Connect with us

Tricase

Tricase, Dell’Abate: “Un’estate per tutti”

Pubblicato

il

Entra nel vivo la rassegna degli appuntamenti dell’estate a Tricase. Da pochi giorni è anche in circolazione la brochure con i numerosi eventi. “Si tratta del calendario ufficiale, se così si può dire. Ma, per rispondere ai soliti criticoni, l’Estate Tricasina è partita già a fine maggio”, precisa l’assessore a Turismo, Cultura e Spettacolo, Nunzio Dell’Abate.


Peraltro, noto con soddisfazione che le 10mila copie del nostro simpatico calendarietto stanno letteralmente andando a ruba”. La gente contesta per la ritardata pubblicazione. “Qualcuno vuole appositamente polemizzare. La spiegazione è semplicemente tecnica, cioè di Bilancio, che prima di fine maggio non viene mai approvato (“ed è un discorso comune a tantissimi paesi”). Per cui non mi è stato possibile impegnarmi per una programmazione a lunga durata se prima non ho avuto garantita la necessaria copertura economica. Una volta arrivata, ho lavorato giorno e notte: non credo che, in meno di un mese, avrei potuto fare di più. E poi, lo ripeto, gli appuntamenti sono iniziati in largo anticipo, tutti abbondantemente pubblicizzati: a fine maggio si è svolto “Tricase Comics”, seguito dal “Miami International Piano Festival”, da “Moda & Style in Passerella” e da altro ancora”.


Un accenno al budget? “Siamo dentro. Abbiamo speso poco meno di 35mila Euro, al netto degli sponsor. Tra l’altro quest’anno nelle spese rientrano anche maestranze “esterne” per montaggio e smontaggio palchi, visto che, per scelta politica approvata dalla Maggioranza, non è stato possibile usufruire di quelle del Comune (“destinate ad altri incarichi: scuole, strade, ecc.”)”. Complicata la scelta di location e gusti per fasce d’età? “Come sempre, non è facile tenere contenti tutti. E’ stato un lavoro intensissimo, “a scacchiera” perché bisognava coprire tutte le piazze, da quelle del capoluogo a quelle delle frazioni e naturalmente le marine. Com’è mia abitudine, ho prima strettamente collaborato con tutte le Associazioni (anche con quella dei commercianti) nella stesura del programma. Ho reso partecipe quella fascia di cittadinanza che io chiamo “attiva”, chiudendo invece le porte a chi è solito criticare e distruggere. Riguardo alla tipologia delle manifestazioni, abbiamo teatro, cabaret, musica, danza, cinema, sport, tradizioni folkloristiche: insomma, davvero di tutto e per ogni età. A proposito di teatro: sarà pure stata criticabile per alcuni la decisione di interrompere il rapporto con il Teatro Pubblico Pugliese, ma devo dire che forse, guardando il calendario, abbiamo programmato più teatro noi quest’anno di quanto fatto da chi ci ha preceduto. E tengo a rimarcare il successo della serata del 25 luglio con il Teatro Solidarietà della Casa Famiglia San Francesco di Ugento e la serata del 25 agosto con la Compagnia livornese “Chi cesca trova”, molto “zelighiana…”.


In molti, però, si domandano perché mai un grande nome dello spettacolo in genere. “Semplicemente perché il budget non ce lo consente: per i big si viaggia su cifre pazzesche. E quest’anno il mio Assessorato ha avuto il budget complessivo (“cioè per tutte le mie deleghe”) ridotto di un terzo rispetto allo scorso anno. Portare un grande nome significa essere costretti a rinunciare a tanti altri piccoli eventi ed oggi, invece, a Tricase esistono mille aspettative dalle tantissime Associazioni”. Gli appuntamenti clou? “Prima di tutto, l’originale progetto artistico “Tricase in tutti i sensi. Suggestioni alla scoperta di Tricase”, cofinanziato con 3mila euro dalla Regione e con partner d’eccezione l’Associazione “Obiettivo Primo Piano” presieduta da Adelaide Gerardi. Una rivisitazione della nostra città attraverso, appunto, un percorso visivo, olfattivo, sonoro e di gusto. Come location interesserà il centro storico, il boschetto, i monumenti, la strada degli Ulivi di contrada Palane, le marine e le frazioni, con un occhio di riguardo verso gli antichi mestieri. La Mostra, che si terrà il 20 agosto in tutto il centro storico ed 21 a Marina Serra, sarà contorniata da eventi musicali, artistici, ecc. Sarà allestito un Info Point all’interno dell’Ufficio CAPSDA e, grazie alla collaborazione dell’Associazione Magna Grecia, anche una sorta di IAT (ufficio d’informazione turistico) presso la loro sede a Tricase Porto. Da considerare, inoltre, che tutto il materiale diventerà patrimonio del nostro Comune e servirà a predisporre una Guida turistica finalmente di pregio, per turisti e non solo”.

Altre segnalazioni? “Ce ne sarebbero tante: mi limito all’appuntamento del 29 agosto, “Via Toma e Via Caputo in festa”, una sorta di mini Notte Bianca, anche per dimostrare cosa si può fare con quelle due strade rimesse a nuovo e con la giusta “veste”… Poi la “Notte di Ferragosto” a Tricase Porto, con il Caicco dell’Associazione Magna Grecia in mezzo al porto e tutto intorno l’accensione di fiaccole, e quella in Piazza Pisanelli, curata dalla Pro Loco. Infine, il grande afflusso di ragazzi che ci sarà il 12 agosto per il “De Finibus Vocis”, concorso canoro nazionale, con preselezioni svoltesi in diverse parti d’Italia”. Non le sembrano troppe quattro serate di Palio? “Dirò di più: sono cinque, perché c’è anche il Palio del Gonfalone! In effetti rischiamo di diventare ridicoli agli occhi della gente: non siamo un paese che ha il palio nelle sue tradizioni e poi perdono di spessore le stesse rappresentazioni, al di là della loro pur oggettiva validità scenica. In passato ho convocato le Associazioni “Ippica Sud Salento” e “Palio di San Vito”, alle quali ho chiaramente spiegato che se continuano ad esser divise ed a farsi concorrenza, l’Amministrazione non potrà più investire né su l’una né sull’altra. Ho proposto loro per il futuro di concentrare tutto in un solo giorno: vedremo cosa decideranno…”.


Il sindaco Antonio Musarò ha dichiarato, su queste stesse colonne, che l’assessore Dell’Abate “qualche volta si intestardisce a fare tutto da solo”: vuole rispondergli? “Ho i miei metodi ed i miei ritmi di lavoro: se devo fare una cosa, non aspetto perché spesso aspettare significa perdere occasioni”. Non è che intendesse qualcos’altro…? “Nel senso di agire in condivisione? Non credo. Di certo c’è solo che delle mie decisioni rendo sempre partecipi tutti i componenti della Giunta e sono sempre aperto ad ogni tipo di collaborazione. Anche perché mi conforta se una mia iniziativa è condivisa anche dagli altri”.


Federico Scarascia


Cronaca

Incendio d’auto a Tricase nella notte

Pubblicato

il

Attimi di tensione nella notte tra martedì e mercoledì a Tricase, dove un’autovettura è stata completamente avvolta dalle fiamme. L’episodio si è verificato intorno alle 1:50 in via Carabellese, all’altezza del civico 45.

Una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Tricase è prontamente intervenuta per domare il rogo che ha coinvolto una Ford C-MAX.

Le operazioni di spegnimento sono durate alcuni minuti e hanno permesso di circoscrivere le fiamme, evitando che l’incendio si propagasse ad altri veicoli o abitazioni vicine.

I pompieri hanno anche provveduto alla messa in sicurezza dell’area, mentre i carabinieri della locale stazione sono giunti sul posto per i rilievi del caso e per avviare le indagini sulle cause dell’incendio, al momento ancora in fase di accertamento.

Non si segnalano feriti. Restano da chiarire le dinamiche dell’episodio, su cui le forze dell’ordine stanno lavorando per fare piena luce.

Continua a Leggere

Cronaca

Tricase: ennesimo tentativo di furto al Liceo Comi

Ignoti hanno scassinato una porta sul retro e hanno fatto irruzione nell’istituto senza però rubare alcunchè. La scuola ha presentato denuncia ai carabinieri e chiesto alla vigilanza privata di incrementare la sorveglianza

Pubblicato

il

Tentativo di furto, l’ennesimo, ai danni del Liceo Comi di Tricase.

Ignoti hanno scassinato una porta d’ingresso secondaria, sul lato est dell’edificio, confinante con la campagna, e si sono introdotti nell’istituto scolastico.

Questa volta, però, a differenza delle precedenti effrazioni, non hanno puntato i soliti distributori di bibite e merendine con relative monete e non hanno portato via alcunché.

L’episodio ha comunque allarmato la dirigente e tutto il personale scolastico anche perché  gli intrusi hanno sollevato i tombini dei cavi elettrici e degli allarmi della scuola.

Tutto, perciò, lascia immaginare una sorta di sopralluogo propedeutico ad un’altra visita con la quale lasciare il segno, puntando a computer o altro materiale didattico di valore, non tanto commerciale ma intrinseco all’attività didattica della scuola.

Probabilmente i malviventi non erano a conoscenza che la scuola avrebbe riaperto senza fare il ponte lungo, come accaduto per altri istituti scolastici e, quindi, non pensavano che l’effrazione fosse scoperta in tempo.

Per questo motivo la dirigente scolastica Antonella Cazzato, dopo aver presentato denuncia ai carabinieri della locale Stazione, ha chiesto all’Istituto di vigilanza privata, che già ha in carico il controllo della scuola, di incrementare la sorveglianza.

Per lo stesso motivo si chiederà all’amministrazione comunale di valutare l’opportunità di illuminare quel lato della scuola, perché i malintenzionati non possano agire con il favore del buio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Dai Comuni

Tricase: nuovo senso unico in via Marina Porto

Pubblicato

il

Novità in tema di viabilità urbana a Tricase. A partire da oggi, mercoledì 23 aprile, entra in vigore un nuovo provvedimento che interessa via Marina Porto, una delle arterie di collegamento tra il centro storico e la litoranea.

Nel dettaglio, viene istituito un senso unico di circolazione nel tratto compreso tra l’incrocio semaforico nei pressi del Liceo Comi e il bivio con via Marina Serra. Il tratto sarà percorribile esclusivamente in direzione del centro storico.

Il provvedimento sarà effettivo a partire dall’installazione della segnaletica verticale, già prevista nelle prossime ore. L’amministrazione comunale invita automobilisti e residenti a prestare massima attenzione alla nuova segnaletica, per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico.

Resta invece invariato il senso unico in via Marina Serra, che continuerà a garantire il transito in uscita dal centro storico in direzione delle marine. Modificata anche la viabilità in via Fenoglio: il tratto compreso tra via Marina Serra e via Marina Porto sarà percorribile solo verso quest’ultima.

Per consultare l’ordinanza completa, è possibile accedere al seguente link: Ordinanza su albo pretorio.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti