Tricase
Tricase, la barzelletta è finita: torna la vecchia Giunta
(3 novembre) – Il sindaco Antonio Musarò ha formato il nuovo esecutivo, che di nuovo però non ha alcunché: si tratta infatti degli stessi Assessori nominati sin dal suo insediamento nel giugno 2008. Il 23 settembre il primo cittadino aveva azzerato questa Giunta, nominandone poi un’altra (il 1° ottobre) che però non ha avuto il sostegno del gruppo del PdL e quindi non è mai entrata in carica, venendo defintivamente sciolta lo scorso 30 ottobre. Oggi, dopo settimane di vuoto amministrativo e di polemiche, il ritorno di Musarò alla vecchia “formazione”, seppur con delle variazioni nelle deleghe.
Ricordiamo nomi e deleghe: Antonio Scarcella (Politiche delle Entrate, Programmazione economica e strategica, Bilancio, Politiche comunitarie, Sanità); Rocco Piceci (Sviluppo economico e Attività produttive, Marketing territoriale); Claudio Pispero (Politiche sociali, Osservatorio dei bisogni, Politiche del lavoro e della formazione; dovrebbe anche restare vice sindaco); Giuseppe Cazzato (Lavori pubblici, Servizi manutentivi, Demanio, Qualità urbana, Politiche energetiche, Politica e igiene ambientale); Nunzio Dell’Abate (Turismo, Spettacolo, Politiche giovanili, Cultura, Volontariato, Associazionismo, Pari opportunità, Sport); Ippazio Cazzato (Pubblica istruzione, Politiche della partecipazione, Contenzioso, Affari legali); Vito Zocco (Sicurezza e Protezione civile, Polizia Locale, Qualità dei servizi, Comunicazione, Organizzazione e personale, Innovazione tecnologica, E-government).
Al di là delle variazioni di alcune deleghe (Scarcella perde quella alle Politiche sociali; Piceci quella all’Urbanistica, Traffico, Edilizia e Servizi cimiteriali), il fatto rilevante è che l’UdC (che aveva nella maggioranza tre Consiglieri) resta fuori dall’esecutivo: il capogruppo Mario Turco parla di “soluzione, questa del Sindaco, non condivisa da noi, che sa tanto di atto discriminatorio perché non è politicamente giustificabile. Ora giudicheremo ogni singolo atto di governo prima di dare o meno il notro appoggio”.
Infine, non può passare inosservata la vecchia questione relativa all’avv. Ippazio Cazzato, che continua a restare in Giunta nonostante l’ormai ben noto diktat del Sindaco alla vigilia delle Provinciali: “Chi vi si candiderà dei miei Assessori, poi non sarà più Assessore a Tricase”…
Appuntamenti
Tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri
FAI… conoscenza del tuo territorio, “Il sistema difensivo del Salento”: venerdì 28, a Tricase, la presentazione del libro di Antonio Costantini. I segni tangibili che testimoniano un dialogo continuo tra città, mare e campagna, i “Luoghi del Cuore” dei salentini

Nuova pubblicazione dello scrittore Antonio Costantini, già autore di altri lavori sul paesaggio architettonico del Salento.
FAI… conoscenza del tuo territorio: l’incontro con l’autore, a ingresso libero, si terrà venerdì 28 febbraio, ore 18, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, a Tricase.
In occasione della presentazione del volume saranno presenti: il sindaco di Tricase Antonio De Donno; la capo delegazione FAI di Lecce, Adriana Greco Bozzi Colonna; la capogruppo FAI Finibus Terrae, Rosella Mele.
Condotto dal giornalista Mauro Ciardo e con l’introduzione di Marcello Seclì, Italia Nostra – Sezione Sud Salento, l’evento verterà sugli interventi dell’autore sulle tematiche della sua opera, “Il sistema difensivo del Salento – Tra torri costiere, masserie fortificate e case-torri”.
In questo volume, infatti, Costantini descrive un vero e proprio sistema difensivo frutto di una particolare contingenza storica.
Le vicende narrate fanno riferimento al periodo successivo all’assedio di Otranto del 1480, quando tra le genti del Salento serpeggiava uno stato d’animo intriso di paure e inquietudini dovute al dramma umano della Città dei Martiri.
Segni tangibili di quei tempi sono le numerose torri costiere e le tante masserie fortificate che caratterizzano il paesaggio salentino.
Molti di questi monumenti, come Torre Palane, costituiscono per tutti noi i “Luoghi del Cuore”.
Il volume di Antonio Costantini offre un quadro storico complessivo che non è soltanto un’esposizione dell’architettura, ma anche rievocazione delle vicende delle popolazioni locali e ricostruzione dei rapporti di viabilità e insediamenti in ambiente rurale che testimoniano un dialogo continuo tra città, mare e campagna.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Se 800 vi sembran pochi
Questa mattina è in distribuzione il Vostro giornale il Gallo, il nostro ottocentesimo numero: l’avventura ebbe inizi il 9 Giugno del 1996 e…

di Luigi Zito
E con questo sono 800!! 29 anni e 800 numeri: ogni 15 giorni, senza mai mancare un’uscita (salvo periodo Covid).
Era il 1996, precisamente il 9 giugno, quando pubblicammo e distribuimmo le nostre prime 10.000 copie de “il Gallo” in 13 comuni del basso Salento, per poi, via via, crescere di copie e paesi fino a coprire e raggiungere, con la distribuzione, gli attuali 80 Comuni nella nostra provincia.
Un’impresa come la nostra ha una sola madre: la Redazione ed il suo staff; ma tanti padri che hanno permesso alla nostra testata di vivere, crescere, migliorarsi e diffondersi: i tantissimi inserzionisti che in 29 anni, credendo nel nostro appeal commerciale, hanno investito massicciamente con la propria pubblicità sul giornale, questo è stato il volano che ha, in concreto, fatto volare le loro aziende e di riflesso il Gallo.
Tutto questo ci porta ad oggi, agli 800 numeri, agli 80 Comuni da cui ci seguono ed attendono con trepidazione, ed a quanti leggeranno questo messaggio.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTERVENTO DEL PROF. HERVÉ CAVALLERA
E’ con tutti voi che vogliamo festeggiare: i nostri affezionati lettori (sia sul giornale cartaceo che su www.ilgallo.it: lo scorso anno abbiamo avuto 1,25 milioni di utenti attivi, 6,73 milioni di visualizzazioni e 16,8 milioni di eventi), che non mancano di seguirci, giudicarci, leggerci, giocare (al trova i galletti e vinci); ma rivolgiamo anche un particolare grazie a quanti detrattori, censori, critici, leoni da tastiera, bastian contrari, con il loro biasimo, le loro puntualizzazioni, remando contro mappano una diversa via, ci infondono coraggio e non ci permettono di “dormire sugli allori”.
29 anni e 800 numeri dopo, vi diciamo Grazie! Questo è il vostro traguardo, quello che periodicamente condividete con noi, quello che ha contribuito a far crescere la nostra terra, sviluppare il nostro Salento, premiare il merito di chi lotta quotidianamente e far volare alto il vessillo della nostra storia.
Andatene fieri.
Appuntamenti
Carnevale, a Tricase si parte oggi…
Le ricerche svolte hanno soltanto ipotizzato la presenza di una maschera che caratterizzava in passato il territorio tricasino…

Si rinnova anche nel 2025 l’appuntamento con il Carnevale Tricasino “I Masci de na fiata”, la tradizionale rivisitazione del carnevale che in un tempo passato caratterizzava il territorio di Tricase.
L’edizione 2025 è organizzata dall’APS Pro Loco Tricase e dal comune di Tricase, con la direzione artistica dell’associazione Tricasèmia.
LA TRADIZIONE
Obiettivo del Carnevale Tricasino “I masci de na fiata” è la conservazione e la rivisitazione in chiave contemporanea delle arti carnascialesche che caratterizzavano il territorio di Tricase.
Al termine di un intenso periodo di studi e approfondimenti, tramite fonti scritte e orali, si è riusciti a delineare le peculiarità del Carnevale a Tricase.
Si è scoperto che, sin dall’antichità, a Tricase non vi era una tradizione di un carnevale con carri allegorici o di cartapesta. La particolarità del Carnevale a Tricase è rappresentata dalla presenza dei masci.
È il nome dialettale delle maschere che identificano e caratterizzano il Carnevale Tricasino, conferendone originalità.
Anche e soprattutto per via della povertà economica del territorio, basata principalmente sull’agricoltura di sussistenza, era uso, durante il periodo carnascialesco, mascherarsi utilizzando gli indumenti e i costumi che si possedevano in casa.
Ne venivano fuori, così, dei travestimenti stravaganti e del tutto originali: i masci.
Una volta travestiti, i masci si incontravano nelle piazze dei rioni e dei borghi di Tricase e frazioni per dare vita alle, così chiamate, masciate.
Si trattava di momenti conviviali in cui i membri della comunità danzavano e cantavano, accompagnati da chitarre o da strumenti improvvisati.
Si faceva visita agli anziani del posto ma anche alle personalità più in vista delle piccole comunità territoriali (i signori, i don, ecc.), li si canzonava con stornelli e poesie composte per l’occasione, chiedendo loro in cambio frutta di stagione o dolci tipici poveri, come le fiche siccate.
