Connect with us

Attualità

Tricase, le nuove tecnologie dell’ ospedale Panico

Un’ intera giornata di riflessione ed approfondimento sulla “Presenza e Prospettive dell’Ospedale “Card. G.Panico” sul tema  “ Gli Ospedali no profit nell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale” 

Pubblicato

il

È stata dedicata lunedì  4 Dicembre 2017  nel Programma celebrativo del 50° anniversario  dell’Ospedale “Card. G.Panico” di Tricase  presso la Sala del Trono del Palazzo Comunale, della Città di Tricase, un’ intera giornata di riflessione ed approfondimento sulla “Presenza e Prospettive dell’Ospedale “Card. G.Panico” sul tema  “ Gli Ospedali no profit nell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale


Interventi di particolare pregio ed interesse  si sono sviluppati in  “ Tavola Rotonde “ : la prima  organizzata nella mattinata  afferirà alle tematiche sulle   “Sfide Future per l’Assistenza Sanitaria tra Sostenibilità e Innovazione”   Interverranno  Sr. Carol Keehan  (Presidente “Catholic Health Assoociatio” USA) ,il Prof. Loreto Gesualdo ( Presidente della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari) , l’Ing. Enrico Zampedri ( Direttore Generale Policlinico Gemelli Roma)  ,  Mons. Domenico Laddaga (Presidente Regionale ARIS, Delegato del Governatore Ospedale Miulli Acquaviva delle Fonti) e Sr.Margherita Bramato ( Direttore Generale dell’A.O. Card.G.Panico)  modererà Dr. Daniele Amoruso ( Medico e Giornalista)


Le  interessanti  argomentazioni si sono declinate, con estrema attenzione, in un momento di grande criticità dell’intero Sistema sanitario  Nazionale e Regionale che vive  importanti “ripensamenti”  sul concetto di “universalità”  e “rivisitazioni” dei  sistemi organizzativi forieri di  “cambiamenti” ormai ineludibili per la ottimizzazione delle risorse  e l’adeguatezza  dei Servizi in Sanità


Su queste Linee hanno avuto ulteriori  adeguati svolgimenti le altre due tematiche che hanno impegnato la giornata del 4 dicembre e che hanno riguardato la “Ricerca Medica e Valorizzazione dei Servizi Sanitari”  con il dr. Giancarlo Ruscitti ( Direttore del dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello sport della regione Puglia ), il Prof. Giancarlo Logroscino ( Responsabile del Centro di Ricerca Clinica in neurologia Pia Fondazione “Card.G.Panico” e Università degli studi di Bari),  il Prof. Roberto Bellotti  (Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin” Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) ed il Dr. Vincenzo Pavone ( Direttore UOC Ematologia e trapianti midollo Osseo A.O. Card.G.Panico” ),   e le“Sinergie delle Imprese della Salute per l’Assistenza Sostenibile”  con la partecipazione  del Dr.Andrea Celli (Head of Public Affairs, Business to Government and Strategy, Italia, Israele e Grecia PHILIPS) , il Dr Giancarlo Peta (Direttore Commerciale OlLYMPUS)  la Dr.ssa Maria Elena Soffientini (Market Access Lead JOHNSON&JOHNSON) e la Dr.ssa Alice Zilioli ( Payer Strategy Leader- Direzione Market Access ROCHE)




ll Direttore Generale  Sr. Margherita Bramato ha presentato Il Bilancio di Missione  dell’Azienda Ospedaliera “Card.G.Panico”:


Con i suoi 400 pl l’Ospedale “Card. G. Panico” incide per il 15% sul totale dei pl pubblici e accreditati della ASL Lecce e realizza il 20% del valore economico generato dai ricoveri dell’intera provincia. I ricoveri di più alta complessità hanno visto un incremento di valore del 133% nell’anno corrente rispetto al 2016 evidenziando il grande sforzo tecnologico e professionale dispiegato. Sono quindi cresciute le prestazioni che, storicamente carenti, costringevano fuori provincia o fuori regione un consistente numero di pazienti (specialmente per le chirurgie oncologiche: Chirurgia Generale, Urologia, Ginecologia). Un notevole contributo alla complessità è stato fornito anche da Ematologia e Cardiologia con Emodinamica e dall’inizio di attività della Neurochirurgia.


Grande attenzione alla verifica di appropriatezza di ricovero ha determinato la deospedalizzazione dei casi più semplici, ma comunque a rilevante contenuto tecnologico-assistenziale, verso accessi di Day Service (circa 8000 stimati per la fine dell’anno corrente) e di Day Hospital (1500).


Il tasso di inappropriatezza di ricoveri, verificato trimestralmente dalla ASL di Lecce, si attesta allo 0.5% del totale dei ricoveri.


Le attuali Liste d’attesa globalmente contano circa 9500 pazienti per ospedalizzazioni programmate da un bacino d’utenza di tutta la Provincia e Regionale


Nel 2017 i pazienti ambulatoriali sono stati 141.466 per un numero di prestazioni pari a 1.225.142 ed in questo momento circa 29000 prenotazioni sono allocate nelle liste d’attesa


In questi  12 anni di attività delle Camere Sterili si sono raggiunti 495 trapianti di cellule staminali emopoietiche (Centro Trapianti di Ematologia per Leucemie e Linfomi)


Il Pronto Soccorso ha quasi raggiunto i 38000 accessi annui ed il 20% circa di questi esita in ricoveri urgenti che trovano accoglienza per la quasi totalità nell’Ospedale senza la necessità di attivare trasferimenti altrove.


Le nascite, in calo in Provincia, come nel resto del Paese, mantengono comunque il livello di circa 1300 parti annui


L’Hospice, con i suoi 30 posti letto,  quest’anno ha accolto 425 pazienti con una degenza media di circa 25 giorni.


Grande attenzione  è stata profusa per l’organizzazione del Controllo del Rischio Clinico, della Sicurezza delle Cure e per il risultato dell’Esito delle cure  e dell’Umanizzazione delle strutture di ricovero. I dati sono in prossima pubblicazione sul portale dell’Agenas e vedono l’Ospedale di Tricase nei primi posti Regionali e nella fascia medio-alta tra gli Ospedali nazionali.


L’Ospedale è impegnato in quasi 100 protocolli di ricerca clinica che vedono al momento arruolati circa 1600 pazienti ed un valore economico di circa mezzo milione di euro . Le aree maggiormente coinvolte sono quelle delle Malattie Neurodegenerative e dell’Oncoematologia.


Gli investimenti più rilevanti vedono in primo piano la ristrutturazione delle sale operatorie, aspetti impiantistici inclusa la Trigenerazione (caldo, freddo ed energia elettrica) con grande riduzione dell’impatto ambientale e contenimento del consumo di energia, la costruzione della nuova isola ecologica e della nuova piastra dei servizi diagnostici e dei poliambulatori.


La sala operatoria ibrida è stata appositamente progettata per consentire i vari trattamenti sopra descritti. Essa dispone di  un teatro di 80 mq, adiacente al blocco operatorio a cui è collegata. E’ dotata di:


Sistema angiografico Philips 3D monoplananare digitale integrato con flat detector a grande campo e sistema ClarityIQ per la riduzione della dose radiologica, unico tavolo operatorio Magnus Maquet interoperabile sincronizzato con sistema angiografico dotato di piani in fibra di carbonio e chirurgico, equipaggiamento chirurgico (scialitica posizionata ai lati del binario dell’angiografo con satellite e corpo lampada Maquet a bracci lunghi e ulteriori bracci per il montaggio sino ad 8 monitor medicali, apparecchio per anestesia e stativi per chirurgo ed anestesista con utenze elettriche gas e dati),display da 56’’con multiview sino ad 8 segnali in ambiente paziente e monitor medicali a parete per rendere disponibili molteplici informazioni “at a glance” (anche provenienti dai sistemi informatici) utili a tutti gli operatori presenti, siano essi circolanti o non circolanti.


Integrazione di sala per creare un ambiente flessibile ed adattabile alle diverse esigenze operative oltre che a permettere di inviare più segnali ai sistemi di acquisizione e ai sistemi di distribuzione anche al di fuori della sala stessa (Sistema PACS/gestionali di sala/HIS in genere EMR integration)


 






 


Attualità

Cassa integrazione: c’è luce in fondo al tunnel?

Primato nero per il Leccese sugli ammortizzatori sociali: il punto sulla flessione in atto con Mario Vadrucci (Camera di Commercio), Gabriele Abaterusso (Sud Salento srl) ed Antonio Bramato (OLC)

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Un campanello d’allarme suona forte in provincia di Lecce nel mondo del lavoro e della produzione. Il Salento ha chiuso il 2024 con un primato da paura: siamo primi in Italia per aumento di ore di ammortizzatori sociali richieste rispetto all’anno precedente. Lecce (e provincia) segnano un +275% nel periodo gennaio-settembre 2024. La più vicina, Biella, si ferma ad un +188.

Il totale di ore autorizzate nel Leccese ammonta ad oltre 5milioni e 150mila. In media circa 69 ore per azienda. I dati snocciolati da “Il Sole 24 Ore” raccontano che (su scala nazionale) i settori più interessati dall’aumento d’ore di cassa integrazione sono: pelli-cuoio-calzature (+139,4%), abbigliamento (+124,7%), tessili (+74,6%) e meccaniche (+48,3%). Con quest’ultimo che, oltre ad essere tra i primi per aumento, segna il record di ore richieste: 152 milioni e 845mila (un abisso la distanza dal secondo, il metallurgico, che si ferma sotto i 30milioni).

Incrociando i dati, proviamo a fare zoom sulla nostra area andando a toccare con mano la situazione in essere in alcuni di settori citati (moda e meccanica) su quello che, sempre stando ai numeri, è il territorio più in affanno in tutto lo Stivale.

MARIO VADRUCCI. CAMERA DI COMMERCIO LECCE

Ci introduce all’argomento il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, che forte della sua esperienza pluriennale tra le pieghe dell’economia locale ci restituisce una fotografia del momento: “Questo periodo storico ci dimostra quanto le crisi internazionali impattano anche sul nostro Salento. A volte si fa fatica a immaginare che situazioni geopolitiche lontane abbiano peso su scala ridotta ed a migliaia di chilometri. Invece, la fase convulsa che viviamo sta mettendo in difficoltà diverse aziende, soprattutto piccole e medie realtà del calzaturiero e delle tessiture del Capo di Leuca, che in alcuni casi fanno i conti con la recessione. La dimensione di queste difficoltà è giunta forte anche ai nostri uffici. Al momento, il welfare sta permettendo di tamponare il problema, garantendo almeno, in alcuni casi, la permanenza della forza lavoro. Le emorragie di personale sono infatti la più grande mazzata per le aziende in crisi: riuscire a mantenere i propri dipendenti fino allo scollinare del periodo nero è vitale”.

La ripresa post pandemica, supportata da fondi istituzionali, per qualcuno ha creato una bolla che ha accentuato il contraccolpo che ora si accusa. Ma Vadrucci non è di questo avviso:

È vero che fino ad un anno fa parlavamo di nuove assunzioni ed oggi ci lecchiamo le ferite, ma la crisi di determinati settori, come ad esempio quello del lusso, risente più delle tensioni attuali che delle scelte degli anni precedenti. I venti di guerra pesano sull’economia e ne provocano la contrazione. Il presidente Trump manifesta una voglia artificiosa di mettere fine a tutto ciò, senza un vero piano e senza il coinvolgimento delle parti in causa. Va da sé che, finché non c’è calma e tranquillità per le aziende, il domani è incerto. Attendiamo le mosse del nostro Governo, ma anche quelle dell’UE, per capire a cosa andremo incontro”.

GABRIELE ABATERUSSO, SUD SALENTO

Parliamo della Sud Salento srl con il suo responsabile amministrativo, il primo cittadino di Patù Gabriele Abaterusso.

La sua azienda opera con tre stabilimenti, tra Gagliano del Capo, Corsano ed Alessano. Il lavoro passa da una una mono-committenza: una produzione a marchio Gucci, realizzata per conto della titolare del brand, la “famiglia” Kering, multinazionale francese della moda di lusso.

La storica azienda della famiglia Abaterusso ha appena avviato una procedura di licenziamento per 120 dei suoi 335 dipendenti.

Il Tavolo di crisi della task force regionale sta discutendo la possibilità della cassa integrazione in deroga, ma noi”, spiega Abaterusso, “abbiamo palesato come non faccia al nostro caso, mancando al momento una concreta prospettiva di ripresa. Piuttosto, abbiamo sottoposto il tema dell’aumento del costo degli ammortizzatori sociali a carico dell’azienda, che è quasi quadruplicato. Lo sosteniamo già da 15 mesi e spingerci oltre sarebbe molto rischioso per gli equilibri dell’azienda”.

La manodopera della Sud Salento è impegnata in due tipologie di reparto: taglio ed orlatura; montaggio e finissaggio. “Ci tengo a sottolineare”, continua Abaterusso, “che le difficoltà incontrate interessano unicamente il montaggio ed il finissaggio. Reparti che comunque non saranno dismessi, bensì ridimensionati. Nel 2022, abbiamo aperto degli altri reparti per le fasi di taglio ed orlatura ad Alessano. Qui abbiamo circa cento unità addette che non saranno intaccate dalla procedura di licenziamento”.

Il crollo degli ordinativi tocca infatti i soli reparti di montaggio e finissaggio, che sono passati da un fatturato di 10 milioni nel 2022 agli 8,8 del 2023 fino ad arrivare ai 4,2 milioni del 2024.

Ma Abaterusso ha una sua visione sulla situazione che il settore vive: “Sono fiducioso sul futuro. Nel nostro territorio il lusso e la moda hanno rappresentato e stanno rappresentando un’opportunità di lavoro e benessere per migliaia di lavoratori e famiglie. Penso che alla lunga continuerà ad essere così: quello della moda è un settore particolare, che ci ha abituato da sempre ad alti e bassi. Sicuramente col senno di poi possiamo dire che l’accelerata post Covid è stata eccessiva, ma la crisi ci racconta come tutto il settore del lusso sia difficoltà. Questo dipende sicuramente dalle tensioni globali e dalle novità che hanno interessato mercati come quello cinese e russo”.

Difficoltà sì, ma senza perdere il controllo: “In azienda avevamo optato per la settimana corta: vista la riduzione delle ore di lavoro avevamo chiuso i venerdì. Dalla scorsa settimana abbiamo ripreso a lavorare anche di venerdì, ma sempre con le catene di montaggio ridotte. Mentre ad Alessano i nuovi reparti di taglio e giunteria che avevamo tenuto in fermo prolungato hanno ripreso a pieno periodo”.

Prima di congedarci, un pensiero spontaneo: “Ci tengo a rivolgermi a coloro che perderanno il posto di lavoro. Da anni siamo abituati a fare i conti con una progressione e con l’aumento del lavoro e delle commesse. Una espansione che ci ha dato possibilità di offrire lavoro a molte persone, che sono diventate parte della nostra famiglia. Per noi questo è un momento di grande tristezza da cui ripartiamo prendendo un impegno: non ci accontenteremo del domani e non accetteremo questa condizione. Lavoreremo per restare competitivi e per cogliere la ripresa e le nuove occasioni che si presenteranno sul mercato, per poter tornare a collaborare con quelle persone da cui oggi siamo costretti a separarci”.

(Dopo la pubblicazione del nostro articolo, è giunta in Redazione una nota congiunta dei sindacati sulle procedure di licenziamento in atto. Sindacati che affermano: “Valuteremo con attenzione la procedura, anche alla luce del lavoro straordinario che si sta svolgendo”. Clicca qui per leggere l’articolo)

ANTONIO BRAMATO, OLC

Con l’ingegner Antonio Bramato facciamo il punto dalla prospettiva di OLC, azienda di Specchia che si occupa di costruzioni metalmeccaniche e carpenteria metallica.

I nostri clienti sono soprattutto venditori di macchine movimento terra. Dalla lavorazione della materia prima sino al pre-assemblaggio ed alla verniciatura, passando per taglio, saldatura, lavorazione meccanica e via discorrendo, tutte le fasi trovano sfogo nella vendita finale, operata dai nostri committenti. Questo mercato è strettamente legato alle costruzioni ed agli appalti pubblici, ma va sé che risenta molto delle vicende internazionali (chiusura dei mercati russo, est europeo e asiatico, unita alla guerra dei dazi)”.

Come vanno le cose in OLC: “Ci aspettavamo una flessione nel settore, per come si è palesata nel 2024, e ci aspettiamo che perduri nel 2025. Il 2026 resta al momento un punto interrogativo. Ad oggi siamo in contratto di solidarietà. Contiamo di recedervi, salvo sorprese, dal prossimo anno. Si lavora a turno, a rotazione sui vari reparti. Non abbiamo avviato procedure di licenziamento, ma (a scadenza) abbiamo perduto i lavoratori a tempo determinato. La stessa normativa, del resto, prevede l’impossibilità di rinnovarli durante il regime di contratto di solidarietà. Con la forza lavoro a disposizione, lavoriamo attualmente all’80%. Prevediamo di riuscire a salire al 95% per agosto. Il nostro è un settore che risente anche della stagionalità: leggera flessione in inverno e ripresa tra primavera ed estate”.

Tavoli tecnici, Governo, Europa come dovrebbero intervenire? “La prima cosa da fare è quella di porre fine all’era dei bonus. Sin dalla pandemia, sono state utilizzate tante misure (dal famigerato Superbonus fino al PNRR) che si sono rivelate tossiche per il mercato. Non fanno che creare pericolose bolle. Se utilizzati male, bonus e incentivi portano ad investimenti sbagliati da cui è impossibile risollevarsi. Molte aziende, anche nostre concorrenti, li hanno utilizzati per nuovi capannoni ed aumento del personale. Investimenti ottimistici (con annessi fatturati drogati) che in breve tempo si sono rivelati distaccati dalla realtà.

Non a caso fino a pochi anni fa era difficile reperire forza lavoro qualificata, mentre oggi queste figure, licenziate altrove, si presentano alla nostra porta da sole”.

Continua a Leggere

Attualità

I sindacati sui licenziamenti della Sud Salento: “Potrebbero fare di più”

In una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e UILTEC promettono di “vigilare e valutare bene la procedura: in questi giorni, operai impegnati in straordinari”

Pubblicato

il

Dopo il nostro approfondimento sul tema CIG in Salento arriva una nota a firma congiunta delle sigle Filctem Cgil, Femca Cisl e UILTEC, che prendono parola sulla procedura per il licenziamento di 120 lavoratori avviata dalla Sud Salento srl (in foto). La pubblichiamo integralmente qui di seguito.

“La scelta della Sud Salento di Gagliano del Capo di aprire la
procedura per il licenziamento per 120 lavoratori sarebbe
totalmente inaccettabile se non fosse arrivata in un innegabile
momento di profonda difficoltà del TAC (tessile abbigliamento
calzaturiero), più un anno di CIG aziendale trascorsa e, in
particolare, la profonda crisi che da tempo attraversa il settore
calzaturiero, specificatamente per i reparti di montaggio della
calzatura.

L’aggravante ancor più evidente è che l’azienda produce quasi
esclusivamente per il gruppo Kering, con produzioni totalmente in
marchio Gucci e, per gli addetti ai lavori, è conosciuta la situazione
non proprio rosea degli andamenti di vendita di Gucci.

Riteniamo però che sia il marchio (Gucci) e prima ancora l’azienda
che alimenta Sud Salento (Pigini), con l’azienda stessa, debbano
fare uno sforzo ulteriore a ridurre il numero di posti di lavoro che si perderebbero in un lembo d’Italia dove non sarebbe solo alquanto difficile, sicuramente impossibile, ricollocarsi sul mercato del lavoro.

Valuteremo bene la possibile firma dell’accordo con il numero di licenziamenti dichiarati anche alla luce dell’attuale aumento della produzione e, secondo quello che ci riportano i lavoratori, del lavoro straordinario che si sta svolgendo in questi giorni.

Necessita ridurre le unità in esubero e traguardare un affidabile ed
equilibrato rilancio aziendale con una vera negoziazione tra le parti
per non dover ricorrere a enti ed istituzioni esterne (Task Force
Regionale per l’occupazione, ecc.) quali regolatori terzi della difficile
vertenza in atto”.

Continua a Leggere

Alessano

Gli arredi in piazza spaccano Alessano

Lanciata una raccolta firme per chiedere di rivedere l’installazione delle nuove panchine. Il sindaco: “Dialoghiamo, ma…”

Pubblicato

il

Petizione popolare ad Alessano per richiedere “una piazza priva di barriere ed ostacoli”. L’ha indetta un gruppo di cittadini guidato da Massimo Vasquez Giuliano, Giuseppe Sergi e Maurizio Scalese. Il sabato (mattina e pomeriggio) e la domenica mattina, fino al prossimo 23 marzo, si terrà una raccolta firme per il destino della centralissima piazza Don Tonino. Location della raccolta è la stessa piazza, sotto l’orologio (sul nostro cartaceo, andato in stampa giovedì, è indicata la sede che era stata individuata in prima battuta, ossia il Vescovado. Sede variata dopo ottenimento di autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico).

L’obiettivo dei promotori dell’iniziativa è renderla “esente da rischi e pericoli. Sicura, ospitale, accogliente e inclusiva. Accortamente regolamentata, in modo da favorirne la pubblica fruizione. Una piazza”, continuano i firmatari, “che rispetti la storia che la circonda e la impreziosisce”.

All’attenzione diretta della cittadinanza e del Comune viene portata la presenza dei nuovi arredi urbani ivi installati. “Ne richiediamo la rimozione o, al più, la rimodulazione della loro sistemazione al fine di rendere il tutto più gradevole e meno impattante”. Inoltre, viene proposta l’utilizzo di sistemi alternativi alla regolamentazione del traffico, “come la creazione di una ZTL con apposite telecamere oppure l’installazione di dissuasori automatici a scomparsa che consentano l’attraversamento della piazza a mezzi autorizzati o d’emergenza”.

Il sindaco

Il sindaco di Alessano, Osvaldo Stendardo, non si scompone dinanzi alla richiesta: “Abbiamo accolto la richiesta di dialogo dei firmatari”, ci spiega, “ed incontrato in riunione i commercianti. Abbiamo predisposto anche un incontro sul tema anche con il Comandante della polizia locale e con l’ufficio tecnico, visto che si tratta di provvedimenti di natura più gestionale che amministrativa. Abbiamo, insomma, rassicurato i promotori sul fatto che avremmo preso in considerazione ogni eventuale criticità. Era stato richiesto l’utilizzo dell’ufficio anagrafe per la raccolta firme, ma non è possibile chiaramente tenerlo aperto nei giorni festivi, pertanto avevamo suggerito la collocazione in piazza, con l’autenticazione a cura di un consigliere comunale. La petizione è un atto di democrazia, ma ci stupisce, a questo punto, vedere che nonostante quanto detto la raccolta firme continui”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti