Tricase
Sereno Variabile a Tricase
Sabato 13 aprile alle 17,05 su Rai2

Simona Giacomelli inviata a Tricase da Osvaldo Bevilacqua conduttore di “Sereno Variabile”, programma di Rai2, sabato 13 aprile alle 17,05 racconta la Città dei Principi Gallone.
La Città dei Principi Gallone con il suo imponente Castello, la sua Turris Magna, le sue tradizioni storiche e quelle gastronomiche è raccontata su “Sereno Variabile”, programma di Rai2 condotto da Osvaldo Bevilacqua, dall’inviata Simona Giacomelli per la regia di Andrea Campisi.
Le riprese a Tricase sono state realizzate con l’assistenza di Pugliapromozione, Agenzia Regionale del Turismo, e la collaborazione del Comune, Gal (Gruppo Azione Locale) Capo Santa Maria di Leuca, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) di Lecce, Officina Zoè e Operatori turistici locali.
Nel primo collegamento di tre minuti, Simona Giacomelli accompagnata dallo storico locale Michele Turco, racconta il grandioso palazzo dei Principi Gallone, ora proprietà e sede del Municipio, formato da tre elementi principali: la Turris Magna con le “segrete” del Castello, ricche di incisioni e graffiti opera dei detenuti dell’epoca; il Torrione e l’edificio vero e proprio. Il monumento, che ha l’aspetto di palazzo e del castello insieme, come tutti i castelli feudali, fu trasformato in abitazione dai Gallone. La tradizione vuole che Stefano II Gallone abbia voluto fare tante stanze quanti i giorni dell’anno, cioè 365 stanze, oltre ad un’imponente sala detta “del trono” così grande da contenere più di mille persone. Il racconto del barocco tricasino, dalla chiesa di San Domenico alla Matrice, continua nella bottega di Agostino Branca con la sua nuova collezione artistica di gufi e civette.
Nel secondo collegamento, sempre di tre minuti, la Giacomelli, con Maurizio Antonazzo del Gal Capo di Leuca e Giulio Sparascio della Cia di Lecce, evidenzia la bellezza dei paesaggi rurali, come terrazzi di muretti a secco e stupende “case” di pietra, e la biodiversità come l’imponente Quercia Vallonea dei “cento cavalieri”. Il finale tra piatti tipici e pizzica al ritmo del tamburello di Lamberto Probo di Officina Zoè, gruppo storico di musica popolare salentina, si svolge tra le secolari piante di ulivi dell’Azienda Agrituristica “Gli Ulivi”.
Attualità
Tricase Porto: ecco gli argini alle famigerate aiuole
Operai al lavoro stamattina per porre rimedio al problema sorto col maltempo. Il sindaco annuncia provvedimenti

Come annunciato ieri sera dal sindaco De Donno, a Tricase Porto questa mattina sono in fase di realizzazione gli argini attorno alle famigerate aiuole dia via Duca degli Abruzzi.
Aiuole da dove due giorni fa e lo scorso aprile si è sversato un grande quantitativo di terra rossa lungo la discesa e poi in mare.
Il sindaco ha anche annunciato provvedimenti affinché vi sia una assunzione di responsabilità in capo a chi, negli uffici, avrebbe dovuto agire tempestivamente per porre rimedio al fenomeno già lo scorso 27 aprile. Nello specifico, l’accaduto sarà sottoposto al nucleo di valutazione e avrà peso sul bilancio delle performance dei dipendenti comunali coinvolti.
Appuntamenti
A Tricase “Un mondo che cerca la pace”
Un incontro per riflettere sul ruolo della ragione, della fede e del potere in un mondo frammentato

In un contesto internazionale segnato da conflitti, instabilità e crisi valoriali, diventa sempre più urgente interrogarsi sul ruolo che ragione, fede e potere possono avere nella costruzione di un futuro di pace. Sarà questo il filo conduttore dell’incontro pubblico dal titolo “Un mondo che cerca la pace – Ragione, fede e potere nell’epoca delle fratture”, in programma sabato 17 maggio alle ore 18:30 presso le Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione culturale Artemare, realtà impegnata nel promuovere occasioni di dialogo, riflessione e cittadinanza attiva. L’evento si propone come momento di confronto aperto alla cittadinanza, animato da voci autorevoli che offriranno differenti prospettive su un tema tanto complesso quanto attuale.
Ad aprire la serata con i saluti istituzionali sarà Antonio De Donno, sindaco di Tricase. Il cuore dell’evento sarà però il dialogo tra due ospiti d’eccezione: Mario Mauro, ex Ministro della Difesa, già parlamentare europeo e profondo conoscitore delle dinamiche geopolitiche, e Giuseppe Negro, presidente di ASCLA (Associazione Scuole e Lavoro Cattoliche), da anni impegnato nel promuovere formazione e responsabilità sociale nelle giovani generazioni.
La discussione si svilupperà attorno a interrogativi centrali: può la fede essere ancora un motore di riconciliazione? Che ruolo ha la politica nella mediazione dei conflitti? In che modo la ragione può contribuire a ricostruire legami in una società divisa? A queste e altre domande cercheranno di rispondere gli ospiti, con un approccio che intende coniugare realismo e speranza.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero: +39 327 689 5774.
Un’occasione importante per riflettere insieme su come ritrovare il senso di comunità e costruire percorsi di pace in un’epoca di fratture.
Attualità
Terra in mare a Tricase Porto: “Provvedimenti da domani”
Il sindaco Antonio De Donno interviene per illustrare quanto accadrà nelle prossime ore

Il sindaco di Tricase Antonio De Donno è intervenuto nel pomeriggio di oggi per aggiornare la cittadinanza sulla questione via duca degli Abruzzi, a Trecase porto, da dove ieri (come pochi giorni prima) una ingente quantità di terra rossa si è riversata in mare dalle nuove aiuole realizzate per i lavori di riqualificazione dell’area (leggi qui).
In un video (a fine articolo) girato sul posto, il primo cittadino è ripartito dalla paternità del progetto (approvato dalla precedente amministrazione ed implementato per una metà degli importi complessivi dall’amministrazione attuale) ed ha fatto il punto sul confronto intercorso in queste ore con i tecnici e su quanto accadrà domani mattina. Spiegando che il RUP, l’ingegnere Ferramosca, si recherà in Soprintendenza per ottenere l’ok alla realizzazione immediata di una basolatura che possa contenere la terra nelle aiuole al ripresentarsi di condizioni metereologiche avverse.
Nel frattempo un’auto oggi è finita proprio nelle aiuole oggetto del contendere, affondando due delle sue ruote nello spazio rimasto vuoto a seguito del disperdersi della terra.

Di seguito due video con l’intervento del sindaco sulla vicenda.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca6 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità3 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca3 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese