Connect with us

News & Salento

Pro Loco Tricase: Paolo Scarascia confermato presidente

Eletto il nuovo direttivo: «In continuità con il passato, ma anche con consapevole rinnovazione. Pronti a collaborare con le altre associazioni, l’Unpli, l’amministrazione comunale e tutti i cittadini, nella maniera più proficua e costruttiva possibile»

Pubblicato

il

Rinnovo degli organi sociali per la Pro Loco Tricase.


I soci si sono riuniti in assemblea lo scorso 29 luglio.


Relativamente al Consiglio direttivo, lo Statuto della Pro Loco di Tricase prevede che detto organo debba essere composto da n. 7 membri mentre le candidature pervenute risultavano essere 8.


Dopo una partecipata e serena discussione, uno dei candidati ha scelto di «fare un passo indietro» e di ritirare la propria candidatura. La scelta del predetto candidato è risultata essere ancor più apprezzabile se si tiene conto che lo stesso comunque ci ha tenuto a precisare che il fatto di non far parte del direttivo non avrebbe certamente fatto venir meno il proprio impegno per la Pro Loco di Tricase e la propria partecipazione attiva alle iniziative della stessa.


Successivamente, si sono svolte le riunioni dei singoli organi sociali per l’assegnazione delle cariche e, pertanto, gli stessi risultano oggi così composti.


Consiglio Direttivo: Paolo Antonio Scarascia, confermato presidente; Vito Sabato, eletto vice presidente; Adriana Maggiore, confermata segretaria; Antonia Ildegarda Morciano, confermata tesoriere; Marta Bramato, consigliere; Roberta Ferramosca, consigliere; Rocco Sparascio, consigliere.

Collegio dei Revisori dei Conti: Daniele Riso, eletto presidente; Giovanni Sergi Battocchio, eletto segretario; Giulio D’Aversa.


Collegio dei Probiviri: Tommaso Serrano, eletto presidente; Francesco Zocco, eletto segretario; Alberto Facchini.


«Sono onorato e gratificato dalla fiducia che, per il secondo mandato consecutivo, è stata in me riposta dal direttivo e da tutti i soci che mi hanno voluto confermare, all’unanimità, quale presidente dell’associazione», ha commentato Paolo Scarascia, «e questo mi sprona ad impegnarmi ancor di più nel ruolo conferitomi». «Particolare gratificazione», ha aggiunto il rieletto presidente, «ho ricevuto nel constatare che tutti i membri del direttivo uscente sono ancora parte attiva della nostra associazione e sono presenti nei vari organi della Pro Loco e questo a dimostrazione del clima di serenità e amicizia che si respira nel gruppo.


Alla nostra squadra si sono inoltre aggiunti anche nuovi elementi che già nel precedente mandato avevano fattivamente collaborato con la nostra Pro Loco e che, in ragione dell’entusiasmo e della volontà di concreto supporto dimostrati, non potranno che portare freschezza ed innovazione».


Per il presidente Scarascia, dunque, «il direttivo neo costituito si pone in un rapporto di continuità con il passato, ma anche di consapevole rinnovazione e sono certo che questo ci permetterà di collaborare con le altre associazioni, con l’Unpli, con l’amministrazione comunale e con tutti i cittadini, nella maniera più proficua e costruttiva possibile continuando a lavorare, con serenità e passione, per la realizzazione di nuove iniziative e per la valorizzazione e lo sviluppo del nostro territorio».


News & Salento

Weekend giallo tra voglia di normalità ed assembramenti

Pubblicato

il

Un altro weekend in zona gialla è trascorso, con tutti gli annessi e connessi.
Boccate d’ossigeno, ventate di (quasi) libertà per molti, a margine di un inverno trascorso tra 4 mura.
Ma il rischio di andare alla ricerca dell’estremo opposto di ciò che ci si chiude alle spalle con le mandate della porta di casa, è sempre dietro l’angolo. Già nei precedenti fine settimana gialli l’attenzione agli assembramenti era salita. Con le marine ed i centri cittadini presi d’assalto, non son mancate le violazioni alla normativa anti-Covid. Le ultime sabato: i carabinieri ne hanno riscontrate nei pressi di attività rimaste aperte oltre l’orario consentito.

A Lecce intanto la polizia locale presidia costantemente le vie del centro per evitare assembramenti, imponendo sovente il senso unico di marcia ai pedoni.
Tra ieri e avantieri il bel tempo ha spostato migliaia di persone verso la costa. Legittimo desiderio di ritorno alla normalità, che non sempre si attiene però alle regole. Nemmeno a quelle del buon senso.
Ecco infatti che in Redazione sono giunte numerose segnalazioni di assembramenti. Nello scatto di un nostro lettore una delle tante: una foto di decine di giovani (pochi dei quali con mascherina) ammassati in una stradina di Santa Maria di Leuca. Non una foto casuale. Le foto ed anche i video di comportamenti poco responsabili negli ultimi due fine settimana han viaggiato di giorno in giorno tra le chat di mezzo Salento.
Il ritorno alla normalità è il desiderio di tutti, tutt’altro che biasimabile. Ma non capire che sarà graduale potrebbe farlo rimanere una chimera.
Continua a Leggere

News & Salento

Ultimo bollettino di febbraio: 20mila positivi meno di un mese fa. Tutti i dati

Pubblicato

il

Si chiude col bollettino odierno la conta dei contagi del mese di febbraio. Un mese che ha visto un calo di positivi in Puglia dai 52744 di fine gennaio ai 33081 attuali. Quasi 20mila in meno.

Scendono anche i ricoverati: un mese fa erano 1561, ora 1398. Mentre, proprio durante l’arco di febbraio, sono anche aumentati i posti letto.

Uno scenario non ancora roseo, ma che lascia spazio ad un orizzonte ottimistico. Restano infatti le varianti ed i luoghi chiusi (quali le scuole) le più grandi incognite. La campagna vaccinale e l’arrivo della bella stagione potrebbero addolcire i prossimi mesi. Intanto però è attesa una nuova restrizione a livello nazionale (in settimana il nuovo Dpcm) in vista del “pericolo” Pasqua (clicca qui per leggere di più).

69 contagi nel Leccese

Su 7692 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati registrati oggi 1.053 casi positivi: 573 in provincia di Bari, 27 in provincia di Brindisi, 132 nella provincia BAT, 182 in provincia di Foggia, 69 in provincia di Lecce, 66 in provincia di Taranto, 5 casi di provincia di residenza non nota. 1 caso di residente fuori regione è stato attribuito e riclassificato.

Sono stati registrati 16 decessi: 5 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.557.266 test.

110.046 sono i pazienti guariti.

33.081 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 147.050, così suddivisi:

56.355 nella Provincia di Bari;

15.646 nella Provincia di Bat;

10.830 nella Provincia di Brindisi;

29.497 nella Provincia di Foggia;

12.440 nella Provincia di Lecce;

21.526 nella Provincia di Taranto;

582 attribuiti a residenti fuori regione;

174 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 28.2.2021 è disponibile qui.

La mappa del contagio di febbraio a confronto con quella di gennaio
Continua a Leggere

Cutrofiano

In tv l’azienda di Cutrofiano che dona nuova vita alle galline “vecchie”

Pubblicato

il

Su RaiTre, ad “Indovina chi viene a cena”, la mission di una azienda salentina: dimostrare che un allevamento avicolo sostenibile e non intensivo può non solo essere realizzato ma anche diventare un modello di mercato.

Qui, a Cutrofiano, alle galline che per gli allevamenti intensivi sarebbero vecchie e da macellare, viene data nuova vita. Il calo di produttività che altrove le condanna a morte, qui (dove peraltro l’utilizzo preventivo degli antibiotici è osteggiato) è un valore aggiunto.

Clicca qui per il link al programma.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti