Connect with us

Attualità

Tricase, nuovo Pronto Soccorso: svelato il progetto

Tutti i particolari della bozza di convenzione che doveva essere valutata nel consiglio comunale rinviato a data da destinarsi: cosa dovrà fare l’azienda ospedaliera e cosa dovrà fare il comune

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Continua a tenere banco a Tricase la questione dei lavori di ammodernamento e potenziamento del Pronto Soccorso dell’Ospedale Cardinale Panico”.


Già riferito dello stallo amministrativo con lo scontro tra maggioranza ed opposizione che per ora ha portato al rinvio del consiglio monotematico dedicato proprio all’argomento, abbiamo la possibilità di anticipare nei particolari il contenuto del progetto e dello schema di convenzione che l’assise comunale era (e sarà) chiamata a discutere e approvare.


Guardando il progetto ed i relativi rendering comprendiamo appieno quanto dichiarato dall’ingegnere Antonio Coppola, responsabile tecnico dell’azienda ospedaliera, quando per la prima volta, proprio dalle nostre colonne, dava notizia di cosa bolliva in pentola.


Coppola aveva parlato della necessità di coinvolgere il comune per un’opera che avrebbe avuto un impatto urbanistico notevole per la necessità di realizzare una rampa di accesso esterna all’ospedale che porti dove ora c’è l’ingresso del pronto soccorso.


Notevole quindi la responsabilità che ricade sul sindaco Antonio De Donno e su ognuno dei consiglieri chiamato esprimersi per un’opera così impattante ma di notevole interesse pubblico.


IL PROGETTO


L’Azienda ospedaliera dovrà: mettere a disposizione le aree di proprietà poste in adiacenza dell’area di selezione dei rifiuti ospedalieri posta in adiacenza di Casa di Betania per la realizzazione dei parcheggi pertinenziali necessari alla realizzazione degli interventi edilizi; compensare i parcheggi a pagamento sottratti quali standard pubblici per la realizzazione del tratto di strada di by-pass di via Pio X con la rotatoria esistente ove è collocata la statua del Cardinale Panico, con quelli posti in prossimità dell’ospedale siti in via Carducci.


L’Ospedale darà anche la disponibilità alla eventuale collocazione del chiosco bar nello spazio sottostante la rampa di progetto per l’accesso al pronto soccorso.


Il progetto richiede la modifica allo strumento urbanistico del Comune relativamente alla destinazione d’uso dei terreni aventi una superficie pari a circa mq 6.420. In particolare: area pubblica di mq 2.720 circa, attualmente destinata a sede stradale, da destinare al nuovo ingresso al pronto soccorso; area privata di mq 3.120 circa, attualmente tipizzata zona “E Agricola”, da destinare a parcheggi pertinenziali.


GLI IMPEGNI DELL’OSPEDALE

La bozza di schema di convenzione, sempre da approvare in consiglio e poi da firmare insieme all’ospedale, prevede l’impegno per la “Pia Fondazione di Culto e Religione Cardinale Panico”, di «realizzare a sua totale cura e spesa e previo ottenimento di tutte le necessarie autorizzazioni la progettazione e l’esecuzione dei lavori di parte della urbanizzazione che interessa il tratto di via Pio X compreso tra la rotatoria di Via Leone XIII e Via Morgagni, e della sistemazione della relativa area pubblica a parcheggio nella parte residuale di piazza Cardinale Panico secondo quanto riportato ed in conformità agli allegati progettuali. Detti lavori riguardano: l’esecuzione della massicciata stradale, la realizzazione della pubblica illuminazione da collegare con quella già esistente; la stesura di un binder (strato di base per pavimentazioni bituminose su strade a traffico pesante, NdA), del tappetino di usura, la realizzazione dei marciapiedi e della segnaletica stradale, la sistemazione della residua area pubblica a parcheggio, l’eventuale spostamento di sottoservizi esistenti che dovessero interferire con le opere in elevazione di progetto».


L’azienda ospedaliera si impegnerebbe dunque a «provvedere, con costi ed oneri a proprio esclusivo carico, alla progettazione esecutiva delle opere di urbanizzazione sopra descritte. A realizzare le suddette opere con costi ed oneri a proprio esclusivo carico. A consegnare al comune le opere di urbanizzazione realizzate, una volta divenuto definitivo il relativo certificato di collaudo. A realizzare nel sotto-rampa per l’accesso al nuovo Pronto Soccorso un idoneo locale che sarà trasferito al comune di Tricase, allo stato rustico, per gli usi pubblici che l’Ente riterrà di destinare. A vincolare l’utilizzo del parcheggio di proprietà sito in via Carducci all’uso pubblico per un numero di stalli non pari a quanti ne saranno soppressi con la realizzazione dell’ingresso al nuovo Pronto Soccorso».


GLI IMPEGNI DEL COMUNE


Questo invece quanto prevede la bozza di convenzione a carico del comune di Tricase: «Ad alienare in favore della Pia Fondazione di Culto e Religione l’area attualmente destinata a sede stradale e piazza, al netto di quella afferente i locali sotto-rampa e la relativa pertinenza come si evince dal progetto preliminare presentato, a titolo oneroso per l’importo simbolico di mille euro, stante la rilevanza dell’intervento proposto in termini di ricaduta sociale. A mettere a disposizione le aree di proprietà comunale necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie per ristabilire la viabilità ordinaria e le aree a parcheggio pubblico senza pagamento di oneri per l’occupazione del suolo pubblico. Ad espletare gli adempimenti tecnici connessi al rilascio del titolo abilitativo e relative eventuali varianti con la massima sollecitudine. Ad impegnare l’Ufficio Tecnico Comunale ad effettuare i necessari sopralluoghi al fine di verificare lo stato di attuazione delle relative opere per la loro successiva acquisizione al patrimonio comunale».


L’ampliamento ed il potenziamento del Pronto Soccorso avrebbero su Tricase e tutto il territorio enormi ricadute sociali ma è enorme, come si evince, anche l’impatto urbanistico con una parte di città destinata, nel bene o nel male, ad essere stravolta.


Una scelta difficile che comunque gli amministratori (di maggioranza e di opposizione) sono chiamati a fare. Lo impone il loro ruolo. È loro dovere affrontare tali questioni e assumersi questo tipo di responsabilità. Poi, sul piano politico, ognuno potrà fare e rendere pubblici i propri distinguo. Ma nessuno faccia come Ponzio Pilato.


Giuseppe Cerfeda




Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti