Casarano
I nuovi Sindaci
Tutti i risultati delle elezioni amministrative nel Salento

A Lecce il sindaco uscente Paolo Perrone (centrodestra) straccia al primo turno Loredana Capone. Perrone ha ottenuto il 35.888 voti pari al 64,30% delle preferenze. Solo 14.442 voti e 25,84% per la Capone.
Ballottaggio negli altri Comuni oltre i 15.000 abitanti.
A Casarano, turno supplementare tra Gianni Stefàno (Pdl, Gianni Stefàno Sindaco, PPdT, Cdc e Verdi), con 5928 voti pari al 46,65%, e Attilio De Marco (Pd, Udc, Con Attilio De Marco, Idv e Api) con 2.406 voti e 18,93%.
A Gallipoli elezioni prolungate per Francesco Errico (Udc, Patto per Gallipoli, Pd, Gallipoli è Tua, Volta la Carta), 4.922voti e 38,43% delle preferenze e Toti Di Mattina (Pdl, PPdT, “Città Vecchia e Città Nuova” e “Vieni con Noi” ), con 3.040 voti pari al 23,73%.
A Galatina ancora in lizza Cosimo Montagna (Pd, Rc, Idv, Sel e Cosimo Montagna Sindaco) 4.888 voti e 30,25% e Carlo Gervasi (Galatina in Movimento, Novapolis, Socialdemocrazia, Lista Gervasi, Galatina Altra, Rione Italia) 4.259 voti e 26,36%.
A Galatone restano in apprensione Cosimo Casilli (Pd, Insieme, Idv, Cattolici Democratici, Sel) 2.849 voti, 26,96% e Livio Nisi (Pdl, Livio Nisi Sindaco e Impegno politico) 2.536 voti e il 24% delle preferenze.
Di seguito invece i nuovi sindaci negli altri Comuni dove si è votato.
Ad Aradeo, confermato Antonio Daniele Perulli (Insieme) con 2.296 voti, pari al 37,54% delle preferenze.
A Castrignano dei Greci il nuovo primo cittadino è Antonio Zacheo (Progetto Democratico) con 1.302 voti e il 46,17%.
A Castro contro i pronostici Alfonso Capraro (Uniti per Castro) con 990 voti e il 54,54% gha spodestato il sindaco uscente Luigi Carrozzo (Impegno Comune) fermatosi ad 825 voti e al 45,45%.
A Guagnano ha vinto Fernando Leone (Leone Sindaco) con 1.666 voti e il 39,73%.
A Leverano, trionfo di Giovanni Zecca (Insieme per Leverano) 2.747 voti e il 30,12%.
A Matino competizione senza storia con il trionfo di Tiziano Cataldi (Pdl) suffragato da 3.866 voti e il 54,19% delle preferenze.
A Melendugno eletto Marco Potì (Passione e Impegno) con 2.597voti e il 38,64%.
Ortelle conferma Francesco Massimiliano Rausa (Continuità Tradizione e Futuro)con 726 voti e il 43,65% delle preferenze.
Altra conferma ad Otranto con la nettissima affermazione del sindaco uscente Luciano Cariddi (Viviamo Otranto): 2.256 voti e 61,72% delle preferenze.
A Racale il candidato del centrosinistra Donato Metallo (Io amo Racale, 3.075 voti – 42,97%) si è sbarazzato dell’ex presidente della Provincia Lorenzo Ria (X la città nuova – 1.757 voti – 24,55%).
Pathos, battaglia scheda per scheda e tante polemiche a Ruffano, dove Carlo Russo (“Ruffano & Torrepaduli Insieme”, civica del centrodestra) ha battuto Antonio Cavallo (“Democrazia è sviluppo”, centrosinistra). Per Russo 2.053 voti e il 34,31%.
A Salice Salentino affermazione per Pippi Tundo (Bene Comune) con 2.055 voti e il 36,95%.
Conferma a San Cassiano con la vittoria schiacciante di Gabriele Petracca (Insieme): 1.051 voti e 73,18%.
A San Cesario è eletto Andrea Paolo Filippo Romano (“Insieme”): 1.716 voti e 33,49%.
San Pietro in Lama ha premiato Salvatore Tondo (Libertà e Partecipazione): 1.507voti e 59,12%.
A Scorrano il dopo Mario Pendinelli sarà targato Antonio Mariano (“Insieme per Crescere”) suffragato da 2.629 voti pari al 52,79% delle preferenze.
Casarano
Che il giovedì sia santo, Casarano a un passo dalla gloria
I rossazzurri espugnano Francavilla in Sinni e sono a un tiro di schioppo dalla matematica promozione. Con una vittoria contro l’Andria al Capozza nell’anticipo di giovedì potrà avere inizio la festa

FRANCAVILLA IN SINNI-CASARANO 0-1
Marcatore: 34′ st Saraniti
Casarano inarrestabile e corsaro espugna il “Fittipaldi” di Francavilla in Sinni con una zampata del subentrato Saraniti a poco più di dieci minuti dal termine.
Va detto che la squadra di casa ha disputato una partita accorta e volitiva, peccando forse nell’unica circostanza difensiva che ha prodotto il gol pesante dell’esperto attaccante avversario.
Lo stretto settore riservato ai cento tifosi salentini è letteralmente esploso con i calciatori accorsi nel virtuale abbraccio, ma altri mille hanno esultato a Casarano davanti al maxischermo posto in piazza sotto la statua del Santo protettore della Città.
Al rientro del pullman sotto la curva Nord del Capozza altre scene di entusiasmo collettivo con fumogeni rossoazzurri, fuochi d’artificio, cori interminabili e selfie di tifosi e relativi figlioli con il beniamino di turno.
Si è trattato, però, soltanto di un anticipo, rispetto a ciò che si sta preparando per l’anticipo di Giovedì Santo, quando si farà di tutto per ottenere la certezza matematica della promozione in serie C, battendo l’Andria al Capozza.
Seguiranno poi la trasferta a Gravina e l’ultima, ospite l’Ischia, per l’apoteosi.
A commento di quanto sopra descritto, non va assolutamente sottaciuto il valore determinante della discesa diretta in campo del presidente Antonio Filograna Sergio, al sesto tentativo di andar via dalla serie D, con l’allestimento di una rosa altamente competitiva ad opera di Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo, nonché l’affidamento in corsa della panchina al giovane e ambizioso Vito Di Bari.
Si avvicina ormai un sogno cullato per ventisette lunghissimi e complicatissimi anni, il ritorno alla C1 (oggi Lega Pro) dell’indimenticato patriarca Mesciu Ucciu, per la gioia fino alla commozione dei tifosi avanti negli anni e dei giovani, molti dei quali nemmeno la ricordano.
Giuseppe Lagna
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni
A scuola con la consigliera di parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà, per imparare a riconoscere e affrontare le discriminazioni nel mondo del lavoro. Venerdì 11 aprile appuntamento al Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie

Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni sono i temi al centro del nuovo ciclo di incontri formativi organizzati nell’ambito del progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e realizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Lecce.
Ad affrontarli, tra i banchi di scuola, è la stessa consigliera Antonella Pappadà che, proprio in virtù del suo ruolo di sentinella del territorio, ha scelto di confrontarsi direttamente con le studentesse e gli studenti delle quattro scuole superiori coinvolte, in via sperimentale, nel percorso progettuale: Meucci di Casarano, Olivetti di Lecce, Giannelli di Parabita e Da Vinci di Maglie.
«Credo che la migliore forma di prevenzione venga dalla conoscenza. Ecco perché», spiega Antonella Pappadà, consigliera di parità provinciale, «ho ritenuto necessario affrontare questi temi con le ragazze e i ragazzi che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani. È fondamentale sapere che possono esserci problematiche, come le discriminazioni sul posto lavoro, e quali sono i riferimenti e gli strumenti per affrontarle e rimuoverle. Proprio la consigliera di Parità della Provincia ha, tra gli altri, questo compito e può assistere chi ne è vittima».
Il terzo ciclo di incontri formativi previsto dal progetto è partito il 14 marzo al Meucci di Casarano ed è proseguito il 28 marzo all’Olivetti di Lecce e il 3 aprile al Giannelli di Parabita, dove, insieme alla consigliera Pappadà, è intervenuta come testimonial anche Stefania Monosi, presidente del Consiglio notarile di Lecce.
L’ultimo appuntamento è in programma venerdì 11 aprile, nel Liceo scientifico Da Vinci, a Maglie.
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione” è un percorso triennale di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, strutturato in tre moduli, uno per ciascun anno scolastico, inseriti tra le attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) delle quattro scuole superiori coinvolte.
Tra gli obiettivi generali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il primo modulo intitolato “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, è stato avviato a dicembre con il ciclo di incontri “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”,affrontato dalle esperte di politiche di genere Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.
Il secondo ciclo “La scienza ha un genere?” è stato sviluppato da studiose e affermate professioniste, tra cui, Cristina Mangia, ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, Elisabetta De Marco, docente universitaria e ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Pedagogia sperimentale, Maria Antonietta Aiello, pro rettrice di UniSalento e docente ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Serena Arima, docente di Statistica presso UniSalento, Fabiana De Santis, manager e ingegnera gestionale specializzata in sviluppo aziendale e gestione dell’innovazione, Carola Esposito Corcione, professore associato in Sistemi, metodi e tecnologia dell’ingegneria chimica e di processo presso UniSalento e socia fondatrice della sturtup Womat.
Il percorso progettuale si concluderà con l’ultimo ciclo di incontri sul tema “Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.
La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza dei figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.
La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.
Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione, il più intenso e importante momento della fede cristiana.
Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).
Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli (nella foto)
- Il Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo
-
Cronaca1 settimana fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano2 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità1 settimana fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Attualità3 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Alessano3 settimane fa
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
-
Corsano4 settimane fa
Arrestato spacciatore a Corsano
-
Alessano4 settimane fa
Scontro sulla 275 ad Alessano, un cappottamento