Connect with us

Tricase

Pesce fresco: seminario a Tricase

Organizzato dall’Associazione Magna Grecia Mare

Pubblicato

il

Valorizzazione della freschezza del pesce attraverso lo strumento dell’etichettatura”, è il titolo di una giornata seminariale organizzata dall’Associazione Magna Grecia Mare di Tricase nell’ambito del percorso “Fresh Fish”, promosso dalla Direzione Generale della Pesca e Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e realizzato dal Polo Scientifico-Didattico di Cesena, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, in partenariato e collaborazione con la stessa Magna Grecia Mare.


Affinché la freschezza del pesce, attributo fondamentale di qualità”, fanno sapere gli organizzatori del seminario, “possa essere garantita a tutti i livelli, è necessario dotare ogni attore della filiera di regole di autocontrollo efficaci, da affiancare a norme e regolamenti cogenti. Inoltre, per assicurare competitività agli operatori, garantendo nel contempo la sicurezza al consumatore, occorre calibrare le misure di mantenimento della freschezza senza appesantire il sistema. Un flusso informativo chiaro e specifico, attuabile attraverso il sistema di tracciabilità ed etichettatura, è dunque la chiave di volta affinché il consumatore, anello finale di questa catena, possa scegliere un prodotto in totale sicurezza, attraverso indicazioni chiare e precise, necessarie a riempire un “vuoto” di certezza, e che fughino credenze consolidate ma infondate.


La giornata è dedicata a tutti gli operatori che, tramite lo strumento dell’etichettatura, intendono valorizzare il prodotto ittico fresco incanalando la corretta informazione verso i consumatori finali, agli stessi consumatori ed alle loro associazioni, alle associazioni rappresentanti gli operatori del settore ittico”.

L’appuntamento, patrocinato dalla Città di Tricase, è fissato per lunedì 26 novembre, alle ore 10, presso le Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase.


Apertunra della giornata alle 10 con i saluti e l’introduzione del sindaco di Tricase, Antonio Coppola e di Francesco Capozzi, Coordinatore Scientifico del Progetto. Dalle 10,15 gli interventi dei relatori: Maria Severina Liberati su “La regolamentazione comunitaria ridisegna la filiera ittica: Tracciabilità ed etichettatura a garanzia del consumatore”; Pier Paolo Gatta su “Pesca e acquacoltura sostenibile”; Corrado Barberis su Fresco. (E con licenza di friggere)”; Alessandra Bordoni su “Il valore nutrizionale dei prodotti ittici: quanto influisce la freschezza?”; e, infine, Antonio Errico su “Modalità di pesca e qualità del prodotto fresco tradizionale”.


Cronaca

Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Pubblicato

il

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.

Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.

Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.

Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”

Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

Pubblicato

il

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.

Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. 

Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.

Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).

In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.

La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).

Continua a Leggere

Cronaca

Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento

Pubblicato

il

Operazione della Guardia di Finanza in Salento, dove a Gallipoli, Tricase e Gagliano del Capo sono state individuate tre attività completamente sconosciute al fisco.

L’intervento, come precisato in una nota delle Fiamme Gialle, ha portato a importanti sequestri e segnalazioni all’autorità giudiziaria.

A Gallipoli

A Gallipoli, nell’ambito di un’operazione mirata al contrasto delle violazioni in materia di accise, i militari hanno scoperto un deposito abusivo utilizzato per lo stoccaggio di bombole di G.P.L., privo delle necessarie autorizzazioni e dei certificati antincendio obbligatori.

All’interno della struttura sono state rinvenute oltre 600 bombole, per un totale di circa 9.000 chilogrammi di prodotto petrolifero. Il materiale, insieme alle attrezzature presenti, per un valore complessivo superiore ai 200.000 euro, è stato sottoposto a sequestro penale. Il presunto responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce per detenzione illecita di materiale esplodente e violazioni delle norme sulla sicurezza pubblica.

Nel Capo di Leuca

Nel frattempo, nei comuni di Gagliano del Capo e Tricase, le Fiamme Gialle hanno individuato rispettivamente un centro estetico e un’autofficina, entrambi operanti senza alcuna autorizzazione sanitaria, commerciale e fiscale. Le due attività, accuratamente allestite e perfettamente operative, sono state sottoposte a sequestro amministrativo, con la contestuale irrogazione delle sanzioni previste. I titolari sono stati segnalati alle autorità giudiziarie competenti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti