Connect with us

Tricase

Tricase, #aprilacucuzza!

“Giovani, Sveglia!. Sporchiamoci le mani, appropriamoci del presente, costruiamo il nostro futuro”. Una rete giovanile nata con l’intento di smuovere la città dal basso…

Pubblicato

il

Un volantino, un hashtag e una forte esortazione: “Sporchiamoci le mani, appropriamoci del presente, costruiamo il nostro futuro”. È partita così l’iniziativa di alcuni ragazzi di Tricase che, col grido “Giovani, Sveglia!”, hanno destato e stuzzicato la curiosità dei compaesani, chiamando i propri coetanei tricasini ad attivarsi per rendersi artefici di uno strumento di integrazione, basato su una condivisa visione lungimirante.


Il volantino dei giovani tricasini

Il volantino dei giovani tricasini


A catturare definitivamente l’attenzione di tutti, poi, ci ha pensato l’hashtag: “Apri la cucuzza”. La piacevole sorpresa del volantino, diffuso per le vie e per i locali di Tricase, si è unita così allo stupore di quanti hanno visto i ragazzi, sempre più numerosi, ritrovarsi seduti in cerchio a discutere in luoghi pubblici.

La prima impressione è chiara e comune a tutti: qualcosa di nuovo sta nascendo, in maniera genuina e spontanea. E per conoscere meglio questa novità, spinti dalla curiosità che anima il paese in questi giorni, abbiamo contattato una “molecola” dell’ampio gruppo che si sta formando. Abbiamo posto qualche domanda a coloro che per primi hanno lanciato l’idea e si sono spesi per diffonderla, in pratica il (temporaneo) gruppo organizzatore: Martino Casciaro, Andrea Ciardo, Gianluigi Elia Francesco Morciano, Andrea Musio, Antonio Storella e Salvatore Turco.

Domanda ovvia quanto obbligata: cosa è “Apri la cucuzza”? E’ una rete giovanile nata con l’intento di smuovere Tricase dal basso. E non dal basso nel solo (e già sentito) senso di dar voce al cittadino comune, ma nell’intento di dare una scossa al paese partendo dai più giovani. In altre parole, siamo un vero e proprio contenitore di idee in cui chiunque abbia voglia di legare la propria crescita a quella della città di Tricase è accolto a braccia aperte”.

logoUn nuovo movimento o un vero e proprio partito? “In realtà, nulla di tutto ciò. Siamo totalmente estranei ad ogni logica politica e andiamo oltre ogni colore e schieramento. Tra di noi ci sono ragazzi con ideali diversi. Ciò che ci accomuna, oltre all’età, non è la preferenza sulla scheda elettorale, ma la voglia di fare, attivarci per prendere in mano le sorti del nostro futuro e quelle del nostro paese. Ci rimbocchiamo le maniche per elaborare idee valide in ogni ambito, dal turismo alla viabilità, dall’ambiente alla cultura. Idee che possano trasformarsi in progetti veri e propri, da presentare a privati e, soprattutto, all’Amministrazione comunale”.

Alla fine, allora, il contatto col mondo della politica c’è… “Il contatto con l’amministrazione sarà necessario, speriamo anzi di poter presto instaurare un vero e proprio dialogo. Non si può prescindere dal comunicare con chi ha in mano la gestione della città. Noi ne restiamo però fuori, siamo apolitici in questo senso: oltre che “variegati”, anche disinteressati e distaccati dal mondo della politica per come la si intende oggi. Se si vuol essere pignoli, si può affermare che la politica nasce proprio così, incontrandosi, un po’ come facciamo noi, nell’agorà, per discutere dei problemi della città e per cercare di venirne a capo. Se saremo politici, sarà solo in questo senso…”

Non ci sarà nessun grande passo? Niente future candidature? “No. Stiamo solo cercando di far passare il nostro messaggio oltre lo scetticismo di chi, a primo impatto, ci ha etichettati come “nuova carboneria”, “futura classe politica” e quant’altro. Non siamo nulla di tutto ciò e lo ripeteremo fino alla nausea”.

A proposito di scetticismo, quanta fiducia c’è nei giovani tricasini? “La fiducia non manca. E con essa la voglia di partecipare, di attivarsi. Ed è fondamentale. Siamo partiti proprio con la convinzione che sarebbe bastata una scintilla per risvegliare la gioventù tricasina, e i primi effetti ci stanno dando conforto: abbiamo già avuto due incontri in cui, di volta in volta, siamo raddoppiati. E su Facebook la pagina “Apri la cucuzza” ha raggiunto in pochissimo tempo quasi i 300 fan. Certo, dello scetticismo iniziale in qualcuno lo si trova sempre. Talvolta complici scottature prese in passato da chi si è speso, per varie cause, in prima persona. Gioca però a nostro favore il non cercare consensi, ma semplice collaborazione”.

E il nome, “Apri la cucuzza”, come è nato? “Da una idea, appunto. Una delle tante, messa al voto e scelta in gruppo. Quasi all’unanimità direi. “Apri la cucuzza” è piaciuto e sta piacendo non solo perché legato all’essere “cucuzzari” dei tricasini, ma per la sua doppia valenza, in termini di significato. Non ci riferiamo infatti solo alla cucuzza intesa come testa, nell’intento di aprire la mente di noi giovani, ma anche in riferimento a Tricase stessa, con la speranza di fare breccia nelle prospettive e nelle vedute chiuse e limitate che il nostro paese ha sofferto negli ultimi anni”.

Come vi organizzate? Avete delle regole, dei limiti d’età…? “Limiti d’età e regole ferree non ne abbiamo. Ci diamo e ci daremo delle direttive da seguire. Ad esempio, mediamente siamo tutti sotto i 30 anni. Non abbiamo nulla contro i più “vecchi”, ma sarà necessario porre dei paletti per non perdere l’essenza della rete giovanile. Così come è necessario porsi delle regole di base per qualsiasi gruppo di lavoro”.

Non sarebbe utile qualcuno con un pizzico di esperienza di più? “Esperienza e conoscenze sono elementi indispensabili. Ma non andremo a snaturare la rete giovanile includendovi dei “fuori quota”. Quando e se sarà necessario, chiederemo la collaborazione esterna a chi del mestiere. Se, per fare un esempio, ci servirà consultare un geologo e tra noi non ve ne sono, lo faremo. Ma la collaborazione sarà vincolata al progetto per il quale si chiederà supporto”.

Puntate ad avere una sede vostra o gli incontri continueranno a tenersi solo in luoghi pubblici? “Al di là degli ovvi motivi, da quelli pratici a quelli metereologici, ci doteremo di una sede anche per un altro scopo: avere una casa significa avere una identità. E per un’associazione tenuta insieme dall’amore per il proprio paese, l’identità è tutto. Nel frattempo però non ci fermiamo. E anche se all’aperto,continueremo ad incontrarci. C’è tanto da decidere insieme, tanto da discutere, tanta carne al fuoco come si suol dire…”.

Non sarà difficile tenere insieme tante… “teste”? “Uno dei nostri obiettivi è proprio quello di semplificare questo aspetto. E per farlo, oltre al dialogo e al dibattito, sarà necessaria una buona organizzazione. Ci stiamo già attivando, infatti, per decidere se e come stilare uno statuto interno che non sia una sterile lista di regole ma un insieme di direttive generali. E daremo vita anche ad un blog che, oltre a ricreare online un luogo di confronto, darà la possibilità a chi è lontano, come gli studenti universitari, di partecipare e dare il suo contributo. Serve l’apporto e il supporto di tutti i giovani di Tricase. Le idee di tutti saranno il nostro pane quotidiano”.

Parlate di idee. Nel concreto, che tipo di idee? “Ogni idea da cui possa nascere una valida proposta: dalla semplice creazione, ad esempio, di un attraversamento pedonale, fino a progetti di grande portata. Chiaramente non ci aspettiamo la luna da nessuno. Se avremo delle proposte da presentare all’Amministrazione, saranno nei limiti e nelle possibilità del Comune. L’elemento della fattibilità resterà alla base di ogni progetto”.


E qualora i vostri progetti dovessero trovarsi di fronte delle porte chiuse? “Le porte in faccia non sono una nostra preoccupazione, anzi: e una proposta valida, anche se respinta da una qualsiasi Giunta comunale, potrà essere gradita alla cittadinanza. In quel caso spetterà a chi la respinge spiegare il perché della scelta e assumersi le responsabilità dello stato d’impasse in cui versa il paese”.


Detto del regolamento interno, quale sarà il vostro prossimo passo? “Metterci al lavoro concretamente e creare delle “commissioni” che si occupino di diverse sfere: ambiente, turismo, cultura, urbanistica… Principalmente saranno queste, ma non c’è nulla di definitivo. Tutto passerà attraverso dibattito e votazione. Faremo in modo che tutto sia frutto di decisione comune”.

“Decidere insieme” sarà pertanto uno dei capisaldi… “Sì, è fondamentale. Non solo per distinguerci dai movimenti partitici e politici di ogni tipo, da cui prendiamo le distanze, ma perché solo agendo insieme riusciremo a farci sentire e a produrre qualcosa di valido per la comunità intera. Siamo certi che collaborando daremo una scossa a Tricase, sveglieremo noi stessi e i nostri coetanei e riusciremo ad aprire la cucuzza…”.


Alessano

Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano

Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico, frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma

Pubblicato

il

di Don Luca De Santis

Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza”. Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi, pur svolgendo un’attività lavorativa, desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare.

Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio. L’offerta formativa del Polo, oltre a dei percorsi di laurea, contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione, scuole di alta formazione e master.

Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma.

PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO ?

Le motivazioni sono molteplici, provo a enumerarne alcune. Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città, una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti.

Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons. Vito Angiuli, il quale in quindici anni di presenza in Diocesi, ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane.

Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio, mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000, di questi la maggioranza non eserciterà, né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere.

La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio.

Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati, capaci di cogliere, approfondire e innovare gli importanti aspetti storici, sociali e culturali della loro zona d’appartenenza.

Infine, la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine.

Infatti, si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza, la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto.

L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur).

La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia, Giurisprudenza, Informatica, Archeologia e Psicologia.
Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza”.

Le lezioni sono esclusivamente online, mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano.

Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.
Una Segreteria composta da un Referente, un Tutor e un Segretario, raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato.

La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master, convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale.

Per ulteriori info, sito internet unitelmasapienza.it.
Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto, per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio.

Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI, sulla Strada Statale 275.
Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.
L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Cuore Amico di Tricasèmia

Il presidente Gianluca Errico: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua». Il salvadanaio nelle attività commerciali delal città

Pubblicato

il

Anche quest’anno l’Associazione Tricasèmia aderisce all’iniziativa di Cuore Amico “a Pasqua vorrei “Un N-Uovo Amico”.

Le macchine attrezzate, i servizi a sostegno gratuito dei bambini con gravi o difficili problemi di salute da anni sono obiettivi raggiunti e da raggiungere grazie a Cuore Amicoprogetto Salento solidarietà“.

«Dal 2014 il nostro cuore Amico batte sempre più forte», racconta il presidente di Tricasèmia Gianluca Errico, reduce insieme a Gabriele Musio, Valerio Martella e altri attivisti dell’Associaizone, dalla presentazione dell’iniziativa negli studi di Telerama.

Poi annuncia: «Saremo in piazza Pisanelli da venerdì 4 aprile ogni fine settimana fino alla vigilia di Pasqua».

Per Tricase e hinterland prenotazioni e informazioni ai numeri 3382182840 / 3805247897

E quest’anno, «troverete il nuovo salvadanaio nella nostra città, nelle varie attività commerciali, fino alla prossima Epifania quando, come ogni anno, andremo a… rompere in diretta negli studi di TeleRama. Il nostro impegno a sostegno del progettocontinua!»

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Cronaca

Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione

Si allontana, senza portare a termine le cure mediche, dall’ospedale dove era stata condotta dal 118 nella notte: rintracciata e raggiunta dalle forze dell’ordine stamattina in stazione a Tricase

Pubblicato

il

Doppio intervento a Tricase, tra la notte appena trascorsa e questa mattina, da parte dei carabinieri della locale Comapagnia e del 118, in soccorso di una donna in stato di agitazione.

Nella tarda serata di ieri, si è resa necessaria la presenza delle forze dell’ordine nella zona di via Carlo Cattaneo. Una chiamata giunta ai numeri di emergenza segnalava una donna in difficoltà in strada, in probabile stato di ubriachezza.

L’intervento del 112 è stato supportato dal personale sanitario del 118. La donna, originaria di Corsano ma residente a Tricase, è stata condotta in ambulanza presso il nosocomio di Scorrano.

In ospedale, tuttavia, non avrebbe portato a termine le cure mediche. Il suo abbandono preventivo del “Delli Ponti” ha fatto quindi scattare la segnalazione di abbandono preventivo del pronto soccorso.

Nella mattinata di oggi, la donna è stata rintracciata nuovamente a Tricase, questa volta presso la stazione ferroviaria.

Qui sono nuovamente accorsi carabinieri ed ambulanza. La presenza dei sanitari e della pattuglia in stazione ha fatto rapidamente diffondere la notizia dell’intervento della macchina dei soccorsi in paese. Soccorsi intervenuti affinché la donna possa portare a termine le cure utili a recuperare le condizioni necessarie al rientro a casa in autonomia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti