Connect with us

Attualità

Tricase ha il suo primo candidato sindaco: è Carmine Zocco

Pubblicato

il


Tricase ha il suo primo candidato sindaco ufficiale. È Carmine Zocco con il suo Cantiere Civico.





Docente di filosofia, già assessore e consigliere comunale a Tricase, Zocco rende pubblica la sua candidatura con il comunicato che riportiamo di seguito nella sua versione integrale.





CANTIERE CIVICO








Si apre una nuova pagina della politica di Tricase.


La storia da raccontare è quella di tanti cittadini, attivi e innamorati di Tricase, che scelgono di impegnarsi in prima persona per dare rilevanza istituzionale alle attività svolte quotidianamente, per costruire una politica generativa di bellezza, onestà e sviluppo.


La compagine cittadina coinvolta nel progetto è già ampia. È il mondo della cittadinanza attiva impegnato sui temi dell’inclusione sociale, dell’ecologia, delle attività culturali e dei servizi, che in anni di attività sul territorio ha dimostrato non solo di crederci, ma di essere protagonista del fare.


«Partire dal bello», ha detto Gianluca Errico, «è imprescindibile, prendersi cura dei luoghi e voler condividere le unicità della nostra Tricase con il resto del mondo, è una vocazione che accomuna tanti cittadini, dedicando del tempo al bene della città».


«In questi anni», dichiara Gabriele Vetruccio, «abbiamo visto crescere notevolmente l’impegno di tanti volontari sui temi della qualità della vita nella nostra città. Questo rende possibile e credibile l’idea di riunire tutte le energie in un grande progetto per la Tricase Futura che Vogliamo. Carmine ha sempre ascoltato con sensibilità e sostenuto le iniziative in città, rendendo ancora più credibile e possibile la nostra idea di una Tricase futura. Penso che la sua figura rappresenti l’esatto connubio tra esperienza amministrativa e attività sociale», afferma con entusiasmo.


Rafforza il segno di svolta la confluenza nel nuovo progetto di giovani leve delle imprese innovative nell’agricoltura sociale, nel turismo e nei servizi.


«Hanno scelto di investire nell’ottica dello sviluppo sostenibile e di considerare il territorio e l’identità locale come risorse da valorizzare nel mercato globale», afferma Giulio Sparascio, Presidente di Turismo Verde, «è necessario più che mai, quindi, costruire un progetto politico-amministrativo che rilanci il nostro Comune nel ruolo di regia e guida dello sviluppo locale, insieme alle forze più attive e innovative del territorio».


La strada segnata è chiara: la cittadinanza attiva ha chiesto con determinazione la candidatura di Carmine Zocco, perché la politica onesta, competente e sincera diventi lo strumento che potrà rendere ordinario ciò che di straordinario è stato fatto fino ad oggi con l’impegno di singoli gruppi di cittadini.


L’ espressione importante della nuova rotta è l’apertura di un cantiere civico permanente, che accoglie tutti i cittadini che hanno voglia di partecipare. Alle elezioni di settembre, Carmine Zocco rappresenterà l’idea di città scritta dalle storie di coraggio, onestà e democrazia dei tanti concittadini che nelle prossime settimane parteciperanno ai lavori.


Già protagonista della scena amministrativa, Carmine Zocco rappresenta oggi l’emblema della nuova rotta:


«Era urgente far emergere e valorizzare quelle esperienze che rappresentano un bel “capitale sociale” di idee, pratiche e valori da mettere al servizio del rilancio di Tricase. Il progressivo e lento sfaldarsi dell’esperienza amministrativa di Chiuri ha fatto crescere la disaffezione dei cittadini verso la politica priva di slancio, incapace di indicare una rotta per la nostra comunità, depressiva nei confronti delle tante energie positive della nostra città. Questa consapevolezza si è consolidata quando l’onda di entusiasmo dei tanti cittadini, impegnati quotidianamente per il bene comune della nostra Tricase, mi ha chiesto di rappresentare i nostri valori e la nostra idea di futuro», dichiara Zocco: «per questo mi sono messo a disposizione con un nuovo entusiasmo, per avviare un cantiere civico, aperto al dialogo e all’inclusione».


 


Attualità

A scuola in scena Antigone…ai giorni nostri

Spettacolo a cura delle studentesse e degli studenti delle Officine Culturali COMI, con ingresso gratuito

Pubblicato

il

Da sempre Antigone si è guadagnato un posto speciale nel repertorio, pur vasto, della tragedia greca.
A rendere grande questo spettacolo è la statura dei suoi protagonisti, invece a rendere grandi gli interpreti di questo testo sono le parole e lo spirito indomito dei personaggi, capaci, a più di duemila anni di distanza, di stagliarsi come modelli di ribellione contro ogni sopruso e ogni forma di prevaricazione.
“ANTIGONE” è proprio lo spettacolo che le studentesse e gli studenti delle Officine Culturali COMI hanno deciso di portare in scena quest’anno, in un inedito adattamento tra Sofocle e Anouilh, per la direzione artistica di A.LIB.I artisti liberi indipendenti.
Ambientando ai nostri giorni un testo che, per la sua forza e l’urgenza dei suoi temi, sfida il tempo restituendo intatto il gusto di un messaggio sempre attuale.

Lo spettacolo, con ingresso gratuito e libero, andrà in scena VENERDÌ 23 MAGGIO alle ore 19, presso l’Auditorium “Donato Valli” su via Marina Porto Tricase.

Continua a Leggere

Attualità

Il Volontariato unisce la Puglia

Nasce la Confederazione Regionale dei Centri di Servizio al Volontariato. Sarà presieduta da Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS

Pubblicato

il

Nasce anche in Puglia la Confederazione regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet Puglia) per promuovere e sostenere gli oltre 200mila volontari sul territorio.

La nuova realtà fornirà una piattaforma comune di dialogo con gli stakeholder regionali e nazionali, con CSV Net oltre a ottimizzare e coordinare tutte le attività in comune dei Centri di Servizio della Puglia.

Le Confederazioni sono organismi che coordinano e rappresentano a livello regionale i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) presenti sul territorio (Lecce-Brindisi; Bari; Foggia e Taranto). I CSV, oggi regolati dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017), hanno il compito di fornire servizi di supporto tecnico, formativo e informativo per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo dei volontari negli enti del Terzo Settore.

A presiedere la Confederazione pugliese sarà Luigi Conte (foto in alto) presidente del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ETS.

«Presiedere la Confederazione Regionale Pugliese per me è un onore», dichiara Conte, «sia per i compiti istituzionali che le sono propri sia per la fiducia conferita al nostro operato, da parte di tutti gli altri Centri regionali.  Cercherò di operare nell’interesse del sistema e rafforzare i rapporti con tutte le realtà regionali, con il Forum del Terzo Settore e con la Regione Puglia».

La Confederazione, oltre a facilitare la cooperazione tra i CSV, rappresenta un punto di riferimento per le istituzioni regionali e locali, contribuendo a una governance più efficace del volontariato e del Terzo Settore a livello territoriale.

Concretamente la Confederazione potrà realizzare iniziative, gruppi di studio e ricerca, seminari e convegni regionali per diffondere la cultura del volontariato; realizzare periodici e pubblicazioni e gestire la loro diffusione online; attività a favore dei CSV per attuare economie di scala anche attraverso servizi centralizzati.

La Confederazione regionale, a voce unica, sarà interlocutore privilegiato con portatori di interesse locale e generale e di rappresentanza nei rapporti con il Coordinamento nazionale dei CSV e con le Istituzioni pubbliche e private, nonché le reti di volontariato interprovinciali e regionali

Continua a Leggere

Attualità

Lavori in corso di Aqp e possibili disagi a Tricase

Realizzazione di un nuovo nodo idrico e sospensione dell’erogazione dell’acqua, giovedì 22 maggio, in via Cadorna, nel tratto compreso tra via Roma e via Armando Diaz

Pubblicato

il

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Tricase.

I lavori di manutenzione straordinaria riguardano la realizzazione di un nuovo nodo idrico previsto nell’appalto di Risanamento Reti 4-Lotto 7.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica, giovedì 22 maggio, in via Cadorna, nel tratto compreso tra via Roma e via Armando Diaz.

La sospensione avrà la durata di 8 ore a partire dalle 9,30, con ripristino alle 17,30.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica.

I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni: numero verde 800.735.735; www.aqp.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti