Alessano
Rifiuti: si apre la nuova era del “porta a porta”
“Cambiare per migliorare”. Nuovo sistema di raccolta per utenze domestiche e non domestiche. In nuovi contenitori saranno dotati del dispositivo RFID (Radio Frequency Identification)
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2018/03/a8417255-d8a8-4f7a-89d1-2d8572170e97-22222.jpg)
Il problema dei rifiuti è divenuto oggigiorno sempre più preoccupante. I nostri quartieri risultano invasi dall’immondizia, lasciando ai visitatori un’immagine lurida e degradata delle nostre città. Per non parlare delle ripercussioni negative sulla nostra salute.
Il problema è ormai endemico e deriva non solamente dall’inciviltà di alcuni cittadini, incuranti del rispetto dei luoghi e dell’ambiente, ma anche dai mezzi insufficienti e dalle difficoltà organizzative dei Comuni.
Per questi motivi, è stato salutato con entusiasmo il cambio di rotta promosso di recente da diversi Paesi del sud Salento. Infatti, a partire dal 2 aprile, la gestione dei rifiuti nei Comuni di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Tiggiano e Tricase, sarà affidata ad una nuova società: l’A.T.I. Gial Plast Srl – Bianco Igiene Ambientale Srl, che si è aggiudicata l’appalto lo scorso 27 marzo.
Cos’è la l’A.T.I. Gial Plast Srl – Bianco Igiene Ambientale Srl?
La società, già operativa in 30 comuni Pugliesi, prevede metodi innovativi ed efficaci per la raccolta differenziata, nel rispetto dei programmi “Europa 2020” che caratterizzeranno i prossimi anni di evoluzione dell’Unione Europea. La Gial Plast si impegna inoltre a livello locale, mediante un nuovo modello di gestione dei beni, dalla loro produzione fino al loro riciclo e recupero finale, transitando per il consumo consapevole a livello di singolo e di comunità.
Analizziamo, nello specifico, alcuni aspetti del nuovo servizio.
Dove sarà possibile reperire il materiale per la raccolta?
I contenitori per la nuova differenziata, insieme al calendario di raccolta ed altro materiale informativo, potranno essere ritirati dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso:
Alessano Piazza Don Tonino Bello, 17 (Sala Convegni del Comune)
Castrignano del Capo Piazza Indipendenza 16,
Piazza Savoia angolo Via IV Novembre (Santa Maria di Leuca)
Prolungamento Via G. Panzera – SP305 Presso Ex Edificio Scolastico (Giuliano)
Corsano Via Campania (Centro Polivalente)
Gagliano del Capo Piazzetta Maria Luisa de Marillac (Centro diurno Polivalente, entrata posteriore)
Morciano di Leuca Piazza Berlinguer (Barbarano del Capo)
Patù Via Giuseppe Romano, 5
Salve Via P.P. Cardone (Sala Convegni del Comune)
Tiggiano Via 11 Settembre
Tricase Via Vittorio Emanuele II, 21
Il kit messo a disposizione dalla società, una volta ritirato, dovrà essere conservato fino all’avvio del nuovo servizio di igiene urbana, la cui data sarà comunicata successivamente.
Cosa cambia rispetto a prima?
Innanzitutto ci sarà meno ingombro nelle nostre abitazioni e maggiore controllo. I contenitori messi a disposizione saranno ergonomici ed impilabili, consentendo la riduzione dei volumi, e saranno inoltre dotati di RFID (acronimo per Radio-Frequency Identification), un dispositivo identificativo della singola utenza e della singola raccolta, in modo da individuare immediatamente chi non rispetta le regole per la differenziata.
Sarà consegnato, in aggiunta, un kit sottolavello composto da mini-pattumiere che permetterà di separare a monte i rifiuti prodotti. Inoltre, verrà data attenzione per la prima volta ai rifiuti organici. Fino ad ora,infatti, per molti dei Comuni coinvolti, l’organico è sempre stato conferito assieme all’indifferenziato. Ciò ha comportato un inutile spreco di risorse, dal momento che i due tipi di spazzatura hanno tempi di decomposizione totalmente differenti. Per quelle abitazioni che sono dotate di giardino o campagna, poi, sarà possibile richiedere gratuitamente la compostiera domestica, inviando apposita domanda attraverso il modulo scaricabile sul sito Internet www.arolecce8.it.
Si potrà continuare a richiedere il ritiro di rifiuti ingombrati a domicilio?
Si e sarà più facile In particolare per potersi disfare di apparecchiature elettriche ed elettroniche, sfalci e potature ma anche pannolini e pannoloni, oltre a poterlo fare in modo autonomo presso l’Eco Centro, sarà possibile richiedere il ritiro porta a porta prenotandolo anticipatamene, attraverso la modalità che si ritiene più comoda: compilando un form sul sitoweb della società(www.arolecce8.it), chiamando il numero verde 800 30 33 33 per i Comuni di Alessano, Morciano di Leuca, Salve, Tiggiano e Tricase 800 363 623 (per i Comuni di Corsano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo e Patù), oppure tramite WhatsApp : 370 1037842 (per i Comuni di Alessano, Morciano di Leuca, Salve, Tiggiano e Tricase 345 3411504 per i Comuni di Corsano, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo e Patù)
Per chi avesse ancora dubbi?
Oltre al classico materiale informativo cartaceo, fornito agli utenti, sarà possibile comunicare direttamente con il Gestore del servizio. Saranno infatti messi a disposizione appositi canali di comunicazione continuamente implementati con articoli, video, comunicati e avvisi. In caso di perplessità, dunque, sarà possibile ottenere chiarimenti con un semplice click.
L’ambiente è un bene prezioso. L’auspicio è che questi importanti cambiamenti vadano di pari passo con lo sviluppo di un rinnovato senso civico dei cittadini. A giovarne saremmo tutti, l’immagine del nostro paese, la salubrità dell’ambiente e di conseguenza la qualità della nostra vita.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Alessano
Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica
Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/SALVEMINI-1.webp)
È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.
Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.
LE OPPORTUNITÀ
Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:
– Certificazioni linguistiche e informatiche
– stage all’estero
– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente
– Didattica e tecnologie innovative
– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro
– Approfondimento delle discipline STEM
– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica
Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.
LA PRESENTAZIONE
Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.
Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
VibrAzioni di Legalità
Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/VibrazioniLegalita.webp)
Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.
Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.
Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.
Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.
Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.
In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave