Attualità
Tricase: Corso per assistente alla comunicazione Lis
Partirà a breve in via Apulia e sarà strutturato in 3 livelli
Un’altra opportunità di crescita professionale a Tricase.
Venerdì 13 novembre alle ore 17, partirà il nuovo corso di “Assistente alla Comunicazione L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni)” presso l’Istituto “Don Tonino Bello” in via Apulia.
Il corso di formazione Assistente L.I.S. ha l’obiettivo di formare la figura dell’assistente alla comunicazione prevista dalla legge 104/92, il cui ruolo è quello di “facilitare la comunicazione” tra la persona sorda, i docenti e i compagni di classe, cooperando gomito a gomito con altri due docenti: l’insegnante curricolare e di sostegno.
Il corso è strutturato in 3 livelli, – un primo livello di 80 ore, il secondo di 120 ore e il terzo di 300 ore -, nei quali sarà scandagliata e studiata la Lingua dei Segni Italiana nella sintassi, nel lessico e nella grammatica.
Per iscrizioni: cell. 3473554113 / 3284224666
e-mail: amiciinsieme@libero.it – meditinere@gmail.com
Approfondimenti
Volte a Stella
Costruire salentino: Donato Marra di Tricase specialista del sistema di copertura a volta
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Dopo l’introduzione storica del Conservatore-Restauratore Giuseppe Maria Costantini e il capitolo dedicato a Coccio Pesto e Cementine, il nostro approfondimento prosegue con Donato Marra, imprenditore edile, 59 anni di Tricase, specialista in Volte a Stella.
Da quanti anni fa questo mestiere?
«L’azienda personale esiste da circa trent’anni, ma la prima esperienza risale a quando, adolescente, ho iniziato a lavorare con mio padre, presso la sua impresa di costruzioni. Mio padre è stato il mio mentore e maestro, un gran maestro. È lui che mi ha “iniziato” e insegnato a creare l’arte delle antiche costruzioni, delle volte antiche, quelle storiche che si possono ammirare in Salento in tante costruzioni nobiliari».
È un dato di fatto: lo stile “salentino”, volte a stella, muretti, ecc.. è sempre più richiesto. Le risulta?
«È vero, le volte, le costruzioni tipiche salentine sono sempre più richieste. Per parte mia, una volta appresa la bellezza dell’arte salentina, ho voluto metterla a frutto: tutto quello che mi avevano insegnato l’ho restituito creando e consegnando bellezza nelle mani dei clienti. Vorrei aggiungere, però, che spesso l’eccessivo costo di queste costruzioni non è alla portata e per la tasca di tutti. Inoltre, la terra del Capo di Leuca è piena di vincoli e questo non permette di costruire molte case tipiche in campagna».
Considerata la sua esperienza, cosa le chiede maggiormente la sua clientela?
«Devo dire che sono tante le ristrutturazioni che effettuiamo, anche grazie all’arrivo dei tanti stranieri che comprano in Salento. Loro, per fortuna, sono molto attenti al recupero ed alla ristrutturazione di case, masserie o ville antiche: desiderano soprattutto che i lavori vengano eseguiti con una fedeltà all’antico maniacale e che sempre sia più vicina alla costruzione che è stata, e, aggiungo, questo è un bene per noi e per il nostro Salento».
Approfondimenti
Coccio Pesto e Cementine
Lavori tradizionali: La Russo & Manco, di Tricase, specializzata in coccio pesto, intonaci e rivestimenti di calce e pavimenti di cementine
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nel nostro approfondimento sulla tradizione edilizia salentina il Coccio Pesto e le Cementine.
Antonio Manco, impegnato in questo lavoro da oltre 20 anni insieme a Vito Russo, con l’azienda Russo & Manco, oggi riscontra un «aumento delle richieste di questo tipo di lavorazione, utilizzando le tecniche tradizionali».
Partiamo dal coccio pesto. Che vantaggi dà?
«Innanzitutto, è più bello il risultato finale. Non si vedranno le fughe, come accade con le piastrelle a cui siamo abituati qui da noi. Al nord, invece, utilizzano i pavimenti continui di microcemento o di calce. Io li faccio di coccio pesto che è a base calce con un fondo tutto continuo, a colore. Lo chiedono molto nelle masserie e nelle costruzioni antiche».
Quanto costa in media un pavimento di coccio pesto?
«Il costo medio è di 85-90 euro a metro quadro».
Se dovessimo dire i pro e i contro?
«A differenza del cemento il coccio pesto non si consuma. A Pompei, ad esempio, era tutto di coccio pesto ed ora stanno restaurando con gli stessi prodotti che utilizziamo noi. In pratica, più tempo passa, più la calce si consolida. Il contro, se proprio vogliamo, è che sono pavimenti delicati. Devi prestare maggiore attenzione. Se ti dovesse cadere un martello per terra potresti rovinarlo».
Molto gettonate sono anche le cementine…
«Sì, sono molto richieste e noi ci occupiamo del montaggio. Anche in questo caso, più che altro, le richiedono per antiche abitazioni da restaurare».
Per le cementine qual è il costo a metro quadro?
«La lavorazione costa in media 35–40 euro a metro quadro. Se le devi comprare, però, il prezzo oscilla tra i 150 e i 200 euro».
Le tecniche utilizzate sono quelle tradizionali? Le stesse che si utilizzavano un tempo?
«Proprio come si facevano prima, si mettono gli stampi con i colori e poi vengono messe sotto la pressa per realizzare il disegno richiesto».
Cosa vi chiedono di più oggi?
«Ultimamente il coccio pesto»
L’azienda Manco & Russo ha anche realizzato dei lavori al Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia (ospita una prestigiosa collezione archeologica composta da più di duemila reperti appartenuti per circa due secoli alla famiglia Jatta e quasi tutti ritrovati nel territorio di Ruvo): «Hanno scoperto che c’era un pavimento in coccio pesto che avevano ricoperto con della guaina nera. Hanno ripulito il tutto e ci hanno chiesto di riprodurre il pavimento come era una volta».
Da restauratori della Calchera San Giorgio (di Grigno Valsugana, Trento. Azienda specializzata in produzione di materiali specifici per il restauro storico, archeologico, monumentale e per l’edilizia sostenibile) infine si sono adoperati per il restauro degli interni in coccio pesto dell’antica Torre di Torre Vado (Morciano di Leuca) risalente al 1569.
Approfondimenti
Costruire salentino, come eravamo
Giuseppe Maria Costantini, Conservatore-Restauratore di Beni Culturali: dalle coperture ai soffitti interni, dagli intonaci ai pavimenti interni ed esterni, dalla “suppinna” alla “loggia”: i caratteri tradizionali tipizzanti dell’edilizia salentina
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
di Giuseppe Maria Costantini
(Conservatore-Restauratore di Beni Culturali)
Mi si chiede: «Se qualcuno volesse costruire un’abitazione secondo i canoni della tradizione salentina cosa dovrebbe fare? Quali sono gli aspetti più caratteristici e tipizzanti?».
Le abitazioni del Salento sono sempre state alquanto eterogenee in relazione alla condizione socio-economica e culturale dei loro abitanti, così caratterizzando i vari paesi e quartieri urbani, anche vicinissimi tra loro, inoltre, sono molto cambiate nel corso dei secoli, anche in breve tempo quando ce ne fosse un’importante condizionamento esterno.
Basti considerare che nel Salento, almeno fino al sedicesimo secolo, tutte le coperture degli edifici erano costituite da tetti spioventi e tegole in terracotta, come nel resto d’Italia.
Tra l’altro, la copertura esterna a spioventi corrispondeva largamente a soffitti interni in legno, sia lasciati a vista sia nascosti da incannucciate ricoperte da intonaci a stucco, come nel resto d’Italia.
Tale lunghissima “stagione dei tetti” vedeva anche pavimenti interni che, dove non fossero un umile battuto di terra, erano frequentemente in legno, nudo o variamente rifinito, oppure in terracotta, nuda o financo maiolicata; l’impiantito in pietra era destinato in prevalenza agli spazi esterni, o aperti, nonché a rimesse e opifici.
Tornando alla questione posta: come e più del resto d’Italia, nel Salento il consumo del suolo, dal secondo dopoguerra del Novecento a oggi, è stato enormemente maggiore che dalla preistoria allo stesso secondo dopoguerra; pertanto, non si dovrebbe più consumare neppure un metro-quadrato di terreno agricolo o naturale per costruire checchessia.
Ciò detto, innumerevoli edifici dell’ultimo secolo, privi di particolari valenze storiche o artistiche, necessiterebbero di importanti interventi “di costruzione”.
Si tratta di edifici variamente inefficaci in fatto di materiali di cui sono costituiti, di caratteri strutturali-statici, oppure affatto indecenti in termini di funzionalità, e/o di forma e di aspetto.
In altre parole, le tante costruzioni inadeguate e brutte che ci circondano dovrebbero essere radicalmente demolite e, ove necessario, ricostruite in termini idonei, o, se possibile e opportuno, parzialmente manomesse, recuperandone quanto già idoneo e sostituendone quanto inidoneo.
Che siano totali o parziali, è essenziale che tali auspicabili rigenerazioni tengano nella massima considerazione i caratteri tradizionali e tipizzanti del Salento, anzi, in particolare, che siano armoniche al centro abitato, o alla località di campagna, cui appartengono.
Il nostro grande intellettuale e poeta Vittorio Bodini, in Foglie di tabacco (1945-47), tipizza fantasticamente un carattere cardinale delle abitazioni pugliesi e salentine: «… le case di calce da cui uscivamo al sole come numeri dalla faccia di un dado».
Tuttavia, neppure l’imbiancatura in bianco vale per ogni località: molti centri abitati, costieri e no, erano caratterizzati da prevalenti imbiancature di calce addizionata a pigmento, fino a ottenerne colori pastello, rosa, ocra gialla, azzurro, turchese, verde, ne era un esempio emblematico Gallipoli.
Perchè spellare le case?
Ne parlo al passato perché negli ultimi decenni è invalsa la deleteria moda di spellare le nostre abitazioni, fino a mostrarne l’orditura muraria in pietra, come si trattasse di un edificio non terminato.
Infatti, restando ai caratteri tradizionali tipizzanti: le abitazioni salentine, dalla più umile al palazzo nobiliare, quando edificate fino a conclusione, all’esterno e all’interno, erano immancabilmente intonacate o, comunque, rifinite con uno strato superficiale, quale rivestimento tradizionale del materiale lapideo costruttivo, con valenze funzionali ed estetiche, e ciò riguardava persino cantine e stalle.
Oltre alle coperture esterne a terrazza, destinate a convogliare le acque piovane nelle cisterne, un altro carattere tipizzante delle nostre abitazioni era la presenza di spazi interni aperti: ortali, giardini, cortili al piano terreno; al piano superiore: terrazze complanari, terrazze soprastanti, spesso dotate di suppinna o attico, nonché verande, balconi e balconcini.
In particolare, le facciate, anche quando di dimensioni contenute, tendevano ad avere uno spazio aperto protetto: portico, loggia, o loggetta a serliana.
Il colore degli infissi
Similmente alle murature, che dovrebbero mostrarsi sempre vestite, anche gli infissi, secondo tradizione, non mostrano mai il loro legno a vista, neppure quando pregiato.
Il colore degli infissi, come quello delle imbiancature tradizionali, era largamente condizionato dalla tradizione della località.
Certamente per le porte e i portoni, o le persiane, il colore più tipizzante era il verde (in infinite tonalità locali, più o meno scure), o, soprattutto per le località costiere, l’azzurro; seguono le tonalità del bruno-grigio.
A ogni modo, lontano dall’avere svolto questo interessante e poliedrico tema, spero di avere stimolato la vostra attenzione e rispetto per la conservazione e il recupero delle nostre tradizioni costruttive e del nostro bel paesaggio.
GIUSEPPE MARIA COSTANTINI
Conservatore-Restauratore di Beni Culturali.
Possiede numerose specializzazioni, tra cui superfici dell’architettura.
Lungamente ricercatore e docente di Restauro per l’Università di Bologna, oltreché per altri prestigiosi enti nazionali.
Su diretto invito del dirigente Arch. Piero Cavalcoli (Urbanista), ha partecipato all’elaborazione del DRAG della Regione Puglia (Schema di Documento Regionale di Assetto Generale).
*Nella foto in alto, Specchia da “I Borghi più belli d’Italia”
PER APPROFONDIRE SU COCCIO PESTO E CEMENTINE CLICCA QUI
-
Cronaca2 settimane fa
Appuntamento-trappola: 12enne violentata e rapinata
-
Casarano4 settimane fa
È morto Adelchi
-
Cronaca1 settimana fa
Influencer a Lucugnano fomenta la rabbia contro un indagato: allontanato
-
Appuntamenti4 settimane fa
Terapie trapiantologiche innovative: Gitmo Mille Miglia a Tricase
-
Cronaca6 giorni fa
Folgorato in casa, muore 37enne a Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Violento incidente a Miggiano: grave una donna
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente in bici a Milano: grave 35enne di Lucugnano
-
Cronaca3 settimane fa
Corsano: funerale del sindaco rinviato, si farà l’autopsia