Connect with us

Melendugno

Tra fede e tradizione

Dalla festa di Santa Cesarea all’Assunta a Santa Maria la Bagno; a Lucugnanosi celebra la Madonna addolorata, a Taviano la Madonna dal manto nero; Melendugno festeggia San Niceta e a Tricase si celebra la festa rionale di Sant’Eufemia

Pubblicato

il

Festa di Santa Cesarea


Caratteristica Processione in mare martedì 11: alle 17,30 il via al corteo dalla Chiesa Madre fino al Lungomare, località Fontanelle, dove il Peschereccio San Rocco, da tradizione, accoglierà la statua della Vergine e la condurrà con se in alto mare. La Processione di barche, dopo la Benedizione dell’Adriatico, farà ritorno al Lido Caicco e da lì la statua della Madonna sarà condotta al Piazzale delle Terme per la Santa Messa. Alle 23 spettacolo pirotecnico. Domenica 21, appuntamento con la buona musica in piazza del Comune (ore 21) con Alta Tensione e cabaret con i MalfAttori.


S. M. al Bagno celebra l’Assunta


Tradizionale appuntamento con la Cuccagna in mare, martedì 11 alle 16. In serata, la Sagra dei Sapori in piazzetta Eventi.  Mercoledì caratteristica Processione in mare, al ritorno fuochi d’artificio.


Lucugnano: festa con i Santo California


Dal 14 al 16 settembre a Lucugnano di Tricase i festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata. Sabato 15, alle 18, S. Rosario e S. Messa presieduta dal Vescovo di Ugento – S.M. di Leuca, Mons. Vito Angiuli; alle 19, solenne Processione. Al termine e dopo i fuochi pirotecnici, presso il Calvario, panegirico in piazza Comi a lode della B.V. Addolorata a cura del Vescovo di Ugento – S.M. di Leuca. Domenica 16, Sante Messe nel Santuario alle 6, 7, 8, 9 e 10; in Chiesa Madre alle 11 e alle 17,30. Sabato 15, per tutta la giornata suonerà il Concerto Bandistico Città di Taviano. Alle 21, tutti in piazza Comi con i Ragazzi di “Ti lascio una canzone”. Seguirà il Concerto de I Santo California. Domenica 16, tradizionale Fiera; per l’intera giornata suoneranno il Gran Concerto Città di Squinzano e la Grande Orchestra di Fiati Città di Rutigliano.


Taviano: “La Madonna dal manto nero”

Si narra che nel XVII secolo salvò la città due volte, a distanza di 50 anni, da pericolosissime epidemie che seminarono morte e dolore, il colera e la meningite. Si racconta che i tavianesi disperati portarono la Santissima per le strade della città tutte colorate con dei ceri accesi. E al suo passaggio le due epidemie miracolosamente scomparvero. Dal ricco programma del Comitato feste segnaliamo: sabato 15 settembre, la solenne Processione alle 19,30; la commemorazione del 60° anniversario della fondazione della Parrocchia e del Santuario, e l’accensione del Campanile del Santuario della Beata Vergine alle 23. Domenica 16 il concerto di Luisa Corna presentato da Francesca Protopapa a partire dalle 21,30 sulla Piazzetta Don Luigi Antonazzo. “L’occasione mi è propizia”, dice il sindaco della città Carlo Portaccio, “per estendere i più sentiti auguri a tutti, ringraziare il parroco del Santuario don Fernando Vitali per l’egregio operato svolto e, contestualmente, dare il benvenuto a don Francesco Marulli quale nuovo pastore della nostra Parrocchia”.


(Giuseppe Aquila)


San Niceta a Melendugno


Sabato 15, alle 19, la solenne Processione; alla fine, benedizione della reliquia e consegna delle chiavi in piazza Monsignor Durante. A mezzanotte, presso il campo sportivo, spettacolo pirotecnico. Domenica 16, musica con le bande Città di Conversano e Città di Francavilla Fontana e lancio di palloni aerostatici.


Tricase: la festa di Sant’Eufemia


Nel caratteristico rione tricasino, domenica 16, la Processione accompagnata dalla Banda Città di Mottola, prenderà il via alle 18,30. In serata, fuochi d’artificio e musica dal vivo con il gruppo  Il Resto della Truppa.


Attualità

Come mettersi in proprio

Riprendono gli approfondimenti negli Ambiti territoriali sociali di Poggiardo e Martano: I seminari di “Lav.O.R.A.” sull’auto-impiego con associazioni di categoria e “storie d’impresa”. Domani a Poggiardo, giovedì a Melendugno. I seminari sono aperti a tutti e sono gratuiti

Pubblicato

il

Come mettersi in proprio e creare un’impresa.

Il nuovo appuntamento di “Lav.O.R.A.”, acronimo di “Lavoro, Orientamento e Ricerca attiva”, il ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia, punta a svelare i segreti dello sviluppo di un’idea imprenditoriale

Dopo i primi quattro incontri a febbraio e a marzo, dedicati alla ricerca attiva di lavoro e alla gestione di Cv e colloquio, riprendono gli approfondimenti negli Ambiti territoriali sociali di Poggiardo e Martano, dove da un anno è stato avviato in via sperimentale il progetto “Li.DiA.”, relativo all’accompagnamento al lavoro per donne fragili, poco scolarizzate, migranti o prese in carico dal Ser.d.

I seminari sono aperti a tutti e sono gratuiti. 

Il primo seminario su “Come mettersi in proprio” è in programma domani, martedì 8 aprile, dalle ore 16 alle ore 18, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.

Il secondo giovedì 10 aprile, stesso orario, presso il Centro anziani in via Roma 28 a Melendugno.

Cliccando qui è possibile scaricare il programma completo

Obiettivo di questi due nuovi appuntamenti è fornire suggerimenti utili per iniziare a progettare la propria idea di impresa, a partire dai servizi offerti dai Centri per l’Impiego di Arpal Puglia – Ambito di Lecce, con i progetti speciali di autoimpiego e autoimprenditorialità come “Futuro proprio” e “Capitane d’impresa“.

Entrambe le giornate si apriranno con i saluti di Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; dei sindaci di Poggiardo, Antonio Ciriolo, e Melendugno, Maurizio Cisternino; del presidente dell’Ambito di Martano, Fabio Tarantino; del direttore del Consorzio di Poggiardo, Rossano Corvaglia; delle referenti dei locali Centri per l’impiego di Poggiardo e di Martano.

A Poggiardo introdurrà l’incontro la Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà.

Successivamente, gli operatori Arpal terranno le relazioni sui seguenti temi: “Imprenditori di se stessi: se decidessi di aprire una mia attività?” e “Futuro proprio: i Cpi per l’auto-impiego”.

Previsto anche un focus su finanziamenti regionali e nazionali.

A seguire ci saranno gli interventi di rappresentanti delle associazioni di categoria.

A Poggiardo saranno presenti Antonio Martella, direttore Confindustria Lecce, Emanuela Longo, direttora CIA Lecce, e Tatiana Adamuccio, C.a.t. Confcommercio Lecce.

A Melendugno, invece, ci saranno: Luigi Derniolo, presidente Confartigianato Lecce; Gianluca Imbriani, responsabile Startup Confesercenti Lecce; Paolo Vantaggiato, responsabile provinciale Epaca Coldiretti Lecce.

Uno spazio particolare, infine, sarà dedicato a “Storie d’impresa“, con la testimonianza di imprenditrici del territorio: a PoggiardoSara Greco di Jewelry e Sara Passaseo di Glowfood Home food vegan; a MelendugnoEmanuela De Donne di Manufatti Laboratorio di sartoria ed Eleonora Mariano di Agriturismo Costarella.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Le Giornate FAI di Primavera in Salento

Evento nazionale di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico che quest’anno prevede l’apertura a contributo libero di 750 luoghi speciali in 400 città

Pubblicato

il

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese con l’apertura di 750 luoghi speciali in 400 città.

Un’edizione speciale, in occasione dei 50 anni della fondazione, che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 marzo.

Si tratta delle Giornate FAI di Primavera, un evento nazionale giunto alla 33ª edizione di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari.

Le destinazioni d’interesse saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Le Giornate FAI rappresentano un momento di crescita educativa e culturale e di condivisione, strumenti essenziali per affrontare un mondo libero.

Il FAI fu fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli e si impegna a ribadire la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella scoperta di tanti luoghi speciali – oltre 13 milioni visitatori, 16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni – con lo scopo di educare la collettività alla conoscenza, alla frequentazione e alla tutela del patrimonio di storia, arte e natura italiano.

Un percorso di cittadinanza che coinvolge istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale, con un unico obiettivo: riconoscere il valore del nostro patrimonio culturale e con esso la nostra identità di cittadini europei.

“A questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane – che esse virtualmente rappresentano – l’auspicio che la nostra festosa, concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta, vissuta e percepita in questa ottica più ampia, più civile, più militante. Il mondo, e non solo noi europei, ne ha un immenso e drammatico bisogno. Viva l’Europa!” ha dichiarato Marco Magnifico, presidente FAI.

Le Giornate, anche in questa edizione, attraverseranno il Salento aprendo luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco noti e valorizzati – per continuare assieme a meravigliarsi di fronte alla sorprendente vastità del patrimonio italiano, una festa con le persone e per le persone.

L’evento sarà preceduto dalle Anteprime di sabato 15 e domenica 16 marzo.

La Delegazione FAI di Lecce, il Gruppo Fai Ponte tra Culture, il Gruppo Finibus Terrae e la Delegazione del Salento Jonico consentiranno la visita al pubblico di 22 Luoghi, toccando ben 14 località salentine e coinvolgendo gli studenti di 26 Istituti scolastici oltre agli studenti della Facoltà di Beni Culturali di Lecce.

A questo fitto programma, si aggiunge, naturalmente, l’apertura del Bene FAI dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate e i suoi eventi speciali organizzati per l’occasione e la visita alla Chiesa dei S.S. Niccolò e Cataldo, Bene aperto tutto l’anno grazie al lavoro dei Volontari FAI.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

Picchiarono bagnino, baresi e foggiani allontanati dal Salento

Foglio di via del Questore della provincia di Lecce per i responsabili dell’aggressione di Torre dell’Orso, verificatasi nella scorsa stagione estiva

Pubblicato

il

Emessi 8 fogli di via obbligatori nei confronti di altrettanti destinatari del provvedimento preventivo da parte del Questore della provincia di Lecce.

I fatti risalgono a settembre dell’anno scorso, quando gli 8 uomini, provenienti dalle province di Bari e Foggia e con età compresa tra i 24 e i 69 anni, si sono responsabili di una violenta aggressione ai danni di un bagnino di 21 anni.

La vittima aveva denunciato il pestaggio subito da parte di alcuni frequentatori del lido di cui era dipendente, a Torre dell’Orso, a cui con garbo aveva fatto notare di aver occupato i lettini senza averne il diritto.

In seguito, la sera lo stesso gruppo di persone aveva aggredito il bagnino sia verbalmente che fisicamente, provocandogli trauma cranico e diverse contusioni facciali.

L’arrivo della pattuglia dei carabinieri aveva messo in fuga gli aggressori poi identificati grazie alle dichiarazioni della vittima.

I responsabili del pestaggio, già noti alle forze di polizia, sono stati considerati pericolosi per la sicurezza pubblica e conseguentemente allontanati dal comune di Melendugno con provvedimenti che vietano loro di farvi ritorno per un periodo che varia da uno a tre anni.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti