Parità Antonella Pappadà, «con il prezioso supporto del Gruppo operativo (costituito da Serenella Molendini (CREIS), Ada Chirizzi (Cisl), Mauro Fioretti (Uil), Emanuela Paola Vitali (Confimprese), Duilia Del Mastro (Ordine dei Consulenti del Lavoro), Emanuela Aprile (Confartigianato), Luisa Crusi (Ordine dei Dottori Commercialisti) e dell’Ufficio Pari opportunità della Provincia di Lecce, con il dirigente Pantaleo Isceri, Iuna My e Donatella Angelini.

«Fin dai primi incontri nel mese di dicembre», prosegue la consigliera di Parità, «le studentesse e gli studenti ci hanno dimostrato interesse e coinvolgimento rispetto alle tematiche affrontate. I nostri punti di forza, d’altra parte, sono proprio l’ascolto e il dialogo introdotti da professioniste qualificate e talentuose. Puntiamo alla partecipazione attiva delle ragazze e dei ragazzi per stimolare in loro e poi, a cascata, una maggiore consapevolezza nel riconoscimento di stereotipi e pregiudizi e su come superarli. Questo secondo ciclo, in particolare, ruoterà intorno alle discipline cosiddette STEM, cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, dove persiste un divario da abbattere. Si tratta di un patrimonio di competenze che non è equamente distribuito tra gli studenti, con una disparità di genere a svantaggio delle donne. Perciò». conclude Antonella Pappadà, «la padronanza di tali materie nel percorso formativo, soprattutto riguardo al mondo femminile, ritengo sia un aspetto fondamentale per l’innovazione sociale, la prosperità economica e l’esercizio pieno di una cittadinanza attiva».

Ecco, nel dettaglio, il calendario del ciclo di incontri formativi “La scienza ha un genere?”:: venerdì 21 febbraio (ore 8,15-11,15), IISS Meucci Casarano, classe 3D, Elisabetta De Marco e Maria Antonietta Aiello; lunedì 24 febbraio, (ore 10-13), Liceo L. Da Vinci Maglie, classe 3A, Patrizia Colella e Fabiana De Santis; venerdì 28 febbraio (ore 10-13), IISS Giannelli Parabita, classe 3I Liceo artistico, Elisabetta De Marco e Carola Esposito Corcione.

Il Progetto della consigliera di Parità “Donne, lavoro e inclusione” è un percorso di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, che si sviluppa in tre moduli, a partire da quest’anno scolastico, nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.

Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”, affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.

Tra gli obiettivi generali del Progetto: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.

Il percorso progettuale proseguirà nei prossimi mesi con gli altri due cicli di incontri “Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni”, “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Arrivano venti gelidi, giù le temperature nel fine settimana

Dopo alcuni giorni di alta pressione e bel tempo torna l’inverno al nord e scirocco al sud, con un vortice alimentato da aria fredda…

Pubblicato

il

Dopo alcuni giorni di alta pressione e bel tempo torna l’inverno al Nord con un vortice alimentato da aria fredda in formazione sulla Francia che coinvolgerà anche l’Italia portando piogge e rovesci. 

MALTEMPO ANCHE SU PARTE DEL CENTROSUD

Piogge e rovesci e temporali interesseranno anche il versante tirrenico, i fenomeni potranno risultare di forte intensità in particolare su Sicilia e Sardegna.

Precipitazioni sparse potranno interessare inoltre l’area ionica, mentre risulteranno scarse sul medio-basso versante Adriatico, ai margini dell’azione ciclonica.

In queste zone si avranno giornate più fredde per i venti provenienti dai vicini Balcani.

3bmeteo 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti