Connect with us

Tricase

Palazzo Comi: “Gabellone non dà risposte”

I consiglieri 5 stelle: “Molti punti oscuri, il presidente ignora le nostre domande”

Pubblicato

il

Si è svolta ieri l’audizione in VI Commissione del Presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e del Sindaco di Tricase Antonio Coppola, in merito alla gestione della biblioteca provinciale di palazzo Comi a Tricase.


La provincia, infatti, ad ottobre 2014 aveva bandito un concorso per l’affidamento trentennale della gestione di Palazzo Comi, sede museale del poeta nonchè biblioteca provinciale.


Intervengono in merito i consiglieri del M5S Bozzetti e Di Bari“Molti i punti oscuri di questa vicenda, non si capisce perché a ridosso di una riforma come la legge Del Rio, che prevede la ridefinizione dell’assetto e delle competenze provinciali, cultura compresa, sia stata effettuata una gara per un affidamento di gestione addirittura trentennale, una durata spropositata. Non si capisce, inoltre, come mai in unico bando siano comprese due strutture ed organismi differenti: il palazzo Comi, appunto, ed il Circolo Cittadino. In ultimo”, aggiungono, “non comprendiamo le ragioni della pubblicazione di un bando nel quale non siano presenti specifiche dettagliate sulle qualifiche del futuro personale addetto alla gestione degli spazi, si pensi ad esempio, alla digitalizzazione e all’archiviazione del patrimonio librario che non può essere gestito da chiunque. Nonostante i tentativi di rassicurazioni da parte del Presidente Gabellone, i dubbi sulla gestione dell’intera vicenda permangono, ed anzi aumentano”.

Rincara la dose il consigliere Bozzetti, vice presidente della VI Commissione: “E’ inaccettabile il comportamento in audizione del presidente Gabellone che ha volutamente rifiutato di rispondere alle mie domande, un atteggiamento irrispettoso nei confronti di tutti i cittadini pugliesi oggi rappresentati dai consiglieri presenti in commissione. Una chiusura manifestatasi già in precedenza con il mancato dialogo e coinvolgimento del Comune di Tricase, rappresentato invece dal sindaco Coppola, dimostratosi anche oggi disponibile a venire incontro alla esigenze di tutela e valorizzazione di Palazzo Comi. Dispiace ammetterlo”, conclude Bozzetti, “ma sono questi gli atteggiamenti che portano i cittadini a dubitare sempre di più dell’operato dei propri rappresentanti delle istituzioni. Solo chi non ha nulla da nascondere e sicuro del proprio lavoro può sentirsi veramente libero di rispondere a qualsiasi domanda”.


Appuntamenti

Il Cuore Amico di Tricasèmia

Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.

Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amicoprogetto Salento solidarietà“.

«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.

Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».

Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897

E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progettocontinua!»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Cronaca

Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione

Si allontana, senza portare a termine le cure mediche, dall’ospedale dove era stata condotta dal 118 nella notte: rintracciata e raggiunta dalle forze dell’ordine stamattina in stazione a Tricase

Pubblicato

il

Doppio intervento a Tricase, tra la notte appena trascorsa e questa mattina, da parte dei carabinieri della locale Comapagnia e del 118, in soccorso di una donna in stato di agitazione.

Nella tarda serata di ieri, si è resa necessaria la presenza delle forze dell’ordine nella zona di via Carlo Cattaneo. Una chiamata giunta ai numeri di emergenza segnalava una donna in difficoltà in strada, in probabile stato di ubriachezza.

L’intervento del 112 è stato supportato dal personale sanitario del 118. La donna, originaria di Corsano ma residente a Tricase, è stata condotta in ambulanza presso il nosocomio di Scorrano.

In ospedale, tuttavia, non avrebbe portato a termine le cure mediche. Il suo abbandono preventivo del “Delli Ponti” ha fatto quindi scattare la segnalazione di abbandono preventivo del pronto soccorso.

Nella mattinata di oggi, la donna è stata rintracciata nuovamente a Tricase, questa volta presso la stazione ferroviaria.

Qui sono nuovamente accorsi carabinieri ed ambulanza. La presenza dei sanitari e della pattuglia in stazione ha fatto rapidamente diffondere la notizia dell’intervento della macchina dei soccorsi in paese. Soccorsi intervenuti affinché la donna possa portare a termine le cure utili a recuperare le condizioni necessarie al rientro a casa in autonomia.

Continua a Leggere

Attualità

Col supporto di Tricase, due navigazioni a vela candidate patrimonio UNESCO

L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo hanno offerto il loro prezioso contributo nel lavoro portato avanti in sinergia da sei Paesi

Pubblicato

il

Consegnato all’UNESCO il dossier internazionale per inserire la navigazione con barche a vela latina e vela al terzo nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale mondiale. Il riconoscimento dell’arte di navigare con queste due tipologie di vele dovrebbe arrivare entro la fine del 2025.

Il dossier è il frutto di un gruppo di lavoro internazionale composto dall’Italia, Croazia, coordinatrice del progetto, Francia, Grecia, Spagna e Svizzera.

In Italia, il compito di raccogliere i dati e coordinare le comunità è stato svolto dal Museo della Marineria di Cesenatico, in sinergia con il Ministero della Cultura.

L’Associazione Magna Grecia Mare e il Porto Museo di Tricase, con il sempre prezioso contributo della Città di Tricase e del CIHEAM Bari, sono stati invitati caldamente ad affiancare l’iniziativa e a mettere a disposizione la loro competenza in materia di marineria tradizionale e di cura e gestione delle relazioni, riuscendo a far fronte alla richiesta di sostegno internazionale alla candidatura.

La lungimiranza e l’ampiezza di visione di Tricase, insieme a quanto è stato realizzato in questi ultimi venti anni, la stima nazionale e internazionale riservata alla sua idea di investimento in saperi e culture locali, di necessario e funzionale dialogo con il Mediterraneo e oltre, dell’opportuno coinvolgimento di migliaia di persone, le hanno consentito di diventare una buona pratica italiana, internazionalmente riconosciuta e studiata, con un ruolo importante di animazione dell’intero bacino (e non solo) per la cooperazione italiana e per tante altre istituzioni.

Oggi, con un riconoscimento (si auspica di vedere concluso entro l’anno) così prezioso e ambito, si potranno tracciare tante altre rotte di crescita per la Città di Tricase e la sua comunità, le comunità vicine e l’intero territorio.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti