Attualità
La verità che la Magistratura non può accertare
Per il secondo appuntamento della Rassegna “Cittadinanza ReAttiva”, Tricase ha ospitato il giornalista Giovanni Fasanella e del Generale dei Carabinieri Mario Mori
“Una Lunga Trattativa. Stato-Mafia: dall’Italia Unita alla Seconda Repubblica. La verità che la Magistratura non può accertare”, ed. Chiarelettere 2014.
L’evento ha visto la partecipazione del giornalista Giovanni Fasanella e del Generale dei Carabinieri Mario Mori ed ex Direttore del SISDE. Una discreta partecipazione della cittadinanza insieme alla presenza di alcuni nomi importanti tra cui il Sindaco di Tricase Antonio Coppola e l’Assessore alla Cultura Sergio Fracasso hanno scandito l’ottima riuscita dell’iniziativa anche in anguste realtà del sud ed in particolare nei nostri piccoli comuni salentini. Presente in sala anche Antonio De Donno Presidente Regionale Acli Puglia che afferma: “Il Generale Mori rappresenta un’icona della lotta alle organizzazioni terroristiche e mafiose di questo paese. La sua esperienza, nata sotto il comando del generale Dalla Chiesa, ha costituito per l’Arma dei Carabinieri prima, con la nascita del ROS, e per l’Intelligence civile poi, con la rivisitazione del Sisde, uno spartiacque verso un modo moderno ed innovativo di fare Intelligence. Tant’è che a livello internazionale negli anni di gestione Mori si era raggiunta ottima credibilità e grande stima verso gli uomini più rappresentativi. La mia presenza a questo evento ha avuto una duplice veste: di cittadino impegnato nel sociale in virtu’ anche del mio impegno associativo (nella sede delle Acli di Lecce ospitiamo da anni la segreteria provinciale di Libera) e di amico e grande estimatore del generale Mori, che conosco dai tempi di Falcone grazie a mio cugino Giuseppe De Donno, l’allora Capitano dei Carabinieri fautore della prima inchiesta Mafia e Appalti da cui partì tutta l’azione di Giovanni Falcone. Ritengo che sia necessaria una sensibilizzazione della collettività del Basso Salento su queste tematiche al fine di diffondere ulteriormente una cultura della legalità, comunque nel Basso Salento già ben radicata grazie al lavoro di Carabinieri, Finanza e Polizia che hanno reso il Capo di Leuca terreno ostile per le criminalità organizzate. La sensibilizzazione sulla cultura della legalità nelle scuole ritengo sia un capisaldo per arginare in ambiti sempre più ristretti i fenomeni malavitosi, che nelle nostre zone non hanno trovato grande manovalanza nei periodi di grande occupazione ma che oggi potrebbero attirare giovani generazioni con il miraggio del guadagno facile in un momento storico in cui purtroppo le grandi aziende del TAC hanno lasciato senza lavoro migliaia di salentini”.
Conclude l’intervento la scrittrice Antonella Marchisella responsabile delle relazioni esterne del CISINT Centro Italiano di Strategia e Intelligence: “Il tema del libro di Giovanni Fasanella è la cosiddetta ‘’trattativa Stato-mafia’’ che avrebbe avuto luogo tra il 1992 e il 1993 nel passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, quando le istituzioni sarebbero scese a patti con le cosche per indurre i boss ad abbandonare la strategia delle stragi. Avevo già avuto modo di intervistare Fasanella poco tempo fa per la mia rubrica Stay behind del mensile di giornalismo forense Cronaca & Dossier, e in questo evento ho avuto conferma della piacevolezza delle sue narrazioni. La presentazione è durata circa tre ore ed è stata molto coinvolgente, anche per l’illustre presenza del Generale Mori”.
Andrea della Libreria Idrusa di Alessano, che ha condotto la presentazione, ha spiegato qual è il messaggio che si è voluto veicolare: “Abbiamo considerato che su argomenti così delicati, che incidono in maniera pesante sulla qualità della vita e del livello democratico di una nazione, ci sia purtroppo un’informazione spesso lacunosa e talvolta parziale. La considerazione che ci ha spinto a includere un libro di questo genere fra gli “stimoli” a reagire è che è necessario che la cittadinanza coltivi un atteggiamento più critico verso i massimi livelli di governo del Paese, e che questo deve portarci da un lato a moltiplicare le occasioni di informazione, dall’altro a chiedere maggiore trasparenza e maggiore interazione democratica a chi amministra queste dinamiche“.
Quali sono le considerazioni post evento? “Personalmente sono soddisfatto del livello “qualitativo” della discussione, che è stata caratterizzata dalla profondità della riflessione, dalla compostezza nella rappresentazione delle proprie posizioni e anche delle critiche, rifuggendo dall’atteggiamento da tifoseria da stadio che troppo spesso viene applicato in queste discussioni. Sicuramente ho riscontrato minore partecipazione rispetto a quanta me ne aspettavo, data l’importanza dell’argomento. Da un lato, ha inciso una scarsa attenzione da parte dell’opinione pubblica all’argomento, che da alcuni è percepito come troppo “lontano” dal proprio raggio d’azione e dalle problematiche quotidiane; dall’altro, ho notato esistere un pregiudizio verso la figura del generale Mori, da molti giudicato personaggio “compromesso” e che non avrebbe meritato una platea pubblico. Personalmente sono in disaccordo con questo atteggiamento, perché ritengo che fino a intervenuta condanna, il generale Mori ha diritto non solo ovviamente a difendersi nei vari processi in cui è imputato, ma anche a esporre la propria versione dei fatti di fronte all’opinione pubblica, dato che la stessa opinione pubblica lo sta sottoponendo ad un intenso “processo” mediatico che, talvolta, prescinde anche dalle evidenze processuali. Senza con ciò schierarmi con nessuna delle “fazioni”, dei colpevolisti o degli innocentisti: ritengo semplicemente che ascoltare personaggi che hanno avuto una grande rilevanza per la vita pubblica del nostro Paese sia comunque un’esperienza che possa arricchire il nostro bagaglio di cittadini (re)attivi!“.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Attualità
Otranto, dal 1° marzo l’accesso per i gruppi in cattedrale si paga
L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale…
Nella Cattedrale di Otranto dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide, sarà richiesto il pagamento di un piccolo ticket. Resta libero l’accesso per chi volesse visitare la basilica autonomamente.
Con un secco comunicato l’Arcidiocesi di Otranto informa quanti volessero usufruire del servizio delle guide che: “Dal 1° marzo, ai gruppi pari o superiori alle 8 persone che intendono usufruire del servizio delle guide all’interno della Cattedrale di Otranto, sarà richiesto il pagamento di un ticket di un euro a testa. Resta libero l’accesso per quanti, singoli e gruppi, vogliono pregare, venerare le reliquie dei Santi Martiri e visitare la basilica autonomamente.
L’Arcidiocesi di Otranto è da tempo impegnata in un’opera di tutela e promozione volta a rendere i beni ecclesiastici sempre più accessibili. In quest’ottica, il pagamento di un contributo per le visite guidate dei gruppi aiuterà a sostenere la manutenzione del patrimonio artistico, architettonico e culturale che è di tutti e vuole essere a disposizione di tutti.
Per i gruppi scolastici, il ticket sarà ridotto a 0,50 euro, mentre è prevista la gratuità per gli insegnanti accompagnatori e per gli alunni diversamente abili.
Sarà inoltre possibile acquistare un ticket unico per la Cattedrale, il Museo Diocesano, la chiesa di San Pietro e la torre campanaria al costo di 5 euro a persona.
Da luglio scorso, il Museo ospita una rinnovata e ricca collezione di opere d’arte lapidee, tele e preziosi manufatti a cui fanno da cornice le suggestive sale dei tre piani di Palazzo Lopez. Si tratta di opere che permettono di riannodare la storia della città e della Chiesa otrantina.
L’introduzione del ticket non ha lo scopo di fare cassa, ma di rendere tutti partecipi della custodia di questi beni culturali che appartengono alla storia della nostra Chiesa locale”.
Attualità
Il Salento corre nei sogni degli americani
Il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.
La Puglia e il Salento corrono nei sogni degli americani: il gradimento sale e supera il 60% di preferenze per gli investitori a stelle strisce, soprattutto grazie ai luoghi che hanno incantato il mondo durante il G7 dello scorso anno.
La bellezza dei borghi e delle coste salentine spingono la richiesta di case a nuovi record: nel 2024 l’interesse per la Puglia è aumentato del 20%, un trend sempre in più in crescita (+16,95% nell’ultimo triennio).
Il Salento sempre più protagonista: sarebbe qui che gli americani sognerebbero di avere il loro buen retiro.
Da solo raccoglie il 60% delle richieste (più 49%).
Brindisi registra una crescita dell’11% (40% delle richieste totali). Lecce segue con un aumento del 45,12% e un vertiginoso aumento del 39% delle richieste.
Il Salento più amato
Tra i borghi più amati c’è Ostuni, la “Città Bianca”, prima in classifica con il 14,39% delle richieste.
Segue Carovigno (7,45%, +11,3%) e subito dopo Morciano di Leuca, con le sue spiagge dorate, con un incremento del 55,74% e il 5,53% delle richieste totali.
Così come Salve, e le suoi lidi, fanno segnare un trend positivo (5,06%, +12,68%)
Anche altri luoghi fatati come Nardò e le sue marine (3,82%) e Santa Maria di Leuca (3,65%) attraggono sempre più acquirenti, affascinati dal mare e dalla storia millenaria dei luoghi.
Le americani prediligono
Le preferenze si concentrano su ville, case indipendenti e appartamenti. La maggior parte cerca immobili già abitabili, spesso senza giardino con piscina o terreno.
La Puglia, grazie a quanto riportato da questi report, sarà anche per questo 2025 una delle destinazioni più ambite dagli investitori esteri.
-
Andrano4 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Approfondimenti5 giorni fa
«Meglio la Svizzera che la fame»