Connect with us

Alessano

Maglie – Leuca: sulla lunga strada del raddoppio

Il presidente della Provincia, Gabellone: “Percorso in discesa. All’inizio del prossimo anno lavori cantierizzati”. Il Comitatosos275: “Noi non ci arrendiamo”

Pubblicato

il

Dopo la decisione del Consiglio di Stato di respingere la richiesta di provvedimento d’urgenza avanzata da alcuni proprietari di terreni (per lo più ricadenti nel Comune di Tricase), interessati dalla procedura di esproprio, confermando così la decisione del TAR di Lecce che, con sentenza n° 633 dell’aprile di quest’anno, aveva dichiarato la irricevibilità e la inammissibilità del ricorso,  Il Presidente della Provincia, Antonio Gabellone non nasconde la sua soddisfazione: “A tutti i livelli di giustizia è stata confermata la bontà e la puntualità dell’iter amministrativo della gestione dell’opera. È altrettanto evidente che il punto di equilibrio raggiunto tra Provincia, Enti locali, Regione e Governo tiene conto delle esigenze di rispetto e tutela del paesaggio e dell’esigenza di rendere la 275 finalmente più sicura”. Quando dovrebbero cominciare i lavori? “Il percorso è in discesa. Mi auguro che entro i primi giorni del prossimo anno i lavori possano essere cantierizzati”.


(Giuseppe Cerfeda)


Comitatosos275: “Non ci arrendiamo”


Strada Statale 275, la strada della discordia, anzi, della “illegalità”. Questo almeno è quanto lascia intendere il comunicato stampa rilasciato dal Comitatosos275 dopo il rigetto da parte del Consiglio di Stato dell’appello presentato da alcuni proprietari dei terreni interessati dal progetto. Il Comitatosos275 non ci sta, insorge, si indigna e parla nella persona del suo presidente Vito Lisi di “una questione non più solo di carattere ambientale. Al punto in cui siamo”, spiega,  “i punti cardine della questione sono sempre più chiari. Il progetto del riammodernamento della 275 è sovradimensionato e deturpante. Serve una messa in sicurezza della Maglie-Leuca, non un ecomostro! Tutto l’iter amministrativo di approvazione del progetto è avvenuto nella più totale illegalità: una strada da 288milioni di euro progettata senza regolare bando di gara e senza Valutazione di Impatto Ambientale. Fino ad ora nessun Giudice della Repubblica Italiana, in ben 10 pronunce tra Tar e Consiglio di Stato, è mai entrato nel merito delle illegalità. Il muro di gomma che abbiamo incontrato nella nostra richiesta di buon senso per progettare una strada e di rispetto della legalità, si è di fatto rivelato una gallina dalla uova d’oro per la lobby degli avvocati leccesi, impegnati ora nei molteplici ricorsi da noi presentati, ora nella guerra tra gli imprenditori che vogliono accaparrarsi i 300milioni di euro per la costruzione della strada”.

Di sicuro la questione è e rimarrà aperta; la guerra degli esposti e degli appelli non si è di certo conclusa, così come si evince nel su citato comunicato stampa. “Noi facciamo il nostro, in difesa del territorio che abitiamo e della legalità a cui ancora crediamo. Attendiamo con fiducia il responso del Gip Antonia Martalò sul nostro esposto in Procura, già respinto da Cataldo Motta. Attendiamo risposta dalla Corte Europea a cui abbiamo fatto appello e dalla Corte dei Conti” conclude Vito Lisi. Dunque la strada è ancora lunga. Forse.


(Donatella Valente  )


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Alessano

Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica

Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini

Pubblicato

il

È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.

Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.

LE OPPORTUNITÀ

Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:

– Certificazioni linguistiche e informatiche

– stage all’estero

– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente

– Didattica e tecnologie innovative

– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro

– Approfondimento delle discipline STEM

– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica

Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.

LA PRESENTAZIONE

Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.

Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

VibrAzioni di Legalità

Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce

Pubblicato

il

Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.

Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.

Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.

Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.

Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.

In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti