Tricase
“Qualcuno intervenga!”
Tricase: il consigliere d’opposizione Tony Scarcella scrive agli organi competenti accusando il sindaco Coppola e l’Amministrazione comunale di abuso di prelievo fiscale per l’IMU sui terreni agricoli

Il consigliere comunale di opposizione di Tony Scarcella Ha scritto al Prefetto di Lecce, al Ministro degli Interni, al Procuratore della repubblica di Lecce, al Collegio dei Revisori, al Responsabile dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali sia regionale che nazionale, Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica, chiedendo il loro intervento.
Secondo Scarcella “l’attuale amministrazione comunale di Tricase, guidata dal sindaco Antonio Coppola, ha di fatto e consapevolmente perpetrato un prelievo fiscale relativo all’IMU sui terreni agricoli illegittimo, in quanto nella misura dell’8,9 per mille, superiore a quello previsto dalla normativa (7,6 per mille). Tale richiesta è stata formalizzata con manifesti murali e comunicazioni diramate attraverso il sito istituzionale. Il Comune di Tricase infatti rientra tra quei Comuni in passato totalmente esenti, che non hanno deliberato un’aliquota specifica per i terreni agricoli, e pertanto deve applicare l’aliquota base del 7,6 per mille, ossia l’aliquota fissata dall’articolo 13, comma 6, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Con nota indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio Comunale e al Presidente della Commissione Bilancio, inviata al protocollo tramite PEC in data 27/01/2015”, cpntionua Scarcella, “lo scrivente ha segnalato l’evidente errore commesso dall’amministrazione comunale, certo che si fosse corso ai ripari.
Tale nota però è rimasta del tutto priva di risconto formale. Anzi, lo stesso Presidente della Commissione Bilancio, che in un primo momento telefonicamente comunicava allo scrivente che si sarebbe subito rettificata l’aliquota, ritornava sui suoi passi. Analogo comportamento teneva il Segretario Generale del Comune. Anche il Collegio dei Revisori, interessato della vicenda con la medesima nota, ha fatto richiesta di chiarimenti alla suddetta Amministrazione, richiesta anch’essa priva di riscontro”.
“È gravissimo”, scrive ancora il Consigliere d’opposizione, “che, nonostante la chiarezza normativa e la segnalazione in tempo utile, l’Amministrazione non abbia inteso rimediare all’errore commesso, mantenendo così l’aliquota dell’8,9 per mille. Tutto a scapito dei cittadini di Tricase che sono stati costretti a versare una IMU sui Terreni agricoli nella misura del 1,3 per mille in più rispetto al dovuto. Alla luce di quanto esposto, ritengo che, se di “mero errore di valutazione o di semplice svista” si sia potuto trattare in prima battuta, successivamente alla segnalazione, supportata da precise indicazioni normative, si possa invece ora parlare di “abuso di prelievo fiscale” da parte di amministratori locali, con ampia riserva di dubbio circa le motivazioni poste a base di simile imposizione”. Per tutti questi motivi Scarcella chiede l’intervento degli organismi interpellati, “nell’ambito delle rispettive competenze di ciascuno, al fine dell’adozione dei conseguenti provvedimenti e dell’individuazione delle responsabilità dei soggetti a vario titolo interessati”.
Morciano
Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese
Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.
Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.
Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.
In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.
Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.
Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- La Specchiese, squadra vincitrice del torneo regionale femminile
- L’A.B. Tricase sconfitta in finale da “La Morcianese” nel campionato maschile
Cronaca
Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.
Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.
Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.
Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.
Approfondimenti
Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”
Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.
Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.
Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.
Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).
In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.
La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!