Attualità
Tricase, il sindaco De Donno: “Così ti trasformerò la Città”
Una serie di interventi già finanziati e da finanziare. “Cambieremo così l’Acait, Piazza Pisanelli, Caprarica; Marina Serra, Tricase Porto, la Vallonea…”

ESCLUSIVA
di Giuseppe Cerfeda
Le giornate di Primavera del Fai, sabato 26 e domenica 27 marzo, ci metteranno… “Sulle vie del Tabacco”: a Lecce, dove si potranno visitare il Magazzino Concentramento Tabacchi e l’Istituto Presta Columella e Borgo Cardigliano a Specchia.
Di fronte al recupero della storia messo in azione dal Fai, stride la situazione che vive l’ex Acait a Tricase, ancora mezzo diroccato dopo il tornado del novembre 2018 che ha ridotto in macerie parte del complesso. Un capannone è stato recuperato ed anche utilizzato come hub per le vaccinazioni anti covid. Ospiterà gli uffici anagrafe, servizi sociali e tributi. Quello dietro presto sarà pronto per ospitare l’Ufficio Tecnico.
Abbiamo fatto il punto della situazione con il sindaco Antonio De Donno.
«Alle spalle c’era già un grosso lavoro messo in atto dal Ciheam (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes)», la premessa del primo cittadino, «con cui abbiamo aperto un tavolo di aggiornamento insieme alla Regione, ragionando sullo Human Pole su alimentazione, nutrizione e benessere e altre possibilità da integrare. Avremmo anche potuto limitarci alla sola ristrutturazione con l’hub dedicato alla nutriceutica ma avremmo perso la grande occasione di migliorare la fruibilità del luogo e innestare contemporaneamente la ripartenza turistico-lavorativa e commerciale della città. Vogliamo creare un sistema partendo da una base solida.
Tricase è vista fuori come un modello da seguire anche grazie al grande lavoro del Ciheam tanto che hanno riproposto questo microcosmo in un nuovo Interreg finanziato per esportare a Tiro (Libano), uno dei luoghi storici che si studiano sui libri di scuola, il modello Tricase. La Regione ci ha preso come esempio perché già alle spalle c’era un lavoro fatto con una serie di Nazioni che con i loro ambasciatori ed altri rappresentanti erano stati qui per studiare il nostro modello di sviluppo.
Forse in città non c’è la giusta percezione ma l’immagine di Tricase, che è uscita fuori dal guscio e si è data una dimensione diversa, fuori viaggia veloce. Ora dobbiamo rendere i servizi all’altezza. E questa sarà la parte più complicata.
Durante il lockdown abbiamo creato una rete e un tavolo partecipato sull’Agenda 2030, scegliendo gli obiettivi e creando tavoli tematici. Il frutto del lavoro è stato oggetto di studio da parte della Regione che ci ha invitato al suo Forum su Agenda 2030, riconoscendo la validità della nostra visione e presentando insieme al modello Città Metropolitana di Bari quello di Tricase».
È un periodo storico che offre diverse opportunità di finanziamento. Come è messa Tricase?
“La premessa è che viviamo una difficoltà storica dovuta all’esiguità del personale a disposizione. Purtroppo in passato non vi è stata una visione illuminata e nessuno ha valutato che entro poco tempo, chi occupava ruoli chiave nella macchina amministrativa, sarebbe andato in pensione.
Sarebbe bastato assumere e affiancare le nuove figure a chi da lì a poco si sarebbe messo a riposo per non subire danni. Invece, quando ve n’era la possibilità, non sono state esercitate nuove assunzioni. Si tenga conto che, non appena insediati, avevamo a disposizione appena 42 dipendenti e, nel frattempo, 15 di loro sono andati in pensione. Tolti vigili urbani e funzionari chi resta per progettare e programmare?
L’urgenza è diventata quella di rimettere in moto la macchina degli uffici. Oggi l’unica possibilità che abbiamo è quella di attingere alle graduatorie degli altri Comuni, così come fatto per l’Ufficio Anagrafe che oggi funziona a pieno regime. Anche grazie all’arrivo del nuovo segretario comunale (Marcella De Carlo, NdA) abbiamo cambiato marcia. Il suo arrivo al posto del vecchio titolare è stato un cambio epocale e occasioni come quelle perse in passato non saranno più lasciate cadere».
Tornando all’Acait?
«Resteremo fedeli alla nostra filosofia: ogni euro speso dovrà dare i suoi frutti. Restaureremo il complesso che, però, non dovrà restare un contenitore vuoto e infruttuoso ma avere vita propria. Ecco perché, come Ente proponente, insieme al Ciheam, abbiamo avviato un partenariato con Univesità di Bari, l’Azienda Ospedaliera Pia Fondazione “Panico”di Tricase, CNR e Fondazione Enel e coinvolto aziende locali e nazionali (Start Up Italia di Cagliari, Dpixel/Sella Lab di Lecce, MareVivo di Castro, Giovanni Putignano di Noci – Ba -, Tiamac Agro Italia di Barletta e Greenbl, Hotel & Resort di Noci – Ba)».
Allo scopo di correre per un finanziamento di 12 milioni di euro per il progetto “Ecomed hub – Alimentazione, Nutrizione e Benessere”.
L’obiettivo è rigenerare l’ex manifattura di tabacchi e, al contempo, «creare un ecosistema internazionale di innovazione, orientato a favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo economico del Mediterraneo, attraverso la ricerca, l’innovazione nelle imprese, la creazione di startup, la collaborazione tra ricerca e impresa, l’educazione nei settori alimentazione, nutrizione e benessere.
L’hub di Tricase vuole essere un luogo di contaminazione tra pubblico e privato per l’implementazione di un nuovo modello di innovazione economica e sociale, mirato alla creazione di un polo innovativo interdisciplinare che contribuisca al miglioramento dei modelli e sistemi alimentari sostenibili che incidono sulla salute e gli stili di vita.
L’ecosistema di Tricase, infatti, vuole guardare alla salute delle popolazioni e rappresentare un hub internazionale, strumento di cooperazione e di dialogo tra i centri di ricerca, università e le eccellenze imprenditoriali e produttive che accettano di investire sulla salubrità sistemica del contesto di riferimento attraverso la formazione, la ricerca, l’open innovation, il supporto delle startup e l’internazionalizzazione sui temi della salute, alimentazione e benessere delle popolazioni».
Rientra nell’ecosistema, specifica il sindaco, anche «la partnership con l’azienda ospedaliera e il reparto di malattie neurodegenerative del dott. Michele Logroscino per un lavoro di ricerca e prevenzione».
Qualità della vita, curarsi mangiando bene, invecchiare meglio e servizi adeguati: per tutto questo, spiega De Donno, «da una richiesta di finanziamento iniziale di 4,5 milioni siamo passati a chiedere 12 milioni attraverso il bando “Ecosistemi delle Innovazioni” a cui abbiamo partecipato superando la prima fase.
A fine maggio ci sarà una nuova scrematura delle richieste. Siamo fiduciosi di poter andare avanti».
E lo spostamento degli uffici comunali all’Acait?
«Già deciso che anagrafe, servizi sociali e tributi andranno nel capannone già utilizzato come hub vaccinale; l’ufficio tecnico nel capannone a fianco, oggi in fase di ultimazione. Palazzo Gallone e il Convento dei Domenicani diventeranno Museo, un contenitore culturale fruibile. Per poter ospitare le opere da esporre abbiamo bisogno di illuminazione e sistema di allarme adeguati; sono già stati finanziati 40 mila euro per l’illuminazione della Sala del Trono ed altri 40 mila per l’impianto di allarme. Finita questa operazione, sicuramente dopo l’estate, inizierà il trasferimento di tutti gli uffici”.
De Donno poi anticipa che «la stanza in alto del palazzo, quella che affaccia su piazzetta Codacci Pisanelli, sarà arredata con lo studio romano originale di Giuseppe Codacci Pisanelli, i suoi libri, la corrispondenza con Kennedy e tutto ciò che la famiglia ci ha concesso nonostante avesse già ricevuto richiesta dal Senato”.
Riguardo al tanto gettonato PNRR?
“Sono già in corso progettazioni da 329 milioni su 200 disponibili in totale… Intanto, ho organizzato un gruppo di progettazione esterno di supporto perché con le nostre sole forze non saremmo stati in grado di far partire le opere già programmate e finanziate e, contemporaneamente, progettare per il PNRR”.
Rischio crolli al porto e alla serra!
I tre assi del CIS: erosione costiera, cultura e turismo.
«A differenza di molti altri Enti, abbiamo presentato progetti essenziali e chiesto le cifre giuste. Potremo contare sulle cosiddette premialità che nascono dalle opere già finanziate e completate o dai lavori avviati. Nel nostro caso via Duca degli Abruzzi, Borgo Pescatori e l’area del parcheggio nella cosiddetta ‘Zona Archi’ dietro Punta Cannone».
Area che, però, non sarà più utilizzabile per la sosta delle auto…
«Quel parcheggio è a serio rischio frana e non sarà più disponibile. La zona, adeguatamente protetta, diventerà un “belvedere” vietato alle autovetture».
Le brutte notizie non finiscono qui: è a rischio anche il tratto di strada lungo la litoranea fino al “belvedere” di fronte a via Santa Marcellina: «C’è un “ingrottamento” serio con il mare che sta erodendo la roccia sottostante, lasciando la strada sempre più sospesa sul vuoto. Una situazione meno urgente rispetto al parcheggio degli Archi ma da non sottovalutare. Per questo motivo abbiamo già previsto di trasformare quel tratto di via in senso unico e deviare il traffico proprio su via Santa Marcellina per alleggerire il carico.
Allo stesso modo monitoriamo a vista la situazione del ponticello dell’Arco della Piscina di Marina Serra, anch’esso a rischio crollo. Ci avevano proposto per entrambe le emergenze di ingabbiare tutto con le reti, come se ci fosse caduta massi. Ovviamente non abbiamo accettato una soluzione così impattante. A distanza di mesi, grazie ai buoni uffici dell’amministrazione comunale, Assett (Agenzia Strategica della Regione Puglia, NdA) ha presentato per noi un progetto che prevede, sia a Tricase Porto che a Marina Serra, l’iniezione di una resina speciale che rafforzi le rocce di sostegno. Purtroppo è un processo irreversibile e quella esposta, ad oggi, è l’unica soluzione praticabile».
Resterà irrisolta se non peggiorata la questione parcheggi…
«Abbiamo già previsto delle soluzioni, recuperando alcuni terreni e spazio lungo via Andrea Doria che ricongiunge la marina con Borgo Pescatori prima e via Duca degli Abruzzi poi. Allo stesso modo sistemeremo i parcheggi di fronte alla Rotonda e quello un po’ più su, nei pressi del Quadrano».
CIS: progetti per 11,5 milioni
Nel complesso, riguardo i Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) ammonta a 11 milioni e 566mila euro la richiesta di finanziamento avanzata da Tricase; richiesto un milione e 340 mila per la riqualificazione paesaggistica di Tricase Porto; 2 milioni e 256mila euro per la riqualificazione paesaggistica del tratto costiero di Marina Serra, il recupero e la valorizzazione di Torre Palane.
«Sempre a Marina Serra», rimarca il sindaco, «abbiamo evidenziato come siano necessari lavori di messa in sicurezza e mitigazione del rischio geomorfologico della piscina per un importo di 1,5 milioni».
Greenways: presentati i progetti per la realizzazione di due cicloreti: una che colleghi il porto alla Stazione di Tricase (1milione e 470mila euro) e l’altro che congiunga Marina Serra al Rione di Caprarica, attraverso il recupero di Contrada Palane (un milione 200mila euro).
«Puntiamo ad unire i 5 Castelli (Depressa, Tutino, Tricase, Caprarica e Lucugnano) non solo culturalmente», precisa il primo cittadino, «ma anche attraverso la mobilità lenta».
Turismo e sostenibilità ambientale rientrano nel progetto di valorizzazione del biotopo e della Quercia dei 100 Cavalieri (un milione e100mila euro).
Per recupero, risanamento conservativo e riuso funzionale di Palazzo Gallone e dell’ex Convento dei Domenicani, di cui abbiamo abbondantemente parlato sopra, richiesti 2 milioni e 700mila euro.
«Una sorta di convitto culturale», evidenzia De Donno, «l’idea è quella offrire al visitatore la bellezza e la storia di Palazzo Gallone e poi dargli la possibilità di dormire nelle meravogliose stanze dell’ex convento».
Vale la pena evidenziare come la valutazione dei progetti CIS e quindi la loro finanziabilità avverrà entro pochi mesi perché tutte le opere finanziate dovranno essere completate al massimo entro il 2026.
5milioni per la rigenerazione urbana
«In parallelo», aggiunge il sindaco, «abbiamo presentato la richiesta di completamento della rete fognaria e dell’acquedotto su tutto il territorio comunale. Abbiamo scoperto che ci mancano 43 km tra acqua e fogna, non solo nelle marine ma anche in zone centrali del paese».
Oggetto di progettazione anche il cimitero vecchio: «Abbiamo intenzione di partecipare ad un bando (2 milioni di euro) per giardini monumentali e per questo abbiamo aperto la procedura affinchè venisse riconosciuto il requisito di monumentalità. Il Ministero ci ha già dato, in tempo reale, il riconoscimento su cimitero, chiesa di Sant’Antonio ed ex carcere».
Piazza Pisanelli: «Previsti lavori di sistemazione con la ripavimentazione della Piazza, così come avverrà in via San Demetrio».
Già finanziati i 5 milioni della rigenerazione urbana «con i quali rifaremo il territorio a partire da Piazza Sant’Andrea a Caprarica, per poi scendere su via Vittorio Emanuele dove sarà realizzato il marciapiede; in zona Acait lavori per un milione e mezzo per il capannone che funge da corpo centrale; amplieremo il centro storico con la sistemazione delle strade partendo dal Monumento dei Caduti, per passare su via Fratelli Allatini; allo stesso modo rivisiteremo piazza Principessa e via Thaon De Revel».
Tempistica? «Via Thaon de Revel subito. Gli altri cantieri subito dopo l’estate».
In Zona Draghi sono più volte stati annunciati i lavori ma ancora nulla. Quando? «Contiamo di aprire il cantiere a giugno, nel frattempo convocheremo i residenti per partecipare il progetto».
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Attualità
Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo
È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema
Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.
La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.
Caratteristiche e pericolosità
Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura.
Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti.
Impatto sull’ecosistema
La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale.
Raccomandazioni per pescatori e bagnanti
Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.
Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.
La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.
La ‘roulette russa’ alimentare giapponese
In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto. Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.
Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!