Ecco, quindi, che le masciate rappresentano l’originalità del Carnevale a Tricase.
Per sottolineare la peculiarità, da 11 anni a Tricase si è cercato di riproporre il Carnevale di un tempo, mettendo in scena le masciate: il luogo del ritrovo sono le piazze dei rioni e dei borghi della città e, proprio come si faceva un tempo, ci si diverte in allegria, entrando nelle case delle persone, cantando loro stornelli in cambio di dolci tipici.
La colorata carovana del carnevale a Tricase è guidata dalla figura della maschera tricasina: u masciu.
U MASCIU
Le ricerche svolte hanno soltanto ipotizzato la presenza di una maschera che caratterizzava in passato il territorio tricasino.
Per questo motivo, si è pensato di inventare una maschera di Tricase, conferendone un significato.
Infatti, Tricase, rappresenta un unicum dal punto di vista della conformazione urbana del territorio.
Solo negli ultimi decenni si è assistito ad una conurbazione di diversi territori che in passato erano frazioni. Il risultato è che le identità culturali di quelle che un tempo erano frazioni e che oggi sono rioni sono rimaste fortemente radicate nelle comunità.
Ed è proprio queste differenze tra i rioni e le frazioni della città di Tricase che si vogliono rimarcare tramite la maschera du masciu, differenze che arricchiscono il patrimonio culturale cittadino.
Quindi, u masciu indossa tutti i simboli che distinguono gli attuali rioni e frazioni della città.
La maschera è stata ideata e realizzata dal maestro artigiano tricasino Ilaria De Marco.
LU MASCIU DA SAN VITO
Anno dopo anno, si è deciso di creare una storia che accompagnasse la figura du masciu, basata sulle antiche tradizioni di Tricase.
Lo scorso anno abbiamo lasciato u masciu (Gianluca Errico) nelle vesti di un monaco domenicano che aveva preso i voti nella speranza di risolvere i problemi della sua folle vita. Ma, passato un anno, nulla è cambiato!
Mamma Mmeli (Giuseppe Elia) invoca l’aiuto di San Vito, Santo patrono di Tricase. Veste così u masciu da San Vitino per farlo partecipare alla processione in onore del Santo.
Pensando che la missione del figlio potesse essere impossibile o quasi anche per un Santo, non si fa mancare nulla e vuole esagerare.
Si reca in tutte le parrocchie dei borghi tricasini e riesce a portare alla processione di San Vito anche le Madonne e i Santi protettori (Sant’Antonio, Madonna delle Grazie, Sant’Eufemia, Sant’Andrea, Santi Medici, San Nicola, Madonna Assunta, Madonna Addolorata).
Ogni parrocchia ha a cuore il proprio Santo Protettore e riconoscere San Vito come il proprio Patrono, non è cosa semplice. Quello di mamma Mmeli, di far ritrovare tutti in quella che è la processione del Santo Patrono di tutta la città, è stato un vero e proprio miracolo!
Riusciranno i nostri eroi a redimere u masciu?
LE MASCIATE
Le masciate avranno questo calendario (in ogni occasione con inizio alle 17): venerdì 21 febbraio a Zona Sant’Antonio e 167; domenica 23 a Lucugnano; lunedì 24 a Caprarica; martedì 25 a Sant’Eufemia; mercoledì 26 a Tutino; giovedì 27 a Tricase Porto; venerdì 28 febbraio a Depressa; sabato 1° marzo a Tricase Centro.
Sabato 22 febbraio, appuntamento extra con puntata ad Alessano, in collaborazione con l’associazione Alessanoè.
LE SFILATE
Domenica 2 marzo, ritrovo ore 14,30 in zona Lama.
Il festoso corteo muoverà lungo via Pirandello, via Da Vinci, via F.lli Allatini, via Stella d’Italia, via Domenico Caputo, via Cadorna, viale Stazione, via Lecce e Corso Roma, con arrivo in piazza Cappuccini dove si farà festa tutti insieme.
Martedì 4 marzo, ritrovo ore 14,30 in zona Ospedale. Percorso sfilata: via Valsalva, via Pio X, via Umberto I, via Monteverdi, Largo stazione, via Lecce, Corso Roma, piazza Cappuccini.
Domenica 9 marzo, raduno alle 14,30 in zona 167 (area mercatale) e sfilata lungo Corso Giulio Cesare, Corso Ottaviano Augusto, Corso Roma: arrivo sempre in piazza Cappuccini.
Disponibile online (sulla pagina Facebook del “Carnevale Tricasino”) anche un documentario che racconta la storia del Carnevale a Tricase.
-
Andrano4 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Malore in strada a Tricase: una donna perde la vita
-
Attualità4 settimane fa
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118