Tricase
GiovaniDem: un tricasino al comando
Andrea Ciardo, fresco eletto segretario provinciale dei Giovani Democratici, si racconta in una aperta intervista

Tricasino, classe ’92, studente dell’Università del Salento. Andrea Ciardo è il nuovo segretario provinciale dei Giovani Democratici.
Una bella responsabilità.
“Certamente una responsabilità enorme. L’ho ribadito anche durante i lavori congressuali. Solo riscoprendo il valore della comunità riusciremo ad affrontare le difficoltà che troveremo sulla nostra strada”.
La prima volta di un tricasino alla guida di un’organizzazione politica.
“Si, è per me motivo di orgoglio. Oggi non ricoprirei tale incarico se non avessi il sostegno dei ragazzi di Tricase e del Partito Democratico”.
Partito Democratico che, nel circolo locale, vive ore di subbuglio.
“Non è un argomento di mia competenza. So che il segretario cittadino, Stefano Valli, e quello provinciale, Salvatore Piconese, stanno lavorando all’interno degli organi del Partito per chiarire la situazione. Confido nelle loro capacità”.
Il tutto ad un anno dalle amministrative del 2017. Quale è l’idea dei GD a riguardo?
“Certamente il Pd dovrà, a breve, scegliere la strada da seguire. È chiaro che manca ancora un anno, ma è indispensabile, a mio avviso, iniziare a discutere sulle prospettive di Tricase per il futuro”.
Sta pensando già alla campagna elettorale?
“No, sto parlando di proposte, idee, di incontri con i cittadini. Possiamo dirlo una volta per tutte? Siamo un pò stanchi di sentir parlare di nomi, candidature ecc. Vogliamo parlare di come immaginiamo Tricase da qui a dieci anni?”.
Voi GiovaniDem come la immaginate?
“Una città che guarda ai giovani come valore aggiunto, non come peso. Immaginiamo luoghi di aggregazione, biblioteche multimediali, parchi, marine popolate dall’entusiasmo dei miei coetanei, recupero delle aree con progetti seri”.
Non si rischia di diventare sognatori?
“I nostri più che sogni sono aspirazioni delle quali parliamo con i cittadini ogni giorno. Anche da loro apprendiamo cosa non va a Tricase. Facciamo “politica di strada” e ci mettiamo la faccia nell’inseguire quelli che a qualcuno possono sembrare sogni, a noi obiettivi”.
Si parlava di una sua candidatura come consigliere alle scorse amministrative. Sarebbe stato, nel 2012, il più giovane. È stato questo a farla desistere?
“Togliamoci dalla testa che “giovane” voglia dire “pronto”. Nel 2012 mi resi conto che l’entusiasmo, da solo, non bastava e occorrevano competenze. Oggi sono laureato e mancano tre esami alla laurea magistrale in studi geopolitici ed internazionali. A questo aggiungiamoci il ruolo politico che mi è stato affidato”.
E alla prossima tornata, nel 2017?
“Ci troverete in piazza a far banchetti, a montare i palchi per i comizi, a discutere con i cittadini. Ci abbiamo messo sempre la faccia, il cuore e l’anima. Continueremo a farlo. Di candidature e nomi, lo ribadisco, non mi interessa assolutamente parlare”.
Si avvicina il referendum del 17 aprile. Lavorate anche su questo?
“Certamente. Abbiamo pensato ad una campagna di informazione in merito. Siamo contrari a qualsiasi scempio che possa essere fatto ai danni dei cittadini pugliesi e del nostro mare, come del resto il presidente Emiliano ed i nostri rappresentanti in Consiglio Regionale”.
Altro in cantiere?
“Una scuola di formazione per i giovani che vogliono intraprendere la sfida dell’amministrazione locale. E tanto altro ancora. L’attivitá dei GD non finisce con le campagne elettorali. Lavoriamo ogni giorno alla realizzazione di proposte e provvedimenti figli del dialogo costante con la cittadinanza. Basti ricordare la richiesta di introdurre a Tricase lo strumento del Baratto Amministrativo”.
Lorenzo Zito
Alessano
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

di Don Luca De Santis
Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.
Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.
Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.
PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?
Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.
Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.
Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.
La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.
Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.
Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.
Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.
L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).
La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.
Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.
Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.
La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.
Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.
Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it
Appuntamenti
Il Cuore Amico di Tricasèmia
Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.
Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amico “progetto Salento solidarietà“.
«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.
Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».
Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897
E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progetto…continua!»
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
Si allontana, senza portare a termine le cure mediche, dall’ospedale dove era stata condotta dal 118 nella notte: rintracciata e raggiunta dalle forze dell’ordine stamattina in stazione a Tricase

Doppio intervento a Tricase, tra la notte appena trascorsa e questa mattina, da parte dei carabinieri della locale Comapagnia e del 118, in soccorso di una donna in stato di agitazione.
Nella tarda serata di ieri, si è resa necessaria la presenza delle forze dell’ordine nella zona di via Carlo Cattaneo. Una chiamata giunta ai numeri di emergenza segnalava una donna in difficoltà in strada, in probabile stato di ubriachezza.
L’intervento del 112 è stato supportato dal personale sanitario del 118. La donna, originaria di Corsano ma residente a Tricase, è stata condotta in ambulanza presso il nosocomio di Scorrano.
In ospedale, tuttavia, non avrebbe portato a termine le cure mediche. Il suo abbandono preventivo del “Delli Ponti” ha fatto quindi scattare la segnalazione di abbandono preventivo del pronto soccorso.
Nella mattinata di oggi, la donna è stata rintracciata nuovamente a Tricase, questa volta presso la stazione ferroviaria.
Qui sono nuovamente accorsi carabinieri ed ambulanza. La presenza dei sanitari e della pattuglia in stazione ha fatto rapidamente diffondere la notizia dell’intervento della macchina dei soccorsi in paese. Soccorsi intervenuti affinché la donna possa portare a termine le cure utili a recuperare le condizioni necessarie al rientro a casa in autonomia.
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano