Tricase
Tricase Porto festeggia San Nicola
Classico appuntamento pre ferragostano a Tricase Porto, dove il 12 e 13 agosto andranno in scena i festeggiamenti in onore del Protettore San Nicola. Una ricorrenza che ogni volta rinnova il suo particolare fascino, dettato soprattutto dalla suggestiva Processione a mare per quanto riguarda l’aspetto sacro, e dalla partecipatissima Sagra tutta dedicata al pesce, nella splendida cornice di Borgo Pescatori, per quel che concerne invece il folklore.
Il programma religioso
Il culto risale al 17 maggio 1925, quando, a distanza di alcuni dalla costruzione della Parrocchia (il 7 ottobre 1919), venne benedetta la nuova statua di San Nicola Vescovo, protettore dei naviganti: da allora la Comunità di Tricase Porto ha sempre celebrato il suo Santo. Quest’anno, dopo il Triduo di preparazione da lunedì 10 a mercoledì 12 agosto, si entrerà nel vivo giovedì 13, con il rito più atteso, quello appunto della Processione a mare: alle 18,30 la statua di San Nicola, fra le note dell’Associazione Musicale “Don Tonino Bello” Specchia, verrà accompagnata da un corteo di fedeli e di curiosi fino al porto, dove l’aspetterà una flottiglia di barche decorate a festa. Tra queste, l’ammiraglia Motobarca “Zefiro” condurrà la statua insieme al parroco, alle autorità ed alla Banda su tutto il tratto di costa dal porto di Tricase alla Torre del Sasso a nord, e dal porto fino alla Grotta Matrona a sud. Al rientro la Processione (che durerà circa due ore) farà tappa sullo spiazzale del porto per la celebrazione della Messa Solenne a cura di mons. Vito De Grisantis, Vescovo di Ugento-S.M. di Leuca. Dopodiché San Nicola sarà accompagnato per le stradine del borgo precedentemente addobbato a festa secondo la memoria storica ancora gelosamente conservata dai pochi anziani del luogo: stradine, vicoli, case esporranno strumenti da pesca, anche i più antichi e ormai in disuso, come reti, nasse, tartane, lampare, coffe, antiche vele latine e tutto ciò che accompagna il pescatore nelle sue battute di pesca. Poi, dal Corso dei Pescatori la statua procederà verso la Parrocchia, dove verrà saluta dai fedeli.
La Sagra del pesce
Organizzata quest’anno dal Comitato Festa San Nicola in collaborazione con l’Associazione Libeccio, si svolgerà nel Borgo Pescatori di cui, nella serata di mercoledì 12, dalle 20, ne animerà le vie con i colori, gli odori, i sapori, le attrazioni e la musica popolare. Il protagonista, il pesce, verrà proposto nei vari stands in pietanze diverse e gustose, con un menù veramente ricco, a disposizione di tutti gli amanti del genere. Insalata di polpo, cozze alla vampa, “purpu” con le patate, pasta fatta a casa ai sapori di mare, frittura di calamari, alici marinate e tanti altri piatti della cucina dei pescatori saranno preparati sotto lo sguardo attento delle migliaia di curiosi, che come sempre stupiti osserveranno la maniera in cui si destreggeranno gli “addetti ai lavori”, mogli dei pescatori e volontari tutti, tra pentoloni, griglie e fornelli, per la buona riuscita della Sagra. Ma non finirà qui, perché non mancheranno l’intrattenimento musicale e comico e l’animazione, in attesa, alle 22, dei suoni e dei ritmi delle pizziche salentine con la coinvolgente esibizione di due fra i più rinomati gruppi: gli “Agorà – Canti Antichi” e “Lu Rusciu Nosciu”.
Infine, giovedì 13, l’intera comunità di Tricase Porto, turisti compresi, sarà svegliata alle 8,30 dalle marce dell’Associazione Musicale di Specchia, e poi la festa si chiuderà a mezzanotte con lo sparo dei fuochi pirotecnici a mare.
Morciano
Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese
Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.
Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.
Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.
In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.
Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.
Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- La Specchiese, squadra vincitrice del torneo regionale femminile
- L’A.B. Tricase sconfitta in finale da “La Morcianese” nel campionato maschile
Cronaca
Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.
Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.
Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.
Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.
Approfondimenti
Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”
Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.
Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.
Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.
Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).
In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.
La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca7 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!