Tricase
Tricase: Dell’Abate “Giro di boa o capolinea?”
Una nota del Consigliere d’opposizione Nunzio Dell’Abate denuncia “l’ennesimo gravissimo episodio: Coppola va avanti noncurante dei danni procurati alla Comunità”

Una nota del Consigliere d’opposizione Nunzio Dell’Abate denuncia “l’ennesimo gravissimo episodio: Coppola va avanti noncurante dei danni procurati alla Comunità”
“In questi due anni di Amministrazione Coppola, Tricase da tranquilla e virtuosa cittadina qual era, si sta caratterizzando in negativo per gravi fatti che hanno portato la “gestione” Coppola agli onori delle cronache per essere oggetto di indagini da parte della Procura della Corte dei Conti, Procura Ordinaria, Collegio dei Revisori, Ispettorato della Funzione Pubblica, oltre le forze dell’ordine che quotidianamente devono occuparsi dei soprusi che si consumano a palazzo.
Non c’è che dire, da Guinness dei primati! Coppola, pur sporadicamente in Municipio, in questi due anni si è occupato veramente di tutto, dalle pedane alle convenzioni illecite, dagli affidamenti illegittimi alle elargizioni non dovute ai funzionari fidati. Ma, nonostante l’agire amministrativo sia censurato oramai quotidianamente da Organi ed Istituzioni terze, egli va avanti noncurante dei danni procurati alla Comunità.
Ecco l’ennesimo gravissimo episodio. Con atto del 12.11.12, il precedente Collegio dei Revisori dei Conti ingiungeva al Sindaco Coppola e alla sua Giunta di recuperare la somma di €.24.660,92 indebitamente percepita dal Responsabile del settore affari istituzionali a titolo di indennità di supplenza del Segretario. Coppola rimaneva silente per otto mesi e in data 19.07.13, con propria nota, che si guardava bene dal comunicare ai Revisori dei Conti, condonava la somma al funzionario.
Un dipendente comunale denunciava il tutto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Ispettorato per la Funzione Pubblica ed allo stesso Collegio dei Revisori dei Conti di Tricase, intanto mutato nella sua composizione.
Quest’ultimo organo chiedeva lumi al Sindaco ma invano e, in data 5.12.13, <ravvisando fattispecie di competenza della Corte dei Conti, così come peraltro suggerito dal Dipartimento della Funzione Pubblica>, trasmetteva gli atti alla procura contabile.
A quel punto il Sindaco, non nuovo a queste perfomance, in data 9.1.14 annullava il suo precedente provvedimento di condono e, con delibera di Giunta n.84 del 4.4.14, disponeva la restituzione, da parte dell’interessato, della somma indebitamente percepita di €.24.660,92 con recupero in sessanta rate mensili.
Ma sicuramente la telenovela non finisce qui. Ci aspettiamo altre puntate, con chissà quale altra acrobazia, per evitare il recupero delle somme.
Una domanda sorge spontanea: Tricase, in un’epoca di illegalità e di corruzione dilagante e di conseguente sfiducia nella politica, può essere guidata da amministratori che non rispettano la legge e le istituzioni, che irridono la persona e che non fanno l’interesse pubblico? In questo viaggio, iniziato nel 2012, Coppola & C. sono ormai al capolinea. È finito il tempo di sigari e rum. Ora il convento passa vino spuntato e nazionali senza filtro…”.
Nunzio Dell’Abate (Capo gruppo opposizione)
Morciano
Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese
Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.
Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.
Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.
In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.
Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.
Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- La Specchiese, squadra vincitrice del torneo regionale femminile
- L’A.B. Tricase sconfitta in finale da “La Morcianese” nel campionato maschile
Cronaca
Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.
Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.
Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.
Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.
Approfondimenti
Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”
Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.
Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.
Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.
Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).
In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.
La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca7 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!