Connect with us

Tricase

Palazzo Comi: “Gabellone non dà risposte”

I consiglieri 5 stelle: “Molti punti oscuri, il presidente ignora le nostre domande”

Pubblicato

il

Si è svolta ieri l’audizione in VI Commissione del Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e del Sindaco di Tricase Antonio Coppola, in merito alla gestione della biblioteca provinciale di palazzo Comi a Tricase.


La provincia, infatti, ad ottobre 2014 aveva bandito un concorso per l’affidamento trentennale della gestione di Palazzo Comi, sede museale del poeta nonchè biblioteca provinciale.


Intervengono in merito i consiglieri del M5S Bozzetti e Di Bari“Molti i punti oscuri di questa vicenda, non si capisce perché a ridosso di una riforma come la legge Del Rio, che prevede la ridefinizione dell’assetto e delle competenze provinciali, cultura compresa, sia stata effettuata una gara per un affidamento di gestione addirittura trentennale, una durata spropositata. Non si capisce, inoltre, come mai in unico bando siano comprese due strutture ed organismi differenti: il palazzo Comi, appunto, ed il Circolo Cittadino. In ultimo”, aggiungono, “non comprendiamo le ragioni della pubblicazione di un bando nel quale non siano presenti specifiche dettagliate sulle qualifiche del futuro personale addetto alla gestione degli spazi, si pensi ad esempio, alla digitalizzazione e all’archiviazione del patrimonio librario che non può essere gestito da chiunque. Nonostante i tentativi di rassicurazioni da parte del Presidente Gabellone, i dubbi sulla gestione dell’intera vicenda permangono, ed anzi aumentano”.

Rincara la dose il consigliere Bozzetti, vice presidente della VI Commissione: “E’ inaccettabile il comportamento in audizione del presidente Gabellone che ha volutamente rifiutato di rispondere alle mie domande, un atteggiamento irrispettoso nei confronti di tutti i cittadini pugliesi oggi rappresentati dai consiglieri presenti in commissione. Una chiusura manifestatasi già in precedenza con il mancato dialogo e coinvolgimento del Comune di Tricase, rappresentato invece dal sindaco Coppola, dimostratosi anche oggi disponibile a venire incontro alla esigenze di tutela e valorizzazione di Palazzo Comi. Dispiace ammetterlo”, conclude Bozzetti, “ma sono questi gli atteggiamenti che portano i cittadini a dubitare sempre di più dell’operato dei propri rappresentanti delle istituzioni. Solo chi non ha nulla da nascondere e sicuro del proprio lavoro può sentirsi veramente libero di rispondere a qualsiasi domanda”.


Cronaca

Incendio d’auto a Tricase nella notte

Pubblicato

il

Attimi di tensione nella notte tra martedì e mercoledì a Tricase, dove un’autovettura è stata completamente avvolta dalle fiamme. L’episodio si è verificato intorno alle 1:50 in via Carabellese, all’altezza del civico 45.

Una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Tricase è prontamente intervenuta per domare il rogo che ha coinvolto una Ford C-MAX.

Le operazioni di spegnimento sono durate alcuni minuti e hanno permesso di circoscrivere le fiamme, evitando che l’incendio si propagasse ad altri veicoli o abitazioni vicine.

I pompieri hanno anche provveduto alla messa in sicurezza dell’area, mentre i carabinieri della locale stazione sono giunti sul posto per i rilievi del caso e per avviare le indagini sulle cause dell’incendio, al momento ancora in fase di accertamento.

Non si segnalano feriti. Restano da chiarire le dinamiche dell’episodio, su cui le forze dell’ordine stanno lavorando per fare piena luce.

Continua a Leggere

Cronaca

Tricase: ennesimo tentativo di furto al Liceo Comi

Ignoti hanno scassinato una porta sul retro e hanno fatto irruzione nell’istituto senza però rubare alcunchè. La scuola ha presentato denuncia ai carabinieri e chiesto alla vigilanza privata di incrementare la sorveglianza

Pubblicato

il

Tentativo di furto, l’ennesimo, ai danni del Liceo Comi di Tricase.

Ignoti hanno scassinato una porta d’ingresso secondaria, sul lato est dell’edificio, confinante con la campagna, e si sono introdotti nell’istituto scolastico.

Questa volta, però, a differenza delle precedenti effrazioni, non hanno puntato i soliti distributori di bibite e merendine con relative monete e non hanno portato via alcunché.

L’episodio ha comunque allarmato la dirigente e tutto il personale scolastico anche perché  gli intrusi hanno sollevato i tombini dei cavi elettrici e degli allarmi della scuola.

Tutto, perciò, lascia immaginare una sorta di sopralluogo propedeutico ad un’altra visita con la quale lasciare il segno, puntando a computer o altro materiale didattico di valore, non tanto commerciale ma intrinseco all’attività didattica della scuola.

Probabilmente i malviventi non erano a conoscenza che la scuola avrebbe riaperto senza fare il ponte lungo, come accaduto per altri istituti scolastici e, quindi, non pensavano che l’effrazione fosse scoperta in tempo.

Per questo motivo la dirigente scolastica Antonella Cazzato, dopo aver presentato denuncia ai carabinieri della locale Stazione, ha chiesto all’Istituto di vigilanza privata, che già ha in carico il controllo della scuola, di incrementare la sorveglianza.

Per lo stesso motivo si chiederà all’amministrazione comunale di valutare l’opportunità di illuminare quel lato della scuola, perché i malintenzionati non possano agire con il favore del buio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Dai Comuni

Tricase: nuovo senso unico in via Marina Porto

Pubblicato

il

Novità in tema di viabilità urbana a Tricase. A partire da oggi, mercoledì 23 aprile, entra in vigore un nuovo provvedimento che interessa via Marina Porto, una delle arterie di collegamento tra il centro storico e la litoranea.

Nel dettaglio, viene istituito un senso unico di circolazione nel tratto compreso tra l’incrocio semaforico nei pressi del Liceo Comi e il bivio con via Marina Serra. Il tratto sarà percorribile esclusivamente in direzione del centro storico.

Il provvedimento sarà effettivo a partire dall’installazione della segnaletica verticale, già prevista nelle prossime ore. L’amministrazione comunale invita automobilisti e residenti a prestare massima attenzione alla nuova segnaletica, per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico.

Resta invece invariato il senso unico in via Marina Serra, che continuerà a garantire il transito in uscita dal centro storico in direzione delle marine. Modificata anche la viabilità in via Fenoglio: il tratto compreso tra via Marina Serra e via Marina Porto sarà percorribile solo verso quest’ultima.

Per consultare l’ordinanza completa, è possibile accedere al seguente link: Ordinanza su albo pretorio.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti