Tricase
Tricase: la scuola… che non c’è più!
Le disposizioni vigenti stabiliscono che per l’autonomia di un polo scolastico è necessario un minimo di 500 alunni. Questa normativa ha riguardato da vicino il nostro Comune

Le disposizioni vigenti stabiliscono che per l’autonomia di un polo scolastico è necessario un minimo di 500 alunni. Questa normativa ha riguardato da vicino il nostro Comune, che presentava un Polo (“G. Pascoli”) in netta sofferenza con i suoi 300 alunni, e imponeva l’esigenza di ridurre i Poli da quattro a tre. E’ in questo che il Comune di Tricase delibera, in accordo con i Dirigenti Scolastici e con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce, la riduzione degli Istituti Comprensivi da quattro a tre, mediante l’accorpamento del 2° e del 3° Polo. Si badi bene, accorpamento dei due Poli e non soppressione di uno dei due. Sulla base di questa proposta la Giunta Regionale il 22 dicembre dello stesso anno approvava il tutto deliberando testualmente “…l’accorpamento del 2° Polo (Istituto Comprensivo di via R. Caputo) e 3° Polo (Istituto Comprensivo “G. Pascoli”) dando vita ad un Istituto Comprensivo comprendente…”. Trattandosi di una unificazione quindi si sarebbe dovuto procedere alla soppressione dei due Istituti e alla nascita di un nuovo Istituto con un nuovo codice identificativo. Così invece non è stato! Misteriosamente solo il Polo di via R. Caputo ha perso la propria autonomia, la propria dirigenza ed il proprio Consiglio d’Istituto. Perché? Di fatto, si è proceduto ad una soppressione dell’autonomia del Polo 2! E come si giustifica questo alla luce del fatto che il Polo “R. Caputo” aveva un bacino di utenza ben superiore rispetto a quello del Polo sopravvissuto (452 contro 338)?
La riflessione
In conseguenza, il 31 agosto scorso il Consiglio d’Istituto della scuola “Roberto Caputo” ha dovuto dichiarare ufficialmente la propria soppressione. In un attimo si è chiusa una pagina di storia di questo paese, la storia di un istituto durato oltre 100 anni. Nell’indifferenza e nel silenzio generale. Ero in dubbio se scrivere queste riflessioni. Mi chiedevo se in una città abulica e ormai rassegnata al proprio destino marginale ci potesse essere qualcuno cui interessasse la chiusura di una scuola e che avvertisse un moto di ribellione al pensiero che d’un colpo venissero cancellati un nome, una storia, una tradizione, le stesse aule nelle quali si sono formate generazioni di tricasini che hanno dato lustro a questo paese. Mi chiedevo se i miei concittadini avessero consapevolezza di avere avuto valorosi insegnanti che hanno dato un’impronta a Tricase e che hanno speso la loro vita tra i banchi della “Roberto Caputo”. Cito per tutti i direttori Merico, Formoso, Retucci, Frassanito; insegnanti amati e rispettati come Evelina Guachi, Dragonetti, le sorelle Bacca, la signora Marta Torsello, Maurizio Pisanelli che donò alla biblioteca della scuola tutti i suoi volumi e poi i coniugi Malinconico, Raeli, la signora Fornaro e poi le sorelle Alcaino (la signorina Lilli), il prof. Ruberto, la signorina Cassano, la signorina Arena e poi i segretari per antonomasia Tina Sauli e Lucio Santacroce. Come richiamare in poche righe la numerosa schiera di docenti che hanno scandito per oltre un secolo la nostra formazione e la nostra identità. Certo con altri metodi pedagogici, sicuramente superati e obsoleti, ma anche con un forte attaccamento alla propria professione e una esemplare dirittura morale. Ma continuo a chiedermi: ci sarà qualcuno, in questo paese, a cui questi nomi sprigionano ricordi e moti di orgoglio? C’è qualcuno dell’attuale dirigenza politica che ha capacità di indignarsi e voglia manifestare il proprio dissenso per il modo irritante di calpestare la nostra storia? Noi tricasini siamo abituati ad essere derubati. Abbiamo fatto il callo. Cosa sarà mai una scuola elementare, anche se parte integrante della nostra storia. A chi interessa se una dirigente che nulla sa del passato di questo paese si arroga il diritto di togliere dai muri della scuola il nome dell’Istituto “R. Caputo”? Chi potrà mai ribellarsi alla decisione disinvolta della burocrate barese, assunta in spregio alla legge? Non certo un’Amministrazione comunale complice di decisioni avventate e troppo presa dai propri mal di pancia per interessarsi a simili problemi. Mi pesa ancora una frase dell’insegnante Teresa Alcaino – altra colonna della nostra scuola elementare – che quando fui nominato Presidente d’Istituto mi manifestò la certezza che sarei riuscito a portare la “Roberto Caputo” agli antichi splendori… infatti l’ho vista chiudere. Mi chiedo se ho commesso qualche errore nella gestione della riorganizzazione della rete scolastica. Ma se l’ho fatto, è stato per il troppo attaccamento alla scuola della mia infanzia e alla storia del mio paese. La mia preoccupazione è che queste riflessioni vengano rubricate come inutili divagazioni personali, ma vi assicuro che nascono dalla voglia di veder finalmente affrancata la mia città dall’involucro di accidia che la attanaglia e dal desiderio di vederla manifestare il proprio sdegno per vicende come questa. Ma forse è solo un’illusione!
Francesco Scarascia
Morciano
Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese
Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.
Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.
Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.
In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.
Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.
Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
- La Specchiese, squadra vincitrice del torneo regionale femminile
- L’A.B. Tricase sconfitta in finale da “La Morcianese” nel campionato maschile
Cronaca
Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.
Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.
Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.
Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.
Approfondimenti
Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”
Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.
Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.
Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.
Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).
In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.
La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca7 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